270 winchester : nuovo ingresso in rastrelliera

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuliocn Scopri di più su giuliocn
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Ciao Giulio!!

    Ti rinnovo i complimenti per l' acquisto!!

    Credo che dell' arma ci sia ben poco da dire essendo eccezionale per il calibro invece....pure!!!

    Vero che il 270 è nato per sparare sparare animali a pelle tenera della taglia del daino a grandissime distanze ma......oggi, utilizzando proiettili adeguati si dimostra ottimo anche per i cinghiali sia a breve che a lunga distanza!!

    Lo uso dal 2003, con una parentesi di un paio di anni dove SBAGLIANDO CLAMOROSAMENTE ho creduto che forse il 308 avrebbe fatto quasi uguale....per carità.

    L' ho usato per anni con la "sua" palla da 130 grs e, avendo l' accortezza di scegliere palle tenaci, andava bene anche sul cinghiale e anche se questo era di ottime dimensioni.

    In particolare tiravo la accubond da 130 grs che risultava anche precisissima nella remington.

    Poi, dopo gli anni bui del 308, ho acquistato una ruger e dopo il rodaggio ho voluto vedere come andava con la rimanenza di partition da 150 grs che avevo.

    IL risultato l' ho postato qua......quasi incredibile.

    Visto che l' arma gradiva assai queste pesanti palle ho approfondito le ricerche cercando anche di capire perché la 150 è quasi sconsigliata........e non ho trovato spiegazione valida!

    La traiettoria della 150 è praticamente uguale alla 130!
    Per fare un' esempio pratico... una partition da 130 grs a 930 ms con arma tarata a 200 cala 20 cm a 300 contro i 22 della 150 grs a 875ms.

    Mentre per quanto riguarda l' energia la 150 è sempre superiore!
    La solita partition da 130 ha a 300 mt 2133j contro i 2296 della 150.

    Per capire la potenzialità del calibro la 150 grs in canna da 61 può arrivare anche a superare i 900 ms...

    Il passo di rigatura 1/10 non so se riesce a stabilizzare proiettili più pesanti della 150 gr altrimenti si potrebbe arrivare ai 170 grs.

    Le palle che hai scelto per iniziare le tue prove per me vanno benissimo (se l' arma gradirà) e grazie al loro eccezionale coefficente balistico andranno a esaltare le prestazioni del calibro proprio nei tiri a lunga distanza.

    La accubond in particolare inoltre ti consentirà, grazie alla sua durezza, di sparare anche a breve.

    Le traiettorie di questo calibro inoltre sono molto simili (uguali sul terreno di caccia) a quelle del tuo 300.....che vedrai che rimarrà molto molto spesso in rastrelliera.

    ---------- Post added at 02:56 PM ---------- Previous post was at 02:44 PM ----------

    Originariamente inviato da Capriolo Astuto

    .. nelle nostre zone la velocità estrema secondo me da una mano.
    Perchè?

    Io invece ritengo che il top per le nostre sia utilizzare, per ogni calibro, palle più pesanti (e aereodinamiche) possibile spinte a velocità che vanno dagli 850 ai 900 ms.

    Hai così la massima energia, ottima ritenzione, traiettorie comunque tese (i 2/3 cm a 300 a caccia non contano nulla), massima penetrazione.

    Così facendo massimizzi il rendimento sia a breve distanza (palla pesa e relativamente non velocissima) che a lunga dove la stessa palla in virtù del coefficente balistico disporrà di grande energia e il peso gli darà forza di penetrazione..

    ---------- Post added at 03:04 PM ---------- Previous post was at 02:56 PM ----------

    Originariamente inviato da pointer56
    Ben detto! Che poi una 150 grs. in 7x64 non fa rimpiangere troppo il 270 quanto a tensione di traiettoria...
    I calibri sono identici (teoricamente le palle del 270 hanno un coefficente balistico migliore e il calibro potrebbe lavorare a pressioni più alte spuntando velocità maggiori....teoricamente)

    Partition da 150 grs .277 a 873 ms ha a 300 mt 2296 j e cala 23 cm con arma tarata a 200.

    Partition da 150 grs .284 a 873 ms ha a 300 mt 2266 j e cala 23 cm con arma tarata a 200.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO


      Io invece ritengo che il top per le nostre sia utilizzare, per ogni calibro, palle più pesanti (e aereodinamiche) possibile spinte a velocità che vanno dagli 850 ai 900 ms.

      Hai così la massima energia, ottima ritenzione, traiettorie comunque tese (i 2/3 cm a 300 a caccia non contano nulla), massima penetrazione.

      .
      Piu' pesanti e solo -2, -3 cm a 300 mt. Interessante. Ho sempre pensato che la forza di gravità fosse una fake news, questo lo conferma. Newton era di certo un invasato.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Piu' pesanti e solo -2, -3 cm a 300 mt. Interessante. Ho sempre pensato che la forza di gravità fosse una fake news, questo lo conferma. Newton era di certo un invasato.
        Studia!
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Studia!
          Già fatto. Se non la smetti di frequentare Utel (diamo la colpa a lui), prevedo fossi intasati da carcasse di ungulati maldestramente colpiti, ma più probabilmente un forte inquinamento da piombo dei campi. Mi raccomando: sempre il parapalle!!!
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Già fatto.
            Allora lo hai fatto male. Ripassa e se hai qualche dubbio chiedi..[:D]
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • mountain
              ⭐⭐
              • Apr 2017
              • 458
              • Trentino

              #21
              Complimenti per l’acquisto [brindisi], hai un’ottima base per poterti sbizzarrire in futuro cambiando calibri e canne senza svenarti e senza dover cambiare l’impostazione dell’arma.

              Per il calibro non posso che essere d’accordo, molto, molto costante e non abbastanza cattivo da richiedere il freno 🤕. Le 130 sono sicuramente ottime, ma dopo parecchie prove ho preferito stare sulle 140 - 150, costanza imbarazzante e sulle lunghissime tendenza a stringere meglio. Per il tipo di palla dipende molto dalla tua sensibilità, chiaro che tra una monolitica è una SST l’effetto sarà diverso, ma questo dipende quasi esclusivamente da come è dove cacci.

              Mi raccomando, se ricarichi usa bossoli Norma, e non ricaricarli troppe volte, rischi una perdita di prestazioni. Visto la spesa generale è assurdo compromettere il risultato per pochi centesimi sulla qualità del bossolo. Se vuoi arrivare lontano controlla più la costanza che le prestazioni massime.

              Sarei anche curioso di sapere che ottica hai abbinato ad un’arma di questo livello.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                ..........................................

                Visto che l' arma gradiva assai queste pesanti palle ho approfondito le ricerche cercando anche di capire perché la 150 è quasi sconsigliata........e non ho trovato spiegazione valida!

                La traiettoria della 150 è praticamente uguale alla 130!
                ..................................
                Come ti ho già scritto, semplicemente perché entri nel campo della 7x64 Drool]

                Non è sbagliato in assoluto il concetto di "palla più pesante per il calibro". Andando abbastanza lontano nel tempo e nei luoghi, era la filosofia dei più grandi cacciatori africani di un secolo fa. Gente che spacciava diversi animali ogni giorno, tutti i giorni e per magari 50 anni passati all'aperto........... nulla di paragonabile ai 4 animali in croce che mi passa l'atc.

                Loro avevano a disposizione solo palle "basiche". Il peso massimo riduceva la velocità a parità di energia erogata e si evitava di metterle in crisi.

                Poi, indubbiamente, la maggior lunghezza (come anche il maggior diametro) entra a far parte di quei fattori, non facili da capire o spiegare, che fa si che ti rendi conto di una maggior "efficacia" a parità di altri parametri.

                Oggi abbiamo "anche" palle moderne (a volte migliori, altre peggiori o comunque "specialistiche") che un poco modificano le carte in tavola.

                Se la matematica non è una opinione, una 150 grani ha circa il 15% in più di peso di una 130 e quindi riesce ad essere spinta con una corrispondente minor velocità iniziale. Visto che avrà miglior coefficiente balistico a parità di profilo, volerà leggermente meglio e quindi perderà meno della velocità iniziale più bassa. La differenza energetica fra le due tenderà a ridursi.... ma rinunciarvi fin dall'inizio non ha senso in un calibro nato per quello.

                Secondo me (ma usciamo dalla matematica e entriamo nelle impressioni personali) fra una 150 grani 277, una 150 grani 284 e una 150 grani 308.... vince la 284 a parità di altre condizioni. Se scendiamo di peso vince il 277, se saliamo il vantaggio si sposta sul 308, per poi passare al 323, 338, ecc..

                I dati presi da strane tabelle ho smesso di leggerli mille anni fa [:D]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #23
                  Paolo... vince in che senso? Sotto quale aspetto?
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • giuliocn
                    • Feb 2018
                    • 96
                    • Firenze

                    #24
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    su quali animali la utilizzerai?
                    In linea di massima: cinghiale (principalmente), daino e cervo.
                    Per il capriolo ho un'arma dedicata (usata qualche volta anche sul cinghiale): cz 527 Cal 223.

                    ---------- Post added at 09:19 PM ---------- Previous post was at 09:18 PM ----------

                    Originariamente inviato da mountain
                    Complimenti per l’acquisto [brindisi], hai un’ottima base per poterti sbizzarrire in futuro cambiando calibri e canne senza svenarti e senza dover cambiare l’impostazione dell’arma.

                    Per il calibro non posso che essere d’accordo, molto, molto costante e non abbastanza cattivo da richiedere il freno 🤕. Le 130 sono sicuramente ottime, ma dopo parecchie prove ho preferito stare sulle 140 - 150, costanza imbarazzante e sulle lunghissime tendenza a stringere meglio. Per il tipo di palla dipende molto dalla tua sensibilità, chiaro che tra una monolitica è una SST l’effetto sarà diverso, ma questo dipende quasi esclusivamente da come è dove cacci.

                    Mi raccomando, se ricarichi usa bossoli Norma, e non ricaricarli troppe volte, rischi una perdita di prestazioni. Visto la spesa generale è assurdo compromettere il risultato per pochi centesimi sulla qualità del bossolo. Se vuoi arrivare lontano controlla più la costanza che le prestazioni massime.

                    Sarei anche curioso di sapere che ottica hai abbinato ad un’arma di questo livello.
                    Al momento ho una Meopta Optika 6...in futuro vedremo.

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #25
                      [QUOTE=giuliocn;1484869]In linea di massima: cinghiale (principalmente), daino e cervo.
                      Per il capriolo ho un'arma dedicata (usata qualche volta anche sul cinghiale): cz 527 Cal 223.[COLOR="Silver"]

                      In buone mani un 270 win stende tutti gli ungulati italiani (alle giuste distanze).. nelle mie avrei preferito un 270+30 winchester [:D]

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #26
                        Il 270 è un calibro magnum travestito da standard.

                        Se avessi bisogno di un calibro tuttofare sceglierei il 270 tra i calibri "tranquilli".
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #27
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                          Il 270 è un calibro magnum travestito da standard.

                          Se avessi bisogno di un calibro tuttofare sceglierei il 270 tra i calibri "tranquilli".
                          Il 270 è un magnum .....sotto tutti i punti di vista!

                          E' un tutto fare? Si, ma predilige sempre i grandi spazi. I tiri a 50 mt li fa ma.....a 250 si esprime meglio.

                          Per la caccia al cinghiale di selezione nelle mie zone, rasenta la perfezione. Camerato in un' arma leggera (non leggerissima) e maneggevole canna da 56 (ma forse si potrebbe stare anche a 53..) è un piacere portarlo a caccia.

                          Con le 150 grs un pò il rinculo si sente ma.....un bipiede harris apporta peso dove serve e......a seconda di come spari vedi anche la reazione al colpo.

                          Poi, fatto il tiro, per andare sull' animale togli il bipiede, lo riponi nello zaino e hai un' arma ben maneggevole che con un' ottica variabile messa al minimo ti consente anche un' ingaggio risolutivo a brevissima distanza.

                          Sul cinghiale non sono aspetti da sottovalutare..
                          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 16-09-22, 14:24.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #28
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            ................................
                            Camerato in un' arma leggera (non leggerissima) e maneggevole canna da 56 (ma forse si potrebbe stare anche a 53..) è un piacere portarlo a caccia.
                            ..........................
                            Il resto, ovviamente, la penso diversamente [:D][:-golf][:-golf] tranne sul concetto magnum. E' vero, secondo me un calibro è magnum quando ha le tipiche velocità di un magnum, non quando si chiama in quel modo. Ad esempio, il 338 wm, non è che poi sia tutto questo magnum. Moltissime volte ha caricamenti attorno agli 850 m/s che sono velocità alla portata di tanti calibri "normali".

                            Non capisco, specialmente nelle tue zone, questa malattia di voler tagliare la canna o di prendere un'arma leggera (premesso che è una categoria di armi, quelle corte e ultraleggere, che gradisco tantissimo). Fate fatica ad uscire dal fuoristrada, al massimo 20 metri e vi buttate per terra in un luogo che ha il primo filo d'era a 350 metri. Perché un'arma idonea ad una cerca di giorni in una jungla tropicale per poi utilizzarla da in cima ad un poggio ? Non ha molto senso

                            Non amo le carabine sovrappeso..... ma certamente non sono luoghi dove mettere l'arma a dieta

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #29
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Il resto, ovviamente, la penso diversamente [:D][:-golf][:-golf] tranne sul concetto magnum. E' vero, secondo me un calibro è magnum quando ha le tipiche velocità di un magnum, non quando si chiama in quel modo. Ad esempio, il 338 wm, non è che poi sia tutto questo magnum. Moltissime volte ha caricamenti attorno agli 850 m/s che sono velocità alla portata di tanti calibri "normali".

                              Non capisco, specialmente nelle tue zone, questa malattia di voler tagliare la canna o di prendere un'arma leggera (premesso che è una categoria di armi, quelle corte e ultraleggere, che gradisco tantissimo). Fate fatica ad uscire dal fuoristrada, al massimo 20 metri e vi buttate per terra in un luogo che ha il primo filo d'era a 350 metri. Perché un'arma idonea ad una cerca di giorni in una jungla tropicale per poi utilizzarla da in cima ad un poggio ? Non ha molto senso

                              Non amo le carabine sovrappeso..... ma certamente non sono luoghi dove mettere l'arma a dieta

                              Riprendo questo 3d per esprimere un concetto:

                              vero è che aver la canna corta e carabina leggera non è strettamente necessario in luoghi volterrani ma comunque quando hai da portar via l'animale e metterti l'arma in spalla sicuramente quel chiletto in meno fa molto comodo.

                              Con la jeep arrivamo dove?
                              in inverno ci sono campi seminati dove non puoi ASSOLUTAMENTE entrare con la macchina e in estate solita minestra con campi di grano,avena, farro ecc....

                              l'animale te lo porti su a braccio.

                              Quindi dico SI ad arma corta e leggera se abbatte come quella lunga e pesante.

                              Per quanto mi possa piacere la mia Blaser.... se pesasse un po meno non sarebbe male. [brindisi]
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              • cacasupala
                                ⭐⭐
                                • Apr 2014
                                • 573
                                • calabria
                                • bassotto a pelo duro

                                #30
                                Comunque oggi con il 6,5 Prc e il 7 Prc della Hornady il 270 w è un calibro superato.
                                le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..