Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #91
    Originariamente inviato da giuliocn
    Quale prenderesti di reticolo?

    Però c'è da tenere conto che la optika 6 é un 3-18, quindi ha 6 ingrandimenti in più della Meostar R1.

    Avranno modificato il punto nero per ovviare al problema. Più ingrandisci e più ingrossa!!
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #92
      Originariamente inviato da antonio franco
      Avranno modificato il punto nero per ovviare al problema. Più ingrandisci e più ingrossa!!
      Nel primo piano focale...... ma qui si parla di secondo, se non erro.

      Sull'utilità di un multireticolo se ne potrebbe discutere e, ogni tanto, se ne discute. Per tiri "canonici", a parte calibri veramente lenti, non serve a nulla, quindi è addirittura meglio che non ci sia.

      Il problema non è lui ma chi ci guarda dentro [:-clown]

      Occorre un minimo (veramente minimo) salto di qualità. Andare in un programma balistico con i dati (REALI) della tua munizione nella tua arma e, confrontato con il reticolo della carabina, ricavarne i valori successivi al valore di taratura (io consiglio di limitarsi al primo o massimo secondo riferimento). Poi si deve andare in un poligono sufficientemente lungo per verificare se, effettivamente, c'è corrispondenza fra teoria e realtà (e nel caso correggersi mentalmente il valore ottenuto). Se si ragiona dei 300 metri circa massimi.... onestamente non serve altro.

      Il piccolissimo problema è che, dati 100 cacciatori con quel (minimo) obiettivo da portare a compimento, secondo me non lo faranno in 10 [:-clown][:-clown][:-clown] (ed oggi sono ottimista parecchio).

      I più si segneranno in un pezzo di carta (che poi perderanno o che non saranno in grado di leggere a buio [:-clown]) che, la prima tacca FORSE va a 267 metri e la seconda a 333.

      Di uno montato sul secondo piano focale c'è poi l'ulteriore complicazione che, quegli ipotetici 267 metri, cambiando ingrandimenti potrebbero essere misure diverse o molto diverse.

      Ecco che abbiamo confezionato tutto per fare una clamorosa frittata [:-fight][:-fight]


      Quindi dipende molto dallo spirito con cui uno si pone. E' utilissimo come lo voglio utilizzare io: il centro è la mia taratura (e conosco le correzioni alle varie distanze..... se voglio), il secondo è (ad esempio) fra i 235 ed i 260 metri...... ovvero "attorno ai 250". Punto e a capo

      Se voglio complicarmi la vita e scopro che la terza va da 313 a 347 sarà il riferimento "oltre i 300, magari stai un poco basso" Drool]Drool]

      Quelle che significano 5-6-800 metri a me non interessano...... senza verifica è una roulette russa per il povero capriolo [:-clown]

      ---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

      A tal proposito........... la mia l'ho montata per provarla (e se va bene lasciarla) su una piccola e leggerissima Remington Seven inox/sintetico in 308w (palla 165 partition con velocità attese di poco inferiori agli 850 m/s).

      Sapete se, Meopta, ha un proprio programma balistico per i suoi reticoli ?

      Commenta

      • emigrante
        ⭐⭐
        • Dec 2016
        • 233
        • Abruzzo

        #93
        Puoi scaricare la app

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #94
          Sul sito c'è un software che, mi sembra, non accenni alle optika6

          Commenta

          • FilippoBonvi
            ⭐⭐
            • Jan 2018
            • 997
            • Piacenza
            • Bassotta

            #95
            Provata con tutti i limiti del caso in fiera Vicenza. Onestamente dopo le recensioni lette qua e là mi aspettavo di meglio. Allo stand Bignami c'erano tutte le meopta disponibili, e le altre varie marche confrontabili ( lasciando stare le top tedesche ovviamente).
            Tra le Optika6 e le varie Meostar obbiettivamente le prime sono uno scalino sotto, forse due, sempre considerando le condizioni di prova. Le Meostar mi sono sembrate più definite, più a fuoco. Parliamo di prezzi diversi, quindi forse le ottiche oggetto di questa discussione hanno un miglior rapporto qualità-prezzo.
            Tutto sommato però sulla Tikka mi tengo la minox... Non ho trovato di meglio nella fascia 500/600 euro.
            Dovrei rifare la prova al crepuscolo, ma purtroppo non avrei la possibilità di avere così tante marche o versioni diverse

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #96
              Originariamente inviato da paolohunter
              Nel primo piano focale...... ma qui si parla di secondo, se non erro.

              Sull'utilità di un multireticolo se ne potrebbe discutere e, ogni tanto, se ne discute. Per tiri "canonici", a parte calibri veramente lenti, non serve a nulla, quindi è addirittura meglio che non ci sia.

              Il problema non è lui ma chi ci guarda dentro [:-clown]

              Occorre un minimo (veramente minimo) salto di qualità. Andare in un programma balistico con i dati (REALI) della tua munizione nella tua arma e, confrontato con il reticolo della carabina, ricavarne i valori successivi al valore di taratura (io consiglio di limitarsi al primo o massimo secondo riferimento). Poi si deve andare in un poligono sufficientemente lungo per verificare se, effettivamente, c'è corrispondenza fra teoria e realtà (e nel caso correggersi mentalmente il valore ottenuto). Se si ragiona dei 300 metri circa massimi.... onestamente non serve altro.

              Il piccolissimo problema è che, dati 100 cacciatori con quel (minimo) obiettivo da portare a compimento, secondo me non lo faranno in 10 [:-clown][:-clown][:-clown] (ed oggi sono ottimista parecchio).

              I più si segneranno in un pezzo di carta (che poi perderanno o che non saranno in grado di leggere a buio [:-clown]) che, la prima tacca FORSE va a 267 metri e la seconda a 333.

              Di uno montato sul secondo piano focale c'è poi l'ulteriore complicazione che, quegli ipotetici 267 metri, cambiando ingrandimenti potrebbero essere misure diverse o molto diverse.

              Ecco che abbiamo confezionato tutto per fare una clamorosa frittata [:-fight][:-fight]


              Quindi dipende molto dallo spirito con cui uno si pone. E' utilissimo come lo voglio utilizzare io: il centro è la mia taratura (e conosco le correzioni alle varie distanze..... se voglio), il secondo è (ad esempio) fra i 235 ed i 260 metri...... ovvero "attorno ai 250". Punto e a capo

              Se voglio complicarmi la vita e scopro che la terza va da 313 a 347 sarà il riferimento "oltre i 300, magari stai un poco basso" Drool]Drool]

              Quelle che significano 5-6-800 metri a me non interessano...... senza verifica è una roulette russa per il povero capriolo [:-clown]

              ---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

              A tal proposito........... la mia l'ho montata per provarla (e se va bene lasciarla) su una piccola e leggerissima Remington Seven inox/sintetico in 308w (palla 165 partition con velocità attese di poco inferiori agli 850 m/s).

              Sapete se, Meopta, ha un proprio programma balistico per i suoi reticoli ?
              La mia l' ho montata ma....ancora non provata!

              Volevo però spendere due parole sul reticolo balistico o multireticolo..

              Lo trovo molto più pratico ed efficace A CACCIA delle torrette......a patto di usarlo come dice Paolo....a distanze da caccia!!!

              Come detto l' optika6 ancora non ho provata ma ho il reticolo balistico anche sull' artemis che ho sulla ruger in 308.

              Vista la imbarazzante traiettoria della sst da 180 grs che conto di utilizzare a distanze entro i 250 mt....oltre veramente i cali sono difficili da gestire sul terreno di caccia.....ho fatto la taratura nel seguente modo:
              ho fatto un simulazione sul programma balistico e ho tarato l' ottica con la prima tacca sotto la croce centrale 11/12 cm alta a 200 mt.....che vuol dire avere la seconda tacca perfettamente al centro ai 250.
              Con questa taratura la croce centrale è perfettamente azzerata a 135/140 mt....e sono alto 3 cm a 100.

              In pratica fino ai 150/160 mt tiro tranquillo nel centro......da 180 a 210 devo stare leggermente sotto il filo schiena del capriolo.....dai 220 ai 260 miro col primo riferimento sotto la croce.

              Funziona? Si su carta perfettamente.....a caccia anche sabato pomeriggio il colpo tirato alla femmina a circa 180 mt è andato 4/5 cm più basso del previsto.....

              In definitiva volevo dire che....un calibro ben teso e tarato a 200 mt (magari quei 2 cm alto) ti consente di sparare tranquillamente fino 250 senza tante compensazioni che, a caccia, non sono semplicissime da fare.
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • emigrante
                ⭐⭐
                • Dec 2016
                • 233
                • Abruzzo

                #97
                Originariamente inviato da paolohunter
                Sul sito c'è un software che, mi sembra, non accenni alle optika6
                Hai ragione, neppure sulla app.

                Scusa<mi ma non avevo verificato la lista.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #98
                  Originariamente inviato da FilippoBonvi
                  Provata con tutti i limiti del caso in fiera Vicenza. Onestamente dopo le recensioni lette qua e là mi aspettavo di meglio. Allo stand Bignami c'erano tutte le meopta disponibili, e le altre varie marche confrontabili ( lasciando stare le top tedesche ovviamente).
                  Tra le Optika6 e le varie Meostar obbiettivamente le prime sono uno scalino sotto, forse due, sempre considerando le condizioni di prova. Le Meostar mi sono sembrate più definite, più a fuoco. Parliamo di prezzi diversi, quindi forse le ottiche oggetto di questa discussione hanno un miglior rapporto qualità-prezzo.
                  Tutto sommato però sulla Tikka mi tengo la minox... Non ho trovato di meglio nella fascia 500/600 euro.
                  Dovrei rifare la prova al crepuscolo, ma purtroppo non avrei la possibilità di avere così tante marche o versioni diverse

                  Potresti dirmi che tipo di prova hai fatto in fiera ?
                  "Più definite, più a fuoco" ........ su quale distanza ? Modificando la regolazione diottrica del reticolo ? Agendo sul correttore di parallasse ? (perché, se prima di te, ci ha guardato uno miope come me e non hai modificato la sua regolazione..... nebbia [:D]). Io ho provato tante volte (cercando di essere ragionevolmente scientifico) a farmi una idea precisa in fiera...... ma non ci sono mai riuscito, almeno per quanto riguarda la luminosità. I click sono ottimi, aberrazioni varie non ne ho viste anche spostandosi lateralmente. Dando per assodato che la ghiera degli ingrandimenti è indecente, se però li prende bene farò il possibile per farmela piacere.

                  Leggo che, la casa, per la serie Meostar indica una trasmissione di luce del 94% e del 91% per la Optika6. Non ho ancora fatto prove approfondite e, onestamente, non sono neppure sicuro di avere un occhio in grado di apprezzare quell'ipotetico 3%.

                  A me manca la famigerata prova finale..... a caccia (ora l'ho montata su una carabina, quindi si complica).

                  Commenta

                  • FilippoBonvi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2018
                    • 997
                    • Piacenza
                    • Bassotta

                    #99
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Potresti dirmi che tipo di prova hai fatto in fiera ?
                    "Più definite, più a fuoco" ........ su quale distanza ? Modificando la regolazione diottrica del reticolo ? Agendo sul correttore di parallasse ? (perché, se prima di te, ci ha guardato uno miope come me e non hai modificato la sua regolazione..... nebbia [:D]). .......

                    A me manca la famigerata prova finale..... a caccia (ora l'ho montata su una carabina, quindi si complica).
                    Perdonami, ma pensi davvero che mi metta a provare ottiche senza correggere le diottrie???
                    Dai cerchiamo di non prendere per i fondelli...
                    Ho specificato prima che le condizioni della prova erano pessime. Ma provando a mettere a fuoco un punto dall’altra parte del padiglione (diciamo un centinaio di metri ?) prima con una meostar, poi con una optika 6 di pari ingrandimenti e campana, ho trovato meglio le meostar. Ho anche detto uno scalino o due, che non significa comparare una panda con una Ferrari. Ho trovato le meostar con una nitidezza superiore, e certamente ho controllato il funzionamento del correttore di parallasse, e la forma del punto illuminato, che nelle optika6 mi è sembrato più “sfrangiato”. Non ho detto di aver provato una ciofeca, ma il prezzo quasi doppio mi sembra indicativo di una qualità costruttiva migliore, anche magari ritenendo sovrapprezzata la meostar.
                    Le ritengo ottime ottiche, ma che non mi faranno cambiare la Minox di pari prezzo che ho montato ora su una carabina.

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #100
                      Originariamente inviato da FilippoBonvi
                      Perdonami, ma pensi davvero che mi metta a provare ottiche senza correggere le diottrie???
                      Dai cerchiamo di non prendere per i fondelli...
                      Ho specificato prima che le condizioni della prova erano pessime. Ma provando a mettere a fuoco un punto dall’altra parte del padiglione (diciamo un centinaio di metri ?) prima con una meostar, poi con una optika 6 di pari ingrandimenti e campana, ho trovato meglio le meostar. Ho anche detto uno scalino o due, che non significa comparare una panda con una Ferrari. Ho trovato le meostar con una nitidezza superiore, e certamente ho controllato il funzionamento del correttore di parallasse, e la forma del punto illuminato, che nelle optika6 mi è sembrato più “sfrangiato”. Non ho detto di aver provato una ciofeca, ma il prezzo quasi doppio mi sembra indicativo di una qualità costruttiva migliore, anche magari ritenendo sovrapprezzata la meostar.
                      Le ritengo ottime ottiche, ma che non mi faranno cambiare la Minox di pari prezzo che ho montato ora su una carabina.
                      Le condizioni della prova, come hai detto, erano pessime quindi prendiamola con forte riserva ....... ma sinceramente la tua prova è esattamente quanto mi aspetto al crepuscolo. Non credo che mettano le stesse lenti su due prodotti di fascia doppia. Come Leica Eri e Magnus, per non fare nomi ...[fiuu]

                      Invece di credere nella dotazione delle stesse lenti fino a prova contraria, andrei per il ragionamento opposto avvallando la tua semi-prova (fino ad eventuale prova contraria, al crepuscolo).
                      Dovessi farmi un'idea con i "dati" disponibili, ecco

                      [brindisi]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #101
                        Originariamente inviato da FilippoBonvi
                        .........
                        Dai cerchiamo di non prendere per i fondelli...
                        Non mi sembrava di aver preso nessuno per i fondelli.
                        Ho semplicemente chiesto come avevi eseguito la prova. Ho cercato più volte di darmi un "metodo" che potesse avere una qualche parvenza di scientificità/ripetitibilità in prove fatte nelle peggiori condizioni possibili per capirci qualcosa (ovvero quelle di una fiera sempre troppo illuminata) e alla fine mi riduco sempre ad una verifica che definirei più "sensazione" e i dati migliori li ottengo cercando scritte/cartelli posti sopra all'illuminazione (quindi in qualche modo almeno in ombra rispetto alla generale super illuminazione).

                        Noto poi una discrepanza sul giudizio del puntino (a me, purtroppo nel solo livello 1 poi è sempre troppo luminoso, è piaciuto) che sarebbe interessante confrontare sulla stessa ottica (proprio ieri, un amico, mi faceva notare che ha notato un abbassamento clamoroso della qualità dei puntini negli ultimi 10 anni...... salvo cambiare idea dopo essere stato dall'oculista ..... era il suo occhio che era peggiorato. Nel nostro caso, essendo io un portatore di occhiali, ho un occhio che tende ad essere meno affidabile di quando non avevo bisogno di questi pezzi di vetro).

                        Volevo semplicemente capire che tipo di prova avevi "inventato", posto che io non ne ho che mi permettono giudizi così definitivi in ambienti come fiere o armerie ben illuminate.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 AM ----------

                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Le condizioni della prova, come hai detto, erano pessime quindi prendiamola con forte riserva ....... ma sinceramente la tua prova è esattamente quanto mi aspetto al crepuscolo. Non credo che mettano le stesse lenti su due prodotti di fascia doppia. Come Leica Eri e Magnus, per non fare nomi ...[fiuu]

                        Invece di credere nella dotazione delle stesse lenti fino a prova contraria, andrei per il ragionamento opposto avvallando la tua semi-prova (fino ad eventuale prova contraria, al crepuscolo).
                        Dovessi farmi un'idea con i "dati" disponibili, ecco

                        [brindisi]
                        Ecco........ Leica ERi e magnus mi hanno sorpreso in una prova svolta un paio di anni fa (ma forse anche 4 o 5). L'ho già scritto e lo ripeto, la prova era volta a dare il via all'acquisto di un ERi e, fino a 10 minuti dall'orario fatidico, non vi era il minimo dubbio che avrei perfezionato l'acquisto. Un capriolo vicino a casa mi stava permettendo di eseguire una prova decisamente realistica (giudizio addirittura eccezionale sul puntino, forse contenuto all'interno di un "anello" che ne rendeva perfetti i bordi) poi.............. di botto, il crollo. Ad un certo punto, anche il vecchio Meopta 3-12x50 (per me, da sempre, l'elemento di paragone fra "potenzialmente portabili a caccia" e il resto della produzione) che fino a quel punto aveva preso scapaccioni dalla piccola Leica, mi avrebbe permesso un tiro.... cosa che ERi non era più in grado di garantire (Magnus ovviamente si). Era uno degli ultimi, nuovo con un prezzo da usato...... e non l'ho preso [:-clown][:-clown][:-clown]

                        Commenta

                        • andreacaccia
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 755
                          • LAURIA
                          • Kurzhaar

                          #102
                          Sto seguendo con attenzione questa discussione perche' devo acquistare una ottica da battuta 1-5 oppure 1-6x24 da montare su una Browning Traquer da usare in girata di selezione. Non vorrei svenarmi per comprare un'ottica da 1800 euro perche' la userei veramente poco. Vorrei pero' comunque acquistare un'ottica affidabile e la serie in oggetto (Optika 6) potrebbe fare per me.
                          Vi chiedo un consiglio anche per eventuali alternative di pari prezzo (categoria).
                          Grazie

                          Commenta

                          • FilippoBonvi
                            ⭐⭐
                            • Jan 2018
                            • 997
                            • Piacenza
                            • Bassotta

                            #103
                            Paolo purtroppo non conosco armieri che mi possano prestare un ottica, e farmela riportare dopo una settimana se non è di mio gradimento. Mi spiace doverle confrontare in condizioni non esaustive ma non ho altre possibilità. A mio vantaggio posso dire con certezza che gli ultimi 5 minuti non sono così importanti per me, negli ultimi minuti semplicemente non sparo
                            È successo una sola volta, e dopo aver aspettato i canonici 10/15 minuti prima di muovermi dal punto di sparo ho scoperto di non poter riconoscere più con certezza dove è caduto l’animale. Ho imparato che se non voglio chiamare un binomio devo avere ancora abbastanza luce anche per il recupero.
                            Detto ciò in fiera le condizioni di luce sono si pessime, ma difficilmente potrei trovare tutte le varianti di una stessa marca e con le stesse condizioni di prova. Su di uno stand avevo tutte le Meopta, su di un altro tutte le Vortex, ancora dopo 2 metri tutte le marche tedesche premium da Leica a Swaro a S&B a Khales. Insomma dove se non in fiera confrontare così tanti modelli nelle stesse condizioni ?
                            Ovviamente sono solo mie impressioni, ma riesco ancora a cacciare e tirare senza occhiali. Ho rinnovato la patente lo scorso anno e i 10/10 li raggiungo ancora. Al poligono con armi corte riesco ancora a contenere le rosate e taro le carabine a 200 metri senza problemi.
                            Detto ciò, come detto prima fatte salve le condizioni pessime ho potuto inquadrare alcuni punti in fondo al padiglione, di cui ignoro le dimensioni, ma a occhio direi tra gli 80 e i 100 metri. Alcuni punti meno illuminati li ho trovati in alto, ma a distanze minori quindi secondo me non valutabili. Come detto ho trovato le Meostar un pelo più a fuoco, e con il puntino rosso piu definito. Queste differenze valgono la spesa doppia a favore delle optika6 ? Non lo so, ma converrai che dovendo cambiare una ottica “mediocre” come la Minox, non ne prenderei in considerazione una di pari prezzo, ma che secondo me è più o meno allo stesso livello.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #104
                              Originariamente inviato da andreacaccia
                              Sto seguendo con attenzione questa discussione perche' devo acquistare una ottica da battuta 1-5 oppure 1-6x24 da montare su una Browning Traquer da usare in girata di selezione. Non vorrei svenarmi per comprare un'ottica da 1800 euro perche' la userei veramente poco. Vorrei pero' comunque acquistare un'ottica affidabile e la serie in oggetto (Optika 6) potrebbe fare per me.
                              Vi chiedo un consiglio anche per eventuali alternative di pari prezzo (categoria).
                              Grazie
                              Spiegami questa girata di selezione [:-bunny]

                              1) Se intendi che fai una girata, la discriminante è la velocità con cui il limiere ti porta a tiro gli animali e le distanze tipiche di ingaggio. Se la velocità è bassa e sono almeno 10/15/20 metri a casa ho dieci arnesi (dai 150 ai 1000 passando per tutti i valori intermedi) che sarebbero perfetti.......... cioè va bene veramente tanta roba.

                              2) Se (abbastanza raro) comunque sei in zone chiuse dove l'animale lo vedi comunque sempre allo sporco....... ne vanno bene 2 o 3, quelle che hanno le lenti migliori.

                              3) Se (tipico da braccata) hai animali che partono veloci e le distanze possono anche essere ridotte, ne rimane una.... forse una e mezza.

                              Troppo pigro per verificare, guarda il valore di campo visivo a 100m della meoptina (ovviamente ad ingrandimento 1x), se è almeno 35 (meglio se ha valori attorno ai 40 o più) è adatta anche al caso 3 (abbastanza adatta con un 35/36, adatta con 39/40, perfetta oltre i 40). Per gli altri due casi ne hai in avanzo (poi, come sempre, nulla vieta di utilizzare materiale migliore del minimo indispensabile)

                              Commenta

                              • andreacaccia
                                ⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 755
                                • LAURIA
                                • Kurzhaar

                                #105
                                Paolo grazie per la risposta.
                                Sono stato inserito in una squadra per il "prelievo di selezione alla specie cinghiale mediante tecnica della girata" costituita da un conduttore e da quattro "poste". Onestamente non conosco quale sara' la situazione di tiro che si presentera' con maggiore frequenza, ma penso che la tipologia piu' frequente tra quelle da te indicate sia la numero 1. La Meopta ha a 1x un campo visivo di 36 metri a 100 metri. Stavo valutando, come alternativa migliore, una Kahles Helia 1-5x24 dal costo 1050 euro con un campo visivo di circa 43 m a 100 m. e non so regolarmi se risparmiare o meno questi 500 euro circa.
                                Inoltre mi occorrono gli attacchi per l'ottica e vi chiedo un consiglio per questo acquisto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..