Meopta optika5

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FilippoBonvi Scopri di più su FilippoBonvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Grazie Triku,
    Io ho confrontato optika6 3/18x50 a 12 x con R1 3/12x50 a 12 x. (mettendo a 18x è ovvio che sia al poligono che a caccia con luce sufficiente non c è nemmeno partita).

    Filippo... per la caccia al capriolo, ripeto non l ho mai provato, ma non credo proprio che avrai il minimo problema...
    Poi.... tra poco tempo compreremo ottiche digitali... quelle si, con una marcia in più..
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • giancarlo
      ⭐⭐
      • May 2016
      • 603
      • brescia
      • breton kim

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Grazie Triku,
      Io ho confrontato optika6 3/18x50 a 12 x con R1 3/12x50 a 12 x. (mettendo a 18x è ovvio che sia al poligono che a caccia con luce sufficiente non c è nemmeno partita).

      Filippo... per la caccia al capriolo, ripeto non l ho mai provato, ma non credo proprio che avrai il minimo problema...
      Poi.... tra poco tempo compreremo ottiche digitali... quelle si, con una marcia in più..
      non posso dire niente non ho mai provato a guardare in atre ottiche.
      sono abituato con kahles kite optics adesso anche leica magnus 2.5--16 x 56
      ciao teddi springer [brindisi]

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da giancarlo
        non posso dire niente non ho mai provato a guardare in atre ottiche.
        sono abituato con kahles kite optics adesso anche leica magnus 2.5--16 x 56
        ciao teddi springer [brindisi]
        Ciao Giancarlo!!

        Scusa se leggo solo ora. Bhe.... te sei abitato bene con kahles e...... prendendo lei a ti tratti ancora. meglio!!
        Complimenti
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • giancarlo
          ⭐⭐
          • May 2016
          • 603
          • brescia
          • breton kim

          #19
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Ciao Giancarlo!!

          Scusa se leggo solo ora. Bhe.... te sei abitato bene con kahles e...... prendendo lei a ti tratti ancora. meglio!!
          Complimenti
          grazie mille sfizi di gioventu moooolto avanzata[brindisi]

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #20
            Originariamente inviato da FilippoBonvi
            Proprio la 4/20x50 stavo osservando. Il minimo da 4 ingrandimenti non mi sembra sia poi così distante dal 3 della optika 6, mentre il massimo da 20 sarebbe già fin troppo. La userei prevalentemente sul capriolo, quindi ad orari tranquilli, da montare su una bergara Ba13 in 6,5x57r.
            Distanze di tiro quindi quasi mai oltre i 200 metri e luce sufficiente.
            Gli attacchi che già sono montati sono da 1” quindi una spesa in meno, e sinceramente potrei anche fare a meno del punto illuminato, ma dato che costa così poco….. perché non prenderlo.
            Ognuno è giusto si regoli come crede meglio.
            Anche se, scriverlo oggi, sembra quasi una bestemmia, 20 ingrandimenti per un'arma non da tiro long range ed utilizzata nell'ambito dei 200 metri è tanta (troppa ?) roba.

            E' vero che, in armeria, vedo vendere sempre più ottiche con ingrandimenti che oramai non si fermano neppure più a 24 o 30 ma, da un punto di vista tecnico/pratico, è una esagerazione clamorosa.

            Lungi da me il convincere qualcuno, personalmente ho litigato tantissimo con quelli "con un 6x42 fai tutto e di più" perchè, semplicemente, con un variabile fai comunque e sempre tutto meglio (parere personale). Quindi non sono certo un talebano degli ingrandimenti minimi.

            Il classico 3-12 è, più o meno, in tutte le mie armi. Alcune hanno un 2,4-16 (2,5-15 per par condicio [:D]), ho anche un 3-18 (meopta optika6)..... ma quelle a 24x continuano a finire su quelle da poligono.

            Ai fini pratici, se esco molto presto ho quasi sempre l'ottica al minimo assoluto (quasi perchè...... a volte mi dimentico [:-clown]). In moltissimi casi, inquadrando l'animale, aumento l'ingrandimento fino a circa metà corsa (dove c'è sempre un segnalino) e sparo da li....... 6/8/10 .... il range è quello. A volte, dopo il tiro, guardo a che valore ho sparato, non ci guardo mai prima.

            Ci sono volte dove, per distanza o altri motivi, non mi sento sicuro del tiro e li vado a spingere gli ingrandimenti di qualcosa..... e veramente raramente arrivo a fondo corsa come, rarissimamente, vado a richiamare il puntino luminoso....... che però preferisco ci sia.

            Su armi da caccia, solamente su una carabina custom ultralight ho montato un 5-25x52 e semplicemente perchè era già li sopra quando l'ho comprato. Volevo cambiarlo ma poi, per peso e caratteristiche, non avrei potuto mettere nulla di meglio....... ed è rimasta quella

            ---------- Messaggio inserito alle 01:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ----------

            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Ciao Giancarlo!!

            Scusa se leggo solo ora. Bhe.... te sei abitato bene con kahles e...... prendendo lei a ti tratti ancora. meglio!!
            Complimenti
            Va bene che, da bravo tos-hano non pronunci la C ............ ma almeno scriverla [:-golf]

            Commenta

            • FilippoBonvi
              ⭐⭐
              • Jan 2018
              • 997
              • Piacenza
              • Bassotta

              #21
              Originariamente inviato da paolohunter
              Ognuno è giusto si regoli come crede meglio.
              Anche se, scriverlo oggi, sembra quasi una bestemmia, 20 ingrandimenti per un'arma non da tiro long range ed utilizzata nell'ambito dei 200 metri è tanta (troppa ?) roba.

              E' vero che, in armeria, vedo vendere sempre più ottiche con ingrandimenti che oramai non si fermano neppure più a 24 o 30 ma, da un punto di vista tecnico/pratico, è una esagerazione clamorosa.

              Lungi da me il convincere qualcuno, personalmente ho litigato tantissimo con quelli "con un 6x42 fai tutto e di più" perchè, semplicemente, con un variabile fai comunque e sempre tutto meglio (parere personale). Quindi non sono certo un talebano degli ingrandimenti minimi.

              Il classico 3-12 è, più o meno, in tutte le mie armi. Alcune hanno un 2,4-16 (2,5-15 per par condicio [:D]), ho anche un 3-18 (meopta optika6)..... ma quelle a 24x continuano a finire su quelle da poligono.

              Ai fini pratici, se esco molto presto ho quasi sempre l'ottica al minimo assoluto (quasi perchè...... a volte mi dimentico [:-clown]). In moltissimi casi, inquadrando l'animale, aumento l'ingrandimento fino a circa metà corsa (dove c'è sempre un segnalino) e sparo da li....... 6/8/10 .... il range è quello. A volte, dopo il tiro, guardo a che valore ho sparato, non ci guardo mai prima.

              Ci sono volte dove, per distanza o altri motivi, non mi sento sicuro del tiro e li vado a spingere gli ingrandimenti di qualcosa..... e veramente raramente arrivo a fondo corsa come, rarissimamente, vado a richiamare il puntino luminoso....... che però preferisco ci sia.

              Su armi da caccia, solamente su una carabina custom ultralight ho montato un 5-25x52 e semplicemente perchè era già li sopra quando l'ho comprato. Volevo cambiarlo ma poi, per peso e caratteristiche, non avrei potuto mettere nulla di meglio....... ed è rimasta quella[COLOR="Silver"]



              Va bene che, da bravo tos-hano non pronunci la C ............ ma almeno scriverla [:-golf]
              Paolo probabilmente cacciamo in ambiti diversi, e con armi diverse. Se leggi il mio primo messaggio chiedevo semplicemente dove stava la fregatura Meopta Optika6 verso Optika 5
              Quest’anno mi sono fermato a tre caprioli, e il tiro più lungo è stato 57 metri (telemetrati). Di sicuro 20 ingrandimenti non mi serviranno mai, ma dato che volevo spendere poco Drool] e Meopta ha da poco lanciato la versione 5 che si differenzia dalla 6 di poco , pochissimo, come il tubo da 1” contro tubo da 30mm, e moltiplicatore da 5 appunto ( quindi 4/20 contro 3/18) ma con un prezzo inferiore di più di 200 euri…. Mi chiedevo se davvero queste poche differenze potessero giustificarlo.
              Ora si trovano le optika 6 3/18x50 illuminate a poco meno di 700 euro, mentre le optika5 4/20x50 illuminate a circa 440.
              Per come sto andando a caccia ora potrei usare anche il mirino, ma dato che mi piacerebbe provare una di queste famose Meopta e che sostituirebbe una Minox senza infamia ne lode mi chiedevo appunto se qualcuno avesse già guardato il prodotto. Il punto luminoso potrei anche dimenticarlo, dato che a buio non sparo per una mia mania di avere l’animale sempre rintracciabile anche dovesse fare qualche decina di metri, ma dato il prezzo a questo punto meglio averlo….

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da FilippoBonvi
                ..................Se leggi il mio primo messaggio chiedevo semplicemente dove stava la fregatura Meopta Optika6 verso Optika 5
                ......................... Il punto luminoso potrei anche dimenticarlo, dato che a buio non sparo per una mia mania di avere l’animale sempre rintracciabile anche dovesse fare qualche decina di metri, ma dato il prezzo a questo punto meglio averlo….
                Non credo ci sia nessuna fregatura anche se, personalmente, ancora non ho provato nessun modello della serie "5" (mentre mi sono subito innamorato e poi abbastanza disamorato della serie 6.... che comunque ha il miglior rapporto qualità/prezzo fra le ottiche..... e non è poco)

                Optika 5 promette di innalzare ancora il rapporto qualità/prezzo e va a coprire il settore del 1" che vede ancora in giro tantissimi attacchi.

                Ancora più inspiegabile che con la serie 6 (qui deve esserci un "genio" del marketing) la scelta di tenere spessori e finiture di tipo militareggiante.

                Ho 3/4armi un poco vecchiotte che potrebbero beneficiare di un upgrade........ ma è reso impossibile dal peso e dalle scelte estetiche (quei pioli e la ghiera ingrandimenti stessa............ più adatti ad un film erotico sadomaso che ad essere montata sopra una carabina con la patina degli anni passati)[:-clown]

                Sulla fiducia per la marca (sempre ben riposta), pur senza prove, ti direi di andare tranquillo

                ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 AM ----------

                Se la casa, spesso attenta ai bisogni degli utenti, potesse produrre dei 2 modelli più "utili", una piccola serie con tubi fresati a spessori da caccia e riciclando ghiere e coperchi delle altre serie............ io una o due le comprerei.

                Se poi potessero anche dargli una di quelle colorazioni di un tempo (glossy ?) ..... fantastico

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..