270 winchester : nuovo ingresso in rastrelliera

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuliocn Scopri di più su giuliocn
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #46
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    ma è l'esperienza che mi dice ciò.
    Si parte dalla teoria e si passa alla pratica. Se i risultati non sono quelli che ci si aspetta il valore assoluto è quello dato dalla pratica. Se si è onesti “laici” si deve avere anche certezza della repricabilità (a volte ho l’impressione di usare termini che non esistono) del risultato.

    Non dimentichiamoci che stiamo parlando di balistica, se si parlasse del bilancio di un’azienda allora le cose potrebbero effettivamente essere un po’ diverse 🤣😂

    ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

    Originariamente inviato da cioni iliano
    Non è automatico che aumentare il calibro in uso, aumentino anche le performance. Se un candidato è una schiappa non deve ottenere l'abilitazione. Semplice. E comunque "quelli" che scrivono qua, non li ho visti sparare; non so tu.
    Sono convinto che anche una schiappa con un buon istruttore possa acquisire degli autonomismi che gli possono permettere di portare avanti la passione per la caccia a palla. Deve solo essere umile e capire che nessuno nasce “imparato”.

    Per aiutare un novellino vedo meglio i piccoli calibri, una volta imparato a gestire la partenza del colpo si può passare alla gestione del rinculo.

    Ho conosciuto dei cacciatori super appassionati, gente che andava tanto in montagna, osservava tantissimo e sparava poco. Sfortunatamente per loro alcuni erano proprio negati per il tiro. Non erano dei tiratori ma erano dei gran cacciatori, ti sapevano dire le abitudini degli animali come se ci vivessero assieme. A persone così non me la sentirei di negare la licenza di caccia, sotto sotto ho il cuore tenero 😉

    ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------

    Tolleranza zero solo per quello che riguarda la sicurezza e il maneggio delle armi. anche lì comunque dare il buon esempio a chi si sta avvicinando a questa passione è di fondamentale importanza. Uno scopellotto sul coppino anche a chi non è più un ragazzino può dare dei risultati migliori che ore di teoria in cui gli aspiranti cacciatori rischiano di addormentarsi.

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #47
      Originariamente inviato da mountain
      Si parte dalla teoria e si passa alla pratica. Se i risultati non sono quelli che ci si aspetta il valore assoluto è quello dato dalla pratica. Se si è onesti “laici” si deve avere anche certezza della repricabilità (a volte ho l’impressione di usare termini che non esistono) del risultato.

      Non dimentichiamoci che stiamo parlando di balistica, se si parlasse del bilancio di un’azienda allora le cose potrebbero effettivamente essere un po’ diverse 🤣😂

      ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------



      Sono convinto che anche una schiappa con un buon istruttore possa acquisire degli autonomismi che gli possono permettere di portare avanti la passione per la caccia a palla. Deve solo essere umile e capire che nessuno nasce “imparato”.

      Per aiutare un novellino vedo meglio i piccoli calibri, una volta imparato a gestire la partenza del colpo si può passare alla gestione del rinculo.

      Ho conosciuto dei cacciatori super appassionati, gente che andava tanto in montagna, osservava tantissimo e sparava poco. Sfortunatamente per loro alcuni erano proprio negati per il tiro. Non erano dei tiratori ma erano dei gran cacciatori, ti sapevano dire le abitudini degli animali come se ci vivessero assieme. A persone così non me la sentirei di negare la licenza di caccia, sotto sotto ho il cuore tenero 😉

      ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------

      Tolleranza zero solo per quello che riguarda la sicurezza e il maneggio delle armi. anche lì comunque dare il buon esempio a chi si sta avvicinando a questa passione è di fondamentale importanza. Uno scopellotto sul coppino anche a chi non è più un ragazzino può dare dei risultati migliori che ore di teoria in cui gli aspiranti cacciatori rischiano di addormentarsi.
      Non dubito che con il tempo e buoni istruttori si possano raggiungere traguardi sufficientemente apprezzabili. Ma fino a che non si siano ottenuti si deve stare alle panche. Io la penso così. D'accordissimo sulla sicurezza.

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #48
        Originariamente inviato da mountain

        Il passo dovrebbe essere di 1-8 1-7,5. È fatto per poter sparare bene le 175 e 180 gr
        Passo 1-7
        Nove 110, due Impulse: sono undici le carabine Savage disponibili nel calibro 7mm Prc, sviluppato da Hornady per il tiro a lunga distanza e la caccia grossa
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4188
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #49
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
          Quindi nonostante ci siano calibri che " apparentemente" sono insufficienti in determinate condizioni possono dire la loro.

          Poi considera che su quei tavoli sarà sicuramente spuntata la tabellina con i joule necessari all'abbattimento di un cinghiale.
          Se proprio cerchiamo un limite lo possiamo stabilire con approssimazione a circa 2000 joule ; però ci saranno delle ovvie valutazioni variabili in base a diametro e tipo di palla .. Con 2200-2300 joule c'è il 7,62x39 ; il 223 R con 1950 ; il 6 PPC con 2150 ...Salendo un po' di joule a 2350 c'è il 44 Rem. M. ; a 2580 troviamo il vetusto 30/30 W ... Scendendo forse con qualche rischio a 1600 joule troviamo il 357 magnum , che è un calibro molto pepato per arma corta ma che più di qualcuno lo ha già impiegato sul suide in carabine a leva (di Winchester. Rossi, Chiappa) . Anche il noto cacciatore e giornalista Magno Giangio lo ha già collaudato sembra positivamente sul campo però nella carabina a pompa Lightning di Pedersoli .
          Ultima modifica louison; 09-02-23, 12:21.

          Commenta

          • guli51
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2016
            • 1659
            • Trento

            #50
            Originariamente inviato da cioni iliano
            A mio parere escludere un grandissimo calibro come il 6.5 x nella la caccia al cinghiale in selezione, è stato un errore. Per le distanze canoniche d'ingaggio in questo tipo di caccia, specialmente il x68, avrebbe espresso tutta la sua letalità sia sui cinghi che sui daini. Anche il x55, naturalmente. Ebbi notizia di questa scelta che covava in Giunta della Regione Toscana già al mio esordio in questa attività nel 2019, tanto che scelsi di acquistare il .308 per la sua versatilità, precisione e possibilità di scelta in una vasta gamma di munizionamento commerciale. Purtroppo l'ignoranza regna sovrana.


            Senza parole[:142][:142]
            Ciao
            Guli51

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #51
              Originariamente inviato da guli51

              Senza parole[:142][:142]
              Ciao
              Guli51
              Mi dica, sig. Guglielmo, per lei il 6,5 in selezione al cinghiale sarebbe adatto o no. Lo avrebbe escluso per legge, come ha fatto la Regione Toscana? Io se non avessi saputo che era in procinto di mettere nero su bianco il divieto da parte di quella Giunta , lo avrei acquistato ad occhi chiusi. Prima di conseguire l'abilitazione alla selezione ebbi modo di seguire mio genero in questa attività di caccia il quale si avvaleva di questo calibro x68. Le posso dire che ne constatai l'efficacia. Poi come si sa, tutto è relativo.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #52
                Originariamente inviato da cioni iliano
                Mi dica, sig. Guglielmo, per lei il 6,5 in selezione al cinghiale sarebbe adatto o no. Lo avrebbe escluso per legge, come ha fatto la Regione Toscana? Io se non avessi saputo che era in procinto di mettere nero su bianco il divieto da parte di quella Giunta , lo avrei acquistato ad occhi chiusi. Prima di conseguire l'abilitazione alla selezione ebbi modo di seguire mio genero in questa attività di caccia il quale si avvaleva di questo calibro x68. Le posso dire che ne constatai l'efficacia. Poi come si sa, tutto è relativo.
                Cioni.....il limite minimo di calibro la regione toscana lo aveva inserito anche nella legge obbiettivo (o legge Remaschi.....o più correttamente legge 10/2016), solo che in quel caso, un errore porto ad avere un' articolo dove si poneva il limite....mentre nell' altro si ribadiva come calibro minimo il 5,56.

                Nel casino fatto....ovviamente quello che era preso per buono era quanto riportato sulla 157/92.

                Ricordo che Alessandro scrisse anche a Remaschi, il quale gli rispose......
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1659
                  • Trento

                  #53
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Mi dica, sig. Guglielmo, per lei il 6,5 in selezione al cinghiale sarebbe adatto o no.
                  Ma è evidente, certo che si. L' assurdo è che si può cacciare il daino e il cinghiale con con il pisquano 300BLK in foto ed è proibito col 257 Wby in foto.
                  Non occorre essere degli scienziati per capire quale dei due sarebbe più indicato.
                  In Trentino non è così, è consentito per cervo e cinghiale il 6.5.
                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #54
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Niente. Non ci posso fare niente. Mi domando però quali criteri di consulenza abbiano adottato per legiferare in questa particolare materia. Non credo in ambiti professionali. Non puoi avere pareri tecnici validi consultando dirigenti venatori, di Atc, capi distretto della caccia di selezione, e via discorrendo. Con tutto il rispetto per questi profili di area che con passione infinita e commovente volontà hanno profuso e dedicato gran parte del loro tempo alla causa.
                    Per esperienza di legislazione in altri campi posso tranquillamente affermare: "nessun criterio scientifico" Drool]Drool]

                    E' sempre una combinazione di "cosa fanno i nostri vicini ?" con un "ma tuo zio che cosa dice ?". Alla fine sono comunque i meno peggio. Poi purtroppo ci sono anche quelli che "hanno capito tutto" ..... e ci sono riusciti dedicandogli un paio di ore su google. Quelli che "devono fare una crociata". Quelli che hanno "interessi da proteggere"..... i casi sono diversi ma, la regola base, è una scarsa o nulla esperienza pratica.


                    Scendendo nello specifico dell'argomento calibri minimi, se lo chiedessero a me, cercherei subito una scusa per sottrarmi

                    Veramente limitante ragionare in termini di "diametro minimo" perché poi, oltre al manico di chi tira (che è essenziale), è di tutta evidenza che ci sono impianti balistici assolutamente estremi che fanno uso di una palla dello stesso diametro.

                    Ricordo, un anno dove ho rischiato di essere coinvolto in una decisione locale di questo tipo. Uno dei partecipanti all'ipotetica decisione portò uno studio statistico sul recupero di animali feriti, , onestamente molto interessante.

                    Alcune centinaia di interventi divisi fra i vari animali in vigenza del divieto (da me 6,5 per daino e cinghiale e 7 per il cervo).

                    Cominciammo a guardare quei dati su un fondamento (onestamente neppure troppo logico.... ma quando hai poco di concreto, ti attacchi a quel che hai): se lo hanno ferito ma non recuperato vuol dire che lo hanno preso abbastanza bene. Un poco di mira in più e un poco di energia/struttura palla in più e magari non serviva chiamare il binomio.


                    Moltissimi 222/223/22-250 e similari sul capriolo, un numero folle di 6,5x55 e non pochi 270w sul cinghiale, ancora 270w per daino e cervo (probabilmente almeno l'80% delle chiamate erano per tiri con 270w)

                    Se uno si fermava a quella prima lettura poteva pensare di far cosa intelligente portando un 6mm sui caprioli, alzare a 7mm sul cinghiale e alzare ancora a "7 veri" su daino e cervo.

                    Guardando i dati saltavano agli occhi un 20/25 interventi (dal capriolo al mammuth) sul 30-378 weath... non esattamente "poca roba". Chiedendo al responsabile conduttori (che aveva fornito i dati inizialmente in forma "asettica") è venuto fuori quel che sapevamo quasi tutti.... c'è una zona abbastanza delimitata dove, onestamente, il livello generale del selettore medio non brilla per particolari meriti...... oramai 20 anni fa uno in quella zona si comprò quel "calibrino" per non dover comprare un telemetro. Al primo capriolo, letteralmente scoppiato dopo un tiro in pancia, raccolse sorrisi entusiasti e, in blocco, si comprarono tutti il cannoncino.

                    Quel dato rendeva evidente che, quella statistica, pur "facile" da leggere, crollava miseramente se andavi sui singoli casi. Ad una successiva riunione avevamo i dati completi di quegli interventi................... molti nomi comparivano tantissime volte, molti sono cacciatori veramente anziani (che non vuol dire niente, ce ne sono che sparano meglio di me ma li c'è gente che non sparava bene neppure 30 anni fa e non ha mai fatto nulla per cambiare le cose).

                    Se vogliamo, il dato più utile che se ne poteva ricavare è: sei sicuro che li mandiamo a caccia tutti ? (probabilmente da simili considerazioni nascono le norme che prevedono vari tipi di dimostrazione taratura/rosata) [:-clown][:-clown]

                    Questo aggiunse confusione....... e prontamente dichiarai che non era possibile regolamentare alcunchè in assenza di dati certi e precisi... scampato pericolo Drool]

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #55
                      Originariamente inviato da guli51
                      Ma è evidente, certo che si. L' assurdo è che si può cacciare il daino e il cinghiale con con il pisquano 300BLK in foto ed è proibito col 257 Wby in foto.
                      Non occorre essere degli scienziati per capire quale dei due sarebbe più indicato.
                      In Trentino non è così, è consentito per cervo e cinghiale il 6.5.
                      Ciao
                      Guli51
                      Ne prendo atto. Grazie.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #56
                        Per fortuna quando ero fuori dai giochi l'anno successivo, decisero di imporre un "divieto di tirare oltre i 250 metri" che mi fa ancora ridere.

                        Primo: chi lo impose con fermezza per "colpire" alcuni abusi.... forse si era dimenticato di quel che aveva combinato (3 volte) proprio lui.

                        Secondo: quelli sono luoghi dove, pur essendo probabile un tiro anche solo a 100 metri, il tiro medio è probabilmente sempre superiore al limite massimo. Scrivere 300 metri (con un tiro medio sui 270/280) forse era più saggio

                        Terzo: e come controlleresti ?

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #57
                          Ottimo calibro, anche per tiri lunghi. Jack O'Connor lo usava per tutto, anche per le pecore di montagna ed i tiri lunghi(ssimi) che doveva fare.
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Sereremo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2780
                            • Valcavallina
                            • Pointer, cocker spaniel

                            #58
                            Certo, al prezzo di una scatola di cartucce ci compri una carabina usata [:D]

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #59
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Certo, al prezzo di una scatola di cartucce ci compri una carabina usata [:D]
                              Del .270? Costa piu' della "mamma" (.30-'06)?
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #60
                                Era stato citato il 30-378 nel post precedente….pensavo ti riferissi a quello. Mi sbagliavo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..