Valutazione Sauer 90

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leo Scopri di più su Leo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #46
    Originariamente inviato da trikuspide
    ..............
    Col rinculo è lo stesso: se lo temi non solo non riesci a far bene ciò che devi fare perfettamente, ma soprattutto non te la godi!
    Se lo temi c'è il torneo di marafone con rivincita a briscola [:D]

    Il rinculo può essere anche "piacevole", da la sensazione di essere vivi. Se spari" con un videogioco c'è molto meno rinculo. Per la mia esperienza, su 1000 combinazioni calibro/arma, ne ho incontrate solo un paio con rinculo "cattivo". Armi molto leggere in calibri velocissimi....... ed è una esperienza immediatamente dolorosa a cui seguirà un livido blu nerastro per alcune settimane.

    Negli altri casi, il rinculo ha tutte le gradazioni possibili, da inesistente a modesto, medio e forte.

    Quando è forte puoi stare ulteriormente a ragionare di rinculo verso il tiratore (in genere lo senti e, chi è più "sensibile" di me lo trova sgradevole, il famigerato livido arriva dopo 6/7 botte) o ad alzare l'arma. Il primo è di calibri abbastanza veloci fra cui 300wm e 8x68s, se sai sparare e non sei proprio 50 chili è un rinculo che si gestisce senza problemi enormi e senza freno.... certamente è al limite per tanti. Quello che tende ad alzare l'arma (oltre ad alcune conformazioni anche in altri calibri) è il rinculo tipico di calibri grossi e relativamente poco veloci....... questi li trovo particolarmente "goderecci", ci metto il comunissimo 9,3x62, il 375 hh e la maggior parte dei calibri africani. Tirarne 2 o 3 lo ritengo piacevole..... 10 o 12 una tortura per tiratore, arma e portafogli

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #47
      Originariamente inviato da paolohunter

      Il rinculo può essere anche "piacevole"
      Il mio "soprattutto non te la,godi" alludeva all'aspetto mentale della vicenda.
      Che posso dire ?
      preferisco conquistare la donna affascinandola ed interessandola ben prima di passare al sodo, il piacere che ne deriva non è inferiore a quello fisico.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #48
        Originariamente inviato da trikuspide
        ........................ Che posso dire ?
        preferisco conquistare la donna affascinandola ed interessandola ben prima di passare al sodo, il piacere che ne deriva non è inferiore a quello fisico.
        Come è successo che, da quotazione Sauer, siamo finiti alle tue pratiche se__uali ? [occhi][occhi][occhi]Drool]Drool]

        Un ultimissimo commento. Credo sia così per quasi tutti o si sarebbe estinto qualsiasi luogo o locale romantico e ogni via avrebbe una sua insegna al neon "qui escort" [occhi] Mi viene in mente uno sketch del mio "connazionale" Giacobazzi indeciso fra la "signorina" lungo l'adriatica e una portata a mangiare al Caminetto (l' "adriatica" è una strada statale effettivamente caratterizzata da una offerta in tal senso e, il Caminetto, è un locale che conosco benissimo..... per esserci passato davanti mille volte [:-clown][:-clown], i prezzi sono in fascia altissima come, immagino, la qualità dei piatti


        Torniamo in argomento, grazie [:-clown][:-golf][:-golf][/QUOTE]
        Ultima modifica paolohunter; 14-09-20, 17:38.

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #49
          Hai ragione Paolo.Non conosco l'oggetto della discussione ma
          devo confessarlo, come molti uomini mi scopro traditore( potenziale) ...per una sauer come questa potrei anche fare una pazzia!
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #50
            Originariamente inviato da trikuspide
            Hai ragione Paolo.Non conosco l'oggetto della discussione ma
            devo confessarlo, come molti uomini mi scopro traditore( potenziale) ...per una sauer come questa potrei anche fare una pazzia!
            E' un bell'oggetto. La brunitura è lucidissima e "piena". Oggi è completamente out perchè, al sole, brillerebbe come un lampeggiante di ambulanza..... ma quando la guardi in soggiorno fa la sua porca figura.

            Quella che ho maneggiato io (quella di Alessandro in 8x68s) non ha poi questo otturatore così scorrevole e piacevole come vedo scritto. Certo che, se maneggi questo e poi lo confronti con quello delle Ruger in plastica...... cavolo [occhi]

            Il rovescio della medaglia è che è "sbagliato" all'origine. L'otturatore chiude nell'azione in fondo, quel rimando di circa 20 cm, è certamente deleterio nella ricerca della massima precisione (non per nulla, nessuno lo ha copiato) e, comunque, oltre che appagare i sensi, comunque, si parla di un'arma che deve avere come primo scopo quello di essere precisa (meglio ancora se precisissima).

            Se ne avessi una in casa (e mi piacerebbe proprio in un calibro classico come un 8x68s), sarebbe una delle prime che tirerei fuori dagli armadi per fare la manutenzione periodica (quando ancora hai il "gusto" per farlo, dopo un poco subentra la noia della routine) ma la porterei a caccia solo dove fossi certo di tiri nei 200 metri. Su un cervo si potrebbe azzardare di più...... ma è dura quando, qualsiasi altra cosa hai negli armadi, è "migliore" al tiro (va detto che oramai, dopo diverse "epurazioni" ho quasi solo pezzi eccezionali) e, se di calibro compatibile con un cervo, "migliore" [:-clown]

            ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:01 PM ----------

            Poi ha decine di viti di regolazione, se gli aggiungi i "suoi" attacchi (che sono indubbiamente gli AEW) aggiungi altre 20 viti da regolare e fissare.

            Il calibro picchia e tende a svitarle.... quindi devi controllarle e mettere, nel caso, un frenafiletti medio........ e se hai un amico che ti chiede di stringerle mentre sei in poligono (lui è allergico ai cacciaviti, come la principessa ha paura di pungersi e dormire 100 anni), tu gli ricordi la necessità di verificarle e di mettere il frenafiletti (che ovviamente non ti porti dietro se non sapevi che ti serviva) e...... non lo fa per paura di pungersi, poi lo devi sentire, per anni, lamentarsi che non le hai strette a modo.

            In una qualsiasi arma moderna con attacchi moderni può succedere ma è ben raro.

            Merita assolutamente il nome di OBSOLETA (con una classe e una tecnologia di altri tempi, per alcuni migliori degli attuali)

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #51
              Su un punto temo che sia più moda del momento che altro: per es. che la brunitura lucida sia invalidante a caccia di ungulati (quando le migliori opportunità si concentrano con luci soffuse).
              Concordo che oggi sia "out" .... ma lo è per la legge del marketing e non per la legge del bosco [:D]

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2764
                • Potenza

                #52
                Quanto pesa la Sauer 90 in questione completa di ottica? [:-bunny]Un'arma "tutta acciaio" non dovrebbe essere poi tanto pestifera, anche in 8x68. La Rossler di casa ha l'azione in lega, quindi è abbastanza leggera in rapporto al calibro. Non temo il rinculo in quanto tale (se così non fosse non riuscirei ad essere preciso con tale arma, temendo la "botta"), è solo che in condizioni di posizione non ottimale il calcio scarica l'energia in modo asimmetrico (spesso solo sulla clavicola), con dolore e livido conseguente. La .375 H&H non pone nessun problema, è perfettamente gestibile, non fosse per il nonsenso di sparare alla carta con un'arma del genere si potrebbe andare avanti come se fosse un'arma da tiro in .308.

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #53
                  Le armi in acciaio e legno in calibri magnum si aggirano sui 3700g.

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #54
                    Originariamente inviato da Sereremo
                    Le armi in acciaio e legno in calibri magnum si aggirano sui 3700g.
                    Infatti quello che ho ordinato in calibro standard(30.06spr) senza ottica pesa 3,2kg
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #55
                      Triku.... il 30/06 non credere che sia cosi dolce alla spalla!
                      Con palle da 180 grs caricate per avere prestazioni delle quali il calibro è capace (penso per esempio alla vecchia tug di rws) il buon vecchio Springfield picchia eccome!
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2764
                        • Potenza

                        #56
                        3,7 Kg senza ottica significano almeno 4,2 Kg con ottica, quindi una cosa ragionevole in termini di rinculo, senza la necessità del freno di bocca (fastidioso a caccia).

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #57
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Triku.... il 30/06 non credere che sia cosi dolce alla spalla!
                          Con palle da 180 grs caricate per avere prestazioni delle quali il calibro è capace (penso per esempio alla vecchia tug di rws) il buon vecchio Springfield picchia eccome!
                          Lo so, grazie springer, qualche(pochi) colpo con palle pesanti in quel calibro l'ho sparato.
                          se non ricordo male l'ottica che ci monteró è sui 700g scarsi aggiungi attacchi e munizioni dovrei sfiorare i 4kg in assetto caccia.
                          non so ancora se mi muniró di cavalletto( da me non credo si possa usare molto).

                          Se tutto ciò non fosse sufficiente a domare la cavalla scalciante cercherò palle più leggere e munizioni meno pompate che soddisfino Lo Stesso le mie esigenze di tiro ( dove da sempre sto attento a bilanciamento dell'arma e rinculo prodotto)Drool]
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #58
                            Originariamente inviato da TYPHOON
                            3,7 Kg senza ottica significano almeno 4,2 Kg con ottica, quindi una cosa ragionevole in termini di rinculo, senza la necessità del freno di bocca (fastidioso a caccia).
                            Fai pure a 50 grammi dai 5 chili [:-clown]

                            Un'ottica con campana da 56 pesa almeno 7 etti, un qualche attacco lo vorrai mettere ed è qualche altro etto di ferro.

                            Se poi ci metti anche le cartucce [occhi] ed una cinghia imbottita decente, probabilmente sei a 5,5

                            Commenta

                            • TNT
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 388
                              • Valtellina

                              #59
                              Mi sono preso lo sfizio di fare una pesatina ad alcune delle mie vecchie carabine;


                              M.S. 1903 in 6,5x54 con Diavari 2,5-10x52 gr. 4070
                              Mauser 66 stz. 243 con diavari 1.5-6x42 gr. 4100
                              Mauser 66 stz. 6,5x57 con S&B 1,5-6x42 gr. 4000
                              Mauser 66 stz. 7x64 con diavari 2,5-10x52 gr. 4380
                              Mauser 66 6,5x68 con Pekar? 6x42 gr. 4020 (mai usato a caccia)
                              Mauser 66 300 wi mag con diavari 2,5-10x52 gr. 4860
                              tutte con cinghia ed attacchi a piede di porco, sicchè tutto dai 4 kg in su, il 300 comunque è un bel mattone, ovvio che il rinculo non so cosa sia
                              [brindisi]

                              Commenta

                              • cero
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3029
                                • Romagna

                                #60
                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                Triku.... il 30/06 non credere che sia cosi dolce alla spalla!
                                Con palle da 180 grs caricate per avere prestazioni delle quali il calibro è capace (penso per esempio alla vecchia tug di rws) il buon vecchio Springfield picchia eccome!
                                Non credo che picchi più forte di un cal.12 caricato a palla.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..