A volte si predica bene e si razzola.... peggio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    A volte si predica bene e si razzola.... peggio

    Premessa..... chi vuole può leggerla..... chi ha fretta può saltare e passare alle conclusioni


    Sabato è stata la mia prima uscita reale a caccia di questa stagione.

    Sono uscito molte altre volte come accompagnatore (disarmato) ed ho fatto pochissime uscite di controllo (un "giochino" a cui mi sono sempre prestato negli ultimi 7/8 anni sta finendo per il desiderio di chi può gestirlo di monetizzare la cosa ricorrendo a fate e gnomi e non a chi ha sempre fatto nell'interesse dell'azienda. Un paio di giochini nuovi su cui avevo moltissima fiducia..... non sono partiti e non ho fatto uscite).

    Per cui, sabato, ad un orario veramente sbagliatissimo (ho visto la zona nuova che mi è stata assegnata solo alle 19,30 con tramonto alle 20,00) eccomi finalmente a caccia.

    Ho a disposizione circa 100/120 ettari sul fianco di una collina.

    In basso c'è tutto quello che odio in una zona di caccia, la presenza umana. Qui è veramente invasiva, due strade (entrambe di grado "statale" con traffico abbastanza intenso per una zona di collina), un paesotto con circa 200 abitazioni, una piccola zona industriale...... manca solo il luna park con musica a mille e siamo a posto.

    Tutto quel che è sopra è invece veramente interessante. Molti campi abbastanza grandi inframezzati da vegetazione varia, presenza di acqua e quant'altro serve.

    La zona mi è stata promessa come "valida". Sulla carta (guardando con google maps [:D]) avrei preferito una zona più avanti un chilometro, stesse caratteristiche ma presenza solo di una delle due strade e di 3/4 case sparse in tutto e, soprattutto, di un torrente con acqua anche a ferragosto ed un paio di laghetti per irrigazione vicini a diverse coltivazioni. Diciamo "meglio apparecchiata per eventuali cinghiali".

    La zona, gli anni scorsi, era assegnata ad un 100% cacciatore (veramente bravo ma... non ha altri interessi forti nella vita) e questo ha fatto crollare le mie ultime resistenze: se io ci ho guardato a distanza con google maps, è una certezza che lui, prima di decidere, ci ha campeggiato almeno un mese [:D], se è buona per lui, deve esserlo per tutti

    Resisto alla tentazione di calpestare immediatamente il suolo della mia zona anche se è tardissimo e mi porto sul versante opposto in posizione panoramica............. e guardiamola questa zona [:D]

    Sul "menù" ho: caprioli, cinghiali e daini.

    In basso c'è tutto quel che ti aspetti dalla presenza umana. Forse potrebbe farsi interessante in inverno per qualche possibilità in più di dare protezione e fonti di cibo non convenzionali..... ma ora non mi interessa.

    La media fascia è interessante. Chiaramente ha piovuto (dopo 3/4 mesi di siccità) solo due giorni fa e quindi non c'è neppure un germoglio nuovo e l'aspetto è quello delle stoppie secche ad eccezione di alberi e rovi spinosi.

    Sulla fascia più alta ci sono diversi campi arati e 3/4 utilizzabili. Me ne piacciono subito due (piacere "a pelle" perché non ho visto un solo animale fuori), quello più a destra dovrebbe esserci una strada forse utilizzabile in auto ma non ho tempo e voglia di fare esperimenti, mi butto su quello più a sinistra che ha una strada di accesso che collega 6/7 coloniche e, quindi, dovrebbe essere priva di sbarramenti e in stato manutentivo decente. Individuo il punto di possibile parcheggio (sulla strada, a fianco ad un campo con stoppie di grano da cui si accede al campo che mi interessa).

    Pronti, via.... la strada ha un accesso molto più lontano di quel che immaginavo, sono almeno due o tre km sotto al paese quando vedo una indicazione di località "Belvedere" dal nome particolarmente beneaugurante (in fondo è la prima uscita, mi interessa molto di più capire e non ho smania di "concludere").

    Inizio la mia uscita di caccia alle 19,45 (semplicemente vergognoso [:-clown]). Mi carico il solito fardello e parto all'attraversamento. Ho visto un passaggio che collega i campi e interrompe una barriera di rovi molto in basso, nello stesso punto la vegetazione è più rada e si intravede il campo che mi interessa. Per questo motivo non vado giù in diagonale per la via più breve ma mi mantengo alto in modo da scende poi a fianco ai rovi e non dare la possibilità ad animali fuori nel "mio" campo di vedermi per primi.

    Fatto tre passi.... disastro, sembra di avere una discoteca sotto le scarpe. Le stoppie di grano sono "croccanti", la stessa paglia non è stata raccolta e contribuisce a far rumore. Non a livello di camminare in un bosco di foglie secche ma quasi.

    Aggiungo la "camminata silenziosa" ed i tempi si dilatano parecchio. Già sapevo di essere in pesante ritardo, ora ho la quasi assoluta certezza che, se animali in zona ci sono, probabilmente ci incontreremo a mezzavia se sono fortunato, più facile che mi intercettino e se ne vadano insalutati.

    Sono abbastanza abbacchiato... l'uscita che avrei voluto ampia per prendere dimestichezza con i luoghi non c'è stata, ora vado dentro i luoghi in bella vista e facendo comunque un po di rumore..... rischio di non vedere nulla e magari, nascosti per avermi sentito, ci sono 848 animali.

    Fatto qualche altro passo (lentissimo e silenzioso, fermandosi ogni volta a sentire a mia volta eventuali rumori)...... crack..... e non sono stato io...... mi gelo sul posto. Dopo 30 secondi ecco uscire un cinghiale (avrei giurato sulle probabilità: 85% vedrai caprioli, 35% vedrai daini, 10% vedrai cinghiali) a circa 150 metri. Viene verso di me, avanti a me e non mi ha visto.

    Sulla spalla sinistra ho una delle cinghia zaino e cinghia carabina, nella mano destra ho il binocolo.... cerco di liberarmi della zavorra senza muovermi. Il binocolo lo faccio scendere a terra tenuto per la cinghia e facendolo strisciare sulla gamba, stessa cosa per lo zaino dopo aver tolto peso dalla cinghia carabina che era sopra..... ho addosso solo la carabina.

    Il cinghiale prosegue sulla sua strada.........

    (fine primo tempo...... vado a casa , quando posso completo)
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1322
    • Collalto Sabino

    #2
    Rimango in dolce attesa...

    Commenta

    • parachutist
      ⭐⭐
      • Jun 2016
      • 286
      • Ravenna

      #3
      Non si fa cosiiiiiì, i film a puntate come i fumetti li ho sempre odiati, specialmente quelli con una introduzione subdola che non si capisce subito che si tratta della prima puntata. Mi hai fregatooooo. Se la carabina era nel fodero e scarica (come dovrebbe essere) la vedo dura che tu sia riuscito a sparare, ma quando gli animali decidono di morire.....

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5311
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da lollo
        Rimango in dolce attesa...
        Congratulazioni Lollo!

        Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Congratulazioni Lollo!

          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
          [clap][clap][clap][:D][:D][:D][:D][brindisi]

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2780
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            Cit
            (fine primo tempo...... vado a casa , quando posso completo)

            Cosa significa, quando esci scrivi e a casa lavori?[wink]

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da parachutist
              ...........Se la carabina era nel fodero e scarica (come dovrebbe essere) la vedo dura che tu sia riuscito a sparare.......
              Perché ?

              In molte zone della toscana si può sparare solo da postazioni fisse. Da me, nel momento di fare l'uscita, devo indicare se ho intenzione di fare la cerca (si chiama "percorso") o se scelgo un punto fisso. Io ho scelto "percorso" e quindi, la custodia della carabina, è restata in macchina. Ho messo il mio bravo colpo in canna e, trattandosi di Blaser, lasciando disarmato l'otturatore si ottiene lo stesso livello di sicurezza che si ottiene senza colpo in canna.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------

              Originariamente inviato da lollo
              Rimango in dolce attesa...
              Certamente non è il mio, sono anche praticamente astemio, non può essere successo neppure sotto gli effetti dell'alcool [:-clown]

              ---------- Messaggio inserito alle 11:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:54 AM ----------

              Originariamente inviato da Sereremo
              Cit
              Cosa significa, quando esci scrivi e a casa lavori?[wink]
              Sono lavoratore autonomo. Quindi, se perdo del tempo al lavoro, non lo sottraggo ad un datore di lavoro o allo stato.

              Poi scrivo sempre che, la complicazione di collegarmi al forum da casa, supera il gusto ed è ben raro che lo faccia. Non ho mai messo la app sul cellulare. Dovrei accendere un tablet e digitare sui maxi tasti per anziani che propone. Visto che sono miope ma ci vedo benissimo da vicino, è una delle cose più scomode al mondo. Ricorda moltissimo il vecchio T9 ed i 5 minuti per scrivere "ciao"

              ---------- Messaggio inserito alle 12:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------

              Allora..... eravamo al cinghiale che non mi ha beccato e continua ad attraversare il campo verso di me in avanti (diciamo che "mirava" un punto avanti a me di circa 80/90 metri), proseguendo in quella direzione ho vito delle piante, probabilmente stava andando li.

              Io sono sempre in piedi, fermo e in silenzio. Afferro la carabina con la mano sinistra (entrambe le braccia a "morto" a fianco al corpo dopo aver calato zaino e binocolo) e la sollevo di 10 cm per togliere il carico dalla spalla e sfilare la cinghia dalla spalla.... la porto lentamente davanti a me.

              Cerco di capire che diavolo è...... lo battezzo sui 55/60 kg (invece sarà più grosso).
              Non è seguito da niente altro ne ha mai guardato indietro per vedere se arrivava qualcuno...... deduco che sia da solo. Animale solitario .... "solengo" per definizione. Guardo i caratteri fisici per esserne certo (sempre difficile in estate con quel colore "strano" e il molto meno pelo), la vegetazione è alta 10 cm e non nasconde nulla.
              Denti.... non mi sembra, "gobba"... abbastanza per l'età presunta, coda... alta, pennello...non lo vedo, capezzoli gonfi...... no.
              Non ho certezze assolute (ma neppure obblighi di qualche tipo anche se non vorrei tirare femmine allattanti), lo battezzo come "probabile maschio adulto abbastanza giovane".

              Nel frattempo l'animale si blocca, più o meno proprio nel punto davanti a me che indicavo prima, alza la testa ed annusa.... è perfettamente a cartolina. ORA

              Piego la carabina, arriva la mano destra nella zona dello scatto e la porto in mira, armo lo scatto e..................... dove CAXXO è finito ? UN SOLO secondo ma è subito panico, sposto la testa a lato e vedo il cinghiale passare da "muso alto" per aspirare al massimo a voltarsi verso di me..... UN SOLO secondo anche per lui [:D] e parte a razzo con i post bruciatori accesi.

              Mi ributto dietro l'ottica, lo riesco a inquadrare, lo seguo UN SOLO secondo... poi lo "supero" per anticiparlo e tiro (classico tiro alla "wild boar fever", per capirsi). Crolla di schianto e non si muove.

              Lo tengo sotto mira dentro l'ottica, non posso essere così sicuro del tiro come al solito e faccio il secondo errore di giornata, purtroppo lo faccio spessissimo e proprio non riesco a correggerlo, dopo il tiro arriva una scarica violenta di adrenalina e, ragionare, diventa complicato....... ho perso l'abitudine a ricaricare in velocità Drool]Drool] ed è sbagliatissimo. Poco importa che non ricordo un solo caso in cui ho dovuto tirarne una seconda immediatamente ad un animale ferito. Quei pochi errori, in genere, sono errori senza complicazioni. Comunque..... dopo 30 secondi di calma, nel momento che comincia a dare qualche calcio all'aria riesco a ritornare presente e butto su la seconda per sicurezza (anche se non ho quasi mai visto rialzarsi un animale dopo quel tipo di calci anche accompagnando). Rimango li bloccato qualche minuto con moltissimi muscoli che si lamentano, ben oltre lo sgambettamento che sarà durato 20 secondi..... poi decido che è finita e mi avvicino.

              Alla fine ho scoperto di aver tirato una femmina probabilmente sterile. Non ha pennello ma neppure capezzoli. Anzi..... neppure li ha i capezzoli [occhi]. Quando poi ho pulito l'animale a casa sono andato a guardare negli organi riproduttivi e, come immaginavo, non ci sono segni di parti precedenti. Peso complessivo 85 dissanguato non ancora eviscerato. Non ho verificato la dentatura (l'animale è intero in cella) ma, da alcuni particolari, mi sono fatto l'idea che sia più giovane di quel che il solo peso potrebbe far pensare.... è una idea come un'altra. Drool]Drool]

              Insomma..... prima uscita di caccia iniziata alle 19,45 e terminata qualcosa prima delle 20,00


              Non racconto le operazioni di carico. Dopo i primi 30 secondi di ragionamento ero indeciso se spararmi direttamente per non soffrire così tanto (con la macchina veramente molto più in alto anche se non distantissima, la vedevo la in alto). Poi ci ho ragionato meglio, ho pensato a quei bellissimi rotoli di corda di varie sezioni che mi porto dietro negli ultimi anni...... ed arrivare con l'animale vicino alla macchina è stato abbastanza semplice. Uno strappetto alla schiena per caricare l'animale (ho provato una tecnica a rotazione simile al lancio del martello.... ha funzionato al primo colpo) e via verso il vero obbiettivo dell'uscita............ andare a prendere una pizza da portare via in una pizzeria in mezzo ai monti

              ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:35 PM ----------

              Il vero motivo per cui vado a caccia



              In questo caso abbastanza piccola, era una cosuccia di poco più di un chilo che ho mangiato a metà sulla strada del ritorno a casa.

              Il tempo che passa.... qualche anno fa la pagavo 4,00 euro e facevo fatica a crederci, poi è passata a 4,50 e subito a 5,00. Nel periodo COVID siamo transitati dai 5 ai 5,50...... sabato mi hanno chiesto 7,00 euro [urlo]
              Ho visto molte facce nuove..... forse una nuova gestione [:-clown]

              Particolare della zona capezzoli (non vi metto la foto "classica", è un cinghiale, ne avete già visti.... giusto che, anche da morto, non da l'idea delle sue dimensioni e peso, sembra più sfilato....)

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                CONCLUSIONI

                Quale è stato l'errore ?
                Quella carabina l'avevo usata le ultime due o tre volte in poligono........... e mi ero dimenticato che è un'arma da caccia. L'ottica di un'arma da caccia, quando sei in poligono e la appoggi in custodia prima di chiudere la cerniera, la RIPORTI A INGRANDIMENTO MINIMO.

                Lo DEVI fare in poligono (dove sei rilassato), non quando metti l'arma in custodia prima di partire e, come nel mio caso, sei preoccupato perché hai fatto tardi. Potresti farlo anche appena arrivi a caccia ma, anche li, magari è tardi o hai fretta di partire.

                Il risultato è che, quando ho tirato su l'arma per sparare al cinghiale fermo, era regolata a 16x con parallasse impostato a 300 metri. Nel momento di alzarla in velocità a 80/90 metri, ho visto fili d'erba neppure tanto a fuoco [:142][:142][:142][:142][:142]

                Quel che è successo dopo è esperienza, qualcosina di bravura.......... ma anche una bella dose di CUL_ Drool]Drool]Drool]Drool]

                Era sufficiente un 1% di sfiga e, dell'animale, avrei visto solo il posteriore nel momento che usciva dal campo.

                MAI, MAI, MAI dimenticare una cosa così ovvia e farlo SEMPRE dopo essere stati in poligono (o qualche operazione manutentiva), non attendere successive fasi e men che meno pensare di rimandarlo al momento di andare a caccia.

                ---------- Messaggio inserito alle 12:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:57 PM ----------

                Ovviamente quanto sopra serve a molto meno se frequentate punti fissi o altane e, in genere, avete abbastanza tempo prima di sparare anche per lavare i denti per la successiva foto ricordo

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Bravo Paolo!! Soprattutto per la scelta del gusto della pizza!

                  Tralasciando le battute... bravo davvero!!

                  Ps.

                  Sei stato ancora piu bravo a non aver mirato dietro la spalla [brindisi][vinci]

                  Hai fatto bene a sottolineare che Blaser con colpo in canna e cursore sganciato è come se fosse senza colpo in canna. Una delle caratteristiche che amo di quell'arma... che per me la rendono unica.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Giusto per la cronaca.
                    La carabina era la oramai solita "buttagiùtuttosempreecomunque". Zona nuova, menù composto da caprioli, daini e cinghiali. Distanze ..... non si sà, magari lo vedi nel campo vicino ed è un tiro che ti senti. Blaser R8, leica 2,4-16x56, cartuccia 300wm ricaricata con mono hasler.

                    Al solito (dal mio punto di vista il vero vantaggio delle monolitiche) danni veramente ridotti che interesseranno circa un chiletto di carne che passa da "alimentazione umana" a "alimentazione canina" per possibile presenza di polvere d'osso.

                    Il "sorpasso" dell'animale mi ha portato dal centro (dove avevo preso la sua velocità) al naso, dove ho sparato. Fra ritardi fra cervello e dito e fra dito e innesco, oltre al tempuscolo per fare quei circa 100 metri di strada, la palla ha impattato in linea con l'orecchio alla base del collo in alto.

                    Esternamente sembra ucciso mettendogli un cuscino sul muso, nessun segno del passaggio palla in entrata e uscita se non guardando da 30 cm. Internamente ha staccato un anello della colonna. Nella foto dell'animale a terra si vede tutto il sangue attorno ma non si capisce da dove sia uscito

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #11
                      WMH.. bel racconto direi anche “didattico”.. la storia degli ingrandimenti troppo alti l’ho provata anche io sulla mia pelle anche se finita bene..
                      da quella volta sempre 4x quando la carabina esce dal fodero..

                      può succedere anche di peggio..pensare che c’è anche chi va al poligono e smanetta a 300 m e poi si dimentica di riportare le torrette a posto sbagliando un capriolo a 50 m..

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        Hai fatto bene a sottolineare che Blaser con colpo in canna e cursore sganciato è come se fosse senza colpo in canna. Una delle caratteristiche che amo di quell'arma... che per me la rendono unica.
                        Caratteristica unica? [occhi]
                        E' semplicemente l' Handspannung, non è una invenzione dei fabbricanti di pali da vigna, e neppure una novità, ha più di un secolo.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #13
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Caratteristica unica? [occhi]
                          E' semplicemente l' Handspannung, non è una invenzione dei fabbricanti di pali da vigna, e neppure una novità, ha più di un secolo.
                          lo so Alessandro. Devi considerare però una cosa:

                          negli ultimi anni quante armi sono state prodotte con questa caratteristica? il cacciatore medio se non compra Blaser..... ha la sicura tradizionale.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            lo so Alessandro. Devi considerare però una cosa:

                            negli ultimi anni quante armi sono state prodotte con questa caratteristica? il cacciatore medio se non compra Blaser..... ha la sicura tradizionale.
                            Proprio ultimi ma no, ma Heym, prima che venisse incorporata, sì, su alcune armi. Spesso lo hanno i kipplauf in genere.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • mountain
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 458
                              • Trentino

                              #15
                              Complimenti per l’abbattimento! Quando non ci si aspetta di vedere animali e invece questi si presentano all’improvviso non è facile metterci una pezza. Non si è preparati a livello mentale, e questo ci fa perdere secondi preziosi o ci fa prendere dall’emozione delle caccia, emozione che negli anni si è imparato a controllare almeno fino al momento del tiro.

                              Andare con il fucile in spalla senza grandi aspettative, senza fretta, guardandosi attorno e godendosi con tutti i sensi l’ambiente in cui cacciamo. Quando è possibile farlo è uno degli aspetti migliori della caccia.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..