A che punto è la Rusticola?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

generalelibellula Scopri di più su generalelibellula
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • generalelibellula
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 2223
    • Noto, Siracusa, Sicilia.
    • Wilma B.I./B.A.

    #1

    A che punto è la Rusticola?

    Salve a tutti.
    Comincio questa discussione per scambiarci informazioni sul passo della beccaccia. Al nord e al centro sono già arrivate? Come vi sembra il passo quest'anno?
    Al sud ancora dobbiamo attendere un pò di freddino in più. Spero che quest'anno si ripetano i numeri dell'anno passato!!!!!

    In culo alla balena!! E speriamo che... [polup][polup][polup]
    Quaeque relicta derelicta
    Generale Libellula

    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.
  • alex

    #2
    per quello che mi risulta qualcuna si è vista un po ovunque. anche nelle mie zone qualcosa è arrivato, ma bisogna vedere che cosa faranno, se cambieranno aria causa condizioni sfavorevoli, o decideranno di restare, parliamo naturalmente di zone libere, dove si può cacciare. se poi ci spingiamo nelle aree offlimits 1500-1600, credo ve ne siano un buon numero. personalmente non ci sono andato, ma forse in settimana faro un salto senza schioppo cosi per visionare e far fare i primi incontri ai cani.

    Commenta

    • gino romano

      #3
      Sabato e domenica si comincia a cercar fantasmi!!!

      Commenta

      • pennino
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2005
        • 2286
        • Rocca Priora, Roma, Lazio.

        #4
        qui da noi si è avuto l'arrivo di un piccolo contingente,mercoledì, probabilmente spinto dalla perturbazione in arrivo, speriamo nel fine settimana...
        sigpic
        pennino

        Commenta

        • generalelibellula
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 2223
          • Noto, Siracusa, Sicilia.
          • Wilma B.I./B.A.

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

          Sabato e domenica si comincia a cercar fantasmi!!!
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          Beh gino, dopo la pertubazione che c'è stata, credo che qualche fantasma lo troverai..
          In culo alla balena!!
          Quaeque relicta derelicta
          Generale Libellula

          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

          "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

          Commenta

          • Pisturo

            #6
            da noi se n'è vista qualcuna (mio padre ne ha viste 2)e ne hanno abbattute due nell'ultima settimana (non so quanti cacciatori vadano alla migratoria in montagna ma in totale nella riserva ci sono 159 iscritti per cui stimo che ci siano 20 o 30 cacciatori che si dedichino a questa caccia, la maggior parte preferisce la campagna e i "fagiani"... che ho scoperto che vengono mollati il mercoledi e il sabato...).
            ieri ha piovuto e quindi attendiamo un passo maggiore nei prossimi giorni magari anche meglio se ci sarà un ulteriore calo delle temperature.

            Commenta

            • Zù Manuele
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2005
              • 2033
              • Martina Franca, Taranto, Puglia.
              • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

              #7
              Anche qui in Puglia un piccolissimo contingente é giunto,ma i boschi sono aridi a causa delle tramontane dei giorni scorsi ed allora continua subito il viaggio visto che la lungobeccuta ingorda non può alimentarsi per i terreni estremamente duri ed impenetrabili col becco,carenza di humus,funghi di sottobosco e vermetti vari.Stamane la nebbia é fortissima ed é iniziata una pioggerella insistente da ieri sera,ci sono così buoni propositi,speriamo si riproponga come l'annata scorsa.
              Delegato C.I.Sp. Puglia
              (Club italiano Spinoni)

              sigpic

              Commenta

              • generalelibellula
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 2223
                • Noto, Siracusa, Sicilia.
                • Wilma B.I./B.A.

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Pisturo

                ieri ha piovuto e quindi attendiamo un passo maggiore nei prossimi giorni magari anche meglio se ci sarà un ulteriore calo delle temperature.
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Ok ma non dimentichiamoci che il passo dipende anche dalle temperature del luogo di provenienza.
                Cioè per arrivare da noi lì deve fare già molto freddo
                Quaeque relicta derelicta
                Generale Libellula

                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #9
                  Il mio collega di caccia mercoledi, sotto una pioggerellina sottile e la nebbia , dove domenica scorsa ne avevamo lascita una ( levata tre volte senza poterci sparare, nervosa per il vento) dicevo mercoledì ne ha tolto tre , di cui ha sparato solo ad una vista per un attimo.
                  Anche se sono le prime ho riscontrato che sono molte nervose e si rubano ai cani, speravo di andarci stamane ma una pioggia torrenziale dalle 5 alle 7,e piove tutt'ora anche se meno forte, mi ha fatto rimanere a letto, spero in un miglioramento del tempo domani, tanto con la nebbia e i valichi chiusi non partono.
                  Cmq come ho gia detto ano fungaio anno becaciaio, i boschi sono molto umidi e lo dimostra che le regine anche se in prima stagione si fermano per alcuni giorni.
                  Mentre ,come dice Emanuele, da lui non si fermano perchè non è ancora piovuto ed il terreno è molto duro.


                  enrico
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • Pasa Gian Michele
                    ⭐⭐
                    • Oct 2005
                    • 538
                    • montebelluna, Treviso, Veneto.
                    • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

                    #10
                    quì da noi piove ci voleva proprio.ce ne sono poche,passo pressochè fermo per tutte le specie. Aspettiamo secondo me almeno una settimana. Sono a nord di treviso ciao

                    Commenta

                    • forcello

                      #11
                      Qualcosina quì nell'alto friuli si è visto, anche se io finora mi sono interessato, con scarso esito finora, a FORCELLI E COTURNICI, anche perchè i tempi di apertura sono molto ridotti( si è aperto il 15 ottobre e si chiude l'11 novembre, per 8 uscite). Ebbene nella riserva dove caccio, PREALPI CARNICHE, i primi incontri si sono avuti verso la fine della 1^ decade di ottobre, qualcosina si è visto verso il 14-15 ottobre. Giovedì 19 nell'uscita a galli devo aver alzato 2 beccacce, anche se in un primo tempo credevo a dei francolini, poi avendo saputo di un certo movimento migratorio, mio fratello in una riserva collinare del pordenonese ne ha trovato 3 abbattendone 1, e dal fatto, come alcuni hanno evidenziato nella discussione, che ci troviamo di fronte a beccacce nervose e poco propense a farsi fermare, ritengo che i 2 frulli, ambedue spontanei, con il cane lontano una decina di metri, in boschi ancora in foglia, quindi con scarsa visibilità, ad una altezza di 1200 metri, siano stati della scolopax rusticola. Il passo è iniziato anche se stancamente, con selvatici stranamente già imbirbiti.[ciao]

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #12
                        in campania il 16 ho' incontrato la prima beccaccia,il mercoledi'ne ho volata un'altra,sabato ha piovuto ed ho potuto girare poco quindi niente ciao a tutti e in bocca al lupo.

                        Commenta

                        • generalelibellula
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2006
                          • 2223
                          • Noto, Siracusa, Sicilia.
                          • Wilma B.I./B.A.

                          #13
                          Oggi ho avuto da fonti traverse la notizia che anche in Sicilia qualcosa è arrivata. Parlo del versante sud-orientale.
                          Ritengo però la notizia infondata visto che, sebbene nie giorni passati abbia piovuto abbondantemente, il calo della temperatura è stato limitato a quei pochi giorni. Oggi il sole è tornato a splendere e fuori ci saranno stati anche 25°: temperatura da mare e non da beccaccia!!
                          Con ogni probabilità la notizia dell'arrivo della Rusticola dev'esser uscita dai soliti spara balle che invece dovrebbero star [zitto]

                          Mannaggia!!! [:142]
                          Quaeque relicta derelicta
                          Generale Libellula

                          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                          "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                          Commenta

                          • enrico
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 7098
                            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #14
                            Stamane il mio collega ed io siamo tornati sul posto dove mercoledì ha lasciato tre becche, piogerellina sottile e nebbia, in ogni posto ci sembrava di vederla volare, appena saliti i cani levano unalepre che sparisce nella nebbia, il mio collega che non ha fatto neanche in tempo ad alzare il fucile perchè l'ha vista un attimo, ha detto che era grossa come il cane!
                            Entriamo nella macchia di faggi e dopo un'oretta ecco che i cani levano un'altra lepre che non vediamo perche in mezzo ai ginepri.... sapiamo che era una lepre perchè il suo grifone una volta alzata la batte come un cane lepraiolo.
                            Quattro ore di giro ma di becche neanche una pastura, che siano ripartite?....mha!



                            enrico
                            enrico

                            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                            Commenta

                            • Pisturo

                              #15
                              oggi ne abbiamo alzatauna ma i cani (ne il mio ne quelli di un amico) non l'hanno sentita. poi venendo in giù dal monte i cani hanno fatto 4 o 5 ferme ma per me era una sola che pedinava visto che non l'abbiamo vista involarsi... insomma l'abbiamo persa.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..