Consigli acquisto ottica
Comprimi
X
-
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" -
Come è stato detto, molto dipende dal buio e dalla distanza. Al crepuscolo va bene tutto, di notte per fare un tiro preciso serve la corta distanza e il puntino luminoso. Di notte al buio, con qualsiasi reticolo, è impensabile effettuare un tiro coscienzioso senza l'ausilio del puntino luminoso.👍 1Commenta
-
Nei consigli si vedono le varie scuole di pensiero e il percorso fatto da ognuno di noi. Personalmente, sarà che sono più giovane di alcuni, non ho mai avuto un buon rapporto con i reticoli come "1". Se a qualcuno piace è fortunatissimo, come usati sono letteralmente svenduti ad una porzione del valore dell'ottica.
Appartenendo alla generazione subito successiva trovo il mio ideale nei reticoli tipo 4/4a e similari, preferibilmente non troppo sottili e ottimi quelli (oramai vecchi....come me) sul primo piano focale (i meopta ed ancor più i vari modelli Zeiss che girano attorno ai 3-12x56 delle varie serie). Anche loro (segno dei tempi) li vedi sempre più spesso a prezzi inferiori al valore reale.
Sono oggetti da comprare per tenere..... rivenderli può essere un bagno di sangue.
Alla fine, pur non amandoli alla follia, uso abbastanza spesso ottiche di ultima generazione. Il reticolo è sempre sul secondo piano focale e sempre troppo sottile. Va benissimo per far punti al poligono ma poi è poco visibile a caccia. A quel punto, il puntino illuminato (poco) è quasi indispensabile. Se il tutto ha pure la torretta balistica (che io uso .... mai) ancora meglio, lo inserisce fra i prodotti facili da rivendere se si cambiasse idea (cosa che può succedere facilmente ad un novizio)Commenta
-
Sono d'accordo con quanto scritto sopra, la mia unica ottica "da caccia" è una Zeiss Victory Diavari 3-12x56 T* con reticolo 4 sul 1° P.F., montata sulla CZ in .223, tanto mi basta poiché mi servono palle leggere che mal si adattano ai tiri lunghi. Per tutte le altre cose ci sono gli S&B PM II 5-25x56 con reticolo P4 Fine sempre sul 1° P.F. Non mi piacciono le torrette balistiche tarate su qualche munizione o curva balistica, preferisco i riferimenti in milliradianti su reticolo e torrette da usarsi quando serve in base ai dati della propria munizione.👍 2Commenta
-
A mio avviso si sta facendo un discorso anche troppo sottile, ricordo che un conto è sparare su carta e un conto su animali, in condizioni di luminosità scarse andare a cercare di spaccare il capello ti crea solo problemi, torrette, reticoli balistici, compensatori di traiettoria ecc. sono più strumenti per caccia a pieno giorno, tipo camoscio, che crepuscolare, quando per condizioni di luminosità e di tempo per lo sparo ti devi sbrigare sono tutte complicazioni.
Con un 308 e azzeramento tra i 170-180m (dipende dalla palla ) spari a bersaglio e il punto d'impatto tra 0 e 200m varia di 4cm, il famoso GEE,
al cinghiale spari su un bersaglio che sia che riguardi la testa che appena dietro la spalla ha dimensioni di almeno 15-20cm, al capriolo dietro la spalla circa 10-15cm, in considerazione che gli appoggi dell'arma faranno la differenza fissarsi su aggiustare sistemi di mira sia solo un complicarsi la vita e mettere più variabili in gioco, con rischio di aumentare l'errore, poi con l'esperienza si potrà calibrare il tutto.
👍 1Commenta
-
Lascia stare torrette balistiche e reticoli balistici che per il 95% dei tiri non servono (sia per il tempo che ci vuole per ragionare e smanettare e sia perché i tiri sono sempre entro i 300 MT), dato che hai se ho capito bene 1.500 € da spendere, ti faccio anche risparmiare.
Compra un Kite K6 2,5-15x56 (costa circa 1.200 €) con reticolo A4 (il classico da caccia) azzera la tua carabina a +6 o anche +7 cm a 100 mt. Da 0 a 250 mt non avrai alcun problema a 300 mt mira 5 cm sopra la schiena del cinghiale o altro animale che sia e vai sul sicuro. Con i 300 € che ti rimangono compra un telemetro (possibilmente con angolo di sito) e misura le distanze dove devi sparare. Il reticolo del cannocchiale (se non compri il Kite) deve essere sul secondo piano focale così ad alti ingrandimenti non diventa troppo spesso, il reticolo sul primo piano focale conviene solo se acquisti un cannocchiale con reticolo balistico per evitare di dover sparare sempre allo stesso ingrandimento (normalmente si preferisce il 10X) della taratura.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Io ti consiglio un buon usato se ne trovano anche sotto le 1000 euro.
Questo è un esempio.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
Mi sto avvicinando al mondo della ricarica, principalmente utilizzo due calibri:- 7x65R (seguo una ricetta di un mio compagno
-
Canale: Armi & Polveri
-
da Marco_81Ciao a tutti, sono Marco, sono nuovo, e cerco consigli per acquistare la mia prima carabina ad aria compressa.
Essendo la mia prima arma...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da hisdastarOttica sightmark Citadel 3-18x50 ILLUMINATO, reticolo balistico sul 1 piano focale
presa da Armeria Tessitore Savona a Giugno 2023, pagata 780 euro...6 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
13-06-25, 20:40 -
-
da Migra86Buongiorno questa settimana arriva il mio primo cucciolo di drahthaar vorrei sapere da chi ne sa più di me consigli e opinioni su questa razza grazie...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
Buonasera. Fra un paio di settimane, con un amico vivrò una piccola avventura a coturnici in una ATV del centro Italia. Considerando il pacchetto di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta