Rivestimento lenti ottiche
Comprimi
X
-
Rivestimento lenti ottiche
Che si parli di binocoli o di ottiche da puntamento, le lenti (tutte o alcune) presentano uno o più strati di rivestimento finalizzati a ottimizzare trasmissione di luce, fedeltà cromatica, definizione, idrofobicità ecc. Ho letto da qualche parte che questi trattamenti durano solo pochi anni [occhi]...anche due e comunque la durata è direttamente proporzionale alle condizioni di utilizzo. Vi risulta questa cosa? A pensarci bene, sulle automobili (car detailing) si usano trattamenti nanotecnologici con varie funzionalità e quello riconosciuto migliore arriva a max 10 anni di durata mentre altri durano solo pochi mesi. Le ottiche che ho io sono tutte relativamente nuove per cui mi risulta difficile valutare. Se così fosse, ad alti livelli, per la scelta di uno o l'altro sarebbe più opportuno basarsi su altre caratteristiche cui non incide il tipo di trattamento delle lenti (campo visivo, pupilla d'uscita ecc.). -
I trattamenti delle lenti (in genere deposti per evaporazione sotto vuoto) rimangono lì dove sono se nessuno pulisce la lente in modo sconsiderato; lo stesso discorso vale per gli obiettivi fotografici, anche più delicati, ma perfettamente funzionanti anche dopo decenni se trattati in modo opportuno. Mi posso permettere queste affermazioni poiché ho un caro amico fotografo e conosco molti dei suoi obiettivi, tra cui vari Zeiss con trattamento T*, risalenti a fine anni '70 ed ancora perfetti. Quelle volte che mi serve una pulita alle ottiche le porto direttamente a lui per evitare di usare materiali adatti solo in apparenza. -
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Cerco di sporcare il meno possibile le lenti...... proprio perché, il pulirle malamente, è praticamente l'unico modo di rovinarle in modo irrimediabile.
In teoria so perfettamente cosa fare e non fare ma mi ci approccio sempre con un certo timore.
Una (leggera) soffiatina con l'aria compressa non fa danni, usare acqua corrente fa enorme impressione ma non fa danni...... poi arriva che le devi andare a toccare, queste lenti.
Non ho ovviamente mai usato solventi o altre stranezze. Non ho neppure mai comprato quei set di liquido e pezzuole che vendono diverse case.... 35/40 euro per 10cc di un liquido sconosciuto ma che non credo sia oro liquido oltre a 10 lussuose pezzuole è una spesa che non è nelle mie corde.
Negli ultimi anni, da che mi sono beccato la gestione degli occhiali da vista, ho alquanto rivalutato quelle pezzuole di carta usa e getta. Il ragionamento (magari sbagliatissimo) è:
- tutti i giorni devi dare una passata a quelle lenti con il suo straccino dedicato;
- ogni tanto si deve insistere per togliere qualcosa e si fa con il suo liquido speciale "non so cosa sia" da 7 euro (che ho da almeno 5 anni, lo uso con parsimonia) oppure con le salviettine usa e getta;
- le lenti degli occhiali, sia pure se mi dicono prodotte da Zeiss, sono un orrendo pezzo di plastica incurvato.............. e la plastica si opacizza o cambia colore anche solo con le bestemmie.......
Dato le premesse..... se gli usa e getta non sembra abbiano fatto danni ad un pezzo di plastica dopo almeno 300 applicazioni............. se 2 volte l'anno li uso sulle lenti delle ottiche, non credo asporteranno i trattamenti.
Incrociando le dita, fino ad ora ha funzionato, non vedo danni di nessun tipoCommenta
-
Le lenti degli occhiali, pur essendo quasi sempre di "plastica" sono una faccenda diversa; portandoli da qualche decennio sono ancora in buone condizioni, lavandoli con sapone liquido o detersivo per piatti ed asciugandoli con asciugamani di carta o tamponandoli con carta da cucina. Non userei mai lo stesso sistema sulle ottiche.Commenta
-
Le lenti degli occhiali, pur essendo quasi sempre di "plastica" sono una faccenda diversa; portandoli da qualche decennio sono ancora in buone condizioni, lavandoli con sapone liquido o detersivo per piatti ed asciugandoli con asciugamani di carta o tamponandoli con carta da cucina. Non userei mai lo stesso sistema sulle ottiche.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io adopero un paio di prodotti, sia per le ottiche, che per i miei occhiali: il "Zero Fog" ed il "Kleer-Vu," ambedue anti-annebbiamento. Qui l'umidita' e' atroce,e l'esterno delle ottiche spesso si annebbia. Prima, per le ottiche e binocoli, uso una spazzola soffice della Leupold fatta apposta per rimuovere polvere, ecc. senza graffiare le lenti. Poi umetto una pezzuola per lenti con uno di questi prodotti, la passo sulla lente delicatamente, e poi asciugo con una pezzuola asciutta, senza strofinare troppo per non rimuovere del tutto la sostanza che impedisce l'appannamento. Per gli occhiali faccio a meno della spazzoletta perche' e' piu' facile soffiare via la polvere.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Gli occhiali per loro natura si sporcano molto di più delle ottiche, essendo diverso il materiale della lente anche i trattamenti superficiali sono diversi. Una delle regole fondamentali della pulizia è quella di usare sempre cartine nuove, poiché quelle già usate finirebbero col diventare abrasive avendo già sulla superficie i resti della pulizia precedente; mi riferisco sempre ad obiettivi ed ottiche. Un kit per la pulizia degli obiettivi fotografici non pone nessun problema alle ottiche ed è più a buon mercato dei kit forniti dalle case.Commenta
-
Non ho mai avuto passione per la fotografia e chiedo da assoluto profanoCommenta
-
I trattamenti degli obiettivi fotografici, soprattutto quelli delle lenti interne (alcuni obiettivi hanno la possibilità di aggiunta di filtri all'interno, come avviene per es. sui catadiottrci) sono più delicati di quelli delle ottiche di puntamento, progettate per un utilizzo più gravoso rispetto al materiale fotografico. Non so esattamente quale tipo di solvente usi il mio amico fotografo, poiché non ci sono indicazioni sul flacone, ma ad oggi sia le sue che le mie lenti sono perfette. Spero di avere ulteriori indicazioni a breve.Commenta
-
Commenta
-
Ho chiesto al mio amico fotografo, la procedura di pulizia funziona così:
- prima soffiare via tutto il possibile con l'apposito soffiatore (no compressore, la cui aria può contenere olio);
- spennellare via quello che non si riusciva a rimuovere con il soffiatore;
- usare le apposite cartine con una goccia di solvente per togliere eventuali impronte digitali o macchie.
Per tutto il resto uso i panni di carta che sono contenuti nelle confezioni dei camici sterili usati in sala operatoria (a fine giornata ne avanzano sempre), molto resistenti (al contrario della carta igienica, impossibile da usare bagnata), assorbono le gocce d'acqua senza lasciare tracce. Li uso anche per la pulizia della "finestra" inferiore del microscopio operatorio, su cui arrivano gli schizzi di soluzione salina durante gli interventi di chirurgia oculare.Commenta
-
............
Per tutto il resto uso i panni di carta che sono contenuti nelle confezioni dei camici sterili usati in sala operatoria (a fine giornata ne avanzano sempre), molto resistenti (al contrario della carta igienica, impossibile da usare bagnata), assorbono le gocce d'acqua senza lasciare tracce. Li uso anche per la pulizia della "finestra" inferiore del microscopio operatorio, su cui arrivano gli schizzi di soluzione salina durante gli interventi di chirurgia oculare.
Ovviamente posso immaginare che, lavorando in quel settore, per te sia un materiale facile da rimediare...... un poco come quando, dovendo farmi una piccola dotazione per tirar fuori animali da posti impossibili, ho "pescato" anche dai DPI doppi e multipli che uso per fare corsi per "lavori in altezza" (sia quelli specifici che quelli dove se ne parla..... PLE, trabattelli, ponteggi, ecc..). La carrucola, un piccolo imbrago ed un paio di moschettoni sono "marchiati" per uso di sicurezza lavoro.
Non so se ci azzecca nulla ma è ottima una carta da carrozziere (che usano sia per pulire dopo una carteggiatura che per mascherare parti da non verniciare) e, anche se più sottile e troppo facilmente bagnabile, vanno benino anche i maxi rotoloni che si usano in diversi contesti, compreso come asciugamano usa e getta in alcune aziende.
Questi vanno veramente bene se, dietro, compare il cartello "smettetela di buttarli nel cesso, usate il cestino perché altrimenti si intoppa tutto"Quel "intoppa tutto" è sinonimo di "a moderata bagnabilità e conseguente sfaldamento ridotto"...... quindi ottimo per noi. Quella carta da carrozziere l'ho provata ed è (ad esempio) ottima per passare la pasta in una canna dove serve un trattamento d'urto. per i classici prodotti ho due maxi buste di patch di cotone (credo) che, ad occhio, dovrebbero durare abbastanza anche per i miei (futuri) nipotini
Chirurgia oculare.......... ci sono tariffe convenzionate per correzione di miopie di iscritti a forum sulla caccia ? Chiedo per mio cugino [:-clown]Ultima modifica paolohunter; 13-12-22, 14:03.Commenta
-
La carta che ho descritto va bene per tutto quello che non riguarda le ottiche di puntamento o fotografiche, quindi nulla che sia impossibile da sostituire con la comune carta da cucina, che già è tutt'altra cosa rispetto alla carta igienica, che talvolta risulta abrasiva su alcune superfici. I kit di manutenzione obiettivi - fotocamere hanno più "attrezzi" e costano decisamente meno rispetto ai kit dei produttori di cannocchiali, quindi non vedo perché non prenderli, dato il costo di un'ottica di qualità.
@ paolohunter: da noi si fanno solo interventi di cataratta e vitreoretina (parte posteriore del bulbo oculare), niente chirurgia refrattiva, che è spesso appannaggio di cliniche private, essendo più una necessità estetica che funzionale, quindi non ho modo di aiutarti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Mattia1985Sig.ri una curiosità, ma hanno un fine vita le nostre ottiche da puntamento?
Più o meno qual'è la vita media? dipende dai colpi sparati?-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da zio65Kit, prodotti e panni per la pulizia delle nostre ottiche, ogni suggerimento o nozione su come e in quale migliore modo effettuate tale pulizia.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da BrizzoCiao a tutti quest'anno ho rinnovato il porto d'armi e, per la prima volta, mi è stato messo obbligo di lenti mi sono chiesto in caso di controllo come...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da tommy1973Vendo occhiali da tiro marca Castellani modello C-MASK con due lenti di colore viola chiaro e viola scuro come da foto in ottime condizioni.
Di...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MARIO56Stamattina hi visto il filmato sul compianto Besseghini, emozionante.
Ho apprezzato e compreso quasi tutto....ecco spiegato il titolo...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta