Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il difetto principale del 308 è la traiettoria imbarazzante dei suoi proiettili vhe ti obbliga a correzioni importanti e significative già sui tiri a media distanza.
L altro difetto... se non sei ben preciso, vista la scarsa velocità (si parla comunque di tiri non cortissimi) in caso di colpo non perfetto fa fare più strada al selvatico rispetto a calibri più prestanti.
Il fatto è che secondo per il cinghiale in selezione non ha grande senso prendere un arma in 308 quando il 30/06 il 270 o il 7x64 (per citare i più popolari) offrono prestazioni decisamente superiori sotto tutti gli aspetti importanti a caccia.
Vedo bene invece il calibro in un arma corta e maneggevole con sopra un ottica notturna da adibire esclusivamente al controllo (tiri a breve e spesso su pastura)... anche se, anche in questo frangente... c è di meglio
Ho anche una Browning in cal. 30-06, a me pare che tra il 30-06 e il 308 a parità di canna e munizione i due calibri in prestazioni si equivalgono, magari il 308 lavora meglio anche con canne corte. Ripeto è una mia impressione.
Hai ragione. In alcuni manuali e per alcune cariche addirittura ci sono combinazioni più veloci nel 308w. Mediamente vince però il calibro con più volume. Nella mia ricarica ottengo in genere qualche metro in più nel 30-06 con palla da 180 che nel 308w con palla da 165. Ovviamente la 180 è più aerodinamica e, se lanciata anche leggermente più veloce, a distanza avrà aumentato il divario con quella del 308w..... ma sono ragionamenti più da farmacisti che da cacciatori
Non sono numeri enormi e mi fanno un poco ridere quelli che usano il 30-06 perché il 308w "non ammazza". Dove la differenza fra i due calibri si fa più netta è nello spingere palle pesanti. Il 308w ha un bossolo veramente molto ridotto e, se vuoi spingere decentemente una 180 grani, devi andare parecchio alto con le pressioni ed a volte non arrivi all'ottimale comunque.
Tornando in Topic un 'ottica con 12x o 10x max non ha senso comprarla, neanche per tiri entro i 100m perchè a caccia ci sono molte variabili e quella volta puo capitarti il tiro piu lungo per X motivi e ti mancano ingrandimenti. Per me il minimo indispensabile sono 18x, gia con 15x fai fatica..... avevo la zeiss v6 2.5-15x56 e l'ho venduta.
Per ricevere una buona risposta occorre una buona domanda.
mancano particolari :
tiro notturno ?
con clip on termico ?
definisci distanza media (per me può essere 50/60 m per un altro 150)..
Azzardare tiri con 300 win sopra i 200 m.. di giorno ? Di notte? Cambia la musica
Un conto è tirare alle 5 di mattina un altro alle 5 di sera
in ogni caso un cacciatore normodotato con un 30/06 e un 2.5-10x50 con un pard dovrebbe riuscire ad abbattere un cinghiale entro i 100 m in condizioni di caccia normali (certo se cacci nel po a Rovigo in mezzo alla nebbia o nella giungla è un altro paio di maniche)
mi pareva di aver specificato...per uso diurno o selezione "propriamente detta".
Ottica e basta.
la 300wm, quindi non per tiri da fionda, parliamo esclusivamente di luce ambientale e senza ausilii..e di media siamo 130/150m, raramente mi avventuro oltre i 200.
certo che più mi avvicino al crepuscolo più ci avviciniamo... ai 30-50m di tiro cavernicolo.
Sinora ho usato economicissime 3-12*56 che grossi problemi non ne hanno dati - o quantomeno, è un discorso troppo ampio da affrontare qui ed ora.
(di notte a brevi distanze per torcia, visore notturno, clip termico o altro, resto dell'idea che va bene un'ottica da battuta.)
Credo che nel caso di Frank più che ingrandimenti massimi conviene parlare di ingrandimenti minimi......per me un' ottica con un' ingrandimento minimo di 3x va benone.
Quindi, oggi visto il range che hanno, partirei dal 3/18 in su...
Non ha niente di meglio di tanti altri calibri, compresi i suoi derivati. Prendiamo ad esempio il 7-08 e il 260 Rem, il bossolo è lo stesso, ma a parità di peso di palla si ha un coefficiente balistico maggiore e una migliore traiettoria e velocità residua alle lunghe distanze. Per non parlare del 7X57 su armi dello stesso tipo del 308W….
Hanno lavorato e investito talmente tanto su questo calibro che le armi funzionano veramente bene, si trovano Bossoli di tutte le marche e palle di tutti i tipi a prezzi molto accessibili. Una Sako TRG in 7X57 avrebbe prestazioni migliori di una in 308W….
Se uno ha il “manico” non conta il calibro ma che tutto sia perfetto, arma, ottica, e munizioni….
Il motivo per cui a poco meno di 400 metri impostavi un variabile sul 6X? Per avere più campo visivo e vedere il risultato del tiro nel cannocchiale?
Il mio primo cinghiale l’ho sparato in piena notte con un 4X, bergstutzen in 7X57R con Hirtenberger palla Nosler. Erano piuttosto alte di pressione e si bloccavano in camera, una volta sparato, il fucile rimaneva bloccato e si toglieva il bossolo in casa di caccia entrando dalla volata con una bacchetta. Avrò avuto una quindicina d’anni e la vista al 100%. Il guardiacaccia con migliaia di abbattimento alle spalle si chiedeva come avessi fatto! Se avessi avuto un variabile con lente da 56 avrei usato quello, ma si fa di necessità virtù.
22 hornet. Le HP che mi ricordo Nosler (potrei anche non ricordare bene ma ne sono quasi certo, poi mi viene il dubbio che fossero Abc) avevano la parte terminale della palla che era stata tornita. Adesso non mettetevi a ridere, sulla parte terminale della palla si vedevano le classiche righe di una passata di tornio, tipo filettatura molto fine. Erano scatole da 10 colpi già vecchie quarant’anni fa’. Con le RWS KS con il foro apicale tipo hp da 7,5 grammi il fucile si apriva perfettamente, erano le HP che erano troppo “spinte”.
Il mio primo cinghiale con arma rigata ed ottica alla stratosferica distanza di 100 m esatti l'ho abbattuto con ingrandimenti al minimo ( 2,5) e senza inserire lo stecher.
Stava passando dal chiaro, che più che un chiaro era appunto un varco di passaggio, io l'ho visto in grave ritardo ( avevo due aree diametralmente opposte da controllare), a quel punto ho posizionato la carabina ed ho avuto giusto il tempo di mirare e sparare... Però mi sono goduto la reazione al colpo, ricordo quelle immagini come fosse oggi.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Il mio primo cinghiale l’ho sparato in piena notte con un 4X, bergstutzen in 7X57R con Hirtenberger palla Nosler. Erano piuttosto alte di pressione e si bloccavano in camera, una volta sparato, il fucile rimaneva bloccato e si toglieva il bossolo in casa di caccia entrando dalla volata con una bacchetta. Avrò avuto una quindicina d’anni e la vista al 100%. Il guardiacaccia con migliaia di abbattimento alle spalle si chiedeva come avessi fatto! Se avessi avuto un variabile con lente da 56 avrei usato quello, ma si fa di necessità virtù.
Lo hai sparato in piena notte a che distanza? Con un 4x42? Lo hai preso?
Il mio primo cinghiale con arma rigata ed ottica alla stratosferica distanza di 100 m esatti l'ho abbattuto con ingrandimenti al minimo ( 2,5) e senza inserire lo stecher.
Lo hai sparato in piena notte a che distanza? Con un 4x42? Lo hai preso?
Non ricordo se era Swarovski o Zeiss, comunque la lente mi sa che era da 32, il classico 4X32 di mezzo secolo fa. Saranno stati un 40-50 metri, considera che sono passati circa quarant’anni. Dopo il colpo è scappato nel bosco, il recupero è stato fatto al mattino, con cane da sangue e lunga, aveva fatto una quarantina di metri, niente rovi o spine, bel bosco di faggi bello chiaro. Il classico palchetto in Slovenia, una riserva confinante con quella di Masun, mi sa che non avevano mai abbattuto cinghiali li, erano i primi che si vedevano in zona. Guardiacaccia Anton Marincic, diventato poi uno dei massimi esperti di orsi in Europa. Un super professionista nella gestione della fauna, con una passione smisurata per la vita nel bosco a contatto con gli animali.
Ciao Nicola, mi cogli impreparato, non so di preciso quanto grammi di pressione richieda, è la regolazione della casa ( la mia è una Sako 85 hunter classic).
Però non devono essere tanti poiché tutte le altre carabine di amici con cui ho sparato mi sono sempre sembrate essere in sicura da quanto ho trovato duro il grilletto rispetto alla Rosaria
È questa:
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Lo scatto "sicuro" alla moda americana è una fesseria legale senza senso. Quel che più dispiace è che, spesso, non solo è pesante ma, contando probabilmente su un intervento certo del proprietario dell'arma, in genere fa anche abbastanza schifo con grattamenti vari e punti di tensione che pensi di essere in sicura.... e appena te ne convinci fa booom.
Pur sapendo come fare (sarei anche "armaiolo", certificato e abilitato), in genere ho sempre evitato di toccare personalmente i miei scatti e trasferisco volentieri il compito al mio armaiolo preferito.
In genere conosce tutti gli scatti, dal colore dei metalli spesso identifica il tipo di tempra e quindi quanto può spingersi con la lima prima di fare dei guai...... ed in tutti i casi, ad un certo punto dice "io mi fermerei qui, tu cosa dici ?" Se anche ci sono ancora 1500 grammi, se dice "mi fermerei qui" io mi fermo li
Penso che per una carabina da caccia di ottima fattura lo scatto non dovrebbe andare oltre i 2 kg e non dovrebbe scendere sotto 1kg. Presumo che la tua ha lo scatto regolabile. Uno scatto di 1,200 fatto bene che scorre senza impedimenti da la sensazione di essere più leggero di uno scatto dello stesso peso fatto male. Bisogna anche dire che lo scatto è più un problema di testa che di peso. Scommetto che non tutti hanno memoria della pressione della mano esercitata sul calcio a pistola della carabina quando tirano il grilletto.
Non potevo. Già lo scrissi. Io solitamente miri al collo, vicino all'attaccatura della spalla e talvolta in testa. In quell' occasione vedevo la bestia dalla spalla alla coda. Mirai nel blatt, subito dopo e un po' in alto della sua spalla sx. L' ogiva morbida ( che uso per tiri lunghi, permette con la perdita di velocità di allungarsi e fare il suo lavoro) non penetrò a fondo " schiacciata" all' impatto dalla forte velocità, data dalla breve distanza del bersaglio che non lo uccise subito. Il resto lo scrissi a suo tempo. Adesso, sul telo verde militare che stendo in postazione, deposito zaino, caricatore, binocolo, misuratore di distanze anche un proiettile con palla dura da usare eventualmente.
Un ottimo scatto pulito è perfettamente gestibile anche ad un chilogrammo............. ma onestamente trovo molto più comodo scendere di qualche etto (con armi e scatti tradizionali). Se invece ho Blaser o comunque un arma con scatto ben congegnato e non un semplice stampato buttato li..... scendo volentieri a meno della metà. Preferisco in tutti i casi l'arma sicura (ovvero percussore tipo Blaser oppure camera di cartuccia vuota) alla levetta della sicura
Se si parla di carabina da battuta ok, ma per un' arma da usare per il tiro meditato in appoggio.....assolutamente no.
Le mie due ruger hanno scatto da pochissimo meno di 500 (il 270) e circa 650 il 223.
Assolutamente non sono abituato allo stecker e gli preferisco di gran lunga un leggero scatto diretto.
Sulla mia nuova bolt (con la quale ancora non ho sparato un colpo) ho optato per uno scatto diretto match.....nettissimo e leggero...siamo intorno ai 450 gr.
Sono armi dedicate alla caccia di appostamento dove stanno o con l' otturatore aperto o in sicura. Anche quando vado al recupero di animale che potrebbe essere ferito l' arma è sempre obbligatoriamente in sicura e va maneggiata con grande attenzione.
Aggiungo che la sicura al grilletto delle due ruger (non presente sul nuovo acquisto) è un' ottimo sistema.
Sulle mie Blaser lo ho regolato in genere sui 300/350 grammi.
Per un periodo lo ho utilizzato a 250..... poi mi hanno chiamato per fare una battuta con solo bolt action e, girare per boschi con uno scatto da 250 grammi mi ha fatto sudare per tutto il tempo. Ovviamente tenevo la molla scarica per il 90% del tempo (100% nei trasferimenti) ma, quando sentivi qualche movimento, dovevi per forza prepararti mandando su la levetta........ e con i piedi su fango putrido e fortissima pendenza, il rischio scivolone era assolutamente sempre presente..... per cui armavi lo scatto speranzoso per 8 secondi e contemporaneamente preoccupato per il grip a terra.... per cui subito scaricavi..... poi altro rumorino e su di nuovo....... se già capivo poco la teoria di portare una bolt action in battuta, li mi sono definitivamente convinto ad un sano "mai più".
E' l'unico caso in cui potrei essere tentato da quello strano scatto supplementare che fornisce Blaser a modica cifra (tipo 7/800 euro... economico) e che ha due regolazioni diverse spostabili con levetta. Non volendo mai più fare una cosa sciocca come andare in battuta con una bolt, quell'accessorio non me lo venderanno mai
Ovviamente sciocca per me e per il tipo di battuta a cui ho partecipato, non voglio offendere chi ha fatto scelte diverse. Ad esempio ho un amico che non solo usa una bolt action Blaser ma addirittura un'ottica con ingrandimenti sopra (cioè doppia fesseria per i miei standard). In realtà fa benissimo. nella squadra che frequenta lui (credo in Emilia ma è uno che, se c'è da sparare, ti fa anche 1000km) fanno le battute più strane del mondo (mi ha girato alcuni filmati). In pratica le poste non chiudono nulla ma si mettono in posti estremamente panoramici. I canai spingono debolmente i cinghiali fuori dai rovi ed a quel punto diventano visibili anche da molto lontano. Mi diceva che, il tiro medio, è spesso anche oltre i 200 metri e non è poi difficilissimo perché sono tutti selettori esperti e curano a muovere ma non far correre i cinghiali. Se mi invitassero porterei anche io la normale attrezzatura da selezione... ....... posto che vai, battuta (strana) che trovi
Lo stecher è preistoria.... roba da mammolette. Un buon scatto diretto regolato dai 500 ai 700 gr e sei apposto. Ho iniziato a muovere i primi passi nella rigata con armi con stecher mai fu scelta piu azzeccata abbandonarle e passare al diretto.
Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età...
Buonasera ho 47 anni per il discorso della pupilla a questa eta' c'è ancora differenza tra una campana da 50 e una da 44 in quanto alla luminosità nell'ora...
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
Buon sabato a tutti, sono appena tornato dal poligono e volevo condividere la giornata con voi. Ieri mi è arrivata la nuova ottica che utilizzerò a...
20-04-24, 16:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta