Cani pronto caccia
Comprimi
X
-
Cani pronto caccia
Il titolo della discussione può sembrare quello di un post di vendita.... Ma purtroppo non lo è. Creo questa discussione senza voler creare malintesi ne commenti sgradevoli, per esporre una mia opinione, che da diversi anni voglio esprimere. Sono iscritto su questo forum da circa 15 anni e ricordo con piacere che i primi anni si vedevano tanti annunci di cessione di cani adulti. Era un piacere aprire quella sezione del forum, non dico a fine giornata ma almeno una volta a settimana, per me che mi avvicinavo a questo mondo e che purtroppo ancora non avevo un ausiliare che mi piaceva. Da circa 5 /6 anni forse più, raramente si vede qualche annuncio di cucciolata,ma molti difficilmente cani adulti, nonostante siamo in tanti su questo forum . Come mai? Qualcun altro ha notato questa cosa?Tag: Nessuno -
Facebook ed il fatto che ora le cucciolate probabilmente se ne fanno di meno in casa, portare avanti un cucciolo costa e si preferisce darlo via a 2 mesi, si preferisce rivolgersi ad un allevatore, le poche cucciolate per passione e non per lucro sono già sistemate.....ma principalmente Facebook è ora diventato il contenitore di qualsiasi cosa . Ed è un peccato perché è come un supermercato dove trovi di tutto ma niente sa di casa....👍 3😀 1 -
le cucciolate si sono ridotte drasticamente... e quelle poche sono mirate.... e i cani gia' prenotati... anche gli allevatori ne fanno meno, c'e meno richiesta.
anni fa' qui da me era difficile che non sapevi di una o piu' cucciolate di breton o springer.... di privati.... quest'anno ho avuto notizia di una cucciolata di springer..... breton non pervenuti... meglio setter perche' ci sono i beccacciai che hanno bisogno di parecchio ricambio... per cui...Commenta
-
Concordo con tutti, ma io mi riferivo ai cani adulti, le cucciolate anche se poche ma ogni tanto si vedono.
Commenta
-
Commenta
-
Se guardiamo alcuni sondaggi anche del forum, sulle cartucce sparate,sulla caccia ecc, si nota come la caccia a pallini forse non arriva al 20%
Contando anche la migratoria che non richiede il cane. Pertanto è chiaro che la seguita la fa da padrona, i cacciatori vorrebbero cacciare con il cane, ma cosa?
Il continuo a ripeterlo, anche a forza di essere pesante, oggi da noi e non solo da noi, più della metà dei cani da ferma, se non la totalità, sono usati per beccacce e cinghiali.
Alcuni forumisti conterranei, che in discussioni precedenti qualche anno fa si stracciavano le vesti su questa mia osservazione, adesso stanno facendo più cinghiali che beccacce con i loro cani...
È normale quindi che, le cucciolate si riducano, i cani adulti idem, anzi pure peggio, perché quelli buoni se li tengono.
C'è una contrazione di tutta l'attività.
Allevare seriamente poi costa, e quindi le cucciolate sono molto mirate e relativamente meno numerose
😎 1Commenta
-
Nei prossimi anni secondo me vedremo un cambio epocale nel mondo della caccia che già è iniziato, penso che molte specie migratorie saranno tolte dalle cacciabili e la caccia con il cane diventerà simile al modello tedescoviva la caccia e chi la fa, TOMMASOCommenta
-
La trasformazione c'e' già stata, il cambio è avvenuto un paio di decenni fa con l'incremento degli ungulati e il calo dei galliformi. Per questo un cane conforme al modello tedesco, che sappia fare più cose, ha più motivo di esserci, rispetto a una razza specialista.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 2Commenta
-
La trasformazione c'e' già stata, il cambio è avvenuto un paio di decenni fa con l'incremento degli ungulati e il calo dei galliformi. Per questo un cane conforme al modello tedesco, che sappia fare più cose, ha più motivo di esserci, rispetto a una razza specialista.
Oggi la caccia classica del cane da ferma è in fortissima crisi.
Manca la selvaggina idonea e vera.
E sempre più cacciatori stanno abbandonando e dedicandosi solo al cinghiale in squadra.
Altri, come il sottoscritto, da tempo stanno adattando il cane da ferma o da cerca a una caccia varia.
C'è da dire una cosa. La prima è che il cacciatore medio italiano ha un modo di addestrare e intendere il cane differente dal tedesco, e questo ci fa faticare di più in questa transizione.
L'altra è che, le linee di sangue anche di razze tedesche in Italia, spesso hanno perso i loro tratti di polivalenza, i nostri tedeschi da quello che ho visto, hanno una selezione più specialistica sulla ferma.
Una cosa che mi ha sorpreso positivamente è la riscoperta di alcune razze tipo il Cirneco, che ora si sta' diffondendo anche in Sardegna, conosco persone che ci fanno praticamente tutto, quaglia, pernice, cinghiale, beccaccia. Idem cani come bassotto e Jack Russel, di questo ultimi ne conosco 5 o 6 che sono veri fenomeni.
Riportano tutto e scovano tutto.
Tutto questo è un segnale che oggi più di ieri si vive un cambiamento che sta diventando sempre più pressanteUltima modifica truzzeddu; 07-10-24, 09:04.👍 1Commenta
-
Max54 non è tutto oro quel che luccica.
Primo le zone da beccaccini in Sardegna non sono così tante come immagini.
Secondo con le stagioni come sono ora abbiamo sempre più cali. Quest'anno è un disastro di siccità.
Certo ci sono le risaie dell' Oristanese. E alcune zone a Olbia.
Ma ricordo a tutti che la Sardegna è vasta, e come tutta Italia piena di vincoli e divieti.
Spostarsi è costoso, e non sempre facile.
Poi chiaro dipende sempre dal tempo e dalle disponibilità di ognuno.
I beccaccini per 12 anni li ho cacciati con cani fenomenali, oggi le condizioni sono cambiate.
Sono già 4 anni che a settembre, non trovo più un beccaccino agostano, come avveniva prima. Dopo le pernici, giro in palude e 7 /8 beccaccini si prendevano sempre, cani che li fermavano come quaglie, scaldati dal sole di settembre nella motriglia della palude. Molto più tranquilli di quelli di novembre o dicembre.
Adesso è cambiato.
Poi sicuramente la situazione non è peggiore che da altre parti.👍 1
-
La trasformazione c'e' già stata, il cambio è avvenuto un paio di decenni fa con l'incremento degli ungulati e il calo dei galliformi. Per questo un cane conforme al modello tedesco, che sappia fare più cose, ha più motivo di esserci, rispetto a una razza specialista.Commenta
-
Bisogna che ci vada piano, sono solo soletto qui, lavoro sotto copertura. Mica posso scrivere che i bracchi "tedeschi" italiani a pelo corto sono una razza a se stante, che non hanno nulla a che vedere con gli originali Deutsch Kurzhaar e per verificarlo basta osservare le prove qui e là 😀 !Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da selecon88enne si presenta in pronto soccorso con una bomba di 20 centimetri nel retto: evacuato l’ospedale, intervengono gli artificieri.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseMolti prendono due soggetti, possibilmente di sesso diverso e con la femmina in pieno estro, divengono Allevatori!
Poco conta, se certificati,...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da Er MericanoArrivate qualche giorno fa le cartucce CCI subsoniche .22 LR da 40 grani, Hollow-point, e segmentate in tre pezzi, ramate, ho dovuto aspettare fino ad...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da enzo62Vi portate un kit di pronto soccorso per voi e per i vostri ausiliari? Personalmente ho sempre un astuccio contenente un piccolo kit e devo dire che ne...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da cianna23Gentilissimi a tutti,
come vi comportate con il dare o non dare ossa da mangiare o sgranocchiare ai vostri cani?
Si possono dare?...-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta