sto girando a vuoto?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

steccio Scopri di più su steccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #1

    sto girando a vuoto?

    so che molti rideranno x la mia domanda, ma x quelli come me che hanno apena iniziato ad andare a caccia e non conoscono le abitudini della beccona la domanda è di vitale importanza:
    DOVE DEVO CERCARLA????
    so che gli esperti di questa caccia ormai conoscono le varie buttate, quindi girano sempre in quei punti dove la probabilita di incontrarla è alta, so anche che alla beccaccia piace avere spazi aperti di medica dove pasturare la notte x poi buttarsi nel bosco vicino durante il giorno.
    le uniche incontrate finora le ho trovate nei pressi di campi di medica, a 10 metri dal bordo del bosco, pero dall'anno scorso nel posto dove di solito caccio il terreno è stato arato, e ancora devo fare un incontro.
    faccio delle grandi faticate camminando su e giu x crinali fatti di boschi di querce, con sottobosco piu o meno pulito, pero niente.
    detto questo è vero che se non trovano uno spazio x l'atterraggio notturno non si fermano e continuano x la loro strada?
    ho la possibilita di spostarmi di una quarantina di km e andare verso l'interno altezza 7-800 metri in boschi di pinete, meglio andare li dove tutti le trovano o insistere sul livello del mare, anche se le possibilita di incontro sono poche fino a quando non nevica in alto?
    e soprattutto, lo stesso discorso delle buttate vale anche x i boschi di pini? cioe meglio girare inotrno a aree disboscate che fungono da arrivo x le beccacce?
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...
  • ettore
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 2600
    • Cairo Montenotte - Savona -
    • bracco italiano _ bracco francese

    #2
    X adesso non mi sembra un anno da cui apprendere,tanto x farti un idea a fine novembre 2009 ho fatto 21 incontri,quest'anno 7,quindi di giri a vuoto ne ho fatti anzi ne abbiamo fatti tutti. Non conosco il tuo territorio,ma credo ci siano posti rinomati x la beccaccia; battili e memorizza esattamente dove la trovi xche la prossima giornata sara' in quel punto (+o-) che la potrai trovare.Adocchia le macchine dei beccacciai guarda dove vanno e la prossima volta parcheggia tu al loro posto vedrai che qualche incontro lo farai e piano piano capirai ad occhio quale puo' essere una tappa classica oppure no. Certo partire da zero è un po' dura se non hai nessuno che ti mostra,ma a 24 anni le gambe ce le hai buone. ciao
    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

    Commenta

    • nettuno56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 1047
      • firenze
      • setter inglese

      #3
      A voglia girare! finirai gli scarponi, ha ragione Ettore, memorizza i luoghi dove la trovi, gattona i beccacciai, meglio se ci fai amicizia, ti dirrò l' altra settimana partì per andare a becche, arrivo sul posto ancora era buio un mio amico, mi ci sono messo a chiaccherare, poi lui essendo solo mi ha chiesto se volevo andare con lui, con due setter è meglio che soli!Partiamo e mi porta in una zona che io non conoscevo, molto scoscesa, boscata, particolarmente umida, subito i cani ne trovano una padella, poi un' altra ferita e recuperata con bel lavoro dei cani, terza padella, comunque una bella proficua mattinata. Ieri ci sono andato da solo, con il mio setter , subito Corrado in ferma, parte padella, mannaggia inizia a piovere, morale devi fare l' agente segreto!
      sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        è ben li"la marcia in più",capire in base al periodo,dove poterle incontrare..

        Commenta

        • steccio
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 2435
          • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter dea e red meticcio diana

          #5
          Originariamente inviato da ettore
          X adesso non mi sembra un anno da cui apprendere,tanto x farti un idea a fine novembre 2009 ho fatto 21 incontri,quest'anno 7,quindi di giri a vuoto ne ho fatti anzi ne abbiamo fatti tutti. Non conosco il tuo territorio,ma credo ci siano posti rinomati x la beccaccia; battili e memorizza esattamente dove la trovi xche la prossima giornata sara' in quel punto (+o-) che la potrai trovare.Adocchia le macchine dei beccacciai guarda dove vanno e la prossima volta parcheggia tu al loro posto vedrai che qualche incontro lo farai e piano piano capirai ad occhio quale puo' essere una tappa classica oppure no. Certo partire da zero è un po' dura se non hai nessuno che ti mostra,ma a 24 anni le gambe ce le hai buone. ciao
          be almeno 7 ne hai viste, io ancora zero!
          a che altezza siete sul livello del mare, e come sono i vostri posti? boschi, pinete, spazi aperti con rovi e spini....
          NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

          Commenta

          • ettore
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 2600
            • Cairo Montenotte - Savona -
            • bracco italiano _ bracco francese

            #6
            I boschi sono di carpino,altezze variano dai 300 ai 500m ,in genere versante a nord. Altro piccolo suggerimento;cerca di carpire informazioni da chi va'a tordi al passaggio,se in quelle poste vedono passare le bekke tra il chiaro scuro,se si, batti i retani (fiumiciattoli o rigagnoli )sottostanti, da