Problemi di cartucce per il daino e muflone
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 A dire il vero le sst non esplodono nemmeno se tirate con il 7 remington....
 
 Sst da 154 grs spinta a 890 ms (cronografati) tirata da 120 mt circa in piena spalla di un verro di circa 130 kg (le foto sono qua sopra).
 
 Lo ha attraversato per intero, rotto le due spalle e si è fermata sotto pelle dalla parte opposta.
 
 E questa sarebbe una palla che esplode in pelle?? Tirata poi da un 308....Drool]
 
 
  
 
  
 
  The Rebel![;)] The Rebel![;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Trovarne di palle che lavorano così!A dire il vero le sst non esplodono nemmeno se tirate con il 7 remington....
 
 Sst da 154 grs spinta a 890 ms (cronografati) tirata da 120 mt circa in piena spalla di un verro di circa 130 kg (le foto sono qua sopra).
 
 Lo ha attraversato per intero, rotto le due spalle e si è fermata sotto pelle dalla parte opposta.
 
 E questa sarebbe una palla che esplode in pelle?? Tirata poi da un 308....Drool]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Allora, ripartiamo da zero e vediamo che è successo.
 
 Animale che, colpito bene, non cade nei..... 100 metri ? Ad essere generosi è altamente improbabile.
 
 A maggior ragione con un calibro che si basa sul concetto lento e pesante (anche se qui, quei dati, sono di una munizione depotenziata o più probabilmente sono stati letti male da una scatola) é impossibile, anche con la palla più sbagliata al mondo e nonostante viperetta Teddy (colui che non ha mai cacciato con un 308w e afferma di esserne un grande conoscitore) che gongola da matti [:D]
 
 Quindi...... non è stato preso bene. Questa è una certezza Drool]Drool]
 
 La descrizione dell'azione di caccia e del tentativo di recupero è così approssimativa che viene il dubbio sia reale. Passiamo al recupero........ è stato fatto con l'ausilio di un cane abilitato o da mio cugino ?
 Non che tutti i cani e relativi conduttori, solo per essere stati abilitati, siano eccezionali o comunque trovino tutti gli animali del mondo ma, anche qui, l'estremamente sommaria descrizione mi lascia perplesso
 
 Veniamo poi al quesito, ovvero alla cartuccia.
 
 Comprati una confezione di DK di rws e, previa taratura, vai a caccia con quelle..... fine dei problemi e dei dubbi sulla munizione.
 
 Se ti sembrano care (in realtà se ne sparano poche ed a bersagli importanti, quindi anche se care non dovrebbe essere un problema), in estremo subordine, vai sulle geco da 170 grani (queste costano poco più di un euro al pezzo..... se è ancora troppo rimane solo il manico del badile)
 
 Per favore, smettete di comprare pallacce assurde da 150 grani nel 308w. Non dico certo che rimbalzano sulla pelle ma, proprio, non vanno bene Drool]Drool] Fate solo gli interessi di viperetta Teddy [wink]
 
 Un ulteriore commento post ritrovamento carcassa...... a costo di infilare le manine nel marcio, io lo avrei scoperto dove accidenti è andata la palla che ho tirato. Anche senza essere superesperti non ci vuole poi molto.... basta aver abbastanza voglia di scoprirlo da sporcarsi le mani
 
 ---------- Messaggio inserito alle 04:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------
 
 Caricata in quel modo non si chiama 7 remington magnum, già chiamarla 7x64 è un azzardo.
 
 Che una dose estremamente ridotta di polvere sia infilata in un bossolo con stampato sul fondello 7rm, non la fa diventare munizione 7rm esattamente come la mia povera Pandina 4x4, color "nero Ferrari" e agghindata fin dall'origine di una decina di adesivi Ferrari (il primo proprietario era un lavoratore della Ferrari e quella un'auto aziendale), non la trasforma in una vera FERRARI    
 
 Nel dubbio ho anche provato..... ho fatto un 0-100 km/h a tutto gas e, molto tempo dopo, oramai non ci arriva ai 100 all'ora      (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D]) (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D])Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Al corso di selezione ti hanno detto di sparare all'attaccatura della spalla anteriore ? [occhi][occhi][occhi][occhi]Buona sera a tutti
 
 Premetto che come cacciatore di selezione è poco che pratico ma da anno caccio il cinghiale con la canna rigata.
 
