Ed essendo questa ricetta con l'anatra derivata da quella della faraona fatta allo stesso modo la quale derivava da quella dell'anatra... si, insomma ci siamo capiti...
Germano reale all’arancia.
L’articolo che segue era dedicato ad una…”variante” che aveva sostituito l’anatra con la faraona da fare all’arancia con un risultato a dir poco sorprendente.
Oggi facciamo il contrario, o meglio, ritorniamo alla ricetta originaria, complici due bei germani passati davanti allo schioppo per loro malasorte!
Lasciamo la prefazione di chiacchiera e sostituiamo il volatile “titolare” con anatra.
Ingredienti:
• 1 anatroccola già pulita e in 4 pezzi (asportiamo il "portacoda, zampe e
testa)
• olio extravergine di oliva q.b.
• 1/2 cipolla rossa grande
• 100 g di pancetta affumicata
• sale e pepe nero macinato fresco
• 1 rametto di rosmarino
• qualche foglia di salvia
• 1 arancia: succo spremuto
• 1/2 arancia a fette
1. Sciacqua bene i pezzi di anatra sotto l'acqua corrente, poi mettili in una bacinella con acqua fredda.
2. Metti in una pentola in ghisa o dal fondo spesso qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, la cipolla rossa affettata finemente e la pancetta affumicata a cubetti. Fai cuocere a fuoco basso per circa 15' minuti, finché la cipolla non è morbida e trasparente.
3. Aggiungi i pezzi di anatra non asciugati, il rosmarino, la salvia, il sale e il pepe nero appena macinato. Mescola con un cucchiaio di legno e fai cuocere per circa 45 minuti, con il coperchio, a fuoco medio. Gira spesso il palmipede per far sì che sia ben rosolato su tutti i lati.
4. Quando l’ex pennuto sarà quasi cotto, spremi un arancia e versane il succo sulla carne, aggiungi mezza arancia tagliata a fettine sottili, mescola e fai cuocere per gli ultimi 5 minuti, facendo “tirare” tutto il succo.
Ed eccole qua le foto della preparazione di ieri sera 15.01.2020 con due anatroccole) già belle che sbafate:
Veramente ottime con una sola critica effettuabile alla non corretta frollatura (che non ho fatto io!)

Oizirbaf
Commenta