Consiglio Cartuccia 243w

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippofirenze
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 247
    • Firenze
    • Springer spaniel

    #1

    Consiglio Cartuccia 243w

    Buonasera a tutti


    Ho preso una CZ canna da 60 cm in 243 w e la vorrei usare su capriolo questa anno in giugno

    Vorrei sapere da chi usa questo calibro un ottima munizione commerciale

    Grazie mille a chi mi darà consigli utili .

    😊
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Commerciali non riesco a consigliarti.

    Ti consiglierei di guardare caricamenti che montano la palla Partition da 100 grani (lo pubblicizzano benissimo se usano quella). E' una palla che mi ha sempre dato soddisfazioni, di quelle del 243w probabilmente una delle più adatte per usare il calibro anche su animali della classe di peso superiore

    Commenta

    • Filippofirenze
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 247
      • Firenze
      • Springer spaniel

      #3
      Ok
      Grazie Paolo

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Filippofirenze
        Buonasera a tutti


        Ho preso una CZ canna da 60 cm in 243 w e la vorrei usare su capriolo questa anno in giugno

        Vorrei sapere da chi usa questo calibro un ottima munizione commerciale

        Grazie mille a chi mi darà consigli utili .

        ��
        Federal Premium, Nosler Partition da 100gr. Le ho usate e sono soddisfatto. Conto di riusare quel calibro alla prossima apertura al capriolo e le munizioni saranno quelle. Se capita qualche cinghiale, avendo cura di piazzare bene il colpo, vanno anche bene.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Filippofirenze
          ⭐⭐
          • Jun 2019
          • 247
          • Firenze
          • Springer spaniel

          #5
          Ma le nosler partition
          Si trovano in 243 in caricamenti commerciali ??

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Filippofirenze
            Ma le nosler partition
            Si trovano in 243 in caricamenti commerciali ??
            La Federal le ha.
            Shopping for the Nosler Partition - Learn more about the latest Nosler Partition and other hunting or shooting gear at Federal Ammunition.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1661
              • Trento

              #7


              Da Bignami ...[emoji106]

              Commenta

              • Resina
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2019
                • 1
                • lavagna
                • Springer spaniel [url=https://postimg.cc/VrFb0Jtn][img]https://i.postimg.cc/C13CtDLP/IMG-20190213-W

                #8
                Io sono parecchi anni che uso le RWS con palla KS da 96 grani, un pò care, ma molto efficienti.

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Mio babbo usava nella sua cz le norma sp da 90 grani. I primi caprioli li ho visti stendere con quella 243... veramente ottima!
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2034
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #10
                    Uso da anni il .243 per caprioli e camosci; la palla Nosler partition da 100 grani che ti hanno già proposto è quella che mi ha dato maggior soddisfazione, anche in occasione di 2 grossi cinghiali.
                    La ricarica Sellier & Bellot (che io compro in Francia) e anche Federal, spingendola un po' di più.

                    Sono rimasto invece dubbioso a riguardo della Nosler Accubond da 90 grani, sempre ricaricata da Federal: usata poco, ma gli animali si sono sempre allungati pur colpiti molto bene. Secondo me è troppo tenace in quel calibro (mi ci trovavo invece molto bene nella 7x64).

                    Se dovessi fare solo capriolo scenderei su una buona palla da 80/85 grani, ma non ho esperienza per dirti quale.

                    Se dovessi sparare >150 metri non avrei dubbi per la Nosler Ballistic Tip o la Hornady SST.

                    Ciao, matteo

                    P.S. la Fiocchi ricarica la palla Hornady SST (che chiama EPN) da 95 grani: economica e, nella mia carabina, molto precisa. Io la uso ogni tanto per sparare qualche colpo di allenamento. Sparata l'anno scorso (per sbaglio, pensavo di avere Accubond e ho quindi mirato nel duro) a un camoscio a 80/100 metri e fatto parecchi danni alla spoglia
                    Ultima modifica matteo1966; 21-04-21, 07:38.
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • Filippofirenze
                      ⭐⭐
                      • Jun 2019
                      • 247
                      • Firenze
                      • Springer spaniel

                      #11
                      Grazie dei consigli comincerò da qui

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da matteo1966

                        Se dovessi fare solo capriolo scenderei su una buona palla da 80/85 grani, ma non ho esperienza per dirti quale.
                        Qui in Toscana quasi dappertutto oltre al capriolo ti puo' capitare il daino, meglio non scendere sotto i 100 grani secondo il mio parere.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Qui in Toscana quasi dappertutto oltre al capriolo ti puo' capitare il daino, meglio non scendere sotto i 100 grani secondo il mio parere.
                          Oltretutto mi sfugge quale sarebbe il vantaggio [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                          Più velocità ? SI ma a prezzo di un coefficiente balistico inferiore

                          Può invece capitare che ci siano carabine che, alla prima o seconda scatola di prova, non diano rosate ottime con le 100 grani. A mio avviso meglio insistere. Su una quindicina di armi ne ho trovata solo una, particolarmente rognosa, che alla fine mi ha fatto scegliere una 90 grani. Tutte le altre hanno funzionato bene fin da subito o dopo ben pochi tentativi

                          Commenta

                          • matteo1966
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2034
                            • Liguria
                            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                            #14
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Oltretutto mi sfugge quale sarebbe il vantaggio [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                            Più velocità ? SI ma a prezzo di un coefficiente balistico inferiore

