Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
spessore pareti delle canne rigate (diametro esterno)
Ho letto qui e lì che i vantaggi delle canne "bull" e varmint si valutano fondamentalmente dove si sparano molti colpi in successione, per migliore gestione del riscaldamento etc.
al che mi sorge spontanea la domanda:
ho maneggiato diverse carabine, fra fluted, heavy, standard, etc..
esiste uno standard di denominazione dello spessore di una canna?
Ad esempio la Sabatti Rover Hunter sembra un fuscello rispetto alla xpr...anche se prestazioni di un pianeta differente. sarebbe una standard e l'altra "heavy"?
...................
esiste uno standard di denominazione dello spessore di una canna?
......................
Ognuno attribuisce una sua classificazione. Un punto fermo per una canna già ai limiti per la "normale" attività venatoria è la canna con volata sui 17mm (utilizzata anche come limite per le gare tipo "cacciatori").
Sono armi che, mediamente, fermano l'ago della bilancia attorno ai 3500 grammi (ovviamente cambia con sintetici leggeri o legni particolarmente pregiati ma pesanti, cambia con castello in lega o acciaio e per altri particolari... ma girano li attorno).
Un classico profilo da caccia è sui 15mm.... il peso si ferma, a spannometro, sui 3100/3200 grammi.
Quando il profilo è inferiore si tratta certamente di una carabina "light" (leggera), quando è superiore ai 17 si entra nelle semiweight e weight (pesanti).
La classica carabina bull barrel credo abbia un valore in volata sui 22 mm, esistono poi sezioni ancora superiori. La mia carabina da bench rest categoria Heavy non ricordo se ha una 25 o addirittura si avvicina ai 30mm... comunque è impressionante.
Non ci sono regole ferree neppure sul profilo di canna. Non tutte le "15", a parità di lunghezza, hanno lo stesso identico profilo e peso. Ovviamente, chi ci va subito pesante con l'utensile del tornio, toglie 1-2 etti di metallo ma corre il rischio di avere un momento elastico/vibratorio maggiore.
Come limite minimo (non so se si possa definire "super light") c'è sicuramente la mia Rifle e ben poco altro con una canna impressionante da 10mm scarsi camerata in 300wm (che ha un "buco" da quasi 8mm [occhi]) e che, oltre che in volata, è tornita con estrema generosità per tutta la lunghezza (la canna sembra una fiocina per i pesci).
Non sono nello stesso armadio ma, confrontare la Rifle con la carabina da bench rest............. uno si potrebbe porre delle domande
---------- Messaggio inserito alle 07:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:16 PM ----------
Veramente molto belle anche alcune realizzazioni super light di Weatherby
Ma la tua Rifle è fluttata o ha un profilo std?
Comunque la media delle carabine in volata è tra 13 e 17 mm.
Da noi in zona Alpi c’è il limite dei 17mm.
che credo sia 14mm, l’altra è da 17 mi pare ......
pare che la Sabatti sia 16mm...e la XPR "heavy" barrel.
La canna della Winchester XPR di Frank sarà certamente non superiore a 17 mm in volata ; in catalogo ci sono 2 soli altri modelli con diametro maggiore e da .0750 (19 mm) ... Una vera "heavy barrel" pesa veramente molto (come nei classici modelli "varmint" ma non nei tipi varmint leggeri) ; la mia Ruger 77 Varmint Laminated pesa nuda 4,5 kg ed ha canna inox da 66 cm ad andamento conico non troppo accentuato ; termina con volata da 19 mm .
La canna della Winchester XPR di Frank sarà certamente non superiore a 17 mm in volata ; in catalogo ci sono 2 soli altri modelli con diametro maggiore e da .0750 (19 mm) ... Una vera "heavy barrel" pesa veramente molto (come nei classici modelli "varmint" ma non nei tipi varmint leggeri) ; la mia Ruger 77 Varmint Laminated pesa nuda 4,5 kg ed ha canna inox da 66 cm ad andamento conico non accentuato ; termina con volata da 19 mm .
Impossibile che sua così spessa in base al peso dell'arma e lunghezza canna....La XPR True Timber Strata (lo strano nome è riferito alla particolare finitura camo) infatti è abbastanza leggera pesando 3040 gr , ha canna da 22"(56 cm)........ I modelli che hanno canne più spesse sono 3 : XPR Stealth (peso 2930 dipendente però dalla canna molto corta da 16,5 "/ 42 cm, ha spessore in volata dichiarato .750"/19 mm .............XPR Thumhole Varmint (dal peso di 3600 gr con canna da 24"/61 cm, volata dichiarata uguale a Stealth da 19 mm ---------- XPR Long Range è l'allestimento più pesante con i suoi 3800 gr , la canna da 22"/56 cm ha spessore in volata non dichiarato ma certamente maggiorato in base al notevole peso dell'arma ............ Per vedere in dettaglio tutti i dati e modelli è indispensabile consultare il sito Winchester Nord America ......https://www.winchesterguns.com/produ...r/current.html
Se ti vuoi fare un'idea di quanti profili di canna ci sono basta che guardi i siti dei produttori, a cominciare da Lothar Walther, che avendo sede in Germania è meno complicata da trovare qui da noi rispetto alla produzione statunitense.
Qui ci sono le canne grezze da personalizzare al momento dell'ordine: https://www.lothar-walther.de/cm
Qui c'è tutta la serie di profili specifici per armi commerciali: https://www.lothar-walther.de/factory-contours/
Se ti vuoi fare un'idea di quanti profili di canna ci sono basta che guardi i siti dei produttori, a cominciare da Lothar Walther,
Molto interessante anche nei dettagli...Si sa che Lothar Walter è rinomato per qualità e fornisce canne a produttori vari ed artigiani ; ed è una eccellente scelta nel caso un appassionato si trovi costretto a farsi sostituire una canna da un armaiolo ............ La discussione precedente si riferiva al diametro di canna (in volata) di un modello Winchester acquistato da Frank ...Di norma purtroppo i siti ufficiali non lo dichiarano, e nel caso in oggetto si poteva rilevare il diametro solo in 2 allestimenti tra i 16 a catalogo .
Ho qualche esperienza con LW, la Rossler le usa e le sue armi sono molto precise, anche Tanfoglio usava le semipoligonali sulle sue pistole; se si desidera un'arma fatta su specifiche è impossibile non trovare profilo e calibro adatti. Sulla produzione commerciale Remington forniva tra i dati il diametro alla volata, che tuttavia da solo dice poco sul profilo del resto della canna. Anni fa c'era una versione particolare della Zoli AZ 1900 in 6,5-284 Norma la cui canna aveva un profilo detto "West Coast Taper" (rastrematura della Costa Occidentale), la volata era da 17 mm per rientrare nei limiti per le gare cacciatori, ma la canna aveva conicità costante dall'azione alla volata, al contrario delle normali "bull barrell" che sono quasi cilindriche per la maggior parte della lunghezza.
questa è la mia (ex) carabina, poi passato a Sabatti
Ci sono delle discrepanze rispetto al sito americano .... Nell'europeo riportano canne Heavy da 21 e 24 pollici ; in America a profilo Sporter da 22 e 24 ... Anche i pesi : 3040 (per 22") e 3178 (per 24") mentre in Europa indicano solo 3300 gr come unico peso non specificando per quale lunghezza ......Le foto rilevate dai 2 siti sembrano uguali ; forse si ha l'impressione che sia più sottile la canna sul sito d'oltreoceano ... Strano che si possa ipotizzare una variante per l'Europa dove però offrono solo 6 calibri contro i 14 per l'America). .......... Ecco la foto sul sito americano: ....https://www.winchesterguns.com/produ...strata-mb.html
---------- Messaggio inserito alle 01:21 AM ---------- il messaggio precedente inserito alle 12:24 AM ----------
Originariamente inviato da TYPHOON
Sulla produzione commerciale Remington forniva tra i dati il diametro alla volata, che tuttavia da solo dice poco sul profilo del resto della canna. Anni fa c'era una versione particolare della Zoli AZ 1900 in 6,5-284 Norma la cui canna aveva un profilo detto "West Coast Taper" (rastrematura della Costa Occidentale), la volata era da 17 mm per rientrare nei limiti per le gare cacciatori, ma la canna aveva conicitÃ* costante dall'azione alla volata, al contrario delle normali "bull barrell" che sono quasi cilindriche per la maggior parte della lunghezza.
Ho visto che c'è sul sito la canna per le Remington con indicate tutte le misure e da cui si deduce che è per i modelli Varmint ....... Ricordo benissimo la Zoli AZ 1900 per gare cacciatori con la tipica canna conica, che inizialmente era stata messa a punto con la preziosa collaborazione del noto customizzatore ligure Cardi ; in 308 W era spesso vincente ... Mi sembra che all'inizio correva notizia che Zoli usasse canne rigate di produzione Franchi ; poi con le vicissitudini della Franchi deve aver trovato altri fornitori ...........https://www.lothar-walther.de/factor...oly-steel?c=23
Ma la tua Rifle è fluttata o ha un profilo std?
Comunque la media delle carabine in volata è tra 13 e 17 mm.
Da noi in zona Alpi c’è il limite dei 17mm.
Ignoravo che ci fosse questo limite, cosa é, roba recente? Mi piacerebbe sapere il processo mentale di chi l'ha messo, che logica ci può essere dietro? A parte il voler rompere le balle per niente, forse per poter dire: qui comando io e decido così! [:-clown]
Forse qualche genio saputo che nella gare cacciatori c'è il limite dei 17 mm. e nella gara di tiro un senso c'è di sicuro, ha pensato di standardizzare il limite, ma a caccia che gli frega alla regione se uno usa una canna più pesante, magari perché può essere più precisa? Ma tanto meglio! Se uno accetta di portarsi un kg. in più di ferraglia per essere più preciso sarebbe da lodare mica vietarglielo.
Il limite é completamente inutile, non serve, chi sale in montagna se é sano di mente, inteso non essere masochista, si alleggerisce al massimo di suo senza obbligarlo.
Alla fine chi ragiona la pensa come te, ma purtroppo le regole le scrivono in regione….e sai come.
Non mi sognerei mai di portare la carabina da 71cm di canna e volata 28 a caccia[:142]
A Bergamo siamo proprio messi male, nel senso che le restrizioni erano:
- canna > 50 cm (quindi le 47 vietate)
- volata < 18 mm
- lunghezza max bossolo 68 mm
- ingrandimenti ottica max 12x
Lo scorso anno è stata fatta una modifica dalla regione e hanno tolto il limite di ingrandimenti alle ottiche montate sulle carabine e portato la lunghezza minima canna a 43 cm.
Il perché lo abbiano fatto in passato è difficile da dire, noi abbiamo sempre pensato che fossero cavilli per fare verbali ai neofiti o comunque alle persone ignare di cosa fosse scritto nel regolamento. Pensa solo alle multe fatte a quelli che comperarono le prime Benelli Argo con canna da 47 cm per la braccata al cinghiale…
Drool]
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
22-05-25, 17:49
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta