Problemi di cartucce per il daino e muflone
Comprimi
X
-
Mi ricorda il pedersoli black widow. Questo 7tcu avrà una proprensione verso il subsonico... tipo 300blackoutDove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
La Remington 700 in titanio con canna da 22” è attorno ai 2.300. Adesso le varie case produttrici si sono messe in concorrenza nella fascia “ultralight” e non c’è che l’imbarazzo della scelta.
---------- Messaggio inserito alle 08:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 AM ----------
Da quello che ho capito le canne erano con passo 1-10, non proprio l’ideale per il subsonico. Chissà che in futuro non ci venga riproposto come novità con passo più corto, adesso con il 7mm PRC mi sa che il 2023 sarà l’anno dei 7mm. [:D]
P.S. Ti avevo mandato un messaggio sui WSM ma mi sono accorto che il sistema oltre a non mettermeli tra i messaggi spediti a volte non li invia proprio. Ti è arrivato?Commenta
-
Si! Ti ho risposto. Spero ti sia arrivata la mia risposta... come sistema di notifiche e messaggi lascia molto a desiderare.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
@ Paolo Hunter
Scrivevo tempo fa su un altro forum:Per essere "perfetto", il 308w con caricamenti tradizionali in piombo, avrebbe secondo me bisogno di una palla da 175/180 grani.
Il mio primo abbattimento assoluto è stato con quella combinazione. Certo di tirare cortissimo (come da promessa dell'accompagnatore) mi ero basato su quella..... poi il tiro è stato di qualcosa oltre i 200 per i quali non ero psicologicamente preparato come inizio.
Il problema è che, semplicemente, per quanto (senza aprirlo come una margherita) uno possa mettere polvere, quel bossolo è veramente troppo piccolo per spingere bene la 180 grani partition. Se si passa al 7-08 è possibile recuperare quel forse-quasi gap ed utilizzare la miglior palla ai fini dell'abbattimento con una radenza accettabile.
OizirbafWW 760
In questi giorni, in vista delle prossime cacce anche ai neroirsuti, mi sono portato avanti controllando la mia disponibilità di trecentootto dedicate a questa caccia.
Uso una combinazione ormai stagionata. Cito dal mio quaderno di appunti di ricarica (qualcuno arriccerà il naso a non sentir dire “reloading notebook”, ma che volete…sono ancora un seguace di Dante, Manzoni con qualche puntata dal Cesarino): 14.03.1997.
In questi giorn,i sbirciando qua e là nei vari siti internazionali cercando peli nelle varie ova di ricarica del trecentootto Winchester per le semiauto, ho trovato alcune discussioni che riportavano il solito problema delle polveri lente nelle semiauto ( recupero di gas).
Visto che da un po’ languono le discussioni tecniche nella sezione “ricarica” ho pensato di tirare qualche sasso in piccionaia per vedere che tipo di piccioni ne sarebbero saltati fuori.
La mia combinazione prevede bossoli Norma o Winchester (molto vicini per capacità), palla Nosler Partition 180 grs. WW760 48grs. CCI 250 Mag. OAL 69,8 mm. Con un FB di 3 mm. Nella mia HK 770.
Prima di stabilizzarmi su questa combinazione sono passato attraverso prove con Palle Ballistic Tip Nosler e Speer Grand Slam parimenti di 180 grs. Con qualche puntatina con polvere Norma 201. Buoni risultati in poligono come precisione (ettepareva con un 308 anche se con una semiauto) anche se con ottica di solo 4x32 rosate costanti di meno di un pollice a 100m. Le velocità intorno ai 740 – 750 m/sec.
Ora come dicevo mi è venuto il dubbio che quella del pericolo di guasti con l’uso di polveri lente nelle semiauto sia un po’ un retaggio legato soprattutto, e quasi esclusivamente, alle ricariche dedicate ai Garand con numerosi episodi riportati di piegatura dell’astina del meccanismo di presa di gas.
Ora mi chiedo se nelle munizioni in commercio (con particolare riferimento al trecentootto) con palla pesante anche le stesse produttrici non siano costrette all’utilizzo di polveri progressive.
Del resto, nonostante le diavolerie tecniche e le disponibilità di propellenti a noi negati, le leggi della cinematica, le curve matematiche ed i tempi valgono anche per loro…
Del resto sulle confezioni di munizioni con tali caratteristiche mica c’è scritto “non utilizzarle nel Garand”…
La mia sullodata vecchia ricetta ha messo in padella parecchie decine di neroni con pesi anche elevati (220 kg) sparata in tre diverse carabine Heckler und Koch 770 senza un solo mal funzionamento o grane di sorta (per la verità un paio di malfunzionamenti con le “grand Slam” Speer protected point poi tralasciate). Mi piacerebbe conoscere il parere dei ricaricatori “comforumanei” (!) con particolare riguardo all’uso di palle pesanti (quelle delle munizioni eh!) in semiauto a recupero di gas.
Curiosamente ho trovato la citazione di un collega “nembrotto” con cui non ho mai avuto contatto alcuno che è arrivato alla stessa ricetta:
-“ NOTE TECNICHE (7) - per tutti i cacciatori, si segnala che con la palla da 165grs. di peso, sono stati ottenuti interessanti risultati in una H&K 770 usando 49,0grs. di WW760 accesi da inneschi CCI-200 dentro a bossoli MFS. Con una ricarica del genere basata su palle Nosler Accubond”… Si ringrazia il Sig. Alessandro Chiabai per la gentile collaborazione prestata .”
Da http://www.grurifrasca.net/Sito/Rica...62x51-308.html
Qualcuno dirà che la 760 è introvabile! Ma la H414 si! E sono la stessa “pastina”.
Io e la mia combriccola ne abbiamo una scorta sufficiente per impensierire ancora qualche generazione di porconi!
Oizirbaf"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
So di certo che le polveri progressive sono "bad medicine" per il Garand, specialmente se abbinati a palle pesanti. Il Garand e' stato progettato per palle da 150 grani e polveri abbastanza vivaci (io ho usato spesso la IMR 4320). Palle pesanti e polveri lente storcono l'astina, e questo e' un fatto noto.
Passiamo al .308. Non so se l'M14 militare (anche capace di sparare a raffica) e la sua versione civile "castrata" per renderla soltanto semiautomatica possano risentire della combinazione polvere lenta/palla pesante che e' la nemesi e l'anatema dell'M1 Garand, che fra l'altro e' abbastanza simile all'M14 come meccanismo.
Ma, se si parla di carabine semiautomatiche a prelievo di gas per uso venatorio, da battuta, queste in genere hanno canne corte. Ammesso e non concesso che polveri lente e palle pesanti siano perfettamente sicure ed innocue per tali armi, fra canna corta e prelievo di gas che avviene non troppo lontano dalla culatta, immagino (ai veri esperti l'ardua sentenza--io di immaginazione ne ho di piu' di preparazione tecnica) che l''uso di palle pesanti e polveri lente possa diminuire considerevolmente le prestazioni balistiche della cartuccia. Poi (immagino ancora) le polveri lente usate in siffatte armi dovrebbero lasciare parecchie particelle di polvere incombusta che andrebbero a depositarsi nel meccanismo di riarmamento e sporcarlo al punto di provocare inceppamenti.
Quando l'M16 fece il suo debutto nel VietNam, si becco' subito il soprannome "Jamming Jenny," Genoveffa Incepposa. In realta' la colpa, se ben ricordo (e all'eta' mia "ben ricordo" e' ormai un caro ricordo), era della polvere sbagliata usata nelle prime spedizioni di munizioni in quel dei Giochi di Guerra Asiatici, nei quali noi Yankees vincemmo il secondo premio. Io di simil-M16 (versioni castrate) ne ho tre, e ancora non mi e' capitato di dover usare il "forward assist" (il pulsante che aiuta l'incaricamento di una cartuccia recalcitrante) per la prima volta. Pero' io non vivo nella giungla, non devo guadare risaie e fiumi fangosi o recuperare il fucile da una duna di sabbia dell'Iraq dopo l'esplosione di un IED. Ammetto che la vecchia ed onnipresente AK 47, i cui pezzi sciacquano nella carcassa di metallo stampato che si flette allo sparo, funziona meglio in condizioni avverse anche nelle mani di selvaggi che non saprebbero come smontarla per pulirla, perche' i suoi componenti non sono fabbricati meticolosamente con tolleranze minime alle quali sporcizie varie causano singhiozzi, vomito, e soffocamenti terminali. Precisi lo sono, per armi semiautomatiche da guerra. Se caricati con cartucce adeguate sono capaci di rosate inferiori ad un pollice di diametro--migliori di quelle di tanti bolt-action rifles. L'AK 47, se fa rosate di 5 pollici a 100 yarde e' gia' superiore alla media. Ma imbottiscila d'argilla o di colla di farina, e continua a sparare...
Atterro al suolo dopo questo volo pindarico... Lascio la parola al chronograph che dira' la sua per quanto riguarda la velocita' ottenibile con le polveri piu' progressive e palle pesanti fuoriuscite dalla canna relativamente corta di una semiauto a prelievo di gas, ed al bersaglio, che rivelera' se la palla pesante non adatta al passo di rigatura dell'arma (problema esacerbato dalla minore velocita' in canna, che si traduce in minore velocita' di rotazione) e' stata stabilizzata abbastanza da produrre buone rosate senza "keyholes," buchi oblunghi invece che tondi nella carta che assomigliano al buco di una serratura (keyhole).
Ogni tipo, ogni modello di fucile, ed ogni fucille individuale ha le sue preferenze in termini di polveri, palle, bossoli, inneschi, o.a.l., ecc. E devo confessare un grave peccato: nella mia ignoranza di "frisc' 'e Garando," neo-possessore di un Garand residuato di due guerre e con la rigatura del tutto sparita dalla volata, grazie a marmittoni cretini e bacchette d'acciaio per la pulizia della canna, avendo constatato che le palle leggere facevano rosate da schifo, caricai e sparai una discreta quantita' di cartucce con palle da 190 grani e polvere abbastanza progressiva (IMR4831) senza che l'astina si storcesse affatto.
Adesso, con canna nuova di zecca e palle "da Garand" (150 grani) e IMR 4320, spara benissimo e colpisce tanto bene quanto possa mirare il mio occhio destro senza ottica...Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Le carabine in cui abbiamo estesamente usato le cariche che ho riportato sono tutte Heckler & Koch 770 con chiusura a rulli ed altre bolt action anche se, paventando rampogne per abuso di esterofilia linguistica da parte di un Mericano sempre in agguato, meglio sarebbe se dicessi ad "otturatore scorrevole girevole".
OizirbafUltima modifica Oizirbaf; 07-12-22, 17:57."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MattonePrepariamoci al dibattito conservazionisti su specie alloctone/animalisti con le solite ''idee'' sui mangimi sterilizzanti.
Non si tratta...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo,mi servirebbe un consiglio per caricare questa palla per uso setolone.
LA palla è alta in totale 4 cm scarsi e mettendola in...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
02-11-24, 13:29 -
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta