Il dubbio che mi è rimasto adesso è se scegliere tra una secondo piano focale con torrette balistiche, oppure una prima piano focale che abbia un reticolo/ingrandimento minimo che potrebbe essere adatto anche alla caccia in scarse condizioni di luce (non facile da trovare ma qualcosa sotto i 1.5k euro c'è). Conosco i vantaggi/svantaggi e differenze tra FFP e SFP ma volevo sentire dei pareri di gente che ha esperienza sul campo. Grazie in anticipo per le risposte.
Consigli acquisto ottica
Comprimi
X
-
Consigli acquisto ottica
Ciao a tutti, sono riuscito a mettere da parte un buon gruzzoletto per comprami un'ottica e pensavo di acquistarne una prossimamente. Avendo una buona conoscenza teorica in materia e al poligono, ma non una conoscenza a caccia dato che sto ancora aspettando il rilascio della licenza, mi piacerebbe sentire alcuni pareri.
Il dubbio che mi è rimasto adesso è se scegliere tra una secondo piano focale con torrette balistiche, oppure una prima piano focale che abbia un reticolo/ingrandimento minimo che potrebbe essere adatto anche alla caccia in scarse condizioni di luce (non facile da trovare ma qualcosa sotto i 1.5k euro c'è). Conosco i vantaggi/svantaggi e differenze tra FFP e SFP ma volevo sentire dei pareri di gente che ha esperienza sul campo. Grazie in anticipo per le risposte. -
Ciao a tutti, sono riuscito a mettere da parte un buon gruzzoletto per comprami un'ottica e pensavo di acquistarne una prossimamente. Avendo una buona conoscenza teorica in materia e al poligono, ma non una conoscenza a caccia dato che sto ancora aspettando il rilascio della licenza, mi piacerebbe sentire alcuni pareri.
Il dubbio che mi è rimasto adesso è se scegliere tra una secondo piano focale con torrette balistiche, oppure una prima piano focale che abbia un reticolo/ingrandimento minimo che potrebbe essere adatto anche alla caccia in scarse condizioni di luce (non facile da trovare ma qualcosa sotto i 1.5k euro c'è). Conosco i vantaggi/svantaggi e differenze tra FFP e SFP ma volevo sentire dei pareri di gente che ha esperienza sul campo. Grazie in anticipo per le risposte.👍 1 -
Cannocchiali di puntamento con torretta balistica, a mio parere, rappresentano migliore scelta per un neofita. Per iniziare non spenderei grandi cifre. Un Bushnell 3-12x -56 per una spesa di circa 300 euro, potrebbe essere l' ideale per Lei; per iniziare. Poi dipenderà molto dal tipo di selvatico che vorrà insidiare, gli ambienti, ecc... Non si faccia prendere dalla fretta. Soprattutto, sempre per come la vedo io, sarebbe importante non impegnare cifre esose prima di essersi fatti " le ossa". L' esperienza che andremo maturando, risulterà molto più utile dei tanti consigli che ci verranno propinati. Specialmente nei poligoni e nelle sezioni cacciatori e , peggio ancora, nei bar. In bocca al lupo.
👍 1Commenta
-
Sarebbe utile capire che tipologia di caccia farai per darti una risposta un pò più orientata.
Se leggi un pò in questa sessione ti renderai conto che anche solo cambiando zone cambiano molto le condizioni generali "medie" cui far fronte.
Siamo entrambi di Roma quindi immagino che si tratta di selecontrollo sul cinghiale, ma correggimi se sbaglio.
In generale mi trovo d'accordo cone Iliano, ma ti direi di investire un pò di più e prendere un meopta optika6, magari un 3-18x56 che forse è quello più polivalente.
Io ho un ranger 6-24x56 con torrette balistiche, caccio cinghiale e capriolo e col senno del poi avrei preso qualcosa con meno ingrandimenti di partenza e reticolo balistico perchè a "buio" lavorare sulle torrette è veramente difficile.
👍 1Commenta
-
Quoto Toperone ....
A buio con un qualsiasi carabina si deve sparare a distanze per le quali non serve alcuna correzione ne di torrette e tanto meno di reticolo, anzi, meno ingrandimenti si usano e meglio è.
Nel caso si possano usare aggeggi strani per visione notturna davanti o dietro l' ottica, anche in quel caso reticoli semplici visibili.
Da ragazzotto ho cacciato una vita con reticolo 1, e gli animali anche al crepuscolo cadevano a meraviglia anche senza aiuti tecnologici.... ci vedevo anche molto meglio.
Ciao
Guli51👍 4Commenta
-
Un bel mil-dot di quelli vecchio stampo accontenta tutti. In fin dei conti non è altro che un reticolo 4 con dei riferimenti. L’importante è che non abbia misure da bersaglio su carta. Datemi pure del vecchietto (in parte può anche essere vero) ma voglio che il reticolo sia bello grosso e visibile anche su sfondo scuro. Credo che come proporzioni per caccia il mil-dot montato sui vecchi variabili S&B abbia delle proporzioni quasi perfette, ben visibile anche quando a occhio nudo non si vede più nulla.
Io continuo imperterrito a comperare dei bei variabili con il reticolo 1. A caccia me la sento di usarlo al camoscio senza tanti complessi di inferiorità. Non che mi manchino ottiche con torrette e reticoli balistici, ma è tutto un’altra cosa, una cosa che chi non è stato cacciatore parecchi anni fa non può comprendere.
Rimango allibito quando si parla di sparare al buio con ottica tradizionale e di dover correggere l’alzo. Con un termico questo è possibile, ma il budget da mettere in conto deve arrivare vicino ai 5k, e la soddisfazione e la difficoltà di tiro non è nemmeno lontanamente paragonabile.
Si confonde un po’ troppo le esigenze che si hanno a caccia con quelle che si possono avere al poligono.👍 1
-
-
Quoto Toperone ....
A buio con un qualsiasi carabina si deve sparare a distanze per le quali non serve alcuna correzione ne di torrette e tanto meno di reticolo, anzi, meno ingrandimenti si usano e meglio è.
Nel caso si possano usare aggeggi strani per visione notturna davanti o dietro l' ottica, anche in quel caso reticoli semplici visibili.
Da ragazzotto ho cacciato una vita con reticolo 1, e gli animali anche al crepuscolo cadevano a meraviglia anche senza aiuti tecnologici.... ci vedevo anche molto meglio.
Ciao
Guli51👍 1Commenta
-
a mio modesto parere, per calibri tesi e tarature classiche, per 0-200m non serve nè torretta nè reticolo balistico.
Anzi per me rappresentano una noia aggiuntiva.
Se invece vuoi tirare sistematicamente oltre i 200-250 e specialmente il calibro non è proprio veloce, potresti optare.
Non ho capito però su che arma vada, selvatico e modalità operative.
se cinghiale, un buon usato o comunque ottiche tedesche, campana meglio se 50/56 per il crepuscolo, ingrandimenti li userai ben poco«Contro di te sarei preda o predatore?»👍 1Commenta
-
) un reticolo balistico sul primo piano focale, quando vien notte e riduci gli ingrandimenti ti si assottiglia di molto anche lo spessore del reticolo. Per me sono solo svantaggi
PER ME un vecchio german 4 o meglio ancora un reticolo 1 con gli aiutini tanto di moda oggi con poca luce sarebbero il top.
Ciao
Guli51👍 3Commenta
-
Uso un meopta meostat r2 2,5-15X56 rd mai nessun problema, e con la pupilla di quand'ero poco più giovine era sorprendente la resa di questo gingillo che, a mio parere, ha un rapporto qualità/prezzo tra i più convenienti sul mercato.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 1Commenta
-
Io sono un Leupoldiano convinto: ingrandimenti (se ricordo bene) 2 o 3x - 10x, obiettivo da 50mm, reticolo duplex. Ne ho due, uno per il mio .338 WM, e uno per il .308 di mia moglie. Sono robustissimi e hanno una garanzia a vita. Purtroppo da voi costanto tanto (troppo) di piu'.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!👍 2Commenta
-
Oh ragazzi che dirvi, io ho il reticolo 4a e quando è buio uso un pard.
A me non dispiacerebbe avere un riferimento per tirare a 200 metri, dove la caduta della palla non è trascurabile (sparo in .308).
Con l'animale davanti non ho la lucidità giusta per "storrettare" a memoria...sarà che ancora non mi sono abituato a sparare a roba pelosa ed ancora mi emoziona.
Oltre i 210 metri non ci ho mai sparato nemmeno di giorno.
Per le zone che frequento di solito il tiro è intorno ai 100 metri, metro più metro meno e considerando la poca esperienza penso che avere un riferimento fisso potrebbe essere più semplice da utilizzare quando sporadicamente devi andare oltre.
Commenta
-
Non dovrebbe storrettare a memoria. Si può fare annotazioni su taccuino.
Meglio ancora contrassegnare sulla ghiera i punti relativi ai click tarati per le varie distanze con apposite matite bianche. Li vedrebbe anche a buio. -
le torrette della mia ottica hanno delle ghiere intercambiabili con i riferimenti dei 100, 200, 300 e 400 metri distanziati (ogni ghiera ha una divers distanza, in termini di click, tra i vari riferimenti).
Selezionando la ghiera giusta il gioco è fatto.
E' un sistema molto intelligente, ma comunque al buio, con la pupilla "accecata" dall luce sparata dal visore, anche se sono bianchi non sono molto visibili e risulta difficile utilizzarli.
Stessa cosa immagino per il taccuino.
Forse con l'esperienza certi "meccanismi" diventeranno più fluidi...sicuramente sparando più frequentemente la componente emotiva si livellerà... al momento da neofita penso che avere uno "starter pack" il più basico possibile sia un grande plus.👍 1 -
Se ha codesta tecnologia, il taccuino non serve. La pupilla si adeguerà alla luce del visore. E le verrà tutto più facile. Certo, dovrebbe lavorare sulla componente emotiva. È codesta.
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
Mi sto avvicinando al mondo della ricarica, principalmente utilizzo due calibri:- 7x65R (seguo una ricetta di un mio compagno
-
Canale: Armi & Polveri
-
da Marco_81Ciao a tutti, sono Marco, sono nuovo, e cerco consigli per acquistare la mia prima carabina ad aria compressa.
Essendo la mia prima arma...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da hisdastarOttica sightmark Citadel 3-18x50 ILLUMINATO, reticolo balistico sul 1 piano focale
presa da Armeria Tessitore Savona a Giugno 2023, pagata 780 euro...6 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
13-06-25, 20:40 -
-
da Migra86Buongiorno questa settimana arriva il mio primo cucciolo di drahthaar vorrei sapere da chi ne sa più di me consigli e opinioni su questa razza grazie...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
Buonasera. Fra un paio di settimane, con un amico vivrò una piccola avventura a coturnici in una ATV del centro Italia. Considerando il pacchetto di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta