Ti rinnovo i complimenti per l' acquisto!!
Credo che dell' arma ci sia ben poco da dire essendo eccezionale per il calibro invece....pure!!!
Vero che il 270 è nato per sparare sparare animali a pelle tenera della taglia del daino a grandissime distanze ma......oggi, utilizzando proiettili adeguati si dimostra ottimo anche per i cinghiali sia a breve che a lunga distanza!!
Lo uso dal 2003, con una parentesi di un paio di anni dove SBAGLIANDO CLAMOROSAMENTE ho creduto che forse il 308 avrebbe fatto quasi uguale....per carità.
L' ho usato per anni con la "sua" palla da 130 grs e, avendo l' accortezza di scegliere palle tenaci, andava bene anche sul cinghiale e anche se questo era di ottime dimensioni.
In particolare tiravo la accubond da 130 grs che risultava anche precisissima nella remington.
Poi, dopo gli anni bui del 308, ho acquistato una ruger e dopo il rodaggio ho voluto vedere come andava con la rimanenza di partition da 150 grs che avevo.
IL risultato l' ho postato qua......quasi incredibile.
Visto che l' arma gradiva assai queste pesanti palle ho approfondito le ricerche cercando anche di capire perché la 150 è quasi sconsigliata........e non ho trovato spiegazione valida!
La traiettoria della 150 è praticamente uguale alla 130!
Per fare un' esempio pratico... una partition da 130 grs a 930 ms con arma tarata a 200 cala 20 cm a 300 contro i 22 della 150 grs a 875ms.
Mentre per quanto riguarda l' energia la 150 è sempre superiore!
La solita partition da 130 ha a 300 mt 2133j contro i 2296 della 150.
Per capire la potenzialità del calibro la 150 grs in canna da 61 può arrivare anche a superare i 900 ms...
Il passo di rigatura 1/10 non so se riesce a stabilizzare proiettili più pesanti della 150 gr altrimenti si potrebbe arrivare ai 170 grs.
Le palle che hai scelto per iniziare le tue prove per me vanno benissimo (se l' arma gradirà) e grazie al loro eccezionale coefficente balistico andranno a esaltare le prestazioni del calibro proprio nei tiri a lunga distanza.
La accubond in particolare inoltre ti consentirà, grazie alla sua durezza, di sparare anche a breve.
Le traiettorie di questo calibro inoltre sono molto simili (uguali sul terreno di caccia) a quelle del tuo 300.....che vedrai che rimarrà molto molto spesso in rastrelliera.
---------- Post added at 02:56 PM ---------- Previous post was at 02:44 PM ----------
Perchè?
Io invece ritengo che il top per le nostre sia utilizzare, per ogni calibro, palle più pesanti (e aereodinamiche) possibile spinte a velocità che vanno dagli 850 ai 900 ms.
Hai così la massima energia, ottima ritenzione, traiettorie comunque tese (i 2/3 cm a 300 a caccia non contano nulla), massima penetrazione.
Così facendo massimizzi il rendimento sia a breve distanza (palla pesa e relativamente non velocissima) che a lunga dove la stessa palla in virtù del coefficente balistico disporrà di grande energia e il peso gli darà forza di penetrazione..
---------- Post added at 03:04 PM ---------- Previous post was at 02:56 PM ----------
I calibri sono identici (teoricamente le palle del 270 hanno un coefficente balistico migliore e il calibro potrebbe lavorare a pressioni più alte spuntando velocità maggiori....teoricamente)
Partition da 150 grs .277 a 873 ms ha a 300 mt 2296 j e cala 23 cm con arma tarata a 200.
Partition da 150 grs .284 a 873 ms ha a 300 mt 2266 j e cala 23 cm con arma tarata a 200.
Commenta