Attenzione ai forasacchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mick93hunting Scopri di più su mick93hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #1

    Attenzione ai forasacchi

    Salve, visto che sta sopraggiungendo l'estate e cominciano le prime avvisaglie di caldo di fine primavera, facciamo tutti attenzione a queste spighe, soprattutto per chi a cani a pelo lungo, a maggior ragione se vengono portati in zone dove è presente tale graminacea in elevato numero
  • Pizzamen
    • Sep 2020
    • 159
    • Sestri levante
    • Setter inglese Springer spaniel

    #2
    Cominciamo la tarantella in più il clima piovoso sta facendo crescere l erbaccia come in una giungla....

    Commenta

    • Nico93
      ⭐⭐
      • Jan 2024
      • 313
      • Sicilia
      • kurzhaar

      #3
      La nostra ossessione... L hanno scorso il mio cane ne ha preso uno nell'orecchio 😫 menomale che ho un veterinario veramente bravo e capace 🙏

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6171
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Quelli più pericolosi sono quelli inalati che poi prendono la strada dei bronchi per finire nei polmoni.Molti cani hanno la cattiva abitudine di correre a bocca aperta ( kurzhaar) e correndo i forasacchi volano ed entrano dove non devono. Può passare molto tempo prima che ci si accorga che quella strana tossetta sia sintomo del percorso fatto dal forasacco. Generalmente la tosse è seguita da febbre sintomo di una infezione. Una eco che rileverà una polmonite monolaterale con la diagnosi di probabile corpo estraneo a cui seguiranno altre per cercare di individuarlo per poterlo estrarre in endoscopia. Un calvario.
        Da maggio ad agosto inoltrato i cani o legati o fatti sgambare in alta montagna o campi di erba medica ove possibile e concesso. Dopo le pioggie, quando i forasacchi sono oramai caduti , è più facile che inizino a marcire e perdano la possibilità di volare dove non devono.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • BORO
          Moderatore Veterinaria
          • Oct 2016
          • 195
          • piacenza

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          Quelli più pericolosi sono quelli inalati che poi prendono la strada dei bronchi per finire nei polmoni.Molti cani hanno la cattiva abitudine di correre a bocca aperta ( kurzhaar) e correndo i forasacchi volano ed entrano dove non devono. Può passare molto tempo prima che ci si accorga che quella strana tossetta sia sintomo del percorso fatto dal forasacco. Generalmente la tosse è seguita da febbre sintomo di una infezione. Una eco che rileverà una polmonite monolaterale con la diagnosi di probabile corpo estraneo a cui seguiranno altre per cercare di individuarlo per poterlo estrarre in endoscopia. Un calvario.
          Da maggio ad agosto inoltrato i cani o legati o fatti sgambare in alta montagna o campi di erba medica ove possibile e concesso. Dopo le pioggie, quando i forasacchi sono oramai caduti , è più facile che inizino a marcire e perdano la possibilità di volare dove non devono.
          ciao Livia, mi permetto di completare la tua informazione , le spighe " inalate " pericolose per eventuali polmoniti ab ingestis sono quelle che entrano passando dalla bocca quando il cane sta respirando , come hai giustamente detto , a bocca aperta. Quelle invece che vengono inalate passando dal naso ,se escludiamo le complicanze locali come rinite, fastidi e starnuti , non sono pericolose per le polmoniti , infatti giunte in glottide verranno degluttite e finiranno nello stomaco dove una volta digerite potremo considerarle eliminate

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Corretto, nelle mie numerose esperienze in merito ,il mio santo vet specializzato in questa problematica sui cani da caccia, me lo ha spiegato bene perchè la cosa era spesso fraintesa / confusa perciò più che inalati avrei dovuto dire aspirati. Hai fatto benissimo a specificarlo.🤗
        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2624
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #6
          Per carità mi vengono i brividi solo a parlarne per colpa dei forasacchi (ma anche mia) visto che facevo uscire per addestramento il mio kurzhaar migliore l'ho perso a causa delle complicazioni avute ai polmoni .
          Massimo C.

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2039
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #7
            Io coi miei setter ho da anni risolto accorciandogli per bene il pelo intorno alle orecchie. Mia più avuto il problema mentre prima almeno una volta all'anno a testa.
            Nel naso sono stato fortunato, mai presi
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1679
              • Profondo Nord
              • setter inglese

              #8
              Più che per i forasacchi dovreste stare a casa per dare un po di tregua ai selvatici nel periodo delle cove.
              Tranquilli i vostri cani diventeranno dei campioni anche se stanno nei box 3 mesi

              Commenta


              • darkmax
                darkmax commenta
                Modifica di un commento
                @93mick
                Io ho detto che bisognerebbe salvaguardare le covate non uscendo in questo periodo e tu hai commentato il mio post dicendo che i forasacchi si trovano anche nelle aiuole ..
                Quindi ti ho chiesto che c'entra

              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                perchè il post originale non riguarda portare il cane nelle aree di caccia, ma anche solo in un parco urbano, ed anche qui si rischia di trovare i forasacchi, talvolta perfino nelle aree per cani, tutto qua

              • darkmax
                darkmax commenta
                Modifica di un commento
                Ahhh intendevate portare i cani ai giardini ?!
                Ok avevo capito male
                Ciao
            • topi loreno
              • May 2024
              • 58
              • gavorrano
              • setter inglese

              #9
              Ecco una cosa a cui non pensavo, ho l'abitudine di sciogliere Pepe nella mia oliveta 2 volte al giorno, e ai forasacchi non avevo mai pensato, e nemmeno lui visto che sparisce nell'erba alta per poi riapparire a salto come un delfino nel mare. Giovedì dovrei portarlo al Quagliodromo, ma ora il messaggio di Mick mi mette un pò di apprensione.
              "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

              Commenta


              • mick93hunting
                mick93hunting commenta
                Modifica di un commento
                io ho smesso di portarli nei quagliodromi, da quando sono cominciati a spuntare i forasacchi, preferisco portarli in posti dove non sono presenti
            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4250
              • Arzignano, Vicenza

              #10
              Senza andare a tirar fuori degli illeciti, anche nei vari Campi di addestramento, dove, pagando una tessera annua si può allenare i propri Cani, vi sono grandi pericoli, pure ad alta quota!
              Infatti vi è una graminacea selvatica che perde dei semini apparentemente del tutto innocui, che, invece, fanno morire i Cani!

              Dunque Prudenza e, nel dubbio, che stiano nel recinto, anche se un mio amico lo ha preso proprio nel recinto dei Cani...
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..