 .................................................. .....
 
 Gli animali abbattuti riportavano ematomi diffusi fin sopra il collo con impatto della palla all'attaccatura della spala anteriore... Grazie a tutti
 
 Se spari nella spalla, come minimo, devi aspettarti di buttar via un terzo di animale (è la scuola di pensiero "terre pisane" dove, gli animali, non si mangiano ma si vendono al macello anche se distrutti).
 
 Il muflone dici di averlo quasi decapitato...... cosa che, in genere, può succedere solo con un colpo nella parte alta del collo.
 
 Per una volta non ho guardato prima da dove vieni rispetto alla risposta. Secondo me c'è (anche) un problema di qualità del tiro e di ragionamento base sul dove e come tirare. Sarebbe saggio affiancarsi ad un cacciatore esperto e responsabile per imparare da lui alcune nozioni di base.
 
 Lo si fa in qualsiasi mestiere (il cosiddetto praticantato), non vedo perché non farlo anche nella cacciaCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Paolino.....sento stridere le unghie sullo specchio....Allora, ripartiamo da zero e vediamo che è successo.
 
 Animale che, colpito bene, non cade nei..... 100 metri ? Ad essere generosi è altamente improbabile.
 
 A maggior ragione con un calibro che si basa sul concetto lento e pesante (anche se qui, quei dati, sono di una munizione depotenziata o più probabilmente sono stati letti male da una scatola) é impossibile, anche con la palla più sbagliata al mondo e nonostante viperetta Teddy (colui che non ha mai cacciato con un 308w e afferma di esserne un grande conoscitore) che gongola da matti [:D]
 
 Quindi...... non è stato preso bene. Questa è una certezza Drool]Drool]
 
 La descrizione dell'azione di caccia e del tentativo di recupero è così approssimativa che viene il dubbio sia reale. Passiamo al recupero........ è stato fatto con l'ausilio di un cane abilitato o da mio cugino ?
 Non che tutti i cani e relativi conduttori, solo per essere stati abilitati, siano eccezionali o comunque trovino tutti gli animali del mondo ma, anche qui, l'estremamente sommaria descrizione mi lascia perplesso
 
 Veniamo poi al quesito, ovvero alla cartuccia.
 
 Comprati una confezione di DK di rws e, previa taratura, vai a caccia con quelle..... fine dei problemi e dei dubbi sulla munizione.
 
 Se ti sembrano care (in realtà se ne sparano poche ed a bersagli importanti, quindi anche se care non dovrebbe essere un problema), in estremo subordine, vai sulle geco da 170 grani (queste costano poco più di un euro al pezzo..... se è ancora troppo rimane solo il manico del badile)
 
 Per favore, smettete di comprare pallacce assurde da 150 grani nel 308w. Non dico certo che rimbalzano sulla pelle ma, proprio, non vanno bene Drool]Drool] Fate solo gli interessi di viperetta Teddy [wink]
 
 Un ulteriore commento post ritrovamento carcassa...... a costo di infilare le manine nel marcio, io lo avrei scoperto dove accidenti è andata la palla che ho tirato. Anche senza essere superesperti non ci vuole poi molto.... basta aver abbastanza voglia di scoprirlo da sporcarsi le mani
 
 ---------- Messaggio inserito alle 04:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------
 
 
 
 Caricata in quel modo non si chiama 7 remington magnum, già chiamarla 7x64 è un azzardo.
 
 Che una dose estremamente ridotta di polvere sia infilata in un bossolo con stampato sul fondello 7rm, non la fa diventare munizione 7rm esattamente come la mia povera Pandina 4x4, color "nero Ferrari" e agghindata fin dall'origine di una decina di adesivi Ferrari (il primo proprietario era un lavoratore della Ferrari e quella un'auto aziendale), non la trasforma in una vera FERRARI    
 
 Nel dubbio ho anche provato..... ho fatto un 0-100 km/h a tutto gas e, molto tempo dopo, oramai non ci arriva ai 100 all'ora      (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D]) (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D])
 
 Non ho cacciato molto col 308 perché.....per quel periodo che ci ho cacciato mi è bastato e avanzato.
 
 Quà ho ben chiarito i motivi..
 
 
 Tu continui imperterrito a difendere su queste pagine il 308 ma......poi usi SEMPRE un 300 winc. Come stà questa storia??Drool]
 
 Si, la carica del 7 che ha spinto quella palla è oggettivamente molto molto tranquilla (in una prova ero arrivato a 954 ms con la stessa palla....la foto è su questo forum), ma poi l' effetto terminale, la traiettoria e la precisione della carica "tranquilla" (se cosi può definire un 154 grs a 890) mi avevano soddisfatto e quindi l' ho portata a caccia per due stagioni. Si è rivelata ottima e.....abbondante!! Poi, per curiosità, son passato alla eldx da 162.
 
 Riguardo le velocità .....il cronografo mi ha fatto ridimensionare molte cariche e velocità dichiarate, o simulate o percepite......ti consiglio di provarlo.
 
 Ci sono calibri decisamente sopravvalutati (due o 3 in particolare)..The Rebel![;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Sono riuscito a dirlo con il 2% delle tue parole.....Allora, ripartiamo da zero e vediamo che è successo.
 
 Animale che, colpito bene, non cade nei..... 100 metri ? Ad essere generosi è altamente improbabile.
 
 A maggior ragione con un calibro che si basa sul concetto lento e pesante (anche se qui, quei dati, sono di una munizione depotenziata o più probabilmente sono stati letti male da una scatola) é impossibile, anche con la palla più sbagliata al mondo e nonostante viperetta Teddy (colui che non ha mai cacciato con un 308w e afferma di esserne un grande conoscitore) che gongola da matti [:D]
 
 Quindi...... non è stato preso bene. Questa è una certezza Drool]Drool]
 
 La descrizione dell'azione di caccia e del tentativo di recupero è così approssimativa che viene il dubbio sia reale. Passiamo al recupero........ è stato fatto con l'ausilio di un cane abilitato o da mio cugino ?
 Non che tutti i cani e relativi conduttori, solo per essere stati abilitati, siano eccezionali o comunque trovino tutti gli animali del mondo ma, anche qui, l'estremamente sommaria descrizione mi lascia perplesso
 
 Veniamo poi al quesito, ovvero alla cartuccia.
 
 Comprati una confezione di DK di rws e, previa taratura, vai a caccia con quelle..... fine dei problemi e dei dubbi sulla munizione.
 
 Se ti sembrano care (in realtà se ne sparano poche ed a bersagli importanti, quindi anche se care non dovrebbe essere un problema), in estremo subordine, vai sulle geco da 170 grani (queste costano poco più di un euro al pezzo..... se è ancora troppo rimane solo il manico del badile)
 
 Per favore, smettete di comprare pallacce assurde da 150 grani nel 308w. Non dico certo che rimbalzano sulla pelle ma, proprio, non vanno bene Drool]Drool] Fate solo gli interessi di viperetta Teddy [wink]
 
 Un ulteriore commento post ritrovamento carcassa...... a costo di infilare le manine nel marcio, io lo avrei scoperto dove accidenti è andata la palla che ho tirato. Anche senza essere superesperti non ci vuole poi molto.... basta aver abbastanza voglia di scoprirlo da sporcarsi le mani
 
 ---------- Messaggio inserito alle 04:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------
 
 
 
 Caricata in quel modo non si chiama 7 remington magnum, già chiamarla 7x64 è un azzardo.
 
 Che una dose estremamente ridotta di polvere sia infilata in un bossolo con stampato sul fondello 7rm, non la fa diventare munizione 7rm esattamente come la mia povera Pandina 4x4, color "nero Ferrari" e agghindata fin dall'origine di una decina di adesivi Ferrari (il primo proprietario era un lavoratore della Ferrari e quella un'auto aziendale), non la trasforma in una vera FERRARI    
 
 Nel dubbio ho anche provato..... ho fatto un 0-100 km/h a tutto gas e, molto tempo dopo, oramai non ci arriva ai 100 all'ora      (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D])Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-11-22, 22:03.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) (esattamente come il tuo "quasi" 7rm [:D])Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-11-22, 22:03.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao Springer... non mi sono espresso bene , esplodere non era inteso in senso letterale ma per via dei danni esagerati che faceva, io penso che in pratica la SST abbia una camiciatura iniziale molto sottile e per cui quando impatta sul cinghiale ad alta velocità e a breve distanza si ha un immediato affungamento quasi superficiale , da qui enormi ematomi e kili di di ciccia che si butta, alla stessa distanza ho usato le Accubond e danni quasi inesistenti....Bha.....la sst è una palla che viene usata anche in braccata. E' senza dubbio un' utilizzo non ideale visto che hornady ha speso tempo e soldi per fare una palla che vola benissimo e lavora anche a basse velocità e in questo caso viene utilizzata per tiri a brevissima distanza ma...l' efficacia sui cinghiali (sopratutto se di mole non esagerata) è fuori discussione!
 
 Io mai MAI ho visto palle esplodere in pelle! Anche le palle del 223 tirate sul capriolo (che per qualcuno dovevano esplodere anche se toccavano un filo d' erba[:-clown]) mai le ho viste vaporizzarsi o produrre solo ferite superficiali....non escono dalla spoglia, oppure si frantumano all' interno di essa (e producono abbattimenti fulminei..) ma mai e poi mai le ho viste non penetrare.
 
 A maggior ragione questo effetto non l' ho mai visto utilizzando, calibri idonei, nei tiri al cinghiale, ne in braccata ne in selezione.....e il cinghiale ha sicuramente pelle ben più dura di un daino.
 
 Dirò di più di danni ingenti ne ho visti, tipo crateri di grossi come un pugno (senza tuttavia mai arrivare al fantomanto mezzo capo da buttare ecc ecc) e questi erano sempre stati prodotti dall' impatto della palla (qualunque essa sia) con un osso importante che di conseguenza ha generato schegge che poi hanno prodotto il mezzo disastro.
 
 La palla mensionata credo sia la extrem point, io non l ho mai usata, ma in tanti la usano proprio in braccata. Visto il costo di queste cartucce credo siano nate proprio per quell' utilizza.
 
 Ripeto, il nostro amico, con molta probabilità ha perso i daini per un colpo non piazzato perfettamente....non c' entra nulla ne la palla ne il calibro.
 
 P.S. della ciccia che si butta non me ne frega più di tanto .. non vorrei far passare il messaggio che a caccia ci vado solo per la pansa::FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
 (Dante Alighieri )Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Tu non hai cacciato con un 308w (e vorrei non doverlo più scrivere..... e lo farò tutte le volte che parli male di qualcosa che non conosci).Paolino.....sento stridere le unghie sullo specchio....
 
 Non ho cacciato molto col 308 perché.....per quel periodo che ci ho cacciato mi è bastato e avanzato.
 
 ........................
 
 Tu continui imperterrito a difendere su queste pagine il 308 ma......poi usi SEMPRE un 300 winc. Come stà questa storia??Drool]
 
 Si, la carica del 7 che ha spinto quella palla è oggettivamente molto molto tranquilla (in una prova ero arrivato a 954 ms con la stessa palla....la foto è su questo forum), ma poi l' effetto terminale, la traiettoria e la precisione della carica "tranquilla" (se cosi può definire un 154 grs a 890) mi avevano soddisfatto e quindi l' ho portata a caccia per due stagioni. Si è rivelata ottima e.....abbondante!! Poi, per curiosità, son passato alla eldx da 162.
 
 Riguardo le velocità .....il cronografo mi ha fatto ridimensionare molte cariche e velocità dichiarate, o simulate o percepite......ti consiglio di provarlo.
 
 Ci sono calibri decisamente sopravvalutati (due o 3 in particolare)..
 
 Hai comprato un moncherino di arma con 45 cm di canna, hai studiato una cartuccia che si può chiamare in tutti i modi tranne 308w (a parte la stampigliatura sul bossolo...... ma se prendo il bollino giallo Chiquita e lo attacco ad una melanzana... ho una melanzana, non una banana) e lo hai tarato in modo da essere starato a qualsiasi distanza possibile con necessità di avere collegamento internet per chiedere, con animale fuori, dove mirare al sig. Strelok............. non si chiama "prova di un calibro", si chiama..... sabotaggio Drool]
 
 Il 308w non ha bisogno di essere difeso, è sufficiente usarlo nel modo corretto e con le munizioni giuste per averne grandi soddisfazioni. Se è uno dei calibri più venduti al mondo, dubito siano tutti sciocchi tranne il veggente delle lande desolate [:-clown]
 Come qualsiasi calibro, non è adatto sempre e per tutto, questo è evidente.
 
 Uso molti più calibri del solo 300wm. Non riesco ad utilizzare tutti i calibri di cui dispongo, negli anni ho un poco esagerato.
 
 Non so quanto possa dirsi interessante..... vediamo i calibri che utilizzo od ho utilizzato:
 - ho usato 300wm, 8x68s, 300wsm, 300 weath, 9,3x62 e 8,5x63per cervi maschi adulti e subadulti. Considerando che, da me, ha aperto negli ultimi 15 anni circa.... 6 calibri in 15 anni.
 - per femmine e piccoli di cervo o per daini (tutti) qualche volta ho utilizzato lo stesso calibro che stavo utilizzando per il maschio. Più frequentemente un calibro minore con larghissimo uso del 30-06 o, portando un kipplauf, 30r blaser, 7x65r e 7x57r. Per gli ultimi daini ho utilizzato sempre l'8x57js in una versione a canna corta con una traiettoria più complicata del buon 308w.
 
 - per il capriolo è meglio non nominare i calibri utilizzati in un quarto di secolo.... veramente tanti  [:-clown][:-clown] (con nettissima prevalenza di 308w, a mio avviso il calibro più equilibrato fra qualità di abbattimento e rispetto della spoglia). [:-clown][:-clown] (con nettissima prevalenza di 308w, a mio avviso il calibro più equilibrato fra qualità di abbattimento e rispetto della spoglia).
 - quando mi hanno aperto capriolo+cinghiale ho dovuto rivedere le cose ma ho continuato ad usare molto 308w e nonno 30-06...... oltre a tantissimi altri per cui, assolutamente, per cinghiale ritengo ideale il 9,3x62 (tranne se gli tiri dal monte di fronte, ovvio)
 
 In tutto questo il 30-06 si mantiene fedele al suo soprannome.... buono per tutto, perfetto per niente...... in effetti lo ho usato un poco in tutte le situazioni ma non gli assegno la palma del migliore su nessuno (mentre, probabilmente, vince ai punti nella classifica generale "monocalibro per tutto").
 
 In 300wm ho tre carabine.
 Una l'ho cercata e alla fine acquistata da un carissimo amico che poi è morto troppo giovane 4 o 5 anni dopo....... non la cederò mai. Oltre all'aspetto sentimentale, si tratta di una Blaser con una serie innegabile di vantaggi e, da non buttar via, la precisione è di livello assoluto. Era ben sopra la media quando caricavo con la partition da 180 grani, è diventata a livello di un'arma match per gare long range quando sono passato alle monolitiche Hasler.
 Ha un nome: "il risolutore". Ho tante armi ma, quando la situazione è complicata e so di potermi trovare in una situazione da dover azzardare un tiro.... esco solo con lei.
 Per dare una idea....... con ottica specifica (che ero chiamato a provare) sono esplosi 4 palloncini bianchi pieni d'aria (sui 25/30 cm di altezza) con 4 colpi da poco meno di 300 metri a quasi un chilometro [occhi]. la mia fiducia nel mezzo è enorme (pensare che, il peggior tiro di "non-caccia", l'ho dato invece con un 30-06..... ma ero molto arrabbiato e pensavo il giusto).
 
 Questa estate ho fatto ben TRE uscite di caccia in una zona nuova di cui non sapevo nulla e dove non ero mai stato.............. ho portato lei le prime due volte (non conosci.... ti attrezzi per le circostanze più estreme) e l'8x57js la terza.
 
 Ho tarato due termici da tiro per eventuali operazioni di controllo (sempre lei e la 8x57 corta). Ora ho restituito quella che avevo montato sull'8x57 e, se non vado a ritararla, userei in controllo il 300wm solo per la comodità, non certo per l'esigenza di un calibro così spinto (si tira da abbastanza vicino)
 
 Ai calvi, l'ultimo inverno, non ho mai portato il 300wm
 
 E' quindi abbastanza temeraria l'affermazione "usi sempre il 300wm". Se vuoi ti ricordo che avevo assemblato una combinazione remington seven inox (molto leggera, canna corta) in 308w che volevo usare come arma principale al capriolo/cinghiale. Non mi sono trovato benissimo per alcuni aspetti con l'ottica (Meopta optika6) che, inizialmente, mi aveva conquistato.... ed il progetto è fermo in attesa di sviluppi (per colpa dell'ottica, non del calibro)Drool]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Paolo... sarò in sintetico.
 
 Ho provato almeno 15 combinazioni di ricariche con palle 150.....165....180.
 
 Ho provato a caricare anche oltre tabella...... I risultati non erano nemmeno paragonabili a quelli di calibri più "cacciatori"!
 
 Non parlo certo di precisione in cui il 308 si è dimostrato ottimo..... ma oltre i 150 mt necessità di piazzamenti precisissimi altrimenti i cinghiali allungano più di altri calibri.
 
 Inoltre richiede di compensare la traiettoria anche a distanze in cui con altri calibri basta mirare bene.
 
 Rimane un ottimo calibro da poligono, per la braccata e per il capriolo. Ma per cacciare cinghiali nelle mie zone (che richiedono spessissimo tiri oltre i 150) meglio lasciare perdere.
 
 In pratica.... ti complica le cose semplici!Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 11-11-22, 09:19.The Rebel![;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 D I C H I A R A T I!...... che spesso differiscono assai dai reali!!
 
 ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------
 
 
 
 Credo che i problemi che ha avuto il nostro amico dependono ESCLUSIVAMENTE da un errato piazzamento del colpo.
 Nessuno mettein dubbio il mio errore ma il problema che avevo sollevato e che forse non sono riuscito a far passare è stata la presenza di frammenti ossei e la completa assenza di sangue...
 
 Comunque le Balisttipe usate sui cinghiali non le cambio con nessuno ...Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao, la sst è fatta per lavorare....sempre! Questa palla si apre (più o meno) anche se impatta a basse velocità e anche se impatta in parti meno dure.Ciao Springer... non mi sono espresso bene , esplodere non era inteso in senso letterale ma per via dei danni esagerati che faceva, io penso che in pratica la SST abbia una camiciatura iniziale molto sottile e per cui quando impatta sul cinghiale ad alta velocità e a breve distanza si ha un immediato affungamento quasi superficiale , da qui enormi ematomi e kili di di ciccia che si butta, alla stessa distanza ho usato le Accubond e danni quasi inesistenti....
 
 P.S. della ciccia che si butta non me ne frega più di tanto .. non vorrei far passare il messaggio che a caccia ci vado solo per la pansa::
 
 E' una palla che in genere perdona anche qualche errore di piazzamento.....ovviamente senza esagerare.
 
 Un colpo che finisce un pò indietro, oppure con un' angolazione non perfettamente valutata, ecc son questi i casi in cui una palla come la sst risulta vincente e fa fare meno strada al capo consentendone un più facile recupero.
 
 Per quel che è la mia esperienza addirittura i colpi più invalidanti secondo me sono quelli che vengono trattenuti.....ma qui poi escono altre problematiche per un eventuale recupero.
 
 I danni.....un colpo in cassa crea pochissimi danni anche con la sst...un colpo nella spalla ne crea di più, indipendentemente dalla palla. Se poi la palla prende ossa grosse e le frantuma....ecco i crateri!!The Rebel![;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Gnamo!!!! Con la BT e il 223 ammazzai una scrofa tirata in piena spalla.
 
 Per me è una bella palla.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao, la sst è fatta per lavorare....sempre! Questa palla si apre (più o meno) anche se impatta a basse velocità e anche se impatta in parti meno dure.
 
 Ciao Springer ..Esatto, è proprio quello che penso anch'io, secondo me la SST lavora meglio al diminuire della velocità, e la velocità comincia a diminuire alle lunghe distanze e cioè dai 150 metri in poi .
 Ma questo è un pensiero e può anche darsi che mi sbaglio..FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
 (Dante Alighieri )Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da MattonePrepariamoci al dibattito conservazionisti su specie alloctone/animalisti con le solite ''idee'' sui mangimi sterilizzanti.
 
 Non si tratta...- 
							Canale: Il ritrovo del cacciatore
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da ScorpioneBuongiorno gruppo,mi servirebbe un consiglio per caricare questa palla per uso setolone.
 LA palla è alta in totale 4 cm scarsi e mettendola in...- 
							Canale: Il ritrovo del cacciatore
 02-11-24, 13:29
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
 Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta