blatt e sblatt 2: focus sul CINGHIALE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #46
    Originariamente inviato da paolohunter


    Prima foto al volo trovata su internet.
    Il cervello è piccolissimo
    Nel collo, se non prendi la colonna, come lo fermi ?
    Nella spalla...... quali sono i punti vitali ?
    Il consiglio quà è abbastanza chiaro....





    E' il colpo che ha più margini di sicurezza in caso di errori (anche se io tiro più avanti di solito).

    Quindi anche in Germania differenziano il cinghiale dagli altri ungulati sotto questo aspetto ?
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #47
      cazzeggio sull’aria di teorema di Marco Ferradini [:D]

      vedi un capriolo, apri il bignami
      leggi quale è il colpo migliore
      e tra le tante categorie
      dicono sia quello al cuore
      pare sia un colpo fulminante
      ora spara meglio che puoi
      cerca di essere sempre costante
      se lo scarseggi, vedrai sono guai!

      e stai sicuro che allungherà
      se miri al cuore di metri ne fa
      e sta sicuro che allungherà
      chi meno mira è più forte si sa

      vedi una bestia, pare un cinghiale
      mira nella parte anteriore
      non farti problemi e quando gli spari
      puoi gia chiamare il trattore
      fa sentire che è poco incassante
      non pensare alle classi d’età
      eccolo li in mezzo alle piante
      se esce dal bosco, nessuna pietà

      e allora si vedrai che resta là
      chi spara in testa un motivo lo avrà
      e allora si vedrai che resta là
      chi mira alla spalla è più forte si sa

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #48
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Il consiglio quà è abbastanza chiaro....





        E' il colpo che ha più margini di sicurezza in caso di errori (anche se io tiro più avanti di solito).

        Quindi anche in Germania differenziano il cinghiale dagli altri ungulati sotto questo aspetto ?
        Guarda caso! Io sparo li' anche ai cervi! Magari un po' piu' in alto perche' la loro anatomia e' un po' diversa.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6196
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #49
          Originariamente inviato da Luca1990
          cazzeggio sull’aria di teorema di Marco Ferradini [:D]



          vedi un capriolo, apri il bignami

          leggi quale è il colpo migliore

          e tra le tante categorie

          dicono sia quello al cuore

          pare sia un colpo fulminante

          ora spara meglio che puoi

          cerca di essere sempre costante

          se lo scarseggi, vedrai sono guai!



          e stai sicuro che allungherà

          se miri al cuore di metri ne fa

          e sta sicuro che allungherà

          chi meno mira è più forte si sa



          vedi una bestia, pare un cinghiale

          mira nella parte anteriore

          non farti problemi e quando gli spari

          puoi gia chiamare il trattore

          fa sentire che è poco incassante

          non pensare alle classi d’età

          eccolo li in mezzo alle piante

          se esce dal bosco, nessuna pietà



          e allora si vedrai che resta là

          chi spara in testa un motivo lo avrà

          e allora si vedrai che resta là

          chi mira alla spalla è più forte si sa


          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #50
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            No Paolo devi essere preciso.....NEL BLATT, non genericamente dietro la spalla!

            Se lo cogli nel blatt (che è quell' area se colpita il proittile va a ledere il nervo vago) il verro cade sul posto....altrimenti se nel cuore o nei polmoni....l' animale fa più o meno strada.

            ....................................
            Io non uso termini di una lingua che non mi appartiene, per me è "dietro la spalla" (a meno che non si voglia coniare un termine nuovo, non mi vengono esempi al momento) o anche "nel posto giusto". Trattandosi di una discussione che verte su questo, ho evitato di usare il secondo modo di identificare quel punto.

            Peccato che non leggi ciò che scrivo (quel che scrivi tu lo leggo sempre anche quando la penso diversamente. Solo le tabelle, per la salvezza della mia anima, sono stato costretto a non guardarle più e a fare un qualche gesto scaramantico [:D]).

            Ovviamente semplifico ed uniformo le dimensioni giusto per chiarirsi. E' evidente che, parlando di cinghiali, un animale di 20 kg non ha le stesse aree colpibili di un verro che passa il quintale.

            Il mio "dietro la spalla" ("il quella roba là" non lo so e non mi interessa) è un'area di, minimo, una spanna. Ho scritto "diametro una spanna" non raggio una spanna.

            In quell'area, come mi è stato spiegato, le fughe avvengono abbastanza spesso (sempre se non usi sua maestà il 9,3x62 o altri calibri similari) ma sono altrettanto brevi.

            Quando intendo "tiro alla base del collo" intendo una zona che non è troppo dissimile dal mio pugno, è circa la metà della zona "giusta" come diametro, quindi circa un quarto come superficie.

            Se parliamo di "tiro in testa" intendo una zona che sta a metà strada fra la pallina da golf e quella da tennis, quindi ulteriore riduzione a metà nel diametro e ad un quarto per superficie già rispetto al collo.

            Quelle tre zone di possibile tiro hanno poi una fascia attorno.

            Nel primo caso, in una fascia che ne raddoppia all'incirca il diametro, hai aree sicuramente mortali ma che non fermano rapidamente l'animale. Corse di oltre 100 metri sono possibili.... ma non è un gran bel tiro da parte tua.

            Nel secondo caso, uscire dall'area rischia di essere un guaio. Se ti viene basso e incide sulla trachea...... un disastro. Spesso la zona vicina all'osso è comunque "compatta" (non so come definirla diversamente) e, se l'errore non è enorme, comunque viene "sloccata" una vertebra. E' un errore di gran culo [:D] massimo risultato senza neppure un poco di trito d'osso

            Nel terzo caso......... ho complessivamente due errori su circa 35/40 tiri, entrambi fatti alti di un soffio ed entrambi due piercing all'orecchio (uno l'ho visto riguardando la scena registrata da un termico di un amico, il secondo perché, quel cinghiale, è stato così testardo da ritornare in quel posto impossibile dopo qualche giorno e, questa volta, altri gli hanno tirato direttamente nel mezzo senza tanti complimenti .... fegato e intervento del cane per il recupero. Una volta trovato aveva questo bel piercing recente e mi hanno chiamato per prendermi in giro). E' un tiro veramente maledetto. Un errore grossolano può portare a ferite invalidanti che portano a morte in maniera atroce e prolungata. Mai usarlo a cuor leggero (e meglio ancora non usarlo affatto) Drool]



            Fra animali tirati e visti tirare non ho numeri eccezionali ........ quei 200/220+150/200 ? Non arrivo a 500 complessivi (ovviamente parlo solo di selezione). Sono numeri assolutamente indicativi, però li ho guardati tutti con attenzione e, la maggior parte, li ho puliti od ho assistito da vicino chi li puliva (magari per fargli scuola guida).

            Cinghiali in squadra ne ho visti tirare circa altrettanti ma ne ho puliti decisamente di più (sono stato più di 15 anni un una squadra da 250/300 cinghiali all'anno) ed anche li ho visto il lavoro delle palle nelle varie zone del corpo ed il tipo di danni prodotti.

            Sul tiro dietro la spalla in squadra come ottimo..... anche no. Non riesco mai a costringermi ad anticipare di più e, come risultato, quasi tutti i cinghiali li prendo in quell'area (se vogliamo la media è di mirare "nel mezzo" con il risultato di farle spesso dietro) e, così carichi di adrenalina, troppo spesso trovano una spinaia dove infilarsi.

            Nel caso specifico ho risolto. Delle due carabine che uso nelle poche uscite, prendo su quasi sempre la 9,3x62 (nonostante la 30-06 sia più moderna con tanto di disarmo molla) e si capisce subito quando colpisco

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #51
              di arte faccio il medico e qualche intervento e dissezione l’ho vista, umana e quasi, sento parlare di nervi vaghi, plessi nervosi, con tanta semplicità.
              vero che una palla si espande e fra schegge, onda d’urto e altri fenomeni di non chiara natura, nervo ne lede più di uno.
              ma plessi e nervi che un chirurgo guarda spesso…con gli occhialini a ingrandimento!

              Perciò resto molto guardingo sul mirare aree di qualche cm o anche decina…e collegarli “vaga-mente” a un comune e ripetibile evento di shock IMMEDIATO stile mela di Newton che cade, animale secco stecchito, che è quello che un cacciatore di serie c come me aspira a fare.
              meglio 5kg di carne buttata, che animale perduto, notte perduta a cercarlo…o cane perduto o da assemblare come un puzzle. o peggio ancora, essere caricato io stesso.

              Molte zone di selezione al cinghiale non li hanno 200m di sicurezza perché l’animale si accasci. anzi. a volte parliamo di…zero margini.
              o tiro, o tiro a bordo canale prima che torni nella selva, a buio, in movimento..

              e li, quel poco che so di cosa costituisce il blatt, nel caso specifico del cinghiale non mi dà alcuna sicurezza.
              quindi sì, metto da parte tutto e accontento regione, atc, contadino e legge abbattendo l’animale sul posto..con 5kg in meno di carne.
              che al 50% dei casi hanno la tbc e butterò comunque.

              Alla fine mi pare più che etico: spalla piena o ancora meglio, LA CENTRALINA!
              Ultima modifica Frank; 11-10-22, 18:22.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #52
                Originariamente inviato da cero
                Nei testi il blatt viene descritto della grandezza di un pugno.

                Nei testi viene descritto in più modi. È un ideale, non un'area precisa. Fatta apposta per scrivere tanto nei Forum, e dare anche a qualche caffè depotenziato il suo attimo sulla ribalta.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #53
                  Originariamente inviato da Frank88
                  di arte faccio il medico e qualche intervento e dissezione l’ho vista, umana e quasi, sento parlare di nervi vaghi, plessi nervosi, con tanta semplicità.
                  vero che una palla si espande e fra schegge, onda d’urto e altri fenomeni di non chiara natura, nervo ne lede più di uno.
                  ma plessi e nervi che un chirurgo guarda spesso…con gli occhialini a ingrandimento!

                  Perciò resto molto guardingo sul mirare aree di qualche cm o anche decina…e collegarli “vaga-mente” a un comune e ripetibile evento di shock IMMEDIATO stile mela di Newton che cade, animale secco stecchito, che è quello che un cacciatore di serie c come me aspira a fare.
                  meglio 5kg di carne buttata, che animale perduto, notte perduta a cercarlo…o cane perduto o da assemblare come un puzzle. o peggio ancora, essere caricato io stesso.

                  Molte zone di selezione al cinghiale non li hanno 200m di sicurezza perché l’animale si accasci. anzi. a volte parliamo di…zero margini.
                  o tiro, o tiro a bordo canale prima che torni nella selva, a buio, in movimento..

                  e li, quel poco che so di cosa costituisce il blatt, nel caso specifico del cinghiale non mi dà alcuna sicurezza.
                  quindi sì, metto da parte tutto e accontento regione, atc, contadino e legge abbattendo l’animale sul posto..con 5kg in meno di carne.
                  che al 50% dei casi hanno la tbc e butterò comunque.

                  Alla fine mi pare più che etico: spalla piena o ancora meglio, LA CENTRALINA!
                  Dottore, non dobbiamo inventarci niente. Mira giusto dietro la spalla, leggermente sulla metà superiore della cassa toracica, fallo con un calibro adeguato e nessun cinghiale avrà la forza di caricarti dopo che hai aspettato i canonici quindici minuti. E' ovvio che ognuno di noi deve tirare in base alle proprie possibilità. I più bravi possono tirare a lunga distanza a un punto preciso, i meno bravi devono accontentarsi di tirare in una zona, la fortuna o se preferisci la probabilità potrebbe mandare la palla nel punto preciso che si trova in quella zona. I cinghiali che vanno persi non sono stati tirati dietro la spalla. Il punto ideale per abbattere un capriolo è il collo e il blatt, al cinghiale si aggiunge il tiro in testa. Il tiro in piena spalla l'ho sentito solo in questa discussione [:-golf]

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #54
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Dottore, non dobbiamo inventarci niente. Mira giusto dietro la spalla, leggermente sulla metà superiore della cassa toracica, fallo con un calibro adeguato e nessun cinghiale avrà la forza di caricarti dopo che hai aspettato i canonici quindici minuti. E' ovvio che ognuno di noi deve tirare in base alle proprie possibilità. I più bravi possono tirare a lunga distanza a un punto preciso, i meno bravi devono accontentarsi di tirare in una zona, la fortuna o se preferisci la probabilità potrebbe mandare la palla nel punto preciso che si trova in quella zona. I cinghiali che vanno persi non sono stati tirati dietro la spalla. Il punto ideale per abbattere un capriolo è il collo e il blatt, al cinghiale si aggiunge il tiro in testa. Il tiro in piena spalla l'ho sentito solo in questa discussione [:-golf]
                    Sly....... ma non hai letto nulla?
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #55
                      …in 15min il cinghiale dallo ionio è arrivato al tirreno, se tiro dietro la spalla.
                      o per lo meno fa quei metri sufficienti a trovare una frasca e addio suide.
                      evidentemente sparo male io?

                      collo (ma devi prendere carotidi o rachide) o cervello sarebbero l’ideale sia per potere d’arresto che per la carne..ma non sempre arma, calcio, luce e ambiente lo consentono.
                      quindi il rimedio brutto è spalla che lo butta a terra e verosimilmente fra frammentazione osso e spalla e spina dorsale lo paralizza ai 4arti immediatamente.
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5337
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #56
                        Usate un calibro decente (9.3x62, 8x57), munizione adatta e via.

                        Quante pippe....
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Sly....... ma non hai letto nulla?
                          Tutti gli interventi non li ho letti, a me questa discussione sembra una copia dell'altra.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------

                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Il consiglio quà è abbastanza chiaro....





                          E' il colpo che ha più margini di sicurezza in caso di errori (anche se io tiro più avanti di solito).
                          Su questo punto sono d'accordo.

                          Quindi anche in Germania differenziano il cinghiale dagli altri ungulati sotto questo aspetto ?
                          Lo differenziano per il motivo che il cinghiale è un ottimo incassatore.

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------

                          Per il cinghiale tirato a corta distanza un 308 basta e avanza, "tiro a corta distanza palla lenta e pesante." Sembrerebbe che in Italia ci sono tutti cinghiali da oltre 100 chili, in questo caso un calibro grosso come l'8x57 va benissimo se tirato in blatt, ma per un cl 0 che peserà più o meno 35/40 chili anche se tirato perfettamente in blatt un bel buco all'uscita lo farà, se si sbaglia e lo si colpisce in piena spalla bisogna andare a raccogliere con la pala.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #58
                            Originariamente inviato da sly8489
                            ....................................... Il tiro in piena spalla l'ho sentito solo in questa discussione [:-golf]


                            ---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------

                            Originariamente inviato da danguerriero
                            Usate un calibro decente (9.3x62, 8x57), munizione adatta e via.

                            Quante pippe....



                            Riguardo alla tabella tedesca....... mi interessa quasi quanto le tabelle e tarature balistiche di Springer [:D]

                            Come tutte le altre cose che ho letto (molte con interesse, i messaggi "ho capito tutto solo io", molto meno), ne prendo atto.

                            Anche quando uscirono le prime monolitiche ho letto su una rivista che, per "sicurezza", era meglio tirarle in piena spalla per assicurarsi un margine di espansione maggiore e più probabilità di portare a casa l'animale. Io ho letto questo, interessantissimo, consiglio (dato da un cacciatore molto noto sulle riviste) e non ci ho pensato proprio a comprare una sola palla monolitica fino a che non ho avuto certezza che si potevano usare in altro modo.

                            Un altro consiglio interessante l'ho letto da uno del gruppo "wild boar fever": "Al cinghiale tirare sempre mirando la punta del grifo". E' un consiglio che ha un senso ma, per funzionare, dovrebbe essere parametrato a distanze, velocità e caratteristiche della munizione (un 12 non è un 300wm ed il 9,3x62 neppure). Quindi ottimo consiglio ma largamente incompleto

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------

                            Originariamente inviato da Frank88
                            …in 15min il cinghiale dallo ionio è arrivato al tirreno, se tiro dietro la spalla.
                            o per lo meno fa quei metri sufficienti a trovare una frasca e addio suide.
                            evidentemente sparo male io?

                            collo (ma devi prendere carotidi o rachide) o cervello sarebbero l’ideale sia per potere d’arresto che per la carne..ma non sempre arma, calcio, luce e ambiente lo consentono.
                            quindi il rimedio brutto è spalla che lo butta a terra e verosimilmente fra frammentazione osso e spalla e spina dorsale lo paralizza ai 4arti immediatamente.
                            SI

                            Tu tiralo pure dove ti senti di tirare. Se hai deciso (per mille motivi) di tirargli in un punto, fallo. Io rimango di idea diversa ma, in nessun modo, mi interessa modificare le tue certezze.

                            Sono sopravvissuto al tiro di qualche cinghiale (a parte le padelle clamorose, portandoli sempre tutti a casa) senza mai tirare in spalla. Neppure tu riuscirai a convincermi di quel ho sperimentato (io non ho mai parlato di nervo vago, piccola precisazione, lo hanno fatto altri).

                            E' un poco come quando ti confronti con un vegano.
                            Entrambi abbiamo già deciso per una dieta differente. Io ti posso spiegare le mie ragioni e tu le tue ma rimarremo entrambi della nostra idea iniziale (cosa che, un vegano, non potrà mai accettare)

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------

                            Originariamente inviato da sly8489
                            ............................. Sembrerebbe che in Italia ci sono tutti cinghiali da oltre 100 chili, in questo caso un calibro grosso come l'8x57 va benissimo se tirato in blatt, ma per un cl 0 che peserà più o meno 35/40 chili anche se tirato perfettamente in blatt un bel buco all'uscita lo farà, se si sbaglia e lo si colpisce in piena spalla bisogna andare a raccogliere con la pala.
                            Tanto per "prendere aria" un attimo e, senza uscire dai ragionamenti, allargare un poco.........

                            Se ci avete mai fatto caso, a parità di "qualità del tiro", gli animali si sono comportati tutti allo stesso modo come fuga ?

                            E' una di quelle cose (per me) un poco misteriose.

                            In battuta, a parità di tiro, non ho notato enormi differenze di strada percorsa (giusto qualche metro in più per gli animali più grossi)

                            In selezione su animali tranquilli, il verro che ha fatto più strada, avrà fatto 10 metri mentre ho vissuto un paio di anni maledetti sugli animali che tiro più spesso ovvero i rossi nella fascia 35/45 kg. Spesso su terreni in fortissima pendenza (e con auto in alto) con fughe mai mostruose (non credo 50 metri) ma spesso terminate con il rotolamento dell'animale oramai morto fino in fondo alla discesa...... magari altri 100 metri.

                            Al netto di questa scena che ti rompe qualcosa dentro (lentissimo.... ad ogni nuova "ruzzola" puoi contare 15/20 minuti di recupero extra con la bava alla bocca)........... comunque almeno 4 volte più strada.

                            Sento sempre nominare i verri....... ma quelli non mi hanno mai dato problemi di fughe (già scritto non tirati moltissimi in selezione, recuperarli da solo è comunque una esperienza spiacevole)
                            Ultima modifica paolohunter; 12-10-22, 10:37.

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #59
                              Originariamente inviato da danguerriero
                              Usate un calibro decente (9.3x62, 8x57), munizione adatta e via.

                              Quante pippe....
                              Se cacci a corta distanza va benissimo [emoji106]
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              • danguerriero
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 5337
                                • ai confini dell'Impero
                                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                                #60
                                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                                Se cacci a corta distanza va benissimo [emoji106]
                                Beh, in effetti le torrette e tutti gli ammenicoli servono per calibri come il7Remington e il 300 Winnie.....[wink]
                                ...Im heil'gen Land Tirol...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..