scegliere un'ottica (video in inglese)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Er Mericano Scopri di più su Er Mericano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #1

    scegliere un'ottica (video in inglese)

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=RXX-SJ1sQkM[/VIDEO]
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6377
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Par chei ca' no cognossin l'ingleis, come la metino ?[wink]

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Par chei ca' no cognossin l'ingleis, come la metino ?[wink]
      Consiglio un corso alla Berlitz School. E' inconcepibile che oggi ci sia ancora qualcuno che non conosce la nuova lingua franca dopo il tramonto del francese come lingua internazionale. Pero', forse, con lungimiranza, suggerirei ai piu' giovani in Europa di imparare una lingua ben piu' difficile, l'arabo, che in un paio di generazioni sara' la lingua obbligatoria ed ufficiale dell'intera Eurabia. I giovani americani, invece , farebbero bene ad imparare il Mandarino (la lingua, non il frutto...)
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4207
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Sempre in tema per scegliere un'ottica c'è un video di Magno Giangio dal titolo : " Si sta rivalutando l'uso del cannocchiale di mira ad ingrandimento fisso nella caccia di selezione al cinghiale "................[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fJkzvxHzJmI[/VIDEO]
        Ultima modifica louison; 18-06-22, 20:29.

        Commenta

        • max63
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 906
          • AL

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Par chei ca' no cognossin l'ingleis, come la metino ?[wink]
          sottotitoli

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4207
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            E' inconcepibile che oggi ci sia ancora qualcuno che non conosce la nuova lingua dopo il tramonto del francese come lingua internazionale.
            Secondo le statistiche 7 italiani su 10 non conoscono l'inglese .

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #7
              Originariamente inviato da louison
              Sempre in tema per scegliere un'ottica c'è un video di Magno Giangio dal titolo : " Si sta rivalutando l'uso del cannocchiale di mira ad ingrandimento fisso nella caccia di selezione al cinghiale "................https://www.youtube.com/watch?v=fJkzvxHzJmI
              Bo??
              E se al vituperato e poco luminoso 3-12 si abbassassero gli ingrandimenti ??
              Quando è quasi buio non si spara sulla luna.
              Siamo certi che sia più buio dell' 8 fisso ?
              Chi ha acquistato un variabile suppongo che possa girare la ghiera degli ingrandimenti.[:D]
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da louison
                Secondo le statistiche 7 italiani su 10 non conoscono l'inglese .
                Buonasera. Per conoscere ( nel vero senso) le lingue, purtroppo, non basta averle studiate a scuola, che sia media, media superiore o università. Devono essere praticate nei Paesi madrelingua. E continuare nel tempo. Un buon metodo consisterebbe di installare una parabola con un decoder per Rai sat e seguire i vari programmi esteri. Molti, dopo le scuole, se non interessati professionalmente, dimenticano ciò che hanno imparato. Per non parlare della "orecchiabilità" alla pronuncia. Perché la grande difficoltà risiede lì.
                Salve.

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  Originariamente inviato da louison
                  Secondo le statistiche 7 italiani su 10 non conoscono l'inglese .
                  Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")

                  E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...

                  La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")

                    E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...

                    La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.
                    E' vero. L'italiano questo sconosciuto, direi. Lo possiamo constatare nelle valutazioni degli elaborati dei candidati per le prove di ammissione all'iscrizione nelle Facoltà universitarie. Da mettersi le mani nei capelli. Per ciò che concerne la grammatica inglese, la definirei più semplice e non più facile. Dipende dalla predisposizione del discente. Penso. Chi proviene dai licei, secondo me, potrebbe trovarsi meglio con le lingue romanze ( francese e spagnolo in primis ma anche con il tedesco che ha mantenuto le declinazioni, per poi rendersi difficoltoso per la pronuncia). Insomma, in Italia l'organizzazione scolastica, in toto, nella precipua formazione linguistica, lascia molto a desiderare. E lo dico con molto dispiacere.
                    Buonanotte.

                    Commenta

                    • Dengeki
                      ⭐⭐
                      • Dec 2018
                      • 337
                      • Brescia

                      #11
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Spero che le cose siano cambiate dal 1975 (quando emigrai) in poi, ma potrei onestamente dire che a quei tempi almeno 3 italiani su 10 non conoscevano l'italiano. E adesso... ke kuelli ke digitano nn scrivono + cn 1 penna, forse 5 su 10 non lo conoscono! Dove sono finiti congiuntivi e condizionali? Era da tanto che traballavano... "Se io sarei," "se io dovrei andare a Roma," e naturalmente mancanza di accordo fra soggetto e predicato, aggettivi e verbi usati come se fossero la stessa cosa ("Papa', non guidare troppo veloce!")

                      E poi si chatta, si trimmano i bossoli, si fa il barattoling, e cosi' via...

                      La grammatica inglese e' molto piu' facile di quella italiana, a proposito.
                      ...non credo sia cambiata più di tanto la situazione, anzi pare peggiorata grazie a una recente new entry nel vocabolario italiano...GLI ho provati, GLI ho visti...mentre l'omissione della H ti posso assicurare che è ancora un must.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da max63
                        sottotitoli
                        Sempri in ingleis a son [:-cry]

                        Commenta

                        • max63
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 906
                          • AL

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Sempri in ingleis a son [:-cry]
                          proprio no, basta cambiare la lingua....

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #14
                            Buongiorno. Sig. Max, mi permetta. E' di un ermetismo per il quale Ungaretti le avrebbe fatto una pippa. Mi spiega, per favore, come si può cambiare lingua nel video proposto da Er Mericano?
                            Grazie.

                            Commenta

                            • max63
                              ⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 906
                              • AL

                              #15
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              Buongiorno. Sig. Max, mi permetta. E' di un ermetismo per il quale Ungaretti le avrebbe fatto una pippa. Mi spiega, per favore, come si può cambiare lingua nel video proposto da Er Mericano?
                              Grazie.
                              Glielo dico solo perchè Ungaretti non è il mio tipo.... In primis bisogna guardarlo direttamente su Youtube, e spero che per quello non ci sia da scomodare nessun altro poeta..., poi IMPOSTAZIONI, SOTTOTITOLI, la spunta a dx nel riquadro di fianco a INGLESE, si aprirà un nuovo riquadro con scritto TRADUZIONE AUTOMATICA, scegliere quello che interessa, senza scomodare nessun poeta
                              Buon ascolto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..