Valutazione Sauer 90

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leo Scopri di più su Leo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #16
    Arma a dir poco stupenda.... quando vai a caccia con armi del genere a mio avviso l'uscita di caccia la vivi in maniera diversa...
    i plasticoni moderni svolgono un ottimo lavoro a caccia ma l'occhio vuole la sua parte.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #17
      Sull’arma hanno già detto tutto, o quasi, l’ottica direi che ha delle lenti da fare invidia a quelle attuali e ti posso assicurare che il cervo lo vedrai bene senza rimpiangere i tubi attualmente in commercio. Verifica solo se il reticolo è sul primo o secondo piano focale, perché di queste ultime non ne ho mai viste anche se credo che le producessero su richiesta.
      Ciao

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #18
        La lente frontale da 52 mm mi fa pensare ad un Diasta, ma è da verificare. Se è così è un'ottica eccellente, il reticolo sul 1° P.F. non è uno svantaggio, anzi.

        Commenta

        • Leo
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2013
          • 50
          • La spezia
          • Springer Spaniel

          #19
          Il reticolo è sul 1°PF, e l'ottica ha almeno 30 anni, made in West Germany

          ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

          Il prezzo che avete detto 1800-2000 è comprensivo di ottica?

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #20
            OK, spero solo che non sia un reticolo tipo 1, un 4 sarebbe molto meglio.

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #21
              Originariamente inviato da Leo
              Il reticolo è sul 1°PF, e l'ottica ha almeno 30 anni, made in West Germany

              ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

              Il prezzo che avete detto 1800-2000 è comprensivo di ottica?
              Si, comprensivo di ottica.

              Per la qualità dell'ottica considera che al tempo era il TOP indiscusso (quanto al "tassametro" ... considera che gli Swarovski Z6 sono ormai usciti sul mercato da 13 .... e dubito che tra altri 17 tu possa considerarli inadeguati). Ad ogni modo se hai occasione di fare una prova comparativa ti togli molti dubbi. Va bene anche uno Zeiss 8x56 da comparare con un'ottica premium attuale regolata a 8x .... [fiuu]
              Poi valuti quanto tu ti perda

              ---------- Messaggio inserito alle 11:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 PM ----------

              P.S. bada bene che lo Zeiss 8x56 per la prova abbia ALMENO 30 anni! Perché sulle produzioni recenti Zeiss di fascia "intermedia" ho più di una riserva ;)

              Commenta

              • Leo
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2013
                • 50
                • La spezia
                • Springer Spaniel

                #22
                Originariamente inviato da TYPHOON
                OK, spero solo che non sia un reticolo tipo 1, un 4 sarebbe molto meglio.
                Si il reticolo è un 4, il. problema è che mi chiede troppo

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da fulviogp
                  Giuro, non voglio polemizzare.
                  Un mio collega ha avuto problemi allo scatto della sua Sauer 90 in 7x64, forse già lo accennai in un post del passato, e dall'ottobre 2018 non è ancora rientrato dalla Germania.
                  Ora penso procederà per vie legali, con immaginabili difficoltà.....
                  Io gli ho consigliato di mettersi d'accordo con tutti gli utilizzatori di Sauer 90 con problemi e fare una causa unica, visto l'alto numero dei malcapitati la cifra pro capite dovrebbe risultare a quel punto irrisoria. [:D]

                  [MENTION=1986]ALE[/MENTION] devo però ammettere dei pro alla Sauer: in caso di rottamazione la cifra incassata per il ferro è più alta e la calciatura in legno è più ecologica di quella dei plasticoni e riciclabile in eventuali grigliate per accendere il fuoco. :-pr [:D]
                  [brindisi]
                  Come si fa a fare il dito alzato?[;)][:D]

                  P.S. Voglio polemizzare. Giuro. I proprietari attuali della Sauer sono i Pali da Vigna.....e non aggiungo altro.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:39 AM ----------

                  Originariamente inviato da Leo
                  ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                  [/COLOR]Il prezzo che avete detto 1800-2000 è comprensivo di ottica?
                  Con l'ottica francamente mi pare ottimistico per chi compra. Ma senza vedere l' arma è difficile fare stime.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

                  Originariamente inviato da enrico.83

                  A mio parere uno Zeiss 2.5-10x52 in ordine è un'ottica assolutamente e pienamente sfruttabile oggigiorno
                  Hai voglia. Io ho usato il 2,5-10x48 con parecchia soddisfazione anche con poca o pochissima luce.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    P.S. Voglio polemizzare. Giuro. I proprietari attuali della Sauer sono i Pali da Vigna.....e non aggiungo altro.[COLOR="Silver"]
                    Dopo le acquisizioni è d'uso apportare "rischiose" riorganizzazioni per adeguare l'acquisita al modello che si ha in mente o a quello che si ha già sulle altre.

                    A rischio, tra le altre funzioni, anche efficacia ed efficienza del servizio post-vendita sulle produzioni precedenti (in particolar modo dopo qualche anno dall'acquisizione, quando la riorganizzazione è a regime ... e le memorie storiche dei progetti precedenti riallocate o impiegate in altre realtà).



                    Certo che l'ideale sarebbe avere un prodotto che non necessita di assistenza perché perfetto alla nascita [:D]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Certo che l'ideale sarebbe avere un prodotto che non necessita di assistenza perché perfetto alla nascita [:D]
                      Le mie lo sono, quello è sfortunato!

                      Sì, penso proprio che abbiano comprato il marchio e liquidato il personale. Anche perchè la sede, dopo essere scappati dalla prima a Suhl, che dopoguerra si ritrovò nella DDR, era a Eckernförd, all'estremo nord della Germania a pochi km dalla Danimarca (la paura dei compagni russi deve essere stata forte...) mentre Isny, l'attuale sede, è all'estremo sud della Germania.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        ...............
                        Hai voglia. Io ho usato il 2,5-10x48 con parecchia soddisfazione anche con poca o pochissima luce.
                        Sono osservazioni che andrebbero sempre contestualizzate.

                        Detto mille volte che, per cacciare un capriolo, non servono ottiche superpremium. Nell'ipotesi più sfortunata, dovrai fare una o due uscite in più ma, se sai che bazzica quella zona, prima o poi esce anche con 5 minuti in più di luce.

                        Ci sono altre forme di caccia dove, le occasioni in una intera stagione, si contano sulle dita della mano.... di un falegname [:-fight][:-fight][:-fight][:-fight]

                        Ricordo un fusone di cervo (avevo fatto anche un vero e proprio racconto, qualche anno fa), "sentito" più ancora che visto alle seconda uscita di stagione......... zone a turnazione settimanale, era stato poi ucciso da altri.

                        Mi ci sono volute altre 28 (ventotto) uscite, a fine stagione, per avere una seconda possibilità in situazione complicatissima e probabilmente per la durata di meno di un secondo....... e l'ho sfruttata (un mix di tutto, anche fortuna).

                        Per tutta l'annata ho maledetto il pirla (cioè me stesso) che, quel giorno, aveva preso su uno zeiss victory 3-12x56 (che se lo mangia senza neppure sputare l'osso un 2,5-10x48 più vecchio). A me sarebbero veramente serviti...... meno di 15 secondi in più di luce e, se portavo altro, avrei avuto un paio di minuti. La sfortuna ha giocato un ruolo di una cattiveria eccezionale ma, la mia scelta (non certo "scarsa"), ha contribuito

                        Quindi....... ce ne fossero dei vecchi Zeiss 2,5-10x48, ci mancherebbe lamentarsi del brodo grasso........ ma tutto va sempre rapportato a quel che ci devi fare e dell'abbondanza di situazioni e selvaggina

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Sono osservazioni che andrebbero sempre contestualizzate.


                          Quindi....... ce ne fossero dei vecchi Zeiss 2,5-10x48, ci mancherebbe lamentarsi del brodo grasso........ ma tutto va sempre rapportato a quel che ci devi fare e dell'abbondanza di situazioni e selvaggina
                          Paolo a quei tempi avevo una carabina e un cannocchiale. Non c'era verso di sbagliarsi nella scelta. Però andavo tantissimo a caccia in posti e Paesi diversi, dalla volpe all'alce. Per cui con quello ho affrontato molteplici situazioni e diversi tipi di animali, cervo compreso che è di certo il più rognoso per le ore in cui si è soliti averlo a tiro. Io non ricordo di aver dovuto rinunciare al tiro se non a un paio di cinghiali, ma se avesse avuto il punto luminoso....il tiro ci stava. C'è da dire che avevo anche la metà degli anni, e gli occhi erano ancora in garanzia. Ora invece mi gingillo con diverse armi rigate e ottiche e aggeggi vari: era meglio prima, più caccia e meno arnesi...
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #28
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Paolo a quei tempi avevo una carabina e un cannocchiale. Non c'era verso di sbagliarsi nella scelta. Però andavo tantissimo a caccia in posti e Paesi diversi, dalla volpe all'alce. Per cui con quello ho affrontato molteplici situazioni e diversi tipi di animali, cervo compreso che è di certo il più rognoso per le ore in cui si è soliti averlo a tiro. Io non ricordo di aver dovuto rinunciare al tiro se non a un paio di cinghiali, ma se avesse avuto il punto luminoso....il tiro ci stava. C'è da dire che avevo anche la metà degli anni, e gli occhi erano ancora in garanzia. Ora invece mi gingillo con diverse armi rigate e ottiche e aggeggi vari: era meglio prima, più caccia e meno arnesi...
                            ................... e tanti anni di meno [:-clown][:-clown][:-clown]

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              ................... e tanti anni di meno [:-clown][:-clown][:-clown]
                              L'avevo scritto, poi l'ho cancellato....[:-clown]
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #30
                                Comunque sono tre ottiche diverse il 2,5-10x48, il 2,5-10x52 è il 3-12x56.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..