scegliere un'ottica (video in inglese)
Comprimi
X
-
Consiglio un corso alla Berlitz School. E' inconcepibile che oggi ci sia ancora qualcuno che non conosce la nuova lingua franca dopo il tramonto del francese come lingua internazionale. Pero', forse, con lungimiranza, suggerirei ai piu' giovani in Europa di imparare una lingua ben piu' difficile, l'arabo, che in un paio di generazioni sara' la lingua obbligatoria ed ufficiale dell'intera Eurabia. I giovani americani, invece , farebbero bene ad imparare il Mandarino (la lingua, non il frutto...)Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Sempre in tema per scegliere un'ottica c'è un video di Magno Giangio dal titolo : " Si sta rivalutando l'uso del cannocchiale di mira ad ingrandimento fisso nella caccia di selezione al cinghiale "................[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fJkzvxHzJmI[/VIDEO]Ultima modifica louison; 18-06-22, 20:29.Commenta
-
Commenta
-
Bo??Sempre in tema per scegliere un'ottica c'è un video di Magno Giangio dal titolo : " Si sta rivalutando l'uso del cannocchiale di mira ad ingrandimento fisso nella caccia di selezione al cinghiale "................https://www.youtube.com/watch?v=fJkzvxHzJmI
E se al vituperato e poco luminoso 3-12 si abbassassero gli ingrandimenti ??
Quando è quasi buio non si spara sulla luna.
Siamo certi che sia più buio dell' 8 fisso ?
Chi ha acquistato un variabile suppongo che possa girare la ghiera degli ingrandimenti.[:D]
Ciao
Guli51Commenta
-
Buonasera. Per conoscere ( nel vero senso) le lingue, purtroppo, non basta averle studiate a scuola, che sia media, media superiore o università. Devono essere praticate nei Paesi madrelingua. E continuare nel tempo. Un buon metodo consisterebbe di installare una parabola con un decoder per Rai sat e seguire i vari programmi esteri. Molti, dopo le scuole, se non interessati professionalmente, dimenticano ciò che hanno imparato. Per non parlare della "orecchiabilità" alla pronuncia. Perché la grande difficoltà risiede lì.
Salve.Commenta
-
Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")
E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...
La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
E' vero. L'italiano questo sconosciuto, direi. Lo possiamo constatare nelle valutazioni degli elaborati dei candidati per le prove di ammissione all'iscrizione nelle Facoltà universitarie. Da mettersi le mani nei capelli. Per ciò che concerne la grammatica inglese, la definirei più semplice e non più facile. Dipende dalla predisposizione del discente. Penso. Chi proviene dai licei, secondo me, potrebbe trovarsi meglio con le lingue romanze ( francese e spagnolo in primis ma anche con il tedesco che ha mantenuto le declinazioni, per poi rendersi difficoltoso per la pronuncia). Insomma, in Italia l'organizzazione scolastica, in toto, nella precipua formazione linguistica, lascia molto a desiderare. E lo dico con molto dispiacere.Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")
E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...
La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.
Buonanotte.Commenta
-
...non credo sia cambiata più di tanto la situazione, anzi pare peggiorata grazie a una recente new entry nel vocabolario italiano...GLI ho provati, GLI ho visti...mentre l'omissione della H ti posso assicurare che è ancora un must.Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")
E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...
La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.Commenta
-
Buongiorno. Sig. Max, mi permetta. E' di un ermetismo per il quale Ungaretti le avrebbe fatto una pippa. Mi spiega, per favore, come si può cambiare lingua nel video proposto da Er Mericano?
Grazie.Commenta
-
Glielo dico solo perchè Ungaretti non è il mio tipo.... In primis bisogna guardarlo direttamente su Youtube, e spero che per quello non ci sia da scomodare nessun altro poeta..., poi IMPOSTAZIONI, SOTTOTITOLI, la spunta a dx nel riquadro di fianco a INGLESE, si aprirà un nuovo riquadro con scritto TRADUZIONE AUTOMATICA, scegliere quello che interessa, senza scomodare nessun poeta
Buon ascoltoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafLingua (di Manzo) al vino rosso.
Abbiamo accostato l'argomento in un post precedente (Lingua Ungulati)
Poi in questi giorni mi sono casualmente...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafLingua di manzo in umido alla “Pollastra”
In casa nostra la lingua di manzo o vitello, sia salmistrata che al naturale, è sempre stata...-
Canale: Buona forchetta
13-11-22, 12:34 -
-
da OizirbafTanto per continuare la serie della sullodata lingua...ecco un'altra ricettina molto buona quanto semplice.
ricetta e foto da: https://alt3rnat...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da topi lorenoOggi ho capito che c'è sempre da imparare. Pepe e Flora schiacciati a terra, fermano una beccaccia dando il tempo a me e mio cognato di posizionarci...
-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da ronin977Salve a tutti.
La cagna mi ha fatto tre cuccioli, tre bei maschietti.
Io però posso tenerne solo uno, e sono molto indeciso... sono tutti...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta