Problemi di cartucce per il daino e muflone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gekomiki Scopri di più su Gekomiki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gekomiki
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2022
    • 6
    • puglia

    #1

    Problemi di cartucce per il daino e muflone

    Buona sera a tutti

    Premetto che come cacciatore di selezione è poco che pratico ma da anno caccio il cinghiale con la canna rigata.
    Ultimamemte sono andato a caccia in riserva al daino e al muflone con una Remington 700 sps Varmit in cal. 308 Ho avuto un pò di problemi con le cartuccie "ritengo"[:-bunny], per ben due volte ho colpito un daino che si è accasciato e dopo poco si è rialzato ed è andato via sotto gliocchi miemi e di un mio amico senza lasciare una goccia di sangue[:-bunny][:-bunny]... tanto che non siamo riusciti a tracciarlo neanche con i cani. Solo un giorno dopo lo abbiamo trovato a bordo bosco. Le condizioni erano pessime da poter valutare il tiro era stato predato da altri animali. ora i tiri erano tutti entro i 110-150 m vi dico anche che le temperature erano di 25-27 gradi. le cartucce come caratteristiche riportano m/s 750 forza 2800 J palla 150 gr
    potrebbe essere un problema di cartuccia troppo violenta ???
    Gli animali abbattuti riportavano ematomi diffusi fin sopra il collo con impatto della palla all'attaccatura della spala anteriore... Grazie a tutti
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da Gekomiki
    Buona sera a tutti

    Premetto che come cacciatore di selezione è poco che pratico ma da anno caccio il cinghiale con la canna rigata.
    Ultimamemte sono andato a caccia in riserva al daino e al muflone con una Remington 700 sps Varmit in cal. 308 Ho avuto un pò di problemi con le cartuccie "ritengo"[:-bunny], per ben due volte ho colpito un daino che si è accasciato e dopo poco si è rialzato ed è andato via sotto gliocchi miemi e di un mio amico senza lasciare una goccia di sangue[:-bunny][:-bunny]... tanto che non siamo riusciti a tracciarlo neanche con i cani. Solo un giorno dopo lo abbiamo trovato a bordo bosco. Le condizioni erano pessime da poter valutare il tiro era stato predato da altri animali. ora i tiri erano tutti entro i 110-150 m vi dico anche che le temperature erano di 25-27 gradi. le cartucce come caratteristiche riportano m/s 750 forza 2800 J palla 150 gr
    potrebbe essere un problema di cartuccia troppo violenta ???
    Gli animali abbattuti riportavano ematomi diffusi fin sopra il collo con impatto della palla all'attaccatura della spala anteriore... Grazie a tutti
    Che tipo di palla? Usa una palla piu' pesante: Nosler Partition da 165 o anche 180 grani se non devi fare tiri lunghi.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Gekomiki
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2022
      • 6
      • puglia

      #3
      la cartuccia ha una palla da 150 gr con rivestimento per controllarne l'espansione e punta in polimero "Balistic silvertipe". Ho paura che aumentando il peso possa fare più danni sulla selvagina visto quello che ha fatto ad un muflone a cui ho sparato da dietro all'attacatura tra collo e garrese lo ha quasi decapitato. stavo pensando di cambiare munizione e prende delle munizioni diverse con polveri più tranquille anche se sulla scatola non mi da indicazioni della polvere usata

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Originariamente inviato da Gekomiki
        la cartuccia ha una palla da 150 gr con rivestimento per controllarne l'espansione e punta in polimero "Balistic silvertipe". Ho paura che aumentando il peso possa fare più danni sulla selvagina visto quello che ha fatto ad un muflone a cui ho sparato da dietro all'attacatura tra collo e garrese lo ha quasi decapitato. stavo pensando di cambiare munizione e prende delle munizioni diverse con polveri più tranquille anche se sulla scatola non mi da indicazioni della polvere usata
        Guarda che una palla piu' pesante fa meno danni, non di piu'.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Gekomiki
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2022
          • 6
          • puglia

          #5
          Grazie proverò

          Commenta

          • guli51
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2016
            • 1663
            • Trento

            #6
            Originariamente inviato da Gekomiki
            le cartucce come caratteristiche riportano m/s 750 forza 2800 J
            ?? Sono molto anemiche[occhi] ... Un 308 con le 150 ha mediamente più di 3500J.
            Bo ???
            Ciao
            Guli51

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              ?? Sono molto anemiche[occhi] ... Un 308 con le 150 ha mediamente più di 3500J.
              Bo ???
              Ciao
              Guli51
              Il 308 non finisce mai di stupire....
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2765
                • Potenza

                #8
                Il problema non è il calibro, ma come si usa. La Ballistic Silvertip resta sempre una Ballistic Tip anche se cambia il colore. Non pensate di trovare indicazioni sulla polvere impiegata scritte sulla scatola, le ditte non lo dicono nemmeno su espressa richiesta e nella maggior parte dei casi sono polveri da caricamento industriale, non disponibili in armeria per la ricarica domestica.

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4196
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Non sono reali 750 m.s. per la 150 gr ...... Il caricamento originale Winchester del 308 con la palla Ballistic Silvertip da 150 gr eroga Vo = 856 m.s. e 356 jaule .

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da louison
                    Non sono reali 750 m.s. per la 150 gr ...... Il caricamento originale Winchester del 308 con la palla Ballistic Silvertip da 150 gr eroga Vo = 856 m.s. e 356 jaule .
                    D I C H I A R A T I!...... che spesso differiscono assai dai reali!!

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------

                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Il problema non è il calibro, ma come si usa. La Ballistic Silvertip resta sempre una Ballistic Tip anche se cambia il colore. Non pensate di trovare indicazioni sulla polvere impiegata scritte sulla scatola, le ditte non lo dicono nemmeno su espressa richiesta e nella maggior parte dei casi sono polveri da caricamento industriale, non disponibili in armeria per la ricarica domestica.
                    Una bal tip in un calibro come il 308 lavora benissimo anche a breve distanza.

                    Ragazzi..... la balistic tip non è fatta di mollica di pane!!

                    Finiamola col voler far passare questo messaggio!

                    Credo che i problemi che ha avuto il nostro amico dependono ESCLUSIVAMENTE da un errato piazzamento del colpo.
                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 09-11-22, 07:24.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • pinnici
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 1374
                      • Riposto
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Gekomiki
                      la cartuccia ha una palla da 150 gr con rivestimento per controllarne l'espansione e punta in polimero "Balistic silvertipe". Ho paura che aumentando il peso possa fare più danni sulla selvagina visto quello che ha fatto ad un muflone a cui ho sparato da dietro all'attacatura tra collo e garrese lo ha quasi decapitato. stavo pensando di cambiare munizione e prende delle munizioni diverse con polveri più tranquille anche se sulla scatola non mi da indicazioni della polvere usata
                      Da come descrivi la spoglia sembra che la palla sia esplosa al contatto con l'animale, questo fenomeno lo riscontravo con le Hornady SST sparate a distanze ravvicinate tipo 20/30 metri, danni sulla spoglia enormi,.
                      Mi viene il dubbio che questa palla sia stata studiata per le lunghe distanze come le SST.
                      Un mio amico calabrese usava delle cartucce della Winchester che avevano una palla con un puntale in polimero esagerato che era grande per metà palla e con le quali faceva solo feriti e recuperava a 100 metri o addirittura all'indomani ..
                      con questo voglio dire, che sul mercato ci sono tanti di quegli articoli, che spesse volte ci confondono e ci fanno scegliere cartucce non adatte al nostro scopo, a questo punto credo che la cosa più logica da fare è cambiare munizione ...
                      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                      (Dante Alighieri )

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Gekomiki
                        , per ben due volte ho colpito un daino che si è accasciato e dopo poco si è rialzato ed è andato via sotto gliocchi miemi e di un mio amico senza lasciare una goccia di sangue[:-bunny][:-bunny]... tanto che non siamo riusciti a tracciarlo neanche con i cani.
                        1) Che tipo di cani avete utilizzato? Erano cani da traccia abilitati come il conduttore?
                        2) Il cane da traccia non segue solo il sangue, ma la scia che l'animale ferito lascia dietro. Non è necessario che ci sia una fila di goccioline di sangue.
                        3) Senza sangue probabilmente è un colpo all'addome. Possibile anche un Krellschuss.
                        4) Più che alle cartucce, io penserei a concentrami sul tiro e sul dove sparare. Come palle Nosler Partition for ever. O DH della RWS.
                        Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-11-22, 09:58.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da pinnici
                          Da come descrivi la spoglia sembra che la palla sia esplosa al contatto con l'animale, questo fenomeno lo riscontravo con le Hornady SST sparate a distanze ravvicinate tipo 20/30 metri, danni sulla spoglia enormi,.
                          Mi viene il dubbio che questa palla sia stata studiata per le lunghe distanze come le SST.
                          Un mio amico calabrese usava delle cartucce della Winchester che avevano una palla con un puntale in polimero esagerato che era grande per metà palla e con le quali faceva solo feriti e recuperava a 100 metri o addirittura all'indomani ..
                          con questo voglio dire, che sul mercato ci sono tanti di quegli articoli, che spesse volte ci confondono e ci fanno scegliere cartucce non adatte al nostro scopo, a questo punto credo che la cosa più logica da fare è cambiare munizione ...
                          Bha.....la sst è una palla che viene usata anche in braccata. E' senza dubbio un' utilizzo non ideale visto che hornady ha speso tempo e soldi per fare una palla che vola benissimo e lavora anche a basse velocità e in questo caso viene utilizzata per tiri a brevissima distanza ma...l' efficacia sui cinghiali (sopratutto se di mole non esagerata) è fuori discussione!

                          Io mai MAI ho visto palle esplodere in pelle! Anche le palle del 223 tirate sul capriolo (che per qualcuno dovevano esplodere anche se toccavano un filo d' erba[:-clown]) mai le ho viste vaporizzarsi o produrre solo ferite superficiali....non escono dalla spoglia, oppure si frantumano all' interno di essa (e producono abbattimenti fulminei..) ma mai e poi mai le ho viste non penetrare.

                          A maggior ragione questo effetto non l' ho mai visto utilizzando, calibri idonei, nei tiri al cinghiale, ne in braccata ne in selezione.....e il cinghiale ha sicuramente pelle ben più dura di un daino.

                          Dirò di più di danni ingenti ne ho visti, tipo crateri di grossi come un pugno (senza tuttavia mai arrivare al fantomanto mezzo capo da buttare ecc ecc) e questi erano sempre stati prodotti dall' impatto della palla (qualunque essa sia) con un osso importante che di conseguenza ha generato schegge che poi hanno prodotto il mezzo disastro.

                          La palla mensionata credo sia la extrem point, io non l ho mai usata, ma in tanti la usano proprio in braccata. Visto il costo di queste cartucce credo siano nate proprio per quell' utilizza.

                          Ripeto, il nostro amico, con molta probabilità ha perso i daini per un colpo non piazzato perfettamente....non c' entra nulla ne la palla ne il calibro.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #14
                            Premetto che sono un fermo e convinto sostenitore del lento e pesante .... a maggior ragione per tiri entro i 150 m!

                            Qui abbiamo due problemi DISTINTI:

                            1) l'animale si è allontanato molto, tanto da non essere trovato nemmeno col cane: mi unisco a chi dice che è stato piazzato male il colpo. Una Bal Tip a 100-150m può avere il grosso difetto di fare danni alla spoglia estesi .... ma non certo di non abbattere un daino colpito bene (non benissimo, è sufficiente un qualsiasi punto in area cardio-polmonare). In funzione del punto di impatto non cadrà sugli zoccoli ... ma da qui a non ritrovarlo ....

                            2) negli animali recuperati i danni sono eccessivi: e qui torna il discorso che la tipologia di palla, utilizzata sotto ai 150 metri, fa danno ed ematoma. A questo problema si pone parziale rimedio cambiando tipologia di munizione.

                            Ma per il problema principale penso sia bene curare di più piazzamento del colpo partendo dalla verifica/allenamento su carta/bersaglio, anche simulando posizioni da tiro a caccia (sullo zaino, dal bastone/stick/bipiede/treppiede/ecc) ...

                            [brindisi]

                            ---------- Post added at 10:05 AM ---------- Previous post was at 09:58 AM ----------

                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            il nostro amico, con molta probabilità ha perso i daini per un colpo non piazzato perfettamente....non c' entra nulla ne la palla ne il calibro.
                            direi più piazzato male (succede) .... perché a 100-150 metri, con una bal tip "non perfettamente piazzata" (diciamo contenuta in un cerchio dal diametro di 20 cm dal punto mirato, per quantificare sommariamente) un daino si ritrova.

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              Qui abbiamo due problemi DISTINTI:
                              Che io ridurrei a uno: chi comincia la selezione di solito ha un passato di canna liscia. Ed è abituato a vedere l'animale che crolla quando colpito (altri colpi che pensano che siano padelle in verità sono feriti che si allontanano, ma viene classificato padella).

                              Non è automatico che un animale, anche se colpito a morte, si accasci al suolo sul punto di tiro. Psicologicamente ci vuole del tempo per averne la convinzione.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..