Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1660
    • Trento

    #76
    teoria e verifica

    Se si cercano altre esigenze ( ad esempio una garetta cacciatori a 500-600 m .) è meglio fare alcune verifiche importanti.
    In primis il passo della torretta vero ... che spesso e volentieri si discosta da quella indicata anche in ottiche blasonate.
    Ugualmente la spaziatura del reticolo balistico e non ultimo CB dichiarato e CB effettivo, quasi sempre inferiore.
    Ad esempio: uso un NF 8 32 NXS e confermo l' ottimo passo delle torrette, ma non la spaziatura del bel reticolo a 20X ( ottica SFP ).
    Per par condicio una S&B 4 16 FFP è perfetta per hold off, ma ha le torrettte con un passo maggiore dello 0.5 cm dichiarato ... esattamente nel rapporto 30:26, errore da non sottovalutare.
    I CB non sono quelli di fabbrica, purtroppo non ho il Labradar, ma non ne sento la mancanza, essendovi più variabili in gioco, prima faccio i conti con i parametri della teoria, quantifico l' errore sparando, poi imbroglio leggermente i parametri CB e Vzero in modo che corrisponda alla realtà e non alla teoria di Strelok & C.
    Ciao
    Guli51
    Se lo scopo è la caccia entro i 250 m .... sono tutte chiacchere inutili .... cm più o meno non cambia nulla.
    Ciao
    Guli51

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #77
      Originariamente inviato da guli51
      Se si cercano altre esigenze ( ad esempio una garetta cacciatori a 500-600 m .) è meglio fare alcune verifiche importanti.
      In primis il passo della torretta vero ... che spesso e volentieri si discosta da quella indicata anche in ottiche blasonate.
      Ugualmente la spaziatura del reticolo balistico e non ultimo CB dichiarato e CB effettivo, quasi sempre inferiore.
      Ad esempio: uso un NF 8 32 NXS e confermo l' ottimo passo delle torrette, ma non la spaziatura del bel reticolo a 20X ( ottica SFP ).
      Per par condicio una S&B 4 16 FFP è perfetta per hold off, ma ha le torrettte con un passo maggiore dello 0.5 cm dichiarato ... esattamente nel rapporto 30:26, errore da non sottovalutare.
      I CB non sono quelli di fabbrica, purtroppo non ho il Labradar, ma non ne sento la mancanza, essendovi più variabili in gioco, prima faccio i conti con i parametri della teoria, quantifico l' errore sparando, poi imbroglio leggermente i parametri CB e Vzero in modo che corrisponda alla realtà e non alla teoria di Strelok & C.
      Ciao
      Guli51
      Se lo scopo è la caccia entro i 250 m .... sono tutte chiacchere inutili .... cm più o meno non cambia nulla.
      Ciao
      Guli51
      Bhe...entro i 250 no. Ma credo che mai andrò oltre i 350..
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1660
        • Trento

        #78
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Bhe...entro i 250 no. Ma credo che mai andrò oltre i 350..
        Mi raccomando ... tara a 200 che gli eventuali errori si riducono in modo significativo[emoji106]
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #79
          Originariamente inviato da teufel.35
          ........se sul 2° P.F. ad ogni variazione di ingrandimento cambierà tutto.........


          Premetto che io non ho mai praticato la caccia di selezione (la mia esperienza e' limitata alla sola braccata al cinghiale...) ma, per curiosita' e conoscenza personale, gradirei che qualche Anima Pia possa approfondire questo aspetto:.....se il reticolo e'posto sul 2° piano focale, quali differenze presenta rispetto al 1° e, soprattutto, quali sono le variazioni (e/o correzioni...) da tenere conto? [:-bunny]
          In pratica, per non avere necessita' di calcoli o compensazioni (..e quindi un tiro piu' semplice ed istintivo al variare dell'ingrandimenti...) quale tra le due tipologie e' piu' indicata per la caccia?

          Un salutone
          Alberto




          A distanze modeste e a bassi ingrandimenti che il reticolo sia sul primo o secondo piano focale cambia poco, sempre se è ben visibile, diversamente tirando lungo se è sul primo piano aumentando gli ingrandimenti aumenta lo spessore delle righe del reticolo, capita che ad esempio tirando ad un piccolo di capriolo a 200 metri con metti una dozzina di ingrandimenti il reticolo ti copra parte del bersaglio, sai che è lì, sporge un po' di qua e un po' di la ma il centro lo devi stimare ad occhio o devi abbassare gli ingrandimenti, lo stesso per il tiro al bersaglio, il crocino ti copre la mouche, be in un certo senso sai che se non la vedi l'hai in mira, ma può essere fastidioso, però tirando con scarsa luminosità un reticolo ben marcato aiuta.
          Sul secondo piano focale invece anche cambiando gli ingrandimenti lo spessore delle righe del reticolo rimangono invariate, belle fini e si vede bene l'incrocio degli assi verticale ed orizzontale, salvo che sia scuro e rischi di vedere niente, il problema è che con il reticolo balistico devi impostare sempre agli stessi ingrandimenti altrimenti le distanze misurate dal reticolo sono falsate e le devi ricalcolare sulla base degli ingrandimenti usati, ma è un problema secondario se devi usare il balistico significa che stai tirando lungo quindi stai sul massimo ingrandimento.
          Io preferisco il secondo piano focale, ma cacciando camosci ho quasi sempre una buona visibilità, non l'avessi non mi pesa rinunciare al tiro, io uso un Kahles 3,5-10 con reticolo 4D e a 10 ingrandimenti una tacca corrisponde a 10 cm ogni 100 metri, così so che a 300 mt, una tacca mi alza il tiro di 30 cm. di 35 cm a 350 mt. e così via, di fatto non lo uso mai perché evito i tiri lunghi, ma avendone necessità diventa possibile farlo, perlomeno farlo con cognizione di causa, con lo stesso metodo non avendo il telemetro si può usare il reticolo per stimare la distanza se pur in modo approssimativo.

          [:-golf]

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #80
            @ guli51: sui reticoli SFP la pensiamo allo stesso modo;[brindisi] la S&B dichiara una tolleranza del 4% massimo per i click delle sue ottiche della serie PM II, il mio ha i click da 0,996 cm (1 cm dichiarato), il gemello di un mio amico ce li ha da 1,03 cm, basta conoscerlo e programmi come Field Firing Solution permettono di considerare questa impostazione. Con i CB reali abbiamo fatto esperimenti con il PVM posizionato sia alla volata che a 150 metri, ottenendo risultati simili a quelli inseriti nel database di FFS. Non ho ancora avuto modo di provare se gli attuali coefficienti G7 ed i vari modelli di resistenza calcolati dalle case produttrici sono più aderenti alla realtà dei "vecchi" coefficienti G1.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6352
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #81
              Sui reticoli Meopta, sono dichiarati lo spessore/copertura dei fili a 100 ml e quelli dei puntini illuminati relativamente ai reticoli sul 2° piano focale?
              Nel caso del reticolo postato precedentemente i fili all'incrocio sono realmente staccati di così tanto?
              grazie

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #82
                Originariamente inviato da carpen
                A distanze modeste e a bassi ingrandimenti che il reticolo sia sul primo o secondo piano focale cambia poco, sempre se è ben visibile, diversamente tirando lungo se è sul primo piano aumentando gli ingrandimenti aumenta lo spessore delle righe del reticolo, capita che ad esempio tirando ad un piccolo di capriolo a 200 metri con metti una dozzina di ingrandimenti il reticolo ti copra parte del bersaglio, sai che è lì, sporge un po' di qua e un po' di la ma il centro lo devi stimare ad occhio o devi abbassare gli ingrandimenti, lo stesso per il tiro al bersaglio, il crocino ti copre la mouche, be in un certo senso sai che se non la vedi l'hai in mira, ma può essere fastidioso, però tirando con scarsa luminosità un reticolo ben marcato aiuta..............
                SI e NO
                Ovvero SI.... teoricamente, ma poi si deve sempre ricondurre al caso pratico (visto che facciamo caccia pratica, non teoria pura).

                Questa discussione si sta allontanando un poco dall'oggetto della stessa...... ma torniamo all'oggetto, ovvero questa serie nuova di ottiche della Meopta.

                Già detto che mi sono piaciute molte cose e non piaciute poche (che si potevano correggere veramente con poco, mannaggia). Fra quelle piaciute ho parlato del reticolo.

                E' un reticolo sul secondo piano focale, ovvero quello (teoricamente) costante come spessore, buono un poco per tutto compreso il tiro ma fortemente in crisi con poca luce........... dipende. La teoria dice esattamente quello, poi prendo su 5 ottiche che ho a casa, tutte con il reticolo SFP, ci vado a caccia..... e le spaccherei in testa a chi dice che le caratteristiche sono quelle sopra. Spaccherei al condizionale... con quello che costano Drool] (della testa vuota mi interessa meno)

                Ci metto i nomi:
                - Leica Magnus...... tanta roba/molto cara. Il reticolo è esattamente come da descrizione teorica (meno male, rompere questa costerebbe veramente tanto[:D]). Ci puoi fare gare e ci puoi fare caccia ma, quando ti avvicini parecchio al buio, vedere il reticolo non è semplice, ti devi affidare a san puntino. Semplifico....... idem con patate per Swaro al punto che, la prima Z6 che avrei potuto comprare usata ed a prezzo buonissimo..... non l'ho presa perchè, ad una certa ora, mi sono trovato in mano un cannocchiale da osservazione senza alcun reticolo (e quella non era illuminata... quindi "a casa");

                - Kahles 1....... tanta roba/medio-alto cara. Il progettista ha scelto un reticolo classico simile al 4 ma poi ha raddoppiato/triplicato il tratto sottile. Straordinario per poligono ma, già da metà pomeriggio con ancora buona luce, ti saluta (idem se lo guardi a lungo..... va via anche a mezzogiorno in agosto). Ha probabilmente il miglior puntino del mazzo....... perché è ancora a casa nonostante l'ho usato per sparare alle 2 del pomeriggio;

                - Kahles 2........ cugino di quello sopra in tutto. L'elettronica del puntino è totalmente diversa e, onestamente, peggiore come regolazione (comunque si usa benissimo dove serve.... ovvero vicino a illuminazione ZERO). Reticolo leggermente più corposo, niente stupidaggine "larga" ...... mi piace molto (ed infatti lo avevo dietro per l'ultimo palancone e lo sto portando a cervi ora)

                - Meopta "nuovo" (premetto che è ancora in scatola e non è uscito a caccia... a cervo è caccia troppo dinamica, aspetto di poter uscire a caprioli per un collaudo)......... ho già scritto che, del reticolo, potrei innamorarmi. Sottilissimo al centro da non coprire ma subito supportato ai fianchi da tratti robusti. Sempre meglio poter vedere il reticolo nel punto esatto dove miri.... ma con quei tratti laterali così vicini, si sparerebbe che è una meraviglia (ovviamente intendo ad orari indecenti).
                Purtroppo l'innamoramento non si estende al puntino rosso (ma per i pochi spiccioli che costa, mi sta terribilmente simpatico [:D]). 6 regolazioni da notte a giorno sono pochissime...... se si accende è su "1"..... e basta con in più una gestione a spegnimenti intermedi che è un quasi certo scaricamento batterie involontario. Avevi 12 "click" (fra i 6 accesi e i 6 off), usali tutti e metti un on-off estraendo la ghiera di un millimetro come in kahles che, qualsiasi tocco (custodia) te la spegne.


                5 ottiche, le due premium del mercato corrispondono alla teoria al 99%, le altre tre sono parecchio lontane dalla teoria[:-clown][:-clown][:-clown]

                Commenta

                • giuliocn
                  • Feb 2018
                  • 96
                  • Firenze

                  #83
                  Ciao, sarei intenzionato a prendere MEOPTA OPTIKA 6 3-18X56 SFP Illuminato. Avevo intenzione di prendere il reticolo BDC3 però attualmente sembra introvabile e ne avrei trovata una con reticolo 4C.
                  Che cosa mi dite? Il reticolo BDC3 è effettivamente utile o ne faccio a meno e prendo il 4c?

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #84
                    Originariamente inviato da giuliocn
                    Che cosa mi dite?
                    Dicci prima tu [:D] ... cosa vuoi farci .... [;)]

                    Commenta

                    • giuliocn
                      • Feb 2018
                      • 96
                      • Firenze

                      #85
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Dicci prima tu [:D] ... cosa vuoi farci .... [;)]
                      Capriolo e cinghiale....
                      Tiri massimo 250m

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #86
                        Nella grande maggioranza dei calibri in uso andrai benissimo col reticolo 4C (anzi andrai meglio! Il detto "quello che non c'è non si rompe" qui lo possiamo riadattare in "con quello che non c'è non ci si confonde").

                        Con che calibro intendi utilizzarlo?

                        Per es. io ho un calibro molto lento e molto pesante in cui avere 1 stanghetta sotto alla classica croce viene comodo già a 200 m, tarando la classica a 150 m ... ma queste condizioni sono casi limite

                        Commenta

                        • giuliocn
                          • Feb 2018
                          • 96
                          • Firenze

                          #87
                          Originariamente inviato da enrico.83
                          Nella grande maggioranza dei calibri in uso andrai benissimo col reticolo 4C (anzi andrai meglio! Il detto "quello che non c'è non si rompe" qui lo possiamo riadattare in "con quello che non c'è non ci si confonde").

                          Con che calibro intendi utilizzarlo?

                          Per es. io ho un calibro molto lento e molto pesante in cui avere 1 stanghetta sotto alla classica croce viene comodo già a 200 m, tarando la classica a 150 m ... ma queste condizioni sono casi limite
                          Il calibro è il 308w.

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #88
                            Originariamente inviato da giuliocn
                            Ciao, sarei intenzionato a prendere MEOPTA OPTIKA 6 3-18X56 SFP Illuminato. Avevo intenzione di prendere il reticolo BDC3 però attualmente sembra introvabile e ne avrei trovata una con reticolo 4C.
                            Che cosa mi dite? Il reticolo BDC3 è effettivamente utile o ne faccio a meno e prendo il 4c?

                            Ciao, ho il 4C nel 3-12x56 R1 ill e devo dire che il puntino nero nel reticolo, quando tiri sopra i 200 crea del disturbo. Faccio un esempio, al poligono, a 200 metri, con ingrandimento 12, i punto nero ti copre il mush e un po dell'altro cerchio. Quindi, di per sè, hai già perso 2 cm di precisione solo nel puntamento. Metti che tiri a un ungulato a 250 metri, e l'imprecisione del puntamento aumenta. poi non sei in poligono ma sul campo, l'appoggio non è lo stesso.... il margine di errore aumenta. Tornassi indietro, mah, lo presi usato a un prezzaccio e non mi posso lamentare, ma sul nuovo non lo avrei preso.
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            • giuliocn
                              • Feb 2018
                              • 96
                              • Firenze

                              #89
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Ciao, ho il 4C nel 3-12x56 R1 ill e devo dire che il puntino nero nel reticolo, quando tiri sopra i 200 crea del disturbo. Faccio un esempio, al poligono, a 200 metri, con ingrandimento 12, i punto nero ti copre il mush e un po dell'altro cerchio. Quindi, di per sè, hai già perso 2 cm di precisione solo nel puntamento. Metti che tiri a un ungulato a 250 metri, e l'imprecisione del puntamento aumenta. poi non sei in poligono ma sul campo, l'appoggio non è lo stesso.... il margine di errore aumenta. Tornassi indietro, mah, lo presi usato a un prezzaccio e non mi posso lamentare, ma sul nuovo non lo avrei preso.
                              Quale prenderesti di reticolo?

                              Però c'è da tenere conto che la optika 6 é un 3-18, quindi ha 6 ingrandimenti in più della Meostar R1.

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6352
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #90
                                Originariamente inviato da antonio franco
                                Ciao, ho il 4C nel 3-12x56 R1 ill e devo dire che il puntino nero nel reticolo, quando tiri sopra i 200 crea del disturbo. Faccio un esempio, al poligono, a 200 metri, con ingrandimento 12, i punto nero ti copre il mush e un po dell'altro cerchio. Quindi, di per sè, hai già perso 2 cm di precisione solo nel puntamento. Metti che tiri a un ungulato a 250 metri, e l'imprecisione del puntamento aumenta. poi non sei in poligono ma sul campo, l'appoggio non è lo stesso.... il margine di errore aumenta. Tornassi indietro, mah, lo presi usato a un prezzaccio e non mi posso lamentare, ma sul nuovo non lo avrei preso.
                                1° piano focale ?
                                é possibile sapere le dimensioni di copertura dei reticoli/punto centrale nei vari modelli ???

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..