Lupi in città
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 1 -
Loris, la paura prende anche me. E non saremo i soli. Tuttavia dobbiamo cercare di avere maggiormente la situazione sotto controllo, adeguarsi tecnologicamente alla situazione( io, per esempio, campanacciaro incallito, ho acquistato il satellitare) cercare di scegliere zone che abbiano un habitat poco o per niente confacente alle esigenze dei lupi; anche a scapito degli incontri con la selvaggina. Monitorare la zona prescelta e...comportarsi di conseguenza. Certo, fare allontanare il cane a 700 metri come il protagonista del racconto pubblicato dall' amico Specialista, non sarebbe la regola per un cacciatore di penna.
Salve Iliano, personalmente ho avuto 3 cani da caccia un Kurzhaar e due Breton, ho usato sempre il bubbolo/campano, sicuramente, solo per sicurezza, adesso adotterei il satellitare, i miei cani non superavano i 50/60 metri da me, salvo qualche eccezione, perlomeno a me andavano bene così e così gli avevo addestrati, anche se naturalmente battevano meno terreno a me piaceva vedere anche il loro “lavoro”, il godere per me era anche quello, pensa che questa persona a cui è accaduto il fatto, è amante particolarmente dei Setter, a volte gli ha avuti in ferma anche a 1200/1300 metri, cani come i miei gli avrebbe sicuramente scartati, allorché una volta gli feci un’osservazione criticando il suo modo di lavoro, cioè se faccio il cane per le gare sicuramente più veloce è più terreno esplora meno tempo per incontrare ecc. ma a caccia non posso sciogliere un cane e andare a “trovarlo” quando il satellitare me lo da in ferma, che soddisfazione c’è se non lo vedo non lo sento non lo vivo, mi disse che non capivo niente, molto probabilmente aveva ragione, non glielo ho mai chiesto, ma appena avrò l’occasione gli voglio domandare; ma quando non c’era il G.P.S.? Forse gli aveva insegnato usare il cellulare!Commenta
-
Sono d' accordo con te. Anche i miei cani, come quello attuale, sono stati addestrati a un collegamento continuo con me. Amo tutte le razze da caccia, ma in particolare il setter. La mia zona è costituita da boschetti inframezzati da siepi, ruscelli, siepi e prati. Questo nel periodo d' arrivo delle becche. Più in là nella stagione percorro boschi più estesi ma dirigo la ricerca nei luoghi propizi secondo la stagione. È qui che posso incontrare il lupo. Anche per pressioni in famiglia ho deciso di dotare il cane di satellitare. Mi permette di avere subito chiara la posizione per un intervento, spero, veloce e fattuale. In questo ambiente, dove caccio da ragazzo, ho nella mia mente tutte le poste che la becca può occupare. Voglio dire che fino a quando non sono vicino al luogo considerato, il cane lo tengo vicino, a vista. Quando dò il comando di andare, oltre al satellitare ha anche il campanaccio. Nonostante il fitto, il suono mi " racconta" tutte le fasi. Più di 100 metri da me non va. Distanza che, penso, ci sia margine di tempo per intervenire. Perlomeno di non farlo uccidere. Me lo auguro. In casi estremi, non avrei certo remore...
Salve Iliano, personalmente ho avuto 3 cani da caccia un Kurzhaar e due Breton, ho usato sempre il bubbolo/campano, sicuramente, solo per sicurezza, adesso adotterei il satellitare, i miei cani non superavano i 50/60 metri da me, salvo qualche eccezione, perlomeno a me andavano bene così e così gli avevo addestrati, anche se naturalmente battevano meno terreno a me piaceva vedere anche il loro “lavoro”, il godere per me era anche quello, pensa che questa persona a cui è accaduto il fatto, è amante particolarmente dei Setter, a volte gli ha avuti in ferma anche a 1200/1300 metri, cani come i miei gli avrebbe sicuramente scartati, allorché una volta gli feci un’osservazione criticando il suo modo di lavoro, cioè se faccio il cane per le gare sicuramente più veloce è più terreno esplora meno tempo per incontrare ecc. ma a caccia non posso sciogliere un cane e andare a “trovarlo” quando il satellitare me lo da in ferma, che soddisfazione c’è se non lo vedo non lo sento non lo vivo, mi disse che non capivo niente, molto probabilmente aveva ragione, non glielo ho mai chiesto, ma appena avrò l’occasione gli voglio domandare; ma quando non c’era il G.P.S.? Forse gli aveva insegnato usare il cellulare!Commenta
-
A 1000 metri un cane è fuori mano. Punto.
Salve Iliano, personalmente ho avuto 3 cani da caccia un Kurzhaar e due Breton, ho usato sempre il bubbolo/campano, sicuramente, solo per sicurezza, adesso adotterei il satellitare, i miei cani non superavano i 50/60 metri da me, salvo qualche eccezione, perlomeno a me andavano bene così e così gli avevo addestrati, anche se naturalmente battevano meno terreno a me piaceva vedere anche il loro “lavoro”, il godere per me era anche quello, pensa che questa persona a cui è accaduto il fatto, è amante particolarmente dei Setter, a volte gli ha avuti in ferma anche a 1200/1300 metri, cani come i miei gli avrebbe sicuramente scartati, allorché una volta gli feci un’osservazione criticando il suo modo di lavoro, cioè se faccio il cane per le gare sicuramente più veloce è più terreno esplora meno tempo per incontrare ecc. ma a caccia non posso sciogliere un cane e andare a “trovarlo” quando il satellitare me lo da in ferma, che soddisfazione c’è se non lo vedo non lo sento non lo vivo, mi disse che non capivo niente, molto probabilmente aveva ragione, non glielo ho mai chiesto, ma appena avrò l’occasione gli voglio domandare; ma quando non c’era il G.P.S.? Forse gli aveva insegnato usare il cellulare!
Il lavoro del cane per me è anche un cane che allarga fintanto riesce ad arrivarci sopra, e ne godo del risultato ottenuto (incontro/sparo) con il metodo utilizzato. Allarga fintanto la coerenza e l'umana (e personale) capacità fisica di raggiungimento e posizionamento (2/3/4 cento metri) lo permette. Questo ribadisco non dico debba essere una regola o uno standard, ma semplicemente come piace me ovviamente ai fini di incontrate più selvaggina possibile.
25 anni fa senza gps i cani cacciavano coi beeper prima ancora coi campani e di Grandi dimensioni, inutile star qui a menarselo , prima non si poteva avere cani così, ora si, stop. Tant'è che rispondendo così in parte a un altro post sulle cucciolate, dove l'ho già esposto , i cacciatori si sono spostati sempre di più sull'allevamento professionale con rientri anche di cani che primeggiano in competizione come caccia a starne o grande cerca.
In secondo anche l'ambiente fa il suo , sopra i 1200 dove caccio io con un cane che gira a 50 metri realizzo poco, nulla, e diversamente farei nulla con un cane a 400 metri nelle marrucheto toscane
Ultima modifica Tex Willer; 08-10-24, 06:16.La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla👍 1Commenta
-
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"1
Commenta
-
Tornando in tema
Il primo passaggio è stato fatto, declassando dalla UE, il lupo a specie protetta, e non super protetta.
In questo caso gli stati membri possono così elaborare dei piani di contenimento in caso di problematicità. A difesa della zootecnia , dell'allevamento, della biodiversità e ovviamente dell'incolumità umana.
Per questo come ha suggerito qualcuno , vanno denunciate , segnalate, divulgate, agli enti preposti (UTR regione ATC AAVV) avvistamenti, predazioni, eccetera.
Continuando e continuando, dobbiamo diventare noi i primi protagonisti della gestione ambientale.
Io dopo la sentenza del Tar Lombardia, ho avuto un iniezione di ottimismo per il futuro! E non per la respinta del ricorso ma per le motivazioni risposte dal giudice!!!
Chiudo sull'eccessiva presenza.
Il lupo è stato immesso, c'è un progetto ormai datato di ri emissione , ufficialmente a scopo scientifico , ovviamente invece con scopo di lucro, cin arricchimento di qualche funzionario immanicato, e di fatto sovvenzionato da qualcuno che ha più di un interesse, a far sparire zootecnia allevamento tradizioni alimentari, e ruralità.
O è un caso la concomitanza con l'avvento simultaneo della carne sintetica, il latte artificiale, e le proteine di insetti.....??
2+2 fa sempre 4 ... Ma in troppi fan fatica
Ma io sono il solito complottista terrapiattista....
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
-
Può anche essere stato immesso, ma ad esempio, se dalla francia volesse venire in italia non c'è proprio nulla che possa impedirlo. Un pò di sano ragionamento non fa male neppure ai cacciatori terrapiattisti.👍 1 -
Più di trent’anni fa, un mio cugino, ora devoto esclusivamente alla lepre, aveva cani da penna, segugi e cacciava il cinghiale in squadra, allora cacciava spesso sull’Appennino tra il Casentino e l’alto Mugello fino al monte Falterona, già allora faceva incontri sporadici con il lupo, se immesso o no non saprei, di sicuro la presenza c’era già.
-
-
Livia ho perso qualunque rispetto e credibilità nei confronti dell'informazione che è oramai diventata DISINFORMAZIONE!
di quello che dico ne sono puù che convinto, una specie che per 50 anni era sparita in 10 anni nemmeno è fuori controllo, e ibridata al massimo.
Un progetto di milioni di Euro che sta mettendo in ginocchio l'allevamento e la pastorizia, non possono certo ammettere certe azioni, anche se c'era stata una puntata di non mi ricordo quale trasmissione mediaset dove avevano spiegato bene il progetto (con annessi documenti di finanziamenti, stipendi, rimborsi ecc ecc)
A noi sbranano un cane a cui siamo legati affettivamente, ho amici che hanno perso una muta intera di segugi da lepre, ogni giorno mi arrivano video di allevtori che filmano un ecatombe nei loro recinti, la situazione è fuori controllo.
RIpeto visto che la specie è stata declassata a protetta secondo me vanno date maggiorni segnalazioni possibili in modo da ottenere un adeguato numero di prove per giustificare un intervento per la predisposizione di un piano di controllo
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla👍 2Commenta
-
Sono perfettamente d'accordo...esiste solo disinformazione e per quanto attiene l'argomento in parola, dobbiamo tutti, tutti segnalare ogni presenza del massacratore, inviando, messaggi, mail e quant'altro alle regioni, comuni, provincie...i cittadini, pastori, malghe passeggiatori con bambini e coi cani non possono vivere con la paura. Per quanto riguarda verdi-ambientalisti- lipu, wwf e chi più ne ha ne metta, che sono la vergogna del paese snobbiamoli, sono dei poverissimi esseri che non meritano nemmeno l'appellativo di umani e sono ancora attivi perchè, per fini elettorali vengono promossi da alcuni partiti sopratutto di quel partito, vedi la deprimente manifestazione di roma, che sbandiera ancora la falce ed il martello.
-
-
probabilmente vengono in Italia dalla Francia per il RDC ...... E adesso infatti in italia ce ne sono(stimati) circa il 30 % di tutta la popolazione europea....
Ognuno è libero di pensarla come crede ci mancherebbe...
D'altronde ormai si crede a tutto e a tutti da qualche anno a sta parte.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla👍 1Commenta
-
Ci sono i creduloni da tutte le parti. Mi spieghi come mai i lupi sono aumentati con l'aumentare degli ungulati ??. Sei anche tu tra quelli che credono che i caprioli vengono liberati a frotte ??. Se è cosi' io non ho più nulla da dire.probabilmente vengono in Italia dalla Francia per il RDC ...... E adesso infatti in italia ce ne sono(stimati) circa il 30 % di tutta la popolazione europea....
Ognuno è libero di pensarla come crede ci mancherebbe...
D'altronde ormai si crede a tutto e a tutti da qualche anno a sta parte.Commenta
-
Tempo fa, lessi in una rivista scientifica che la modificazione degli ecosistemi rurali con l' abbandono delle campagne, trasformandosi in boschi e incolti, costituì habitat favorevole agli ungulati che fino a allora vivevano negli appennini e nelle montagne. Il lupo seguì le loro prede naturali.👍 1
-
-
E a proposito di gestione del Lupo, pubblico un video che parla di fatti.
Commenta
-
Se avete qualche dubbio sulla potenzialità di crescita del lupo provate a moltiplicare 100 ipotetici lupi che avevamo negli anni 70 (in realtà era di più) x 10% (il tasso di accrescimento, volutamente sottostimato). Fatevelo per un intervallo di tempo di 40 anni (in realtà sarebbero di più)..
ne verranno fuori delle belleCommenta
-
Ascolta il lupo è stato inserito in un progetto di reintrodurre con la scusa del riequilibrio della percentuale prede vs predatori, per contrastare l' esponenziale diffusione degli ungulati ma con il mero intento di mettere le mani su in pacco di soldi. Non ho tempo di trovare un documento interessante appena mi è possibile lo condivido
A me che gli altri possano pensarla diversamente ne mi interessa, ne posso dire che sia sbagliato, anzi.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla👍 1Commenta
-
Questo è il punto, l'interesse economico dei soliti italici dirigenti furboni sempre attenti e pronti a mettere le mani sui profumati soldi pubblici. Sembra non lo si voglia capire o si voglia far finta di non capire, si crede ancora che il lupo sia arrivato tranquillamente da solo quando ormai è risaputo che non è cosi.Vi ricordate all inizio quando si voleva far passare la cosa sotto traccia? erano tutti ibridi, non esistevano lupi, solo ibridi, quando gli alpeggi venivano decimati, quando allevatori subivano danni ingenti, quanti di loro hanno dovuto chiudere, ricordo che non venivano nemmeno risarciti perche si trattava sempre di ibridi, macchè ibridi e ibridi... La comunità europea stanzia ogni anno milioni di euro per questi poggetti , alla base per intascarsi i soldi c'è sempre una scusa, la scusa del green, la scusa della sicurezza, la scusa dell estinzione, intanto i soldi entrano nei conti correnti e vissero felici e contenti. Ho visto anch'io la trasmissione di cui parlavi che toccava l argomento lupi, mi sembra si trattasse di Report su rai 3, sarebbe interessante poterla rivedere, molto interessante, la signora responsabile di cui non ricordo il nome che guadagna 200.000 euro al mese, interessante, sembrano quasi delle barzellette, e dopo se un lupo ti entra in casa e ti sbudella gli animali sono affari tuoi, dovevi mettere la rete piu alta, rischi pure che ti multino per non aver custodito gli animali a dovere, della serie cornuto e mazziato
Ascolta il lupo è stato inserito in un progetto di reintrodurre con la scusa del riequilibrio della percentuale prede vs predatori, per contrastare l' esponenziale diffusione degli ungulati ma con il mero intento di mettere le mani su in pacco di soldi. Non ho tempo di trovare un documento interessante appena mi è possibile lo condivido
A me che gli altri possano pensarla diversamente ne mi interessa, ne posso dire che sia sbagliato, anzi.
1
Commenta
-
Remunerazioni tra 16 Mila e 14 Mila e spiccioli sono in linea con i ruoli apicali di alto livello della P.A. o satelliti vari, incrementate da i cosiddetti " progetti speciali". -
Credo che non siano, tuttavia, a carattere indeterminato. I progetti hanno un inizio e una fine. -
200.000 al mese come riporta Frankie, nei profili cui si fa riferimento, non esistono.
-
-
Schutzstaffel SS (squadre di protezione !)
Aggiungiamoci una "S" trasmutiamo il lugubre significato di un tempo buio ed otterremo un ben più consono "esse...esse...esse" Che ha lo stesso significato in albionico ed in ausonico.
Non sono mai stato un trasgressore a caccia. Anzi... Cum opus est, necesse est! (quando ci vuole ci vuole!)

"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."👍 1😂 1😎 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da LorisNel Villafranchese in Provincia di Verona, zona di pianura, sono stati avvistati e ripresi con fotocamera due lupi da contadini che stavano mietendo il...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da PrimaCannaIntitolò così questa mia considerazione un quanto mi sembra che il comune in cui sono stato a pranzo domenica sia ancora in terra Alessandrina, ma...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 7 gen 2025
Info:
SIS DELEGAZIONE UMBRIA
Responsabile fiscale
Ind:VIA S....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-01-25, 09:32 -
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta