Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
....quando il Vesuvio era una riserva di caccia reale
Salve a tutti, leggiucchiando un pò a casaccio mi imbatto in un articoletto che regala uno spaccato interessante sulla gestione faunistico-venatoria del re Carlo di Borbone che per suo "innocente piacere" cacciava starne, pernici e fagiani sul Vesuvio. Una dimensione lontana di cui se n'è persa memoria. Che peccato!
I re di Napoli amavano anche la caccia "Alta", infatti, cervi, caprioli e cinghiali da Capodimonte a San Leucio erano molto presenti ed oggetto di appassionanti battute. A tal riguardo, invito tutti a visitare la reggia di Caserta, dove i giardini reali sono un'apologia della caccia in cui il complesso monumentale che riproduce il mito di Diana e Atteone ne è l'apoteosi. .
I re della casa Borbone delle due Sicilie hanno anche cacciato camosci e orsi d'abruzzo. Tuttavia, le loro cacce predilette erano per lo più praticate vicino alla capitale del regno.
La vietò ai sudditi, nobili e plebei: lui però poteva praticarla, come un “innocente piacere”.La lapide con la “R” sormontata da una corona venne posta sui muri di edifici pubblici lungo tutto il confine della “Riserva di caccia” che Carlo di Borbone istituì nel 1756 inserendo in essa il monte Somma
Notare bene che, ai proprietari delle masserie, era consentito, “a custodia dei frutti “ , evidentemente non contro stormi di stornelli, l’uso di fucili caricati a palla ( ma non a pallini) come forma di “ dissuasione “. 😱
A Genova, accanto al santuario di N.S. del Monte, una lapide ricorda che Ferdinando IV di Borbone (successivamente Ferdinando I delle Due Sicilie) il 2 agosto 1785 abbatté due cervi.
La località, che da decenni fa parte della periferia genovese, a quei tempi era aperta campagna sulle alture a N della città.
La veridicità della lapide è discussa, perché non vi sono altre testimonianze della visita alla Repubblica di Genova di tale augusto personaggio.
Grazie per l'interessante segnalazione.
Cani (bastardi e non bracchi da caccia) legati nel periodo di riproduzione e "con i randelli pendenti al collo"; divieto di segare l'erba...
Il Re aveva le idee chiare suol come gestire la selvaggina!
Ho cercato nei pregressi post a tema sul Forum ma ho trovato delle preparazioni sempre molto diverse da questa.
Ed essendo questa ricetta con l'anatra...
14-01-20, 15:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta