comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #91
    Originariamente inviato da cioni iliano
    Non conosco questa ermetico linguaggio della messaggistica di voi giovani di oggi.

    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
    Vuol dire in pratica, in questo caso,.....ok!!

    Grazie del "giovane"....
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #92
      Seguendo questa discussione, deduciamo: giù di borre ribaltate e si tira ai colombacci al valico col .410.
      Tanto quei 15 pallini pb5 l’energia per bucare quattro piume ce l’hanno..

      il 9.3x62 lo passiamo agli ucraini per antiaerea
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #93
        Originariamente inviato da Frank88
        Seguendo questa discussione, deduciamo: giù di borre ribaltate e si tira ai colombacci al valico col .410.
        Tanto quei 15 pallini pb5 l’energia per bucare quattro piume ce l’hanno..

        il 9.3x62 lo passiamo agli ucraini per antiaerea
        Credo si possa dedurre che il principio cardine sia la proporzionalità. Se alla lepre sparo con il 28 o il .410 a 20, 25 MT e riesco a bucarla con almeno 5 pallini del 5, rimane lì a scalciare. Stesso discorso e stessa distanza, ma con pallini del 7 per i colombacci al valico. In selezione per il cinghio, il 9,3..mi parrebbe esagerato.

        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #94
          Ho parecchie centinaia di colombi all'attivo e...no.
          È un selvatico coriaceo, se al campo su stampi a inizio stagione può andare bene il pb7 a tiro corto.... avanzando la stagione o al passo le occasioni sono meno e imprevedibili.
          Se non si vogliono ridurre ulteriormente, o fare feriti, o ridurre la cacciata a una semplice passeggiata con un fucile qualsiasi, il calibro è 12 o 20 e corazzate del 4/5, veloci e magari nickelate per rosate strette, canne lunghe e strozzate.
          poi può sempre arrivarti o uscirti entro i 20m, ma sono casi isolati.

          e non vedo perché darmi un handicap. tanto non sono in estinzione e 8capi preferisco spararli puliti e senza recuperi strani o dovendomi continuamente limitare.

          sul cinghiale? ne ho poche decine, solo in selezione..e tante brutte storie.
          Inoltre è un animale che se va ferito e perduto può creare un danno infettivo, o ferire persone e ausiliari.
          Non capisco perché cercare il virtuosismo e il rischio di trovarmi impreparato all'occasione quando dal .30-06 in su mi posso aiutare non poco.

          Non ho 9.3, ma se lo usano in battuta da un secolo credo un ragione ci sia.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #95
            Originariamente inviato da Frank88
            Ho parecchie centinaia di colombi all'attivo e...no.

            È un selvatico coriaceo, se al campo su stampi a inizio stagione può andare bene il pb7 a tiro corto.... avanzando la stagione o al passo le occasioni sono meno e imprevedibili.

            Se non si vogliono ridurre ulteriormente, o fare feriti, o ridurre la cacciata a una semplice passeggiata con un fucile qualsiasi, il calibro è 12 o 20 e corazzate del 4/5, veloci e magari nickelate per rosate strette, canne lunghe e strozzate.

            poi può sempre arrivarti o uscirti entro i 20m, ma sono casi isolati.



            e non vedo perché darmi un handicap. tanto non sono in estinzione e 8capi preferisco spararli puliti e senza recuperi strani o dovendomi continuamente limitare.



            sul cinghiale? ne ho poche decine, solo in selezione..e tante brutte storie.

            Inoltre è un animale che se va ferito e perduto può creare un danno infettivo, o ferire persone e ausiliari.

            Non capisco perché cercare il virtuosismo e il rischio di trovarmi impreparato all'occasione quando dal .30-06 in su mi posso aiutare non poco.



            Non ho 9.3, ma se lo usano in battuta da un secolo credo un ragione ci sia.
            La battuta io non l' ho presa in considerazione. Ho sempre discusso di selezione. Non penso che il .308 possa essere considerato un virtuosismo in questa specifica caccia. Poi il 30/06...bye, bye.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #96
              Originariamente inviato da Frank88
              Ho parecchie centinaia di colombi all'attivo e...no.
              È un selvatico coriaceo, se al campo su stampi a inizio stagione può andare bene il pb7 a tiro corto.... avanzando la stagione o al passo le occasioni sono meno e imprevedibili.
              Se non si vogliono ridurre ulteriormente, o fare feriti, o ridurre la cacciata a una semplice passeggiata con un fucile qualsiasi, il calibro è 12 o 20 e corazzate del 4/5, veloci e magari nickelate per rosate strette, canne lunghe e strozzate.
              poi può sempre arrivarti o uscirti entro i 20m, ma sono casi isolati.

              e non vedo perché darmi un handicap. tanto non sono in estinzione e 8capi preferisco spararli puliti e senza recuperi strani o dovendomi continuamente limitare.
              ............................
              Mi piace quando vedo che non siamo solo noi con la canna rigata a farci un poco di seghe mentali [:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

              Originariamente inviato da cioni iliano
              ..................... In selezione per il cinghio, il 9,3..mi parrebbe esagerato.....................
              Pur non usando il 9,3 in selezione da 3/4 anni (ma preparandomi a riutilizzarlo più avanti in stagione).............. indubbiamente non lo trovo per nulla esagerato. Proprio perché l'ho utilizzato e non per sentito dire.

              La ricetta è abbastanza semplice...... prendiamo un 243w e un 308w. Mettiamo in entrambi la stessa palla (propongo la partition [:D]), spariamo ad un capriolo. L'effetto sarà più "rassicurante" con il 243w (fa meno strada, ammesso ne faccia), i danni saranno maggiori..... con il 243w.

              Stessa combinazione ma su cinghiale (dove permesso, non in romagna). Il 243w da qualche brivido in più (li ferma benissimo o non li ferma affatto, dipende moltissimo dal punto colpito), il 308w fa fare i soliti 20 metri. Danni inferiori con il 308w.

              Cambiamo e passiamo a 308w e 9,3x62 su cinghiale, sempre a parità di palle (passerei a DK perché non ho mai sparato partition nel 9,3x62, fanno solo delle pesantissime 286). 20 metri contro..... zero [occhi]. Danni simili (il 9,3 è più lento ma, la sua palla DK è abbastanza morbida).

              C'è più rinculo, c'è più caduta palla..... quindi è più difficile da gestire e non ha senso portarlo se, ad esempio, si pensa di tirare in testa da pochi metri.

              Giusto per capire......... un 300wm/wsm ....... si o no ? Come energia ne ha certamente più di un 9,3x62 (che è a livello di un 30-06).
              Come danni, sempre a parità di palla, ne fa ovviamente di più (quel che comanda è la velocità)

              Da un punto di vista pratico (io a caccia ci vado poco ma concretizzo abbastanza)...... un 300wm (sempre ragionando a parità di palla) fa i danni di un 270w/7x64.... qualcosina meno un 30-06... qualcosina meno un 308w. Il 9,3 è un poco border line..... le sue "pallone" possono attraversare un animale quasi senza lasciarne traccia come, forse perché hanno toccato un osso, fare danni anche abbastanza vistosi (non è mai successo a me ma ne ho visti diversi)

              Combinazioni e rapporti che uno può invertire giocando sul tipo di palla. Le hasler ad esempio, a parte l'ultimo animale tirato, permettono un uso abbastanza disinvolto anche di un 300wm su distanze non enormi. Le barnes (in genere più dure ancora) qualche infarto lo fanno venire ogni tanto..... a meno di spingerle veramente veloci. L'unica barnes 9,3 tirata ne è venuto fuori il capriolo che ha allungato più di tutti con la ferita più inquietante di sempre (sembrava colpito da un macete, non da una carabina)

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #97
                Originariamente inviato da paolohunter
                Mi piace quando vedo che non siamo solo noi con la canna rigata a farci un poco di seghe mentali [:D]

                ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------



                Pur non usando il 9,3 in selezione da 3/4 anni (ma preparandomi a riutilizzarlo più avanti in stagione).............. indubbiamente non lo trovo per nulla esagerato. Proprio perché l'ho utilizzato e non per sentito dire.

                La ricetta è abbastanza semplice...... prendiamo un 243w e un 308w. Mettiamo in entrambi la stessa palla (propongo la partition [:D]), spariamo ad un capriolo. L'effetto sarà più "rassicurante" con il 243w (fa meno strada, ammesso ne faccia), i danni saranno maggiori..... con il 243w.

                Stessa combinazione ma su cinghiale (dove permesso, non in romagna). Il 243w da qualche brivido in più (li ferma benissimo o non li ferma affatto, dipende moltissimo dal punto colpito), il 308w fa fare i soliti 20 metri. Danni inferiori con il 308w.

                Cambiamo e passiamo a 308w e 9,3x62 su cinghiale, sempre a parità di palle (passerei a DK perché non ho mai sparato partition nel 9,3x62, fanno solo delle pesantissime 286). 20 metri contro..... zero [occhi]. Danni simili (il 9,3 è più lento ma, la sua palla DK è abbastanza morbida).

                C'è più rinculo, c'è più caduta palla..... quindi è più difficile da gestire e non ha senso portarlo se, ad esempio, si pensa di tirare in testa da pochi metri.

                Giusto per capire......... un 300wm/wsm ....... si o no ? Come energia ne ha certamente più di un 9,3x62 (che è a livello di un 30-06).
                Come danni, sempre a parità di palla, ne fa ovviamente di più (quel che comanda è la velocità)

                Da un punto di vista pratico (io a caccia ci vado poco ma concretizzo abbastanza)...... un 300wm (sempre ragionando a parità di palla) fa i danni di un 270w/7x64.... qualcosina meno un 30-06... qualcosina meno un 308w. Il 9,3 è un poco border line..... le sue "pallone" possono attraversare un animale quasi senza lasciarne traccia come, forse perché hanno toccato un osso, fare danni anche abbastanza vistosi (non è mai successo a me ma ne ho visti diversi)

                Combinazioni e rapporti che uno può invertire giocando sul tipo di palla. Le hasler ad esempio, a parte l'ultimo animale tirato, permettono un uso abbastanza disinvolto anche di un 300wm su distanze non enormi. Le barnes (in genere più dure ancora) qualche infarto lo fanno venire ogni tanto..... a meno di spingerle veramente veloci. L'unica barnes 9,3 tirata ne è venuto fuori il capriolo che ha allungato più di tutti con la ferita più inquietante di sempre (sembrava colpito da un macete, non da una carabina)
                Non discuto la sua esperienza, sig. Paolo. Affatto. Le credo che un 9,3.. possa far meno danni, in alcune circostanze (palla, carica di un determinato tipo polvere, da "giocare" sulle velocità della munizione impiegata) di un calibro di gran lunga minore. La mia, nel ritenerlo esagerato per la selezione ai cinghi ( figuriamoci sui caprioli), è solo una funzione mentale; una estetica della forma, niente di più.

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #98
                  cos'avrebbe di male un .30-06? Ha vinto una guerra insieme alle atomiche.
                  E dove sono le seghe mentali nello sparare il pb adatto alla mole e distanza di un pennuto invece che di un setolone?

                  Dopo "estetica della forma", penso che le seghe mentali Kantiane sorpassano di gran lunga CAZZler, winCESSster e rottCUL. Non sono all'altezza

                  comunque un 9.3x62 si avvicina a un 300wm come energia...magari più a un 30-06 come traiettoria poco radente
                  Ultima modifica Frank; 11-05-23, 22:02.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #99
                    Originariamente inviato da Frank88
                    cos'avrebbe di male un .30-06? Ha vinto una guerra insieme alle atomiche.
                    E dove sono le seghe mentali nello sparare il pb adatto alla mole e distanza di un pennuto invece che di un setolone?

                    Dopo "estetica della forma", penso che le seghe mentali Kantiane sorpassano di gran lunga CAZZler, winCESSster e rottCUL. Non sono all'altezza

                    comunque un 9.3x62 si avvicina a un 300wm come energia...magari più a un 30-06 come traiettoria poco radente
                    Di male niente. Solo che il .308 deriva dal 30/06. La differenza è minima. Non scomodi Kant nell' estetica della morale: " Il cielo sopra di me, la legge morale dentro di me". L' espressione " funzione mentale dell' estetica" ha significato soggettivo, nello specifico giudizio su un' arma ritenuta non proporzionata alla preda. A mio sindacabile giudizio. Ma è normale che in un forum che ci siano opinione diverse. La diversità è ricchezza.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #100
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      ............... La mia, nel ritenerlo esagerato per la selezione ai cinghi ( figuriamoci sui caprioli), è solo una funzione mentale; una estetica della forma, niente di più.
                      Come già scritto, ogni opinione (quando non eccede all'eccesso estremo e va doverosamente corretta) ha lo stesso valore.

                      L'evidenza che non l'ho usato in selezione per un paio di anni (ma anche che ho intenzione di usarlo quest'anno) significa solo che non è un "calibro totem" da elevare a divinità e limitarsi ad adorarlo senza poterlo contestare.

                      Se ti capitasse di provarlo, magari con la giusta palla, provalo...... se poi ti sembra poco/troppo o quel che ti pare, nessuno vieta di continuare a usare ciò che ti piace (a maggior ragione, come mi sembra di capire, se "funziona" per le tue esigenze).

                      Quel che è un poco strano ai miei occhi è che tanti ne parlino male (quella cosa dell'africano) o lo definiscano esagerato e poi non trovino nulla da ridire su un 7rm/300wm (ben più energetici e distruttivi) per cacciare caprioli.

                      Sui caprioli (ovviamente) è veramente esagerato anche per me.
                      Ne ho scritto diverse volte, lo riscrivo, non si sa mai.

                      Ho tirato UNO caprioli con il 9,3x62, addirittura con una durissima Barnes ttsx da 250.

                      Ero (ovviamente) fuori per cacciare cinghiali. In una zona particolarmente fruttuosa, nei due mesi precedenti, moltissime uscite serali mi erano state rovinate da un maschietto di capriolo di un anno (maschio giovane in Toscana). Usciva a metà pomeriggio dall'altra parte del campo e, invariabilmente, veniva verso il punto migliore (per quota) per posizionarsi con la carabina. Dopo un'ora che avrei potuto "seccarlo" tranquillamente arrivava da me, finalmente si accorgeva della mia presenza e, da 30 metri, anzichè darsi alla fuga si metteva ad abbaiarmi e andava avanti fino a buio (rovinandomi chiaramente la cacciata, con quel caos non è mai uscito fuori un cinghiale con lui presente).

                      Nel frattempo.... aveva aperto la selezione al capriolo, la mia zona era sempre quella, ed io avevo fascetta per maschio giovane e per adulto. Neppure ci pensavo al capriolo preparando l'uscita, io ero li per i cinghiali, il campo più in basso (piantato a contatto di una spinaia con acqua tutto l'anno.... neppure con i reticolati di filo spinato riusciresti a salvare quel raccolto) era distrutto completamente e si vedevano le tracce dell'inizio devastazione di quello in cui mi mettevo io.

                      Solito posto..... ed ecco quel rompiscatole....... si spera che, i cinghiali, arrivino prima che lui mi scorga..... macché. Riparte il concerto..... dopo 20 minuti, mentre radunavo le mie cose per andarmene, mi torna in mente che ho una fascetta per capriolo maschio classe I...... e "il cantante" è indubbiamente un maschio classe I.

                      Guardo un attimo il buco sulla canna e guardo il cantante...... effettivamente fa un poco impressione la sproporzione....... ma questo ho e, serata persa per persa, almeno risolvo il problema per le serate successive (in fondo quello devo tirare, che lo faccia quella sera o un'altra).

                      Il tiro più facile del mondo, giusto messo un poco di 3/4, al colpo ovviamente la canna impenna e ritornando in mira non lo vedo.

                      Ho tirato con il "cannone"... dove vuoi che sia ?

                      Faccio qualche passo e c'è un gavettone di sangue [occhi] secondo me l'ho preso [occhi] ma li non c'è

                      Mi sa che non serve il cane...... nel grano c'è una fascia continua color rosso larga 50 cm su entrambi i fianchi [occhi]

                      Esco dal campo (saranno stati 30 o 40 metri), attraverso il fossetto con rovi che lo divide da quello devastato e, la fascia di sangue, leggermente meno evidente, continua anche in quelle stoppie rovesciate..... qualche metro ed eccolo li. Nessun ematoma ma un "taglio" più da macete che ha scardinato il capriolo fra le due spalle in diagonale.

                      Oltre ad essere il capriolo che mi ha fatto più strada in assoluto, difficilmente potrò mai dimenticare la "traccia" e quella disarticolazione pulitissima, senza ematomi e schegge (era una delle mie primissime monolitiche, senza colpi di macete, ma di ferite pulitissime ne ho poi viste molte altre)

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #101
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Come già scritto, ogni opinione (quando non eccede all'eccesso estremo e va doverosamente corretta) ha lo stesso valore.



                        L'evidenza che non l'ho usato in selezione per un paio di anni (ma anche che ho intenzione di usarlo quest'anno) significa solo che non è un "calibro totem" da elevare a divinità e limitarsi ad adorarlo senza poterlo contestare.



                        Se ti capitasse di provarlo, magari con la giusta palla, provalo...... se poi ti sembra poco/troppo o quel che ti pare, nessuno vieta di continuare a usare ciò che ti piace (a maggior ragione, come mi sembra di capire, se "funziona" per le tue esigenze).



                        Quel che è un poco strano ai miei occhi è che tanti ne parlino male (quella cosa dell'africano) o lo definiscano esagerato e poi non trovino nulla da ridire su un 7rm/300wm (ben più energetici e distruttivi) per cacciare caprioli.



                        Sui caprioli (ovviamente) è veramente esagerato anche per me.

                        Ne ho scritto diverse volte, lo riscrivo, non si sa mai.



                        Ho tirato UNO caprioli con il 9,3x62, addirittura con una durissima Barnes ttsx da 250.



                        Ero (ovviamente) fuori per cacciare cinghiali. In una zona particolarmente fruttuosa, nei due mesi precedenti, moltissime uscite serali mi erano state rovinate da un maschietto di capriolo di un anno (maschio giovane in Toscana). Usciva a metà pomeriggio dall'altra parte del campo e, invariabilmente, veniva verso il punto migliore (per quota) per posizionarsi con la carabina. Dopo un'ora che avrei potuto "seccarlo" tranquillamente arrivava da me, finalmente si accorgeva della mia presenza e, da 30 metri, anzichè darsi alla fuga si metteva ad abbaiarmi e andava avanti fino a buio (rovinandomi chiaramente la cacciata, con quel caos non è mai uscito fuori un cinghiale con lui presente).



                        Nel frattempo.... aveva aperto la selezione al capriolo, la mia zona era sempre quella, ed io avevo fascetta per maschio giovane e per adulto. Neppure ci pensavo al capriolo preparando l'uscita, io ero li per i cinghiali, il campo più in basso (piantato a contatto di una spinaia con acqua tutto l'anno.... neppure con i reticolati di filo spinato riusciresti a salvare quel raccolto) era distrutto completamente e si vedevano le tracce dell'inizio devastazione di quello in cui mi mettevo io.



                        Solito posto..... ed ecco quel rompiscatole....... si spera che, i cinghiali, arrivino prima che lui mi scorga..... macché. Riparte il concerto..... dopo 20 minuti, mentre radunavo le mie cose per andarmene, mi torna in mente che ho una fascetta per capriolo maschio classe I...... e "il cantante" è indubbiamente un maschio classe I.



                        Guardo un attimo il buco sulla canna e guardo il cantante...... effettivamente fa un poco impressione la sproporzione....... ma questo ho e, serata persa per persa, almeno risolvo il problema per le serate successive (in fondo quello devo tirare, che lo faccia quella sera o un'altra).



                        Il tiro più facile del mondo, giusto messo un poco di 3/4, al colpo ovviamente la canna impenna e ritornando in mira non lo vedo.



                        Ho tirato con il "cannone"... dove vuoi che sia ?



                        Faccio qualche passo e c'è un gavettone di sangue [occhi] secondo me l'ho preso [occhi] ma li non c'è



                        Mi sa che non serve il cane...... nel grano c'è una fascia continua color rosso larga 50 cm su entrambi i fianchi [occhi]



                        Esco dal campo (saranno stati 30 o 40 metri), attraverso il fossetto con rovi che lo divide da quello devastato e, la fascia di sangue, leggermente meno evidente, continua anche in quelle stoppie rovesciate..... qualche metro ed eccolo li. Nessun ematoma ma un "taglio" più da macete che ha scardinato il capriolo fra le due spalle in diagonale.



                        Oltre ad essere il capriolo che mi ha fatto più strada in assoluto, difficilmente potrò mai dimenticare la "traccia" e quella disarticolazione pulitissima, senza ematomi e schegge (era una delle mie primissime monolitiche, senza colpi di macete, ma di ferite pulitissime ne ho poi viste molte altre)
                        Il sospetto che il 9,3 ..potesse essere esagerato anche sui cinghi, mi nacque da uno studio sulla "storia della colonizzazione" del prof. Del Boca, nel capitolo relativo a quella tedesca in Africa Orientale. Quindi solo una parvenza di teoria. Non sento la necessità di provarlo, in quanto per quello che devo cacciare mi è più che sufficiente il 308. Dovessi superare il prossimo appello per il cervo, allora potrei optare per un calibro che ritengo superiore in assoluto tra i portentosi, il vecchissimo 8x68S. Questo sì che lo provai a suo tempo per altri scopi diversi alla caccia, insieme al 338 LM. E ad altri. Mai sparai, nemmeno in servizio, con 7RM e 300winnie. Per questo non ne parlo.

                        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #102
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          ................ Mai sparai, nemmeno in servizio, con 7RM e 300winnie. Per questo non ne parlo.

                          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                          Quindi ti mancano I MAGNUM per eccellenza.

                          Cioni una volta andiamo in poligono insieme e ti faccio provare il "Big Seven" poi....308? what is 308?
                          [:D]
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #103
                            L'anno scorso i caprioli li ho tirati tutti col 7 rm mag. Il danno consiste 1/2 costole in entrata e 2/3 in uscita. Col 7 un capriolo ha fatto un quindicina di metri, il colpo è entrato e uscito senza toccare le costole, ricordo che il foro d'uscita era piccolo come quello d'entrata. Altrimenti rimangono sul posto dove sono stati tirati. I danni si fanno quando si sbaglia la mira. Tirare alla spalla del capriolo col 7 vuol dire buttare le spalle.

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #104
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Quindi ti mancano I MAGNUM per eccellenza.

                              Cioni una volta andiamo in poligono insieme e ti faccio provare il "Big Seven" poi....308? what is 308?
                              [:D]
                              Grazie per il pensiero. Vedi Springer, io ormai ho già percorso un bel pezzo di strada nel viale del tramonto per quasi tutto, figuriamoci per la caccia. L'unica cosa che mi interessa è la tranquillità che dovrebbe caratterizzare la senescenza . Anche se provassi codesti calibri e constatassi la veridicità delle tue affermazioni, mica cambierebbe qualcosa nel mio modestissimo armadietto porta fucili. Poi la prova andrebbe validata sul campo e non potremmo affermarla in poco tempo. Munizioni, ottiche, distanze, rinculo e accorgimenti vari, prede e i relativi effetti. Dovessi venire abilitato sul cervo, come ho scritto a Paolo H., opterei per il 8x68 Schuler; si tratta di un mio vecchio amore. Quanti ricordi mi verrebbero alla mente ogni volta che si paleserebbe la preda e il conseguente inquadramento nel reticolo. La caccia di selezione la vivo anche per questo.
                              Ps. Non sparano più al poligono della Canonica. Tutto chiuso. Solo equitazione. Anche per far correre il cane, prima con 10 euro lo scioglievi per 1 ora e adesso non c è anima viva. Tutto chiuso. Peccato.

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #105
                                Da quello che ho studiato e letto questo 8x 68 S è tra i massimi calibri per i lavoracci lontani e duri di casa nostra...personalmente preferisco starmene alla larga da questo "brutto ceffo", soprattutto perché per quello che devo fare io ,dove devo farlo io , ho capito che il 30.06 è più che sufficiente.
                                Quando avremo anche in Sicilia cervi molto grossi e diffidenti, magari comincerò a cercare un'arma adatta...
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..