Combinato e caccia di selezione al cinniale nel Lazio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beccacciaro Scopri di più su beccacciaro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccacciaro
    ⭐⭐
    • Oct 2012
    • 762
    • roma
    • pointer

    #1

    Combinato e caccia di selezione al cinniale nel Lazio

    Ben trovati a tutti.
    Un mio vecchio amico vorrebbe avvicinarsi alla caccia di selezione del cinniale, temo che in questo periodo i corsi non ci siano e dovrà aspettare il prossimo anno.
    A parte questo, mi domandava se con un combinato Zoli cal 30 \06 e 12 può praticare la selezione, chiaramente munendolo di un'ottica.
    Francamente non so cosa rispondere, secondo voi è fattibile?
    E' chiaro che utilizzerrebbe la sola canna rigata.
    Grazie
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #2
    La legge nazionale non lo vieta, quindi lo consente.

    Deve verificare nel regolamento regionale e nel calendario venatorio regionale se è tra le modalità consentite.
    In Emilia Romagna ed in Toscana è consentito, a patto di utilizzare la sola canna rigata (e che sia munito di ottica da puntamento).

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da enrico.83
      La legge nazionale non lo vieta, quindi lo consente.

      Deve verificare nel regolamento regionale e nel calendario venatorio regionale se è tra le modalità consentite.
      In Emilia Romagna ed in Toscana è consentito, a patto di utilizzare la sola canna rigata (e che sia munito di ottica da puntamento).
      E non avere munizioni spezzate al seguito.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Poi...... vista la tipologia di arma, cerca di capire cosa intende per "distanza massima" di utilizzo. E' un oggetto che ho sempre ritenuto affascinante ma anche fortemente limitato ad una caccia "classica" su distanze "etiche".

        Per capirsi chiaramente........... considererei i 100m come veramente massimi per oggetti di questo tipo. Non è l'arma per chi vuole tirare da zero a infinito. Qui l'infinito finisce abbastanza presto (non avrebbe neppure senso "estetico" oltre che pratico)

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Se la canna liscia e' caricata a palla potrebbe usare anche quella, no?
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Se la canna liscia e' caricata a palla potrebbe usare anche quella, no?
            NO!
            La selezione si può fare con solo canna rigata e ottica di puntamento.
            Almeno in FVG.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter
            Poi...... vista la tipologia di arma, cerca di capire cosa intende per "distanza massima" di utilizzo. E' un oggetto che ho sempre ritenuto affascinante ma anche fortemente limitato ad una caccia "classica" su distanze "etiche".

            Per capirsi chiaramente........... considererei i 100m come veramente massimi per oggetti di questo tipo. Non è l'arma per chi vuole tirare da zero a infinito. Qui l'infinito finisce abbastanza presto (non avrebbe neppure senso "estetico" oltre che pratico)
            Non vedo perchè con un buon combinato, tu non possa sparare a 250 ml.

            Spiegamene la ragione. Grazie.

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Per quel che ho provato io in termini di combinati (Zoli, Simson/Merkel, Krieghoff) si può tranquillamente sparare ben oltre ai 100 metri.
              Col drilling krieghoff che ho tutt'ora non dico che sono tranquillo come con la bolt....ma quasi. Un laser(one) [:D]

              Ecco, su alcuni magari non metterei la mano sul fuoco sulla ripetibilità/convergenza di entrambe le canne Drool] ..... ma limitatamente all'uso della rigata sarei tranquillo.

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1722
                • ossola

                #8


                Mio post n9: si possono vedere alcune rosate a 100m, con palle da caccia, ottenibili da combinati ben realizzati {di cui due equipaggiati con ottiche 6x e reticoli spessì).

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da beccacciaro
                  Ben trovati a tutti.
                  Un mio vecchio amico vorrebbe avvicinarsi alla caccia di selezione del cinniale, temo che in questo periodo i corsi non ci siano e dovrà aspettare il prossimo anno.
                  A parte questo, mi domandava se con un combinato Zoli cal 30 \06 e 12 può praticare la selezione, chiaramente munendolo di un'ottica.
                  Francamente non so cosa rispondere, secondo voi è fattibile?
                  E' chiaro che utilizzerrebbe la sola canna rigata.
                  Grazie
                  Con i dovuti accorgimenti ai divieti imposti da qualche regione, il combinato quasi sicuramente lo potrà utilizzare per la caccia di selezione al cinghiale.
                  Da quello che mi risulta, non ho nessun divieto che riguarda il combinato, ho l'obbligo di fare caccia di selezione con la canna rigata. Nella stessa giornata posso fare sia la selettiva che la stanziale, quindi finito con la caccia di selezione posso incominciare con la tradizionale. E' comunque sconveniente, perdere una buona uscita alla stanziale o alla migratoria inserendo la cartuccia nella canna liscia del combinato e mettere la crocetta sulla stanziale o sulla migratoria. Conviene andare a casa, lasciare il combinato, prendere il sovrapposto e il cane e fare la caccia tradizionale nel modo giusto. Il combinato, con le attuali leggi che riguardano la selezione, ha una canna in più che all'atto pratico non serve a niente. Se ha già il combinato, gli puoi dire che per la caccia di selezione lo potrà utilizzare, se ha intenzione di comprarlo digli che i soldi sono spesi meglio per l'acquisto di una carabina.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da toperone1
                    https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=78324

                    Mio post n9: si possono vedere alcune rosate a 100m, con palle da caccia, ottenibili da combinati ben realizzati {di cui due equipaggiati con ottiche 6x e reticoli spessì).
                    Con un buon combinato, che spari come uno di quelli richiamati qui sopra, credo che i 200 m. siano il limite, anche prudente.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Se la canna liscia e' caricata a palla potrebbe usare anche quella, no?
                      Codesta combinazione la puoi utilizzare alla caccia in battuta al cinghiale, dove sono consentite anche le canne lisce. In selezione no.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

                      Originariamente inviato da Yed
                      NO!

                      Non vedo perchè con un buon combinato, tu non possa sparare a 250 ml.

                      Spiegamene la ragione. Grazie.
                      Cominciamo col dire che in italiano la parola "combinato" non aiuta molto in termini balistici in quanto è omnicomprensiva. Con questa parola ci sono inclusi:
                      - nelle due canne: liscio/rigato, rigato/rigato ma in calibri diversi
                      - nelle tre canne; liscio/liscio/rigato, rigato/rigato/liscio, rigato/rigato(in calibri diversi)/liscio
                      - nelle quattro canne (pochi ma che ne sono) tutte le combinazioni che ho detto sopra+1canna.

                      Ora, con questa rosa di combinazioni, quando si hanno diverse canne e calibri, se si vuole che tutte le stesse canne convergano in un solo punto, tenendo presente che il limite max è quella della letalità del calibro minore per la selvaggina cacciata, è probabile che la distanza di "taratura multipla" sia compresa in distanze tra i 100 e i 150 mt.
                      Facendo un esempio pratico: ho un bockdrllling in 9,3x74; 5,6x52r; 20/76
                      è tarato a 100 mt (tutte le canne finiscono in un cerchio di 7-8 cm) in quanto il calibro più piccolo (5,6) ha l'energia cinetica sufficiente per un capriolo fino a 150 mt. Questo è il limite max, se voglio poter utilizzare in quel momento tutte e tre le canne o meglio le due rigate.
                      Se invece taro solo per il calibro maggiore (lasciando inutilizzate le altre due) la distanza si allunga fino al GEE di questo calibro; come se fosse una bolt.
                      Per cui non è che tecnicamente non si possa sparare a 250 mt, ma con quel tipo di arma non è conveniente se la si vuole usare per il motivo per cui è nata: la versatilità.

                      Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

                      Ho trovato questa tabella: come si vede per ogni tipologia di arma la lingua tedesca ha un nome specifico:




                      1 Querflinte, 2 Bockflinte, 3 Doppelbüchse,
                      4 Bergstutzen / Bockdoppelbüchse, 5 Büchsflinte,
                      6 Bockbüchsflinte, 7 Drilling, 8 Doppelbüchsdrilling,
                      9 Bockdrilling, 10 Vierling

                      Come si puo vedere Flinte sta per canna liscia, Büchs per rigata, Doppel sono le canne giustapposte, Bock le canne sovrapposte. Si ha così una immediatezza nell'identificare la precisa configurazione.
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-06-22, 07:08.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #12
                        Chiarissimo. Il combinato in questione è il più semplice: rigata/liscia, perciò puoi tarare la rigata come fosse un Kipplauf, salvo poi vedere fin dove le due canne convergono decentemente, se vuoi usarlo in battuta al cinghiale, mettendo una palla anche nel liscio, sempre usando l'ottica. Naturalmente, per l'uso in battuta, occorre verificare anche, caricando palla/brenneke, cosa fa il fucile con le mire metalliche. Con palla/brenneke, credo che il limite, con e senza ottica, siano i 50 metri, se ti va bene...

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Chiarissimo. Il combinato in questione è il più semplice: rigata/liscia, perciò puoi tarare la rigata come fosse un Kipplauf, salvo poi vedere fin dove le due canne convergono decentemente, se vuoi usarlo in battuta al cinghiale, mettendo una palla anche nel liscio, sempre usando l'ottica. Naturalmente, per l'uso in battuta, occorre verificare anche, caricando palla/brenneke, cosa fa il fucile con le mire metalliche. Con palla/brenneke, credo che il limite, con e senza ottica, siano i 50 metri, se ti va bene...
                          Per la liscia...io l'ho usata per decenni sui cinghiali, addirittura con *** e ti devo dire che a 100 mt aveva una precisione più che sufficiente: tanica dell'olio da 20 lt come bersagli: se sparavi al centro, al centro andava.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da Yed
                            ................. Non vedo perchè con un buon combinato, tu non possa sparare a 250 ml.

                            Spiegamene la ragione. Grazie.
                            Dovremmo prima di tutto intenderci su cosa si intende per buon combinato...... e verificare se, quello che verrà utilizzato, risponde pienamente alla definizione in termini di rosata (esteticamente ne ho visti di molto gradevoli).

                            Qualcuno ha fatto rosate con munizioni commerciali con un combinato come quello indicato ? Io si...... utilizzando le munizioni scelte dall'amico (che voleva usarlo in battuta con una palla gualandi nella liscia) e, a 50 metri, erano perfette per l'uso di battuta (con sopra un 1-6x tenuto a 6x).

                            Qualcuno ha verificato lo scatto di una di queste armi ? Le due che ho misurato io, erano attorno ai 2 kg ovvero sempre perfetto...... per la caccia vagante e per la battuta. In mille anni Drool] che pratico attività con armi da fuoco ho già conosciuto ben UN tiratore che, addirittura, si trova a suo agio ed anzi ci sguazza [:D] con scatti da "liscia" da 2 kg.

                            Non si è poi parlato di ottiche. Certamente non è vietato mettere su un combinato un 6-24x56 con torrette balistiche e quote militari.......... ma nel momento che scegli un'arma con un certo "gusto estetico", forse seguirai la stessa linea estetica e monterai qualcosa di non troppo invasivo o sproporzionato. Io vedrei bene un piccolo variabile con campana massima 40/42/44 e ingrandimenti adeguati.

                            Se il ritratto che ho fatto è corretto (aggiungiamoci che, non avendo ancora abilitazioni, probabilmente siamo in presenza di un principiante della rigata), il limite indicato mi sembra intelligente.


                            Se le esigenze sono profondamente diverse non vedo nessun motivo per non partire dall'acquisto di un plasticone da 4 o 500 euro. Drool]Drool]Drool]

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Dovremmo prima di tutto intenderci su cosa si intende per buon combinato...... e verificare se, quello che verrà utilizzato, risponde pienamente alla definizione in termini di rosata (esteticamente ne ho visti di molto gradevoli).

                              Qualcuno ha fatto rosate con munizioni commerciali con un combinato come quello indicato ? Io si...... utilizzando le munizioni scelte dall'amico (che voleva usarlo in battuta con una palla gualandi nella liscia) e, a 50 metri, erano perfette per l'uso di battuta (con sopra un 1-6x tenuto a 6x).

                              Qualcuno ha verificato lo scatto di una di queste armi ? Le due che ho misurato io, erano attorno ai 2 kg ovvero sempre perfetto...... per la caccia vagante e per la battuta. In mille anni Drool] che pratico attività con armi da fuoco ho già conosciuto ben UN tiratore che, addirittura, si trova a suo agio ed anzi ci sguazza [:D] con scatti da "liscia" da 2 kg.

                              Non si è poi parlato di ottiche. Certamente non è vietato mettere su un combinato un 6-24x56 con torrette balistiche e quote militari.......... ma nel momento che scegli un'arma con un certo "gusto estetico", forse seguirai la stessa linea estetica e monterai qualcosa di non troppo invasivo o sproporzionato. Io vedrei bene un piccolo variabile con campana massima 40/42/44 e ingrandimenti adeguati.

                              Se il ritratto che ho fatto è corretto (aggiungiamoci che, non avendo ancora abilitazioni, probabilmente siamo in presenza di un principiante della rigata), il limite indicato mi sembra intelligente.


                              Se le esigenze sono profondamente diverse non vedo nessun motivo per non partire dall'acquisto di un plasticone da 4 o 500 euro. Drool]Drool]Drool]
                              Beccacciaro parla di uno Zoli .....
                              Lo Zoli con cui ho sparato più volte ha lo stecher sul primo grilletto e spara molto bene (6.5x57R e 12, arma datata ma in perfetto stato): RWS DK se non vado errato.
                              Per la liscia ho provato solo la munizione spezzata (ma ho esperienze sul drilling e bisognerebbe provare almeno 3-4 munizioni commerciali a palla asciutta prima di sconfortarsi: la deviazione eccessiva di un caricamento può ridursi incredibilmente con un altro).

                              Sull'ottica sono d'accordo, ma con lo Swaro 3.5-10x42 che monta non avevo nessun tipo di problema e mi sentivo perfettamente adeguato.

                              Il limite si riflette, come nella maggior parte dei casi, nel tiratore: sono armi la cui ergonomia non è certo pensata per il TLD, sono armi inadatte all'allenamento in poligono (e anche qui significa limitare in qualche modo la confidenza con l'arma oppure investire molte giornate: in una sessione si sparano 4-5 cartucce), ecc ecc e per tali motivi mi sento di limitare la distanza rispetto ad una bolt con cui si può sopperire a quanto sopra.

                              Poi questo in via del tutto generale. Mentre il consiglio categorico quanto banale è: provare la prestazione dell'"impianto" (combinato+ottica+munuzione) al poligono e lì verificare se sia un assieme idoneo alla distanza intesa (trattandosi di prova al poligono, comodamente seduti e rilassati .... meglio ridurre di un buon 20-25% almeno la distanza limite riscontrata, per impiego venatorio).

                              [brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..