Beeper e gps doppia funzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #1

    Beeper e gps doppia funzione

    Buonasera,ho visto che in commercio ci sono beeper e gps che hanno anche la funzione "addestramento ",mi chiedevo se avendo il cane che al collo ha uno di questi come possono le guardie o chi di turno fare un verbale o denuncia che sia dicendo che e' un collare "educativo",quando ha tutte e due le funzioni
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Beccofino
    Buonasera,ho visto che in commercio ci sono beeper e gps che hanno anche la funzione "addestramento ",mi chiedevo se avendo il cane che al collo ha uno di questi come possono le guardie o chi di turno fare un verbale o denuncia che sia dicendo che e' un collare "educativo",quando ha tutte e due le funzioni
    Le fanno togliere i collari e controllano se sono innestati gli elettrodi. Se sì, fanno le foto e poi redigono il verbale. E per il convenuto sono .azzi. duri, duri.

    Commenta

    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #3
      Un momento, sia in beeper con modulo di addestramento che GPS con lo stesso modulo esistono dei finti elettrodi che non trasmettono. Quindi non possono essere ca**i acidi....
      Oltretutto non dovrebbe essere dimostrato dai fatti il maltrattamento?? Perché altrimenti quando giriamo col fucile carico per i campi potremmo essere possibili fuorilegge perché l'arma si presterebbe a molteplici atti

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6178
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Il modulo addestramento viene fornito di copertura in plastica per isolare gli elettrodi. Se ad un controllo il modulo ha l'isolamento non ci dovrebbero essere problemi.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13343
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5


          Massimiliano

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13343
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   image.png  Visite: 0  Dimensione: 105.7 KB  ID: 2443558


            Questo il punto chiave: la semplice apposizione del CE sul cane non e' motivo sufficiente per condanna del reato ma deve essere dimostrato l'uso.

            Per arrivare a questo il malcapitato e' pero' arrivato in cassazione dopo precedente condanna in primo grado.
            Ultima modifica Massimiliano; 21-03-25, 09:34.
            Massimiliano

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Matteo87
              Un momento, sia in beeper con modulo di addestramento che GPS con lo stesso modulo esistono dei finti elettrodi che non trasmettono. Quindi non possono essere ca**i acidi....
              Oltretutto non dovrebbe essere dimostrato dai fatti il maltrattamento?? Perché altrimenti quando giriamo col fucile carico per i campi potremmo essere possibili fuorilegge perché l'arma si presterebbe a molteplici atti
              Matteo capisco il tuo ragionamento ma il problema nasce dal fatto che a fare un (certo) verbale ci mettono 15 minuti, per difenderti potresti arrivare fino in Cassazione. Chi fa il controllo, e appena vedono un collare con sistema di posizionamento del cane, vogliono vedere se ci sono gli elettrodi, che siano poi finti, protetti, non attivi sta a te dichiararlo nel verbale. Poi altri decideranno nel lungo percorso che avrai davanti. Questo è.
              Poi facciamo un piccolo ragionamento: se anche sono finti, nel momento del controllo delle guardie, perché ci sono ? Hanno un senso logico solo se prima il cane ha avuto esperienze con quelli attivi, non trovi ?
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Massimiliano
                Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: image.png  Visite: 0  Dimensione: 105.7 KB  ID: 2443558


                Questo il punto chiave: la semplice apposizione del CE sul cane non e' motivo sufficiente per condanna del reato ma deve essere dimostrato l'uso.

                Per arrivare a questo il malcapitato e' pero' arrivato in cassazione dopo precedente condanna in primo grado.
                Appunto. E teniamo presente che un altro giudice potrebbe intenderla diversamente.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Matteo87
                  ⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 465
                  • Fossalta di Portogruaro
                  • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                  #9
                  Beh scusa ripeto che potrebbero per lo stesso ragionamento chiederti se le cartucce che hai nel fucile le vuoi usare contro qualcuno o per usi alternativi alla caccia....sono certo del fatto che poi difendersi è dura ma non si può avere paura di una denuncia sul nulla....poi che succeda o possa succedere non si discute....ma a questo punto vietiamo anche la vendita e vietiamo anche il pastore elettrico e i botti di capodanno e ne possiamo aggiungere ancora....

                  Commenta


                  • cioni iliano
                    cioni iliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Da quello che mi sembra di capire, il problema è a monte con una forte contraddizione. Se i collari di addestramento sono ritenuti strumenti di tortura, che ne vietino la vendita oltreché l' uso. Che senso può avere venderli con il " tappo" sugli elettrodi. Se invece dalla normativa non fosse ritenuto reato dare scosse leggere al cane, tali da richiamare l' attenzione sul conduttore, che si costruiscano collari che eroghino scariche di bassa intensità. E la questione sarebbe semplificata. Se a un controllo, fosse accertato che un utente abbia applicato un collare non omologato alle norme, si proceda penalmente nei suoi confronti.
                • Matteo87
                  ⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 465
                  • Fossalta di Portogruaro
                  • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                  #10
                  Mi sembra di leggere sempre le stesse cose....tutti adesso son contrari al ce come lo sono per i visori....poi si scopre che cacciano fino a notte fonda sperando di avere la luna piena....noi cacciatori non abbiamo mai coraggio di esporci e fare valere le nostre motivazioni....siamo schiavi del sistema

                  Commenta


                  • cioni iliano
                    cioni iliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Per fare valere le nostre motivazioni, andrebbe cambiato radicalmente il sistema caccia; almeno nelle Regioni non autonome. Da un mio punto di vista la soluzione sarebbe la privatizzazione della caccia. Escludere la P.A dalla gestione. Costituire riserve sociali, dove un associato o paga o lavora per costituire e mantenere il patrimonio agricolo - faunistico del territorio. Così, dove tutti si sentono padroni in casa di altri, dove i pochi agenti disponibili ai controlli è come se non ci fossero ( io in 53 anni di caccia, non ho subito alcun controllo), cosa volete trovare? Certo, ci saranno anche "isole" felici in qualche ATC; credo però che siano mosche bianche. Invece, in un ambito dove il cacciatore è interessato direttamente, è più probabile che la cosa riesca a dare i frutti. Detto ciò, sono andato fuori argomento e me ne scuso.
                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13343
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #11
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                  Appunto. E teniamo presente che un altro giudice potrebbe intenderla diversamente.
                  Beh non direi credo faccia giurisprudenza
                  Massimiliano

                  Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #12
                  Originariamente inviato da Massimiliano

                  Beh non direi credo faccia giurisprudenza
                  Le sentenze non hanno forza di legge, valgono solo per quel caso specifico e solo fra le parti in causa di quel caso. Il giudice e’ soggetto solo alla legge, Dunque potrebbe legittimamente “fregarsene” di quella sentenza purché motivi il suo convincimento.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta


                  • Massimiliano
                    Massimiliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Potrebbe ma... Così non è stato. Si punisce l uso e non il possesso.
                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #13
                  Originariamente inviato da Matteo87
                  Mi sembra di leggere sempre le stesse cose....tutti adesso son contrari al ce come lo sono per i visori....poi si scopre che cacciano fino a notte fonda sperando di avere la luna piena....noi cacciatori non abbiamo mai coraggio di esporci e fare valere le nostre motivazioni....siamo schiavi del sistema
                  Io non sono affatto contrario al CE, un uso intelligente e’ molto meglio, in tutti i sensi, sia per il cane e come effetti voluti, di una scarica di pallini dell’11 nelle terga canine.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta


                  • Matteo87
                    Matteo87 commenta
                    Modifica di un commento
                    Non era un commento per te era una cosa generale, perché in generale ci facciamo sempre la testa e non siamo in grado di difenderci da categoria

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..