Tikka t3x lite 300 wm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciatore84 Scopri di più su Cacciatore84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2045
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #16
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Pensi che se leggono del tuo camoscio ucciso a 300 mt, i detrattori, non commentino dicendo... quella povera bestiola uccisa a 300 mt...?

    Concordo sulla (per me enorme) difficoltà di sparare a 400 mt ad un animale magari in condizioni di luce non eccelse.... ma c è gente che riesce.... e come se riesce.. per cui, ok lo sconsigliare, ma poi credo che dovremmo limitarci a dare risposte al quesito.... se pensiamo di poterlo fare.

    Io credo che stiamo passando la parte......no foto di prese.... no tiri oltre una certa distanza (che ognuno valuta in base alle proprie capacità)..... no determinati calibri (legalissimi e anche efficaci).... insomma.... e basta.
    Anche tu, Springer!

    Ho premesso le condizioni che ci devono essere per un tiro lungo e, nonostante il verificarsi di tali condizioni, ho sparato due volte in 40 (quaranta) anni intorno ai 300 m di cui una ad animale ferito (non da me) che andava a morire chissà dove.
    A te pare che ciò possa dar adito a commenti da parte di un "detrattore" mediamente intelligente? Gli altri non mi interessano.

    Carpen - che a caccia ha dimostrato di aver esperienza e buon senso - Paolo e Typhoon - che a sparare e a balistica sanno molto più me e di tanti - hanno capito e condividono quanto dico.

    Comunque ok, limitiamoci a dare risposte al quesito: per me comprare un fucile Xlite in quel calibro per sparare lungo (altrimenti avrebbe preso un .308) è un errore a prescindere.

    Buona giornata, matteo.

    P.S. per Springer: conosco anche io diversi ottimi tiratori che sparano a 400 e più metri; se l'animale cade fulminato sul posto vanno a raccoglierlo, altrimenti TUTTI loro pensano non sia stato colpito (la distanza, il vento, ecc.) e non perdono tempo, passano ad altra "azione di caccia".....
    Ultima modifica matteo1966; 27-04-21, 07:47.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #17
      Originariamente inviato da matteo1966
      Anche tu, Springer!

      Ho premesso le condizioni che ci devono essere per un tiro lungo e, nonostante il verificarsi di tali condizioni, ho sparato due volte in 40 (quaranta) anni intorno ai 300 m di cui una ad animale ferito (non da me) che andava a morire chissà dove.
      A te pare che ciò possa dar adito a commenti da parte di un "detrattore" mediamente intelligente? Gli altri non mi interessano.

      Carpen - che a caccia ha dimostrato di aver esperienza e buon senso - Paolo e Typhoon - che a sparare e a balistica sanno molto più me e di tanti - hanno capito e condividono quanto dico.

      Comunque ok, limitiamoci a dare risposte al quesito: per me comprare un fucile Xlite in quel calibro per sparare lungo (altrimenti avrebbe preso un .308) è un errore a prescindere.

      Buona giornata, matteo.

      P.S. per Springer: conosco anche io diversi ottimi tiratori che sparano a 400 e più metri; se l'animale cade fulminato sul posto vanno a raccoglierlo, altrimenti TUTTI loro pensano non sia stato colpito (la distanza, il vento, ecc.) e non perdono tempo, passano ad altra "azione di caccia".....
      Allora....io ho ecceduto i 300 solo una volta....e perchè era l' ultimo giorno utile per finire il piano del capriolo.

      Concordo pienamente, ripeto, delle enormi difficoltà che ci sono nei tiri sopra i 250 mt....almeno per me e la stragrande maggioranza dei cacciatori che conosco.
      Conosco però anche chi riesce ad andare ben oltre (non sempre e sempre a ragion veduta) e sa bene che gli errori ci stanno e verifica sempre e comunque il tiro.
      Non tutti cacciamo in montagna dove percorrere anche "solo" 300 mt a piedi può essere una mezza avventura. Da me, se non fosse per zaino ecc, può essere una semplice passeggiata.

      Chi non verifica un tiro......ha ben altri problemi e non quello di aver esagerato con la distanza.Drool]Drool]

      Riguardo ai nostri detrattori......si, senza dubbio, gli episodi che hai raccontato darebbero adito a commenti anche da detrattori mediamente intelligenti!!

      Tornando a bomba....ripeto....giusto sconsigliare e fare una disanima come a fatto Carpen circa i tiri lunghi ma prima rispondiamo al quesito fatto! Credo sia anche una forma di rispetto.

      Dico la verità ....quando ho iniziato a leggere il 3d, mi son messo un' attimo nei panni di chi lo ha aperto cercando un consiglio su una ricarica e un giudizio sull' arma acquistata....e veder spostare la discussione su distanze etiche ecc per essere subito bacchettato...non è che sprona ad approfondire e continuare a partecipare alla discussione....anzi.

      Ora veniamo al consiglio......

      Il mio "socio" ha la stessa arma in versione inox camerata in 7 remington....arma di una precisione eccezionale e, grazie al freno anche molto docile alla spalla. Chiaramente la leggerezza ha pro e contro. Ti consiglio un bipiede medio da tenere sempre montato escluso quando devi andare sul tiro e poi fare il recupero. Al momento di sparare il peso che apporta ti aiuterà.

      Riguardo la ricarica......

      personalmente non ho il 300 (ho il 7) quindi non saprei dirti. Ti posso dire di orientarti, se l' arma lo gradirà, su palle di peso dai 180 grs in su.
      Riguardo la tipologia se come hai detto i tiri per la maggior parte sono sotto i 200.....partition o le interbond o le accubond (o se ti piacciono le monolitiche). Per le distanze superiori, e nei pesi massimi, vanno molto bene anche le varie bal tip, sst, eldx ecc.
      Queste ultime non è che a breve vanno male ma....se prendi la spalla o comunque ossa importanti possono fare qualche danno in più alla spoglia.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Riguardo la ricarica......

        personalmente non ho il 300 (ho il 7) quindi non saprei dirti. Ti posso dire di orientarti, se l' arma lo gradirà, su palle di peso dai 180 grs in su.
        Riguardo la tipologia se come hai detto i tiri per la maggior parte sono sotto i 200.....partition o le interbond o le accubond (o se ti piacciono le monolitiche). Per le distanze superiori, e nei pesi massimi, vanno molto bene anche le varie bal tip, sst, eldx ecc.
        Queste ultime non è che a breve vanno male ma....se prendi la spalla o comunque ossa importanti possono fare qualche danno in più alla spoglia.
        Oltre i 200 mt la nosler partition perderebbe efficacia? Dove lo hai letto? Nei baci perugina? [:-clown][:-clown][:-clown]

        ---------- Messaggio inserito alle 10:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 AM ----------

        Originariamente inviato da matteo1966
        P.S. per Springer: conosco anche io diversi ottimi tiratori che sparano a 400 e più metri; se l'animale cade fulminato sul posto vanno a raccoglierlo, altrimenti TUTTI loro pensano non sia stato colpito (la distanza, il vento, ecc.) e non perdono tempo, passano ad altra "azione di caccia".....
        E' codesto il "problema" di chi tira lungo.
        Inoltre se sono da soli, voglio vedere come farebbero a ritrovare il punto dove era l'animale se decidessero di verificare....
        Infine: facendo recuperi ho notato che molti hanno il metro di 80, 70 anche 50 cm....[;)]
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #19
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Oltre i 200 mt la nosler partition perderebbe efficacia? Dove lo hai letto? Nei baci perugina?
          Leggi bene...."...Per le distanze superiori, e nei pesi massimi, vanno molto bene anche le varie bal tip, sst, eldx ecc"

          "anche" non l' ho messo a caso....
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #20
            Se potete, cercate di non accapigliarvi.

            Io non posso parlar male in generale dei tiri lunghi (che comunque non amo e cerco in tutti i modi di non dare) per averne fatti alcuni. Ho il vezzo di non considerare "tiro di caccia" quelli dove non ho potuto fare diversamente (tipicamente tiri obbligati a 1-2 giorni dalla chiusura della stagione). Addirittura, il più brutto in assoluto (verro in movimento ad una distanza che è meglio neppure accennare), l'ho tirato per "protestare" con un gestore di azienda che si lamentava della scarsa mira di tutti i selettori dove, questi "tutti", erano alcuni ragazzi simpatici ma parecchio squinternati ma che erano disposti a pagar bene le uscite (mentre io andavo gratuitamente solo per controllo danni....... ed aveva preso a mandarmi solo dove cinghiali non ci sono). Per "dimostrargli" in diretta come non tutti fossero scarsi, ho tirato a questo animale che aveva il torto di essere uscito a giorno fatto. Quella che doveva essere una bella azione di caccia trasformata in una, tristissima, protesta/smargiassata......... che tristezza.
            Tecnicamente ho visto che prendeva lungo un sentiero in discesa, ho telemetrato un sasso una 50ina di metri più avanti, fatto alcune considerazioni su caduta palla e anticipo....... e poi sparato. Animale giù sopra sasso per i soliti quattro sgambetti all'aria..... una pirlata che, perlomeno, non ha provocato sofferenze ad una animale (particolare non ininfluente..... un banale calibro 30-06).

            Io non conosco chi ha posto il quesito (non posso quindi sapere le sue qualità come tiratore e come sarà precisa la combinazione arma/cartuccia/ottica/attacchi che metterà assieme) e quindi posso parlare solo in senso generale e generico.

            Ricevo diverse richieste di consigli da parte di (conclamati, in questi casi) neofiti e TUTTI (tutti tutti tutti tutti tutti) nelle prime due domande ne mettono almeno una che mi fa cadere le braccia. Una cosa del tipo "che cosa mi consigli come cartuccia commerciale per sparare almeno fino a 400/450 metri" [occhi][occhi][occhi][occhi]

            Provo a buttare li un "abiti vicino ad un poligono con linee così lunghe ?" ma so già la risposta.

            Non ho capito se sono alcuni "cattivi maestri", che magari arrivano a falsificare certi dati pur di far pubblicità e incassare una questua da un produttore di cessi di poco valore, se è l'estrema ignoranza dei social (dove quasi mai vince il messaggio sobrio e positivo) ma, se su 100, 97 mi fanno una domanda di questo tipo, significa che, qualcuno o qualcosa, gli ha messo in testa il messaggio che sia "normale".

            Allo stesso modo, se si parla di termici, il classico consiglio è cosa usare per sparare alle stesse distanze quando, dovrebbe essere evidente anche ai più "lenti" a comprendere, con il buio tutto deve essere fatto con una attenzione decisamente maggiore (anche) al concetto distanza.

            Passano cattivi messaggi e quindi ci sono cattivi messaggeri..... è un dato di fatto.

            Per essere uno che, certi tiri, li ha dati vorrei anche spiegare come.

            Carabina, munizione, ottica........... perfettamente e costantemente tarati e verificati su distanze maggiori ed usando ciò che poi userai a caccia.

            Traduzione: per cacciare un capriolo/cinghiale/altro non è indispensabile andare tutte le settimane in poligono. E' però indispensabile avere certezza di come e dove spara....... e quindi, se serve, andare in poligono a verificare.

            Se, ad inizio anno, sei stato una volta in poligono ed hai tirato 3 colpi a 100 metri in una albicocca può probabilmente andare bene...... se tirerai in situazione comoda preferibilmente su distanze inferiori a quei cento metri. Se ci hai tarato una torretta balistica su quei centro metri e pensi di poterci andare poi a caccia semplicemente ruotandola su "475" senza alcuna verifica in poligono (o su un sasso), per favore, non dirmelo..... potrei non essere così moderato.

            La mia carabina principale da caccia, in cui uso solo munizioni ricaricate con tutti i crismi della precisione da me, è stata provata diverse volte sul chilometro [occhi], diverse decine di volte a 500 metri e non esiste che esca a caccia se ho anche solo l'ombra di un dubbio su un colpo.... con verifica ai 150m (il tunnel più comodo a cui posso accedere) dove mi aspetto un foro con una tolleranza di un paio di millimetri. Con questa, dove la maggior parte dei tiri sono dati sotto i 200 metri, se proprio sono costretto...... ho qualche ragionevole certezza.

            Con altre armi, comunque curatissime o non le porto, non darei MAI tiri stupidi (posso dire stupido almeno ad un mio tiro ?) perchè perderei il confronto con il mio peggior arbitro.... me stesso.

            Ho una carabina in casa da 3 anni..... fatto tante prove, mai portata a caccia. Forse questo sarà l'anno buono, forse già oggi pomeriggio potrei ritagliarmi il tempo per l'ultima verifica. Se i risultati saranno interamente positivi, avrà la possibilità di uscire e con due precisi limiti comunque.......... preferibilmente non oltre i 150m e, comunque, tassativo il divieto anche solo 1 cm oltre i 230 metri........ perchè il calibro e la conformazione, comunque, non mi danno garanzie per i 250.

            Se oggi la prova va male, se ci sarà il tempo di riproviamo..... o rimane in panchina un altro anno. Tutto questo per sparare nei 150/200 metri Drool]Drool]Drool]

            ---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 PM ----------

            Quindi.... se c'è tantissimo lavoro e preparazione, sono tiri comunque brutti ma "possibili" per un tiratore molto preparato.

            Se lo voglio fare perchè l'ho letto su un forum o su facebook od ho visto un filmato su youtube................... scegliete pure gli insulti peggiori, ve li siete meritati (e questo anche se cadono 5 animali su 5, se poi ne cadono solo 4....... )

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2767
              • Potenza

              #21
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              ...Typhoon... se spari ad un animale e questo entra nel fitto ferito mortalmente si fermerà e se non vai a disturbarlo dopo poco tempo.... lo muore.

              Se spari a 100 mt e l animale ti entra nel fitto.... tu corri il più veloce possibile nella speranza di arrivarlo?

              Aspettare ALMENO 15 minuti (ma sono...
              niente) e uno dei principi fondamentali della caccia agli ungulati praticata senza l'ausilio del cane...
              A distanze consone e sul pulito se accusa il primo colpo è molto facile doppiare prima che sia troppo tardi e si vada ad infilare nel fitto (mai avuto necessità di farlo). Oltre i 300 metri per me è cecchinaggio, non caccia; è difficile che si tiri a queste distanze su terreno piano e privo di qualunque nascondiglio, per cui se si deve arrivare dall'altra parte della vallata non è affatto improbabile che l'animale che sembrava morto (anche dopo tempo) se ne vada mentre è fuori dalla nostra vista. Quando mi sono avvicinato agli animali abbattuti (indipendentemente da quanto tempo era passato) l'ho sempre fatto tendendoli sotto tiro, nonostante erano decisamente morti.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da Cacciatore84
                ........................... tornando all sst, si fa danni ma perdere un pò di carne non m interessa, potrei prendere anche le accubond della nosler, ma la cosa.che mi preoccupa è il passo 1.11, è vero ke stabilizza bene solo palle pesanti? Poi io ho a disposizione sia vitahuori n160 ke rs70, paolo se hai una bell ricetta proprio per la tikka te ne sarei grato
                Sulla tipologia di palla vedi tu.
                Andrei però deciso su una palla da 180 grani, sicuramente non sotto (se non monolitica), non ha troppo senso sopra. Ci sono palle pesanti che volano benissimo ma, quasi mai, hanno le prestazioni di balistica terminale che preferisco.

                VV N160 è perfetta per una 180 grani in 300wm. Le dosi sono quelle del manuale, partendo più bassi per sicurezza e vedendo poi quale dose l'arma gradisce meglio. Io ho da anni due cariche (per partition 180 e per Hasler 167/168) e, anche cambiando arma, continuano a finire in un buco molto compatto. Comunque non è difficile da ricaricare decentemente.

                Dimenticati subito del passo di rigatura.......... a questo livello è un non problema.

                Come già detto, avrai un poco di grattacapi per via del peso veramente leggero. Un "nulla" e il tiro partirà male.

                Ho un 300 che pesa meno di 3000 grammi compreso un'ottica 5-25x e, anche solo "pensare" di far qualcosa, ai 300 metri si vede molto bene sul bersaglio. Tu avrai un'arma di serie ottima ma con piccole limitazioni che, la mia custom, non ha ed il peso leggero metterà a nudo mancanze anche minime (sempre se parliamo di bersagli a 300 e 500m)

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #23
                  La padella è sempre in agguato, anche a 10 metri....


                  Per tornare al quesito iniziale, con la mia usteyr 300wm mi trovo bene con le ttsx 168. La carabina è pesante, e il rinculo si fà notare, anche per un omaccione come me.
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • giancarlo
                    ⭐⭐
                    • May 2016
                    • 603
                    • brescia
                    • breton kim

                    #24
                    Originariamente inviato da matteo1966
                    Sentir parlare di caccia a 300 e 400 metri mi fa passare ogni voglia di dare consigli...

                    [emoji106] [emoji106][:-cry] [brindisi] a me viene l'orticaria

                    Commenta

                    • Cacciatore84
                      ⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 536
                      • Catanzaro
                      • Setter Inglese Jenny

                      #25
                      Esperienze con la rs70?
                      Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #26
                        uso la RS 60. Strepitosa
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..