                            Può invece capitare che ci siano carabine che, alla prima o seconda scatola di prova, non diano rosate ottime con le 100 grani. A mio avviso meglio insistere. Su una quindicina di armi ne ho trovata solo una, particolarmente rognosa, che alla fine mi ha fatto scegliere una 90 grani. Tutte le altre hanno funzionato bene fin da subito o dopo ben pochi tentativi
                            Mah, il mio armiere (che ha cultura ed onestà) mi dice che il calibro non è nato per palle da 100 grani ed è con pesi inferiori che dà il suo meglio nel range di selvatici a cui è dedicato.
                            Poi io ho sempre sparato 100 grani, ma mi chiedevo se cambiare. Ad esempio, la partition esiste anche da 85 grani, ma non so se viene ricaricata commercialmente
                            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da matteo1966
                              Mah, il mio armiere (che ha cultura ed onestà) mi dice che il calibro non è nato per palle da 100 grani ed è con pesi inferiori che dà il suo meglio nel range di selvatici a cui è dedicato.
                              Poi io ho sempre sparato 100 grani, ma mi chiedevo se cambiare. Ad esempio, la partition esiste anche da 85 grani, ma non so se viene ricaricata commercialmente
                              Non è necessario avere cultura ed onestà. Ci possono essere dieci pareri differenti e meritare tutti attenzione.

                              Ci sono moltissimi calibri che sono nati in un modo e poi, magari, l'evoluzione dei gusti (o la maggior conoscenza o ancora la nascita di prodotti più moderni) ne ha modificato alquanto alcune caratteristiche. Tanto per fare un esempio facile, il 7x64 è nato con palle abbastanza tozze e ben poco aerodinamiche da 175 grani. Oggi è (giustamente, anche se non lo amo) uno dei calibri più diffusi in europa ma, presi 1000 cacciatori, credo ben pochi di questi lo utilizzino costantemente con palle da 175.


                              Non ricordo con che peso di palla sia nato il 243w (forse 80 grani ma non ci giurerei). Quando ero ragazzino e leggevo riviste americane di importazione, il 243w era particolarmente pubblicizzato, era il calibro di "moda" all'epoca per i cervi coda bianca. Ricordo un articolo di una leggenda della caccia americana che lo trovava il migliore in assoluto per cacciare nel grand canyon da una riva all'altra, spesso distanti anche più di 400 yard e quasi sempre battute da vento deciso.

                              Con la conoscenza che ho oggi dei calibri, credo che sceglierei altro...... ma, a leggere quei racconti, ti sentivi coinvolto e desideravi ardentemente quel piccolo/grande calibro.

                              Non è il posto dove fare considerazioni di carattere generale sulle caratteristiche di una palla e dei motivi alla base della sua maggiore o minore efficacia. Semplificando molto alle sole due versioni di partition (non credo sia disponibile commercialmente quella più leggera)...... la 100 grani, arrivata sull'animale, deflagrerà nella parte anteriore con disintegrazione del nucleo..... spargendo schegge per complessivi 40 grani, la 85 per 34 grani. La 100 continuerà la sua corsa con 60 grani espansi in modo abbastanza modesto, la 85 da 51................. sempre meglio più che meno ma dubito ci siano differenze fondamentali.

                              La 100 può essere spinta ad una velocità (poniamo a caso 900 m/s e, sempre a caso (non ho voglia di chiederlo ad un programma balistico), dopo 200 metri impatta a 750. La 85 la potresti spingerla a 920 ma, essendo meno aerodinamica, probabilmente impatta sempre a 750 ai 200m.

                              In questo caso hai più peso portato alla stessa velocità, ovvero più energia che arriva all'animale..... il vantaggio (non essenziale ma significativo) è a vantaggio della 100 grani.

                              Se l'arma le gradisce allo stesso modo...... preferisco la 100. Se un altro cacciatore preferisse una 85 perchè, magari, gli fornisce una rosata eccezionale..... farebbe bene a continuare ad usare la suaDrool]

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------

                              Originariamente inviato da matteo1966
                              Mah, il mio armiere (che ha cultura ed onestà) mi dice che il calibro non è nato per palle da 100 grani ed è con pesi inferiori che dà il suo meglio nel range di selvatici a cui è dedicato.
                              Poi io ho sempre sparato 100 grani, ma mi chiedevo se cambiare. Ad esempio, la partition esiste anche da 85 grani, ma non so se viene ricaricata commercialmente
                              Noi cacciatori siamo poi bravissimi a farci segh_ mentali. Ricordo una discussione interminabile con centinaia di messaggi con un cacciatore che difendeva un calibro che non mi piace e tutte le sue difese erano basate sulla maggior radenza rispetto ad altri 2/3 calibri presi a confronto.

                              Alla fine andiamo a mettere giù i numeri in una programma di calcolo balistico e...... sorpresa. Il suo calibro, tarato con zero a 190 metri, cadeva a 300 di qualcosa come 30 cm. Gli altri calibri a confronto, con la stessa taratura, da 31 a 35.

                              Quindi aveva ragione..... ma ragione di nulla Drool]. Basare scelte su 1 cm a 300 m è da stolti, oltretutto, tarando gli altri calibri a 195 e non a 190 (si può immaginare di quanti pochi millimetri si modifichi la traiettoria nei tiri "da caccia"), diventavano più tesi [occhi][occhi]

                              Stavamo semplicemente discutendo....... di nulla [:-golf][:-golf]Drool]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..