Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech
Comprimi
X
-
Da qualche parte hanno sicuramente risparmiato tutto sta a capire dove...a me interessava il modello 1-6x24 da montare su una Bar Light Stalker, non tanto per l'utilizzo in battuta dove continuo a preferire tacca di mira e mirino nonostante abbia due red dot ma per provare le cartucce in poligono, non mi interessa pertanto una qualità eccelsa delle lenti perché lo userei comunque in buone condizioni di luce ma una buona qualità meccanica ad un prezzo contenuto. Sto pensando anche ad un Leupold VXR 1,25-4x20 illuminato, nel caso qualche volta mi venisse la voglia di portarmelo dietro...[brindisi] -
Commenta
-
Commenta
-
Negusse invece lanciarti in traduzioni improbabili dicci del tuo optika6 magnum...The Rebel![;)]Commenta
-
Da qualche parte hanno sicuramente risparmiato tutto sta a capire dove...a me interessava il modello 1-6x24 da montare su una Bar Light Stalker, non tanto per l'utilizzo in battuta dove continuo a preferire tacca di mira e mirino nonostante abbia due red dot ma per provare le cartucce in poligono, non mi interessa pertanto una qualità eccelsa delle lenti perché lo userei comunque in buone condizioni di luce ma una buona qualità meccanica ad un prezzo contenuto. Sto pensando anche ad un Leupold VXR 1,25-4x20 illuminato, nel caso qualche volta mi venisse la voglia di portarmelo dietro...[brindisi]
Poi, ovviamente, vedi tu .... ;)Commenta
-
Per usarlo al poligono, come dici, non hai bisogno di luminosità. Ipotizzo che, vista l'arma, tu ti possa limitare a distanze che non necessitano di compensare il calo ogni volta mediante torrette. Se questo è il caso e l'uso, puoi spendere molto meno rispetto a quel Meopta per avere identico risultato! Per es. un Leupold VX-1 3-9x40 o 4-12x40 faranno sicuramente meglio quello che vuoi fare tu ad 1/3 del costo, essendo piuttosto comuni sul mercato dell'usato (250€ per capirci).
Poi, ovviamente, vedi tu .... ;)
In realtà una soluzione simile l'ho trovata utilizzando un vecchio Swarovski 6x42 che avevo in casa, ma l'attacco a sgancio rapido ha gli anelli da 30 mm mentre il tubo è da 26, ho inserito dei riduttori in delrin ma è un accrocco che non mi piace neanche un po' e non ho nemmeno provato ad effettuare una taratura.
[brindisi]Commenta
-
Tutto può essere ed aspettiamo il parere di chi avrà l'opportunità di paragonarle dal vivo entrambe assieme ad orari significativi .... ma è un'altra fascia di prezzo (dimezzata più o meno) della stessa casa costruttrice: dubito abbiano utilizzato le medesime lenti. Così "a naso" eh
Riassumiamo........ 30 e passa anni fa avevano un operaio (probabilmente alticcio in pieno paese comunista) che ogni tanto stringeva male le viti. A me è capitato mi cadesse per terra la torretta dopo uno sparo, c'era una vite sola, le altre se le erano dimenticate [occhi]. I click (a quel livello servono solo agli agonisti professionisti, non ad un cacciatore.... fino all'arrivo recentissimo delle torrette balistiche) spesso erano "gommosi" ed era molto facile, dopo 2 mesi di inutilizzo, che si impaccassero (cosa che, più o meno, fanno quasi TUTTI TUTTI i cannocchiali).
Sono almeno 20/25 anni che non mi succede più con nessuna Meopta, i governi sono caduti, sono entrati nell'economia di mercato, la proprietà è diversa e diverse sono le aspettative (i vecchi operai in pensione).......... e continuo a leggere di scarsa qualità dei click di Meopta [occhi]
La più nota casa di ottiche al mondo, in una serie ora dismessa (con prezzi fino a 3000 euro), aveva gli ingranaggi in pura plastica (magari plastica buona, per carità). A me (che le torrette le uso poco) non è successo nulla, ad altri (che hanno mani più adatte a fare fonderia pesante) sono saltate dopo un mese. Il principale concorrente usa acciaio inox lavorato splendidamente (sembra un orologio) ..... ma ha messo uno strano piolino in un punto ed a me è capitato quello sottomisura. Risultato: torretta che è schizzata verso mete sconosciute mentre inquadravo un verro [occhi]
Un problema può capitare a tutte, il pezzo sbagliato (1 su 100 agli scarsi, 1 su un milione ai bravi).... capita.
Quando sono stati pubblicati i listini Optika6 ho pensato proprio a quel che hai pensato tu. Se usano materiale della stessa qualità..... possono smettere di produrre qualsiasi altra cosa.
I misteri commerciali delle case seguono vie (per me) imperscrutabili. Quando un'altra grande casa di ottiche ha deciso di produrre (anche) materiale scadente ha sicuramente incassato moltissimo...... ma io ora sono anni che non vedo su nessuna carabina di amici la loro serie più prestigiosa. Economicamente è stata una scelta azzeccata ? Non ne ho idea
---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 AM ----------
Confermato una cosa ovvia.............. dal punto di vista produttivo e del magazzino è un massacro avere centinaia di versioni quando, basta avere un minimo di esperienza di cose concrete di caccia e di "moda" nel tattico per capire che si potevano produrre forse 15 versioni (comprendendo vari reticoli disponibili, se ci si limita alle ottiche.... 6 o 7 sono già tante).
Non perchè l'ho presa io...... ma chiaramente c'è una ottica per "appenninici" e un'ottica per "alpini" (che non ho preso), poi quella da battuta. Un paio sono perfette come "tattiche" .............. e con questo abbiamo finito. Credo ne manchi una per caccia che avrebbe venduto abbastanza, chissà che non ci fanno caso e la mettono fuori più avanti.
Io ho preso l' "Appenninica". Campana da 56, ingrandimenti medio alti che sono poi quelli tipici delle ottiche più prestigiose di riferimento del settore.......... 3-18x.
Non essendoci la torretta balistica (forse si può aggiungere ? non saprei) dei 4 reticoli disponibili appare più "carino" quello con riferimenti ulteriori (da usare con INTELLIGENZA, un reticolo sul secondo piano focale ha riferimenti legati all'ingrandimento impostato...... occhio, è necessario essere più intelligenti della propria ottica)..... ed ho preso quello BDC3.
Personalmente mi interessa il crocino e, solo in casi eccezionali, il primo riferimento sotto.......... molta attenzione ad usarne altri. Le distanze si allungano e tutto si fa complicato.
Reticolo MOLTO BEN FATTO, promosso a pieni voti. E' leggermente più spesso di uno swaro/leica (per capirsi) e soprattutto è molto più ridotta la zona centrale con crocino sottile. Questo significa che perderai qualche punto se ci fai poligono e gare (avresti preferito un reticolo molto fine e tutto o quasi fine) ma hai anche molto meno necessità di un punto rosso sul crocino (onestamente indispensabile sulle ottiche premium con reticolo sempre molto fine). Peccato che lo vendano a poco in più (il puntino illuminato)perchè con quel reticolo sarai in imbarazzo molto meno che con reticoli diversi.
Puntino con luci ed ombre..... sei regolazioni solamente intervallate da zone di "off". Portatevi sempre una pila di scorta, la probabilità che si accenda mettendolo in custodia è altissima, non ho letto di autospegnimenti. Le pile in blister costano poco.... per me non è un problema (ma una di scorta DEVI portarla). Si diceva dei sei livelli con cui fare sia giorno che notte (se non ricordo male ne ho ...... 48 nel leica ? [occhi]). Il livello uno mi sembra l'unico utilizzabile (io lo userò solo "notte"), va detto che, costando finalmente come una lampadina, un interruttore e una pila (e non come opere d'arte da parte della concorrenza premium), è di una qualità ed un lusso sfrenato...... ma a quel punto andavo meglio con un on-off.
Tutti i modelli (tranne uno) disponibili con doppia opzione: reticolo sul primo e sul secondo piano focale. E' una scelta che vincola su altre (come le torrette chiuse o modificabili senza coperchietti protettivi)
100% primo piano focale se fate prevalentemente poligono/tiro/tattico (spenderete 100 euro in più)
Il contrario se ci volete andare a caccia
Ultima ombra (poi per il momento chiudo la disanima...... ovviamente sono molto più avanti nell'analisi [:D]) ..... il peso ed alcune scelte tecnico/estetiche. Con così tanti modelli hanno deciso di unificare alcune parti fra la produzione tattica e quella caccia......... su questo, proprio, non siamo in accordo neppure un poco.
La ghiera ingrandimenti è sicuramente adatta ad un militare infiltrato in territorio nemico ed immerso nel fango di una palude con i guanti........ ma io per molto meno vado a bermi un caffettino al bar e poi saluto gli amici. Non è brutta....... è qualcosa peggio che orrenda e sovradimensionata. Se poi ci metti le viti (VITI [:142]) e il piolino tattico ([:142]) raggiunge livelli da perversione (a quel punto mettici anche 4 slitte picatinny sulla campana [occhi]). Offende il mio senso estetico.
Più "concreto" l'elemento peso. Ho l'impressione che abbiano unificato anche la realizzazione dei tubi. Lo spessore è probabilmente adatto al militare che si lancia con il paracadute di notte e rischia di caderci sopra (sarebbe seccante rompere l'ottica) ...... ma io non avevo in programma lanci notturni.... ed almeno un etto in meno lo avrei gradito parecchio.
Passo e chiudo .... per il momentoCommenta
-
#Paolohunter:"era molto facile, dopo 2 mesi di inutilizzo, che si impaccassero (cosa che, più o meno, fanno quasi TUTTI TUTTI i cannocchiali)"
Scusa Paolo, cosa intendi per "impaccarsi"? Una cosa tipo che la torretta si muove a fatica, non senti bene i clic e magari ti accorgi pure che non li ha presi (un armaiolo che conosco, quando tara le carabine, dà sempre un paio di colpetti sulla torretta con il coperchio della stessa, al fine di "sbloccare" i clic appena dati: funziona?). Sto parlando di ottiche blasonatissime, eh.
Grazie, maestro.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:31 PM ----------
Confido nella chiusura momentanea perchè sono insoddisfatto della recensione:
1) non e' stato affrontato il tema "lenti"
2) fuori i nomi dei fabbricanti che utilizzano plastica e inox.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Quella di plastica , in almeno uno dei loro modelli...non ricordo di preciso...swaro forse
Qualcosa come almeno mille € per una torretta in ottima plastica....
Trovato l'articolo dove si vede dentro, a meno che non sia acciaio brunito:
Ultima modifica trikuspide; 20-01-20, 15:28.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Lo fa anche Springe. Credo che sia un rituale di una setta magica. Il loro animo ne viene rapito, e così poi sbagliano SEMPRE il giusto verso (almeno Springe): la Destra con la sinistra e l'alto con il basso al momento di dare i click.[COLOR="Silver"]
Funziona? Boh...i click cosi vengono presi dall' ottica ma, magari le avrebbe presi ugualmente.
Per la stessa ragione non mi fido assolutamente a "storrettare" a caccia (e se poi non mi prende i click??) per cui preferisco di gran lunga il reticolo coi riferimenti.
Anche a me interessa praticamente solo il primo riferimento che poi è quello che, anche variando gli ingrandimenti dell' ottica col reticolo sul secondo piano focale, la variazione del punto di impatto c è ma tutto sommato, a caccia è relativa (variazioni importanti invece si hanno se si prendono in esame i riferimenti ulteriori......anche perché, nel caso le distanze, sono ben altre.......)
Il mio optika6, come ho detto, ha lo zero stop che, una volta tarata l' arma provvederò appunto ad azzerare ma che mai utilizzerò a caccia.
Magari mi può tornare utile quando faccio sperimentazioni con cariche e/o palle differenti......cioè una volta sperimentato riporto a zero e sono di nuovo tarato con la cartuccia da caccia........ma anche quando faccio prove, non tocco mai la taratura, me ne frego dove vanno i colpi sul bersaglio e valuto solo la dimensione della rosata....The Rebel![;)]Commenta
-
Io al posto tuo di colpetti ne darei tre prima e tre dopo la regolazione...non si sa mai e a che ci sono anche una "grattatina"
Per l'ultimo rigo e mezzo: quando metti a punto una nuova cartuccia o ricarica giusto fare quello che dici.
ma alla fine il crocino sulla rosata lo dovrai pur portare o no?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
#Paolohunter:"era molto facile, dopo 2 mesi di inutilizzo, che si impaccassero (cosa che, più o meno, fanno quasi TUTTI TUTTI i cannocchiali)"
Scusa Paolo, cosa intendi per "impaccarsi"? Una cosa tipo che la torretta si muove a fatica, non senti bene i clic e magari ti accorgi pure che non li ha presi (un armaiolo che conosco, quando tara le carabine, dà sempre un paio di colpetti sulla torretta con il coperchio della stessa, al fine di "sbloccare" i clic appena dati: funziona?). Sto parlando di ottiche blasonatissime, eh.
Grazie, maestro.Commenta
-
Se poi la carica va bene...il più è fatto. Mettere il crocino sulla rosata non è certo cosa complicata...The Rebel![;)]Commenta
-
Io al posto tuo di colpetti ne darei tre prima e tre dopo la regolazione...non si sa mai e a che ci sono anche una "grattatina"
Per l'ultimo rigo e mezzo: quando metti a punto una nuova cartuccia o ricarica giusto fare quello che dici.
ma alla fine il crocino sulla rosata lo dovrai pur portare o no?
---------- Messaggio inserito alle 02:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:57 PM ----------
E' vero....ho sempre il timore che il click non venga preso dalla torretta, quindi se per esempio devo dare 4 click in alto, ne do 7, torno indietro di 3 e do due o tre colpetti col tappino in alluminio sulla torretta stessa....
Funziona? Boh...i click cosi vengono presi dall' ottica ma, magari le avrebbe presi ugualmente.
Per la stessa ragione non mi fido assolutamente a "storrettare" a caccia (e se poi non mi prende i click??) per cui preferisco di gran lunga il reticolo coi riferimenti.
Anche a me interessa praticamente solo il primo riferimento che poi è quello che, anche variando gli ingrandimenti dell' ottica col reticolo sul secondo piano focale, la variazione del punto di impatto c è ma tutto sommato, a caccia è relativa (variazioni importanti invece si hanno se si prendono in esame i riferimenti ulteriori......anche perché, nel caso le distanze, sono ben altre.......)
Il mio optika6, come ho detto, ha lo zero stop che, una volta tarata l' arma provvederò appunto ad azzerare ma che mai utilizzerò a caccia.
Magari mi può tornare utile quando faccio sperimentazioni con cariche e/o palle differenti......cioè una volta sperimentato riporto a zero e sono di nuovo tarato con la cartuccia da caccia........ma anche quando faccio prove, non tocco mai la taratura, me ne frego dove vanno i colpi sul bersaglio e valuto solo la dimensione della rosata....
---------- Messaggio inserito alle 03:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:59 PM ----------
)
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarCuriosità il reticolo bdc meopta sul secondo piano focale , una volta tarato agli ingrandimenti consigliati poi funziona a qualunque ingrandimento si...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da DannyrocketVolendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MattoneAl solito, curiosando in giro ho trovato (in inglese, ma con google translate si aggira tranquillamente l'ostacolo) questo interessante factory tour di...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho appena pubblicato un nuovo video in cui vi propongo la nuova Meopta MeoHunter 3-15x50 FFP, un’ottica dalle caratteristiche piuttosto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta