comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #31
    Originariamente inviato da paolohunter
    Per fortuna ci sei tu che hai questa enorme esperienza sul 308w [occhi][occhi][occhi]


    Personalmente non ho mai detto che sia il miglior calibro in assoluto per la selezione (onestamente non trovo quello che sorpassa sempre e comunque tutti gli altri), certamente è uno dei migliori.

    Probabilmente potrebbe essere considerato il migliore per un uso "misto" (ma con tanti altri calibri a seguire molto vicino per cui è veramente difficile dire chi è primo e chi è secondo) con tiri tranquilli nei 200 metri.

    Non perché ammazza di più o diversamente ma solo perché, come bilancio generale (precisione, rinculo, effetti terminali e danni ... ovviamente molto legati alla palla e al punto attinto, ecc..) è indubbiamente fra i migliori.

    Non rientra nei primi 10 se devo considerare, ad esempio, i 300 metri od oltre (eppure, le volte che avevo quello e dovevo tirare lungo per forza, non ho mai avuto un minimo problema).

    Le basse velocità spesso non fanno rovesciare l'animale sul posto (che non capisco che problema dia se fa 10 metri..... tranne chiaramente se hai tirato un camoscio sull'orlo di un precipizio dove contano i centimetri) ma sono anche "quasi" garanzia di pochissimi danni alle carni....... ed è mio parere che, la caccia, non inizia e finisce con lo sparo

    ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:11 PM ----------

    Non capisco questa mania "social" imperante per cui...... la casalinga di Voghera, deve dar fondo alla tastiera con importantissimi pareri (ad esempio) pro o contro l'orsa JJ4. Non solo ha capito il problema, ma è detentrice di tutte le soluzioni, fin nei minimi particolari.

    La discussione si sposta sulla guerra Russia-Ucraina e zac, il ragioniere impiegato alle Poste Italiane di Novara, ci spiegherà che, i contendenti, devono immediatamente fare la pace (se gli chiedi su quali basi.... "non ha importanza, devono subito fare la pace" .. e, aggiungo, sarà bene che facciano in fretta, metti che si incazza il ragioniere di Novara, Putin potrebbe perdere il sonno dalla paura).

    Su internet l'altro giorno uno aveva problemi con i bossoli...... i consigli erano tutti "colpa tua che non hai dies competition" [occhi][occhi] Ma che cazz ci azzeccano i dies se i bossoli sono un poco oversize ?

    Gli ho spiegato come risolvere (gratis) e mi ha ringraziato, ha risparmiato 2/300 euro di dies totalmente inutili. Invece tutti professori [occhi][occhi]Drool]


    Ci provo (spero per l'ultima volta) Personalmente non ho incontrato nella mia vita calibri che mi abbiano fatto pensare "questo è quello perfetto", evidentemente sono stato sfortunato.

    Ho calibri che gradisco di più ed altri che mi stanno di più sulle OO ....... ma neppure di quelli ho mai scritto che sono disastrosi. Se posso fornisco anche indicazioni.


    Ho parlato anche bene di uno (perchè lo sa fare) che caccia cinghiali con calibri 22. A me la cosa inorridisce...... ma lui è una macchina da guerra.

    Se vedo un altro con le sue qualità........... viva i calibretti. Se vedo cacciatori standard (per non offendere nessuno) ............ prima farei un percorso di crescita al termine del quale uno può fare scelte più consapevoli

    Caro Paolo.

    Ti sbugiardo subito chiedendoti:

    Come mai quando vai a caccia di animali importanti come cinghiali e cervi usi molto spesso il 300wm ? Non mi pare che tu sia un cacciatore che ama sparare lontano.

    Eppure come tiratore non credo tu sia l'ultimo arrivato.

    La verità sai quale è? Che col 308 anche animali ben colpiti allungano... e il tuo famoso tiro dietro la spalla funziona con calibri molto prestanti.

    Per funziona intendo che l'animale rimane dove tirato.

    e poi vedo criticare il 270......................... ma sulla base di cosa? Per il danno alla spoglia? Per il grammo di carne sciupato? Non siete mica Cannavacciuolo ai fornelli.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6131
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Caro capriolo, quello che tu ritieni una inutile preoccupazione (i riferimenti ironici ad uno chef ed alla quantità irrisoria di carne sono chiari) dovrebbe essere alla base del pensiero di un cacciatore che pratica selezione ai fini della Gestione, che ti ricordo non si concretizza con la mera esecuzione del piano di abbattimento. Inizia già da prima di tirare il colpo e non finisce dopo averlo fatto.
      Ti pregherei di non esternare più in modo tanto esplicito il tuo pensiero personale su tale argomento da cui personalmente prendo le distanze.

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Ultima modifica Livia1968; 10-05-23, 09:05.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        Anche a me non piace sparare lontano. Per me lontano vuol dire tirare oltre le proprie possibilità. Io colpisco un punto preciso fino a una certa distanza. Dove la distanza mi permette di fare un tiro "chirurgico" uso il bisturi, oltre utilizzo qualcosa di più consistente. Mi sembra ovvio. Il colpo al blatt oltre una certa distanza preferisco farlo con 7 rm mag. e non col 223. Tirare al blatt è meglio farlo con un calibro che assicuri un ottimo potere lesivo, anche questo è ovvio. Un tiro per essere "corretto è conveniente" deve essere fatto con molta precisione sia con il piccolo calibro che con il grosso calibro. I cinghiali vanno via anche quando vengono tirati a corta distanza con i grossi calibri. Un 308 con una palla dalla giusta struttura è in grado di attraversare la cassa toracica del cinghiale a una distanza di 200 metri?

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #34
          Mah....penso che ognuno nel rispetto delle leggi e soprattutto della preda possa e abbia il diritto di vivere la caccia come crede.

          Capriolo, è un pò (forse troppo) diretto ma dice quel che pensa....condivisibile o meno, ma credo che, magari smorzando un pò, debba continuare a dirlo.

          Se non ti trovi d'accordo col suo pensiero....basta saltare. Lo faccio tante volte io.

          Riguardo la Gestione è verissimo che essa parte molto prima dell' eventuale abbattimento. Eventuale perchè non è assolutamente detto che per Gestire una specie si debba arrivare all' abbattimento di alcuni esemplari.

          Però ai fini della Gestione il trattamento della spoglia dell' esemplare abbattuto NON C' ENTRA NULLA. Se mai in questo frangente si deve parlare di VALORIZZAZIONE della spoglia.......ma la Gestione della specie è un' altra cosa.

          La parola Gestione oggi si sente molto molto spesso.....ma secondo me in pochi sanno realmente quali e quante complesse operazioni più o meno importanti siano necessarie al fine di poter arrivare davvero a Gestire una specie animale.

          Tra queste la valorizzazione della spoglia non ha importanza ai fini del risultato.

          Venendo agli ormai famosi danni.....se perdi un capo perché ti si è reso irrecuperabile (ricordo che quà il servizio recupero c è....ma sinceramente negli ultimi anni stà facendo acqua da tutte le parti...soprattutto se chiami per il cinghiale) per un colpo tirato volutamente dietro la spalla che gli ha fatto fare quella tot di strada.....ecco allora si hai fatto dei grossi danni.

          Mentre riguardo al 308[:-bunny][:-bunny].....mi taccio![wink]
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6131
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #35
            Ah quindi , gestire una risorsa prescinde da cosa se ne farà della risorsa oggetto della gestione.....interessante. Tu gestisci qualcosa con l'intento di migliorarla, preservarla e utilizzarla , appunto come risorsa, però non ti interessa se quello che gestisci va a finire nella spazzatura piuttosto che nella filiera delle carni.....
            Io non dico che i manuali dei corsi dovrebbero essere imparati a memoria, ma almeno letti Drool].....

            PS. Springhe capisco che ti sei autoeletto avvocato difensore di Capriolo, ma è imbarazzante quando lo fai anche sulle cose indifendibili.

            Chiedo venia per l'OT, ma finchè mi sarà concessa l'opportunità , replicherò a certi messaggi che ritengo sbagliati specie se scritti su un forum serio di caccia . Poi su FB potete cantarvela come vi pare.
            Ultima modifica Livia1968; 10-05-23, 10:50.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #36
              Sono opinioni e punti di vista, vanno rispettati. Per quello che mi riguarda, preferisco vedere un capo abbattuto con pochi danni alla spoglia. Però se devessi scegliere preferirei un capo danneggiato a quello non trovato, mi sembra ovvio. Da queste parti la burocrazia e la logistica che bisogna attivare per recuperare un capo ferito, è un enorme perdita di tempo che si potrebbe prolungare fino al giorno dopo il ferimento. Senza contare che alcuni responsabili, possono richiedere nuovamente la taratura della carabina, altra perdita di tempo.

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6131
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #37
                Originariamente inviato da sly8489
                Sono opinioni e punti di vista, vanno rispettati. Per quello che mi riguarda, preferisco vedere un capo abbattuto con pochi danni alla spoglia. Però se devessi scegliere preferirei un capo danneggiato a quello non trovato, mi sembra ovvio. Da queste parti la burocrazia e la logistica che bisogna attivare per recuperare un capo ferito, è un enorme perdita di tempo che si potrebbe prolungare fino al giorno dopo il ferimento. Senza contare che alcuni responsabili, possono richiedere nuovamente la taratura della carabina, altra perdita di tempo.
                Un danno alla spoglia, secondo il mio personalissimo e poco condiviso modo di vedere, è e sempre sarà il frutto di un mio errore e tale lo considero. Se devo andare a caccia sapendo che farò sempre quell'errore, allora deciderò di fare altro.

                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #38
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Ah quindi , gestire una risorsa prescinde da cosa se ne farà della risorsa oggetto della gestione.....interessante. Tu gestisci qualcosa con l'intento di migliorarla, preservarla e utilizzarla , appunto come risorsa, però non ti interessa se quello che gestisci va a finire nella spazzatura piuttosto che nella filiera delle carni.....
                  Io non dico che i manuali dei corsi dovrebbero essere imparati a memoria, ma almeno letti Drool].....

                  PS. Springhe capisco che ti sei autoeletto avvocato difensore di Capriolo, ma è imbarazzante quando lo fai anche sulle cose indifendibili.

                  Chiedo venia per l'OT, ma finchè mi sarà concessa l'opportunità , replicherò a certi messaggi che ritengo sbagliati specie se scritti su un forum serio di caccia . Poi su FB potete cantarvela come vi pare.
                  Mi sembra di aver ben specificato che parlavo di gestione di una specie animale.

                  Non è detto che una specie animale, anche gestita, sia una risorsa!

                  Le gazze e cornacchie ti posso dire che non sono una risorsa ma sono comunque specie gestite!

                  Lo stesso cinghiale, in Italia, non si può certo definire attualmente "risorsa", la colpa è nostra perché il cinghiale lo sarebbe, ma comunque non lo è.

                  Magari lo è all estero, ma noi siamo in italia e cacciano in italia e, salvo svarioni miei, qui si parla di caccia di selezione svolta in italia.....quindi si gestisce una specie non una risorsa.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6131
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #39
                    Ah ok.. Ti ringrazio di averlo chiarito.
                    Allora credo che il fraintendimento derivi proprio da una diversa interpretazione del concetto Gestione.
                    Purtroppo abbiamo diverse vedute in merito.
                    Finiamola qui , ma almeno questo punto è chiarito.Drool]

                    Ps. ho chiesto a capriolo di non essere cosi esplicito, non di evitare di esprimere il suo pensiero . Sono cose ben diverse, la prima è una richiesta di rispetto, l'altra è censura.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #40
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Anche a me non piace sparare lontano. Per me lontano vuol dire tirare oltre le proprie possibilità. Io colpisco un punto preciso fino a una certa distanza. Dove la distanza mi permette di fare un tiro "chirurgico" uso il bisturi, oltre utilizzo qualcosa di più consistente. Mi sembra ovvio. Il colpo al blatt oltre una certa distanza preferisco farlo con 7 rm mag. e non col 223. Tirare al blatt è meglio farlo con un calibro che assicuri un ottimo potere lesivo, anche questo è ovvio. Un tiro per essere "corretto è conveniente" deve essere fatto con molta precisione sia con il piccolo calibro che con il grosso calibro. I cinghiali vanno via anche quando vengono tirati a corta distanza con i grossi calibri. Un 308 con una palla dalla giusta struttura è in grado di attraversare la cassa toracica del cinghiale a una distanza di 200 metri?
                      Nel mio caso no. Uso una munizione morbida, che garantisca una penetrazione e relativo ' affungamento' una volta attinto il bersaglio, distante dai 200 MT in su; quindi il proiettile è rimasto sempre in tutti i casi dentro la spoglia dei cinghi.

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #41
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Un danno alla spoglia, secondo il mio personalissimo e poco condiviso modo di vedere, è e sempre sarà il frutto di un mio errore e tale lo considero. Se devo andare a caccia sapendo che farò sempre quell'errore, allora deciderò di fare altro.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        Credo che il rispetto per la preda parta dal provocare la morte della stessa nella maniera più immediata possibile.

                        Essendo un' essere vivente per me è molto più importate rispettare la preda piuttosto che la sua spoglia in quanto non più vivente.

                        Detto questo quindi preferisco di gran lunga un' abbattimento immediato con 200 gr di carne buttata piuttosto che far patire quella povera bestia anche solo per 30 secondi per avere 200 gr di carne in più.

                        Credo che sia un mio dovere nei confronti dell' animale che dona la sua vita.....cosi come credo sia un mio dovere aspettare che sia definitivamente spirato prima di avvicinarmi e comunque di avvicinarmi sempre da dove non sono visto onde evitargli, qualora fosse ancora vivo, di vedermi (la vista dell' umano sapendo di non poter scappare terrorizza gli animali....immaginate quanto è assurdo finire i capi col coltello....per non sprecare carne[:142])

                        Senza considerare poi....che se lascio marcire un capo nel bosco....altro che carne sprecata.

                        Infine...son felice che tu sia convinta di non sbagliare mai, io invece, purtroppo ho dei limiti, e anche a caccia a volte mi son reso conto che posso sbagliare.....e tutti i cacciatori da me conosciuti (anche Paolo[:D]) sbagliano.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #42
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Un danno alla spoglia, secondo il mio personalissimo e poco condiviso modo di vedere, è e sempre sarà il frutto di un mio errore e tale lo considero. Se devo andare a caccia sapendo che farò sempre quell'errore, allora deciderò di fare altro.

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Il danno alla spoglia lo avrai sempre.

                          anche con il famoso tiro dietro la spalla danneggi polmoni e cuore e gettandoli nel pattume (perchè danneggiati dalla fucilata) è sempre uno spreco.... ci sono ottime ricette che esaltano il gusto di questi organi interni.

                          Stessa cosa per il tiro in testa.... colpendola inevitabilmente la danneggi e la rendi inutilizzabile per un eventuale soppressata.

                          Sono esplicito nei miei commenti per il solo fatto che a caccia ci vado per davvero e tutti i risultati che ottengo ( anche con qualche errore per carità) li ottengo col sudore della mia fronte.

                          Ognuno ha la sua idea di caccia e fortunatamente non siamo tutti uguali.
                          Ultima modifica Tom Sierra; 10-05-23, 11:27.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6131
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Infine...son felice che tu sia convinta di non sbagliare mai, io invece, purtroppo ho dei limiti, e anche a caccia a volte mi son reso conto che posso sbagliare.....e tutti i cacciatori da me conosciuti (anche Paolo[:D]) sbagliano.
                            Non so cosa hai letto tu, ho scritto esattamente il contrario.....[:142]
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #44
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Ah ok.. Ti ringrazio di averlo chiarito.
                              Allora credo che il fraintendimento derivi proprio da una diversa interpretazione del concetto Gestione.
                              Purtroppo abbiamo diverse vedute in merito.
                              Finiamola qui , ma almeno questo punto è chiarito.Drool]

                              Ps. ho chiesto a capriolo di non essere cosi esplicito, non di evitare di esprimere il suo pensiero . Sono cose ben diverse, la prima è una richiesta di rispetto, l'altra è censura.
                              Livia scusa più che di vedute credo si parli di cose di verse.....io parlo della caccia in italia.

                              Il cinghiale per arrivare ad essere definito risorsa dovrebbe portare più vantaggi che svantaggi (anche e soprattutto a livello economico)......dico, ti pare che in italia, oggi sia così???

                              Qui si parla di LIMITARE I DANNI non di RICAVARE UN UTILE....... purtroppo siamo ben lontani da poter definire gli ungulati una risorsa.

                              Se poi te ti riferisci ad altre realtà.....basta specificarlo e io, non conoscendole, o leggo, o salto.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • toperone1
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Dec 2009
                                • 1713
                                • ossola

                                #45
                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                                Il cinghiale per arrivare ad essere definito risorsa dovrebbe portare più vantaggi che svantaggi (anche e soprattutto a livello economico)......dico, ti pare che in italia, oggi sia così???

                                Qui si parla di LIMITARE I DANNI non di RICAVARE UN UTILE....... purtroppo siamo ben lontani da poter definire gli ungulati una risorsa.

                                .
                                Siamo in ot ma mi sorge un dubbio: se i risultati sono questi nessuno si interroga sulla possibilità che la gestione operata nel nostro paese non sia quella corretta?
                                Ultima modifica toperone1; 10-05-23, 12:05.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..