Attenzione ai forasacchi
Comprimi
X
-
Attenzione ai forasacchi
Salve, visto che sta sopraggiungendo l'estate e cominciano le prime avvisaglie di caldo di fine primavera, facciamo tutti attenzione a queste spighe, soprattutto per chi a cani a pelo lungo, a maggior ragione se vengono portati in zone dove è presente tale graminacea in elevato numero -
Quelli più pericolosi sono quelli inalati che poi prendono la strada dei bronchi per finire nei polmoni.Molti cani hanno la cattiva abitudine di correre a bocca aperta ( kurzhaar) e correndo i forasacchi volano ed entrano dove non devono. Può passare molto tempo prima che ci si accorga che quella strana tossetta sia sintomo del percorso fatto dal forasacco. Generalmente la tosse è seguita da febbre sintomo di una infezione. Una eco che rileverà una polmonite monolaterale con la diagnosi di probabile corpo estraneo a cui seguiranno altre per cercare di individuarlo per poterlo estrarre in endoscopia. Un calvario.
Da maggio ad agosto inoltrato i cani o legati o fatti sgambare in alta montagna o campi di erba medica ove possibile e concesso. Dopo le pioggie, quando i forasacchi sono oramai caduti , è più facile che inizino a marcire e perdano la possibilità di volare dove non devono.👍 21
Commenta
-
ciao Livia, mi permetto di completare la tua informazione , le spighe " inalate " pericolose per eventuali polmoniti ab ingestis sono quelle che entrano passando dalla bocca quando il cane sta respirando , come hai giustamente detto , a bocca aperta. Quelle invece che vengono inalate passando dal naso ,se escludiamo le complicanze locali come rinite, fastidi e starnuti , non sono pericolose per le polmoniti , infatti giunte in glottide verranno degluttite e finiranno nello stomaco dove una volta digerite potremo considerarle eliminateQuelli più pericolosi sono quelli inalati che poi prendono la strada dei bronchi per finire nei polmoni.Molti cani hanno la cattiva abitudine di correre a bocca aperta ( kurzhaar) e correndo i forasacchi volano ed entrano dove non devono. Può passare molto tempo prima che ci si accorga che quella strana tossetta sia sintomo del percorso fatto dal forasacco. Generalmente la tosse è seguita da febbre sintomo di una infezione. Una eco che rileverà una polmonite monolaterale con la diagnosi di probabile corpo estraneo a cui seguiranno altre per cercare di individuarlo per poterlo estrarre in endoscopia. Un calvario.
Da maggio ad agosto inoltrato i cani o legati o fatti sgambare in alta montagna o campi di erba medica ove possibile e concesso. Dopo le pioggie, quando i forasacchi sono oramai caduti , è più facile che inizino a marcire e perdano la possibilità di volare dove non devono.Commenta
-
Per carità mi vengono i brividi solo a parlarne per colpa dei forasacchi (ma anche mia) visto che facevo uscire per addestramento il mio kurzhaar migliore l'ho perso a causa delle complicazioni avute ai polmoni .Massimo C.😞 2Commenta
-
Io coi miei setter ho da anni risolto accorciandogli per bene il pelo intorno alle orecchie. Mia più avuto il problema mentre prima almeno una volta all'anno a testa.
Nel naso sono stato fortunato, mai presiLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Più che per i forasacchi dovreste stare a casa per dare un po di tregua ai selvatici nel periodo delle cove.
Tranquilli i vostri cani diventeranno dei campioni anche se stanno nei box 3 mesiCommenta
-
Ecco una cosa a cui non pensavo, ho l'abitudine di sciogliere Pepe nella mia oliveta 2 volte al giorno, e ai forasacchi non avevo mai pensato, e nemmeno lui visto che sparisce nell'erba alta per poi riapparire a salto come un delfino nel mare. Giovedì dovrei portarlo al Quagliodromo, ma ora il messaggio di Mick mi mette un pò di apprensione."che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"Commenta
-
Senza andare a tirar fuori degli illeciti, anche nei vari Campi di addestramento, dove, pagando una tessera annua si può allenare i propri Cani, vi sono grandi pericoli, pure ad alta quota!
Infatti vi è una graminacea selvatica che perde dei semini apparentemente del tutto innocui, che, invece, fanno morire i Cani!
Dunque Prudenza e, nel dubbio, che stiano nel recinto, anche se un mio amico lo ha preso proprio nel recinto dei Cani...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti,
leggendo un po' di discussioni, mi è venuto in mente di farvi questa domanda.
Mi spiego meglio. Quando il cane è impegnato...-
Canale: L' addestramento
-
-
da MassiDECRETO-LEGGE 15 settembre 2023 , n. 123 - Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da pippo46Qualche giorno fa un mio conoscente, con la passione del tiro, mi invia questa lettera riportando quanto accaduto,durante una seduta in poligono, utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisArgomento trattatto più volte ma vista la gravità lo ripropongo...quando si può uscire col cane con una certa sicurezza...la seconda quindicina di...
-
Canale: Veterinaria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta