CZ Stutzen in 9,3x62

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ofbiro
    ⭐⭐
    • Dec 2022
    • 483
    • Alto Adige

    #31
    Ciao danguerriero,

    Ti ho scritto un messaggio privato ma non sono sicuro che sia partito.
    Per favore, fammi sapere se lo hai ricevuto.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #32
      Originariamente inviato da toperone1
      siamo completamente ot ma permettimi di dissentire Ofbiro: oggi in larga parte dai corsi di caccia di selezione conseguono l'abilitazione - non certo per loro colpa - soggetti che al massimo hanno avuto un'infarinatura pressapochista di balistica ed una formazione poco più che nulla di biologia e gestione.

      E leggendo tra le pagine del nostro forum se ne ha la plastica rappresentazione.

      L'esame definito severo da Paolohunter io lo affrontai nel 2001 (mi par di ricordare) a Piacenza per avere l'equipollenza della mia licenza di caccia Austriaca datata 1983: bene, un'autentica passeggiata di salute rispetto all'esperienza dell'esame anni 80!
      Mi perdonerà Paolo H....

      Io ho conseguito l' abilitazione alla caccia di selezione al capriolo nel 2002.

      Da quel che sento.....il mio fu difficilissimo, rispetto agli attuali!

      Ho da poco superato l' esame per l' abilitazione art. 51.....ecco questo non è stato una passeggiata.

      Mi è piaciuto moltissimo il corso, ho imparato tante cose che non sapevo soprattutto a livello legislativo, e ho ripassato argomenti che sinceramente non ricordavo più, relativi alla preparazione per conseguire il porto d' armi....impegnativo ma molto utile e soddisfacente.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #33
        Originariamente inviato da Sereremo
        Allora,
        ho un’ottica Leupold in vendita che fa al caso tuo [emoji106], leggera, con attacchi qrw e adeguata all’arma. [vinci]
        .....................
        Un'ottica leupold che fa al caso mio....... da utilizzare fuori da un poligono o da una situazione di guerra in corso, credo debbano ancora costruirla [:-clown]

        Vediamo [:D]

        ---------- Messaggio inserito alle 07:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------

        Allora...................... ho fatto vedere l'arma a "mani di fata" (il mio armaiolo preferito, bravo quanto incredibilmente lungo nel finire un lavoro).

        Lui è favorevole ad un restauro e, considerando i costi (abbastanza olio di gomito ma pochissimi materiali o lavori "esternalizzati") penso di dargli ragione...... salvo poi ripensamenti non mi piacesse il risultato finale (si fa sempre in tempo a cambiare una calciatura.

        Il calcio è già stato pulito da una orrenda verniciatura della casa che gli dava un aspetto vissuto e opaco, con una colorazione malaticcia (un giallo limone più che un color noce).

        Cambiare le zigrinature ci ho rinunciato (veniva un bel lavoro, pensavo ad un disegno scozzese, ma era necessario portar via molto materiale e invece ha una impugnatura abbastanza snella). Ho passato l'utensile apposito per rinforzarle dove rovinate (ma senza esagerare). Allo stesso modo portato via l'orribile verniciatura, sotto c'è un legno che non è certo una radica ma ha comunque un suo perché.

        Con mani di fata non ci siamo trovati in accordo su colore e tipologia di lavoro. Lui voleva un noce classico, io avrei visto meglio un noce con una punta di rosso (sulle mie Blaser ha sempre dato quel qualcosa in più) così........ ho deciso che farò fare a lui la decina di passaggi necessari, a suo gusto....... vediamo se mi dimostra che sbagliavo.

        Ordinato il puntale nuovo originale (il vecchio era stato tagliato e cromato...... orribile al cubo), passaggio a ferro da stiro per il calcio che ha buttato fuori il 95% delle tacche sulla calciatura dato da abusi evidenti....... vediamo se mani di fata toglie gli ultimi segni.

        Dentro farò un doppio bedding (culla, dente e pillar).

        Ancora indeciso per la volata (ora la classica "rotonda"). Non ci sono millimetri per farla piatta, recessa e angolata a 11 gradi...... vedremo se fargli almeno l'11 gradi. La brunitura originale va bene (tranne in un paio di punti sull'azione che devo ritoccare a caldo) e quindi è un lavoro che non è indispensabile fare subito (quando ancora non so come spara).

        Scatto va bene, c'è ovviamente lo stecker alla francese che non ho nessuna intenzione di utilizzare, per me è un fastidio. La sicura è la classica sicura CZ ..... meglio se anche tu lavori in sicurezza (chissà che in due evitiate botte a caso)

        Comparto ottica........ ho trovato in uno dei miei favolosi scatoloni un attacco a sgancio rapido originale che, probabilmente, ha 30 anni.... ma con anelli da 1"

        Da mani di fata ho chiesto se ha anelli da 30 in casa (e il prezzo) e lui mi tira fuori da un cassetto una (bellissima) basetta in acciaio alta forse un millimetro che la porta a standard weaver. Basetta che non è forata per poterla adattare a qualsiasi azione.

        Immediatamente sposata. E' meno elegante del suo attacco (abbastanza arcaica quella leva) ma mi permette di spaziare a 360 gradi in tema di ottiche da mettere sopra.

        Soprattutto mi permette l'elasticità di utilizzare, oltre ad ottiche tradizionali, anche ottiche termiche di varia tipologia. Bene o male ne ho sempre da provare (credo si sappia che faccio da tester e sviluppatore per alcune case premium) e, nelle uscite in controllo, quell'arma e quel calibro si sposano perfettamente con un giocattolo tecnologico alla ricerca del modo migliore per togliere qualche cinghiale.

        Questo allarga notevolmente lo spettro di utilizzo (ho più armi da provare che uscite da fare)

        Come ottica, dopo aver rovistato nei soliti scatoloni, sono uscite fuori "abbastanza" candidate. Volevo qualcosa di assolutamente non moderno (no campana 56, no torrette, no ingrandimenti mostruosi) e, dopo uno spareggio fra uno swaro 3-12x50 e un meopta 3-12x50...... ha vinto il secondo. La linea mi piace di più.

        Quando avrò la sua basetta montata sul ferro, partirà la ricerca (nei soliti scatoloni) della miglior combinazione di attacchi. Anche qui robustezza, linea classica...... ma anche necessità che sia a sgancio rapido per il termico, spero di aver qualcosa di valido esteticamente adeguato

        Se il risultato non dovesse piacermi........ ci vuol poco a passare alla tecnologia (poco...... una calciatura in vero carbonio mi hanno chiesto 1500 ed è un prezzaccio, una calciatura in laminato su misura sui 600/650 euro)

        ---------- Messaggio inserito alle 07:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:14 PM ----------

        Il calciolo al momento rimane quello (orribile, da aria compressa) originale.

        Mi sarebbe piaciuto mettere una spugna (comodo per il rinculo) o un calciolo rosso (molto elegante). Purtroppo la calciatura originale è abbastanza corta (forse non fabbricata per i sette nani ma quasi) e, l'eventuale calciolo rosso, è bello solo se sottile.

        Per cui prima ci sparo un poco ...... e poi vediamo

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #34
          Curioso di vedere il risultato.. sempre per curiosità l’arma ha un punto di fissaggio tra il calcio è la canna verso il vivo di volata? In qualche vecchia stutzen c’era.. anche se non so il motivo
          Ultima modifica Luca1990; 08-05-23, 21:34.

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #35
            Originariamente inviato da Luca1990
            Curioso di vedere il risultato.. sempre per curiosità l’arma ha un punto di fissaggio tra il calcio è la canna verso il vivo di volata? In qualche vecchia stutzen c’era.. anche se non so il motivo
            Negli anni si sono succedute varie scuole di pensiero in proposito.

            Un vero e proprio incastro in volata direi che non ci sono più dubbi che sarebbe deleterio (quanto è da verificare, a maggior ragione in un calibro "serio" che tende ad essere molto meno isterico dei calibretti da signora [:D]).

            Moltissime armi di qualche anno fa avevano chiaramente un risalto interno alla calciatura per "appoggiare" pesantemente sulla canna (forse per smorzarne le vibrazioni ?)

            In tutte quelle che ho provato, toglierlo ha migliorato la rosata. Il fatto che non abbia mai rilevato il contrario mi lascia abbastanza perplesso sulle teorie del "contatto"..... non hanno mai sparato per vedere cosa cambiava ? [occhi]

            Questo, a maggior ragione, se si considera che non c'erano le calciature insintetico e, il legno, con le variazioni di temperatura e umidità è anch'esso portato a modificarsi (quindi quel punto di contatto, almeno a livello teorico, avrebbe potuto avere valori diversi nell'anno).

            Comunque, nel caso della mia stutzen, la famigerata banconota da 10 euro passa al momento quasi ovunque. C'è come un modesto risalto a tutto canale interno che, al termine dei piccoli lavori, non costituirà più un problema.

            Rimane il dilemma del vivo di volata. Il pezzo modificato che era montato su copre solo una porzione del legno (più brutto è difficile).

            Il pezzo nuovo, che è già arrivato, oltre a coprire il legno va a semiluna tutto attorno alla canna tranne una piccola porzione superiore (non so se il concetto "semiluna" chiarisce la sua forma).

            Ci sono i due estremi delle semilune destre e sinistre che, a spanna, direi che, se non toccano la canna, sicuramente gli fanno almeno il solletico. Con le variazioni del legno (o un appoggio più appruato di altri), non escluderei qualcosa di più del semplice solletico.

            Se, sparando, mi dovessi accorgere che va ad interferire sulla rosata....... cercando di salvare capra e cavoli andrei a portar via quel millimetro (forse) di troppo ma senza snaturare il pezzo.

            Alla fine non devo fare un soprammobile e l'idea è anzi di farne un utensile utile allo scopo almeno fino ai 200/230 metri........ e se qualcosa influisce sulla rosata deve essere modificato

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #36
              Nella mia stutzen c’è una vita di fissaggio e l’ho lasciata.
              Però a pensarci è l’esatto opposto del bedding. Quindi a logica non dovrebbe esserci.
              Credo che sia nato per rendere più rigido il legno nella zona della maglietta porta cinghia in modo da non rischiare che con gli anni si crepi il legno (mia supposizione).

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #37
                Originariamente inviato da Luca1990
                Nella mia stutzen c’è una vita di fissaggio e l’ho lasciata.
                Però a pensarci è l’esatto opposto del bedding. Quindi a logica non dovrebbe esserci.
                Credo che sia nato per rendere più rigido il legno nella zona della maglietta porta cinghia in modo da non rischiare che con gli anni si crepi il legno (mia supposizione).
                Tutto può essere.

                Nel K95 stutzen, Blaser ha fatto la solita furbata alla Blaser.
                L'astina "sembra" arrivare alla volata in unico pezzo, invece sono due pezzi. Uno è abbastanza simile a quello normale solo che è tagliato a fetta di salame. La parte tipicamente stutzen fino alla volata, invece, è staccata dall'altra parte ed unita direttamente alla canna.

                Forse anche per via della massiccia canna ottagonale da 50 cm ma, assolutamente, la precisione non ne risente (se non fosse che è come andare a caccia impugnando una anguilla, ha precisione sufficiente da farci gare, altro che caccia)

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #38
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Tutto può essere.

                  Nel K95 stutzen, Blaser ha fatto la solita furbata alla Blaser.
                  L'astina "sembra" arrivare alla volata in unico pezzo, invece sono due pezzi. Uno è abbastanza simile a quello normale solo che è tagliato a fetta di salame. La parte tipicamente stutzen fino alla volata, invece, è staccata dall'altra parte ed unita direttamente alla canna.

                  Forse anche per via della massiccia canna ottagonale da 50 cm ma, assolutamente, la precisione non ne risente (se non fosse che è come andare a caccia impugnando una anguilla, ha precisione sufficiente da farci gare, altro che caccia)
                  Calcola che la mia stutzen è una mauser artigianale degli anni 50/60 quindi non proprio da prendere come esempio di tecnologia

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #39
                    Ciao Paolo.

                    Io opterei per opzione A.

                    In molti campi compreso anche in quello delle armi non sopporto chi apporta modifiche.... mi piacciono i prodotti originali.
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #40
                      Aggiornamento................. versione restauro conservativo

                      Calciatura appena ritirata, nuova non era lontanamente così bella.

                      Iniziato io a far danni poi passata a mani di fata e, in questo caso, suo fratello che è soprattutto calcista.

                      Ci sono voluti oltre 30 passaggi complessivi..... compreso 18 passaggi ad olio (3 al giorno per 6 giorni)....... in CZ non l'hanno mai vista una calciatura così se non, magari, per qualche imperatore (la venatura ovviamente è quella che è.... ma neppure drammatica).

                      Le parti in metallo erano sane..... lucidatura, brunitura a caldo di alcuni particolari, sostituzione del puntale calciatura con uno nuovo, aggiunta del coprimirino con uno originale dotato di sfoghi laterale.

                      Lo scatto era già valido anche se regolato su quasi 2 kg.
                      Lasciato la corsa praticamente a zero, al primo passaggio portato a 300 grammi, dato 50 martellate in tutti i sensi con martello di gomma e sembrava sano...... per non saper ne leggere e ne scrivere portato a 530 grammi.
                      Collasso di retroscatto regolato su un millimetro
                      Stecker... chissenefrega di come è regolato, a me non serve. Non è stato toccato

                      Sostituite le due viti azione malamente rovinate nell'intaglio
                      Curato un pillar bedding e aggiustato un punto di appoggio

                      Canna completamente flottante.... un poco strano il piccolo "deng" del puntale in ferro della calciatura se sbatti su una superficie da oltre l'attacco cinghia. Si agisce da fuori..... ci penseremo

                      Dopo aver rinunciato ad un attacco originale a sgancio rapido che avevo originale della casa, il mio armaiolo ha tirato fuori una bellissima basetta alta 1 mm che porta a standard weaver. Basetta per professionisti, per adattarla a qualsiasi azione viene fornita per forare la carabina..... quello lo ha fatto mani di fata, io non ci penso neppure lontanamente a far danni certi.

                      Ora dovrò trovare una coppia di anelli, comunque sono obbligato a sgancio rapido. L'attrezzo è assolutamente perfetto per qualche uscita notturna in controllo ed io ho sempre dispositivi nuovi da provare, quindi devo avere l'adattatore per l'ottica e poter togliere tutto se devo montare un dispositivo con i suoi attacchi.

                      Questo mi spaventa un poco. Ho uno scatolone con circa 100/150 coppie di anelli (credo di averne molti più io di una armeria fra le più fornite in Italia ) ma non è detto che salterà fuori una coppia valida e, al tempo stesso, non troppo moderna (non vorrei montare una roba con due dadi da 10mm militari)....... tiriamo fuori il tutto e facciamo qualche prova


                      Come ottica, al momento, è in testa alla graduatoria una Meopta 3-12x50 illuminata. La campana è sufficiente per tanto, il range di ingrandimenti è valido (e nel caso idoneo anche per clip on poco potenti), la linea è asoslutamente come la volevo io...... niente di troppo moderno e assolutamente no torrette balistiche e bagigi vari.... altra caratteristica da non sottovalutare...... è già in casa, quindi non servono spese extra

                      Onestamente, per quanto "povero", non è per niente un brutto oggetto [:D]

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #41
                        Foto!![:D]

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5311
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Foto?

                          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #43
                            Foto Paolo! Il 9,3 in azione mi garba!!
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #44
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              .......................

                              Con mani di fata non ci siamo trovati in accordo su colore e tipologia di lavoro. Lui voleva un noce classico, io avrei visto meglio un noce con una punta di rosso (sulle mie Blaser ha sempre dato quel qualcosa in più) così........ ho deciso che farò fare a lui la decina di passaggi necessari, a suo gusto....... vediamo se mi dimostra che sbagliavo.

                              .............................

                              Ancora indeciso per la volata (ora la classica "rotonda"). Non ci sono millimetri per farla piatta, recessa e angolata a 11 gradi...... vedremo se fargli almeno l'11 gradi. La brunitura originale va bene (tranne in un paio di punti sull'azione che devo ritoccare a caldo) e quindi è un lavoro che non è indispensabile fare subito (quando ancora non so come spara).

                              ......................

                              Comparto ottica........ ho trovato in uno dei miei favolosi scatoloni un attacco a sgancio rapido originale che, probabilmente, ha 30 anni.... ma con anelli da 1"

                              ............................

                              Il calciolo al momento rimane quello (orribile, da aria compressa) originale.

                              Mi sarebbe piaciuto mettere una spugna (comodo per il rinculo) o un calciolo rosso (molto elegante). Purtroppo la calciatura originale è abbastanza corta (forse non fabbricata per i sette nani ma quasi) e, l'eventuale calciolo rosso, è bello solo se sottile.

                              Per cui prima ci sparo un poco ...... e poi vediamo
                              .......

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 AM ----------

                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Aggiornamento................. versione restauro conservativo

                              Calciatura appena ritirata, nuova non era lontanamente così bella.

                              .....................

                              Ci sono voluti oltre 30 passaggi complessivi..... compreso 18 passaggi ad olio (3 al giorno per 6 giorni)....... in CZ non l'hanno mai vista una calciatura così se non, magari, per qualche imperatore (la venatura ovviamente è quella che è.... ma neppure drammatica).


                              ................................

                              Questo mi spaventa un poco. Ho uno scatolone con circa 100/150 coppie di anelli (credo di averne molti più io di una armeria fra le più fornite in Italia ) ma non è detto che salterà fuori una coppia valida e, al tempo stesso, non troppo moderna (non vorrei montare una roba con due dadi da 10mm militari)....... tiriamo fuori il tutto e facciamo qualche prova

                              ..............................

                              Complice la pioggia (ed in televisione insistono con questa siccità in TUTTA Italia................... allora vuol dire che io sono a San Marino [:142][:142][:142]) che NON HA MAI SMESSO (ha piovuto.... e tanto, almeno gli ultimi 22/23 giorni su 30...... territori allagati, acqua al soffitto e qualche morto) ho aperto i miei scatoloni...... oramai mi veniva da piangere.... ho centinaia di coppie di attacchi e non sono riuscito a trovare quel che poteva andare bene nella CZ [:142]

                              Sembra incredibile ma dovrò andare di tasca...... non ho parole, solo parolacce [zitto]

                              Sul colore..... è bella, indubbiamente, ma onestamente avevo ragione io. Sulla pala probabilmente quel goccio di colore in più avrebbe esaltato troppo alcune venature che erano li di passaggio [:D] ma, sull'astina (venata come il culetto di un bimbo), secondo me gli avrebbe fatto un gran bene. Pazienza

                              Ho fatto un video alla vigliacca (la mia favolosa tecnica di ripresa che mi avrebbe invidiato Andy Warhol) con un'altra stutzen CZ mia a confronto su cui, provvisoriamente, ho montato quel cesso di puntale modificato in attesa che arrivi il nuovo.

                              Una sorpresa il calciolo. Fermo sulla carabina di lunghezza per uomini taglia M (indubbiamente sono XL), una volta tolta la vernice (cioè...... hanno verniciato calcio e calciolo assieme...... neppure se reduci da una sbronza post matrimonio [:142]) e pulito a dovere il calciolo....... ho scoperto che è veramente bellino. Addirittura non è nero ma un colore rosso scuro.

                              Nel video si vedono i due calcioli (entrambi originali).

                              L'altra stutzen è verniciata anche lei (sia mai che, trovato un modo indecente di finire un'arma, non lo adottiamo su tutta la produzione) ma, almeno, di un colore più scuro. Non ha un segno sul calcio...... ma la vernice denuncia 800 scontri che non ci sono mai stati. Prima o poi (poi, indubbiamente poi) anche lei dovrà essere privata di quel preservativo plastico e ridata vita al legno che c'è sotto.

                              Sul vivo di volata...... pensavo di eliminare il profilo rotondo classico e dargli un più moderno (e si sussurra preciso) taglio piatto, vivo di volata incassato un paio di millimetri e poi svaso a 11 gradi......... ci guardiamo con mani di fata, tira fuori uno strano arnese....... e scopriamo che il vivo non è tondo-tondo ma, internamente, manca una fetta........ abbiamo misurato un 15 gradi per cui...... lasciato così (mentre il calcista era stato ad un matrimonio, evidentemente il tornitore non era stato invitato ed ha bevuto solo acqua di fonte il giorno prima di fare la mia carabina)

                              Ora la cosa assurda di dover comprare un attacco (con tutti quelli che ho), gli montiamo l'ottica..... e vediamo se spara.

                              Ho pronte 3/4 munizioni da fargli provare (compresa la ricetta che uso nel semiauto che ha una canna simile per lunghezza)..... ed ho rimediato dal web almeno 15 ricette che sembrano valide (oltre ad una, consigliata da un amico, che sembra fatta apposta per non funzionare e che lui usava su un'arma gemella alla mia..... vedremo)

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #45
                                Paolo......ma quindi, non facevi prima a cercare una cz perfettamente originale e in buono stato e stop?
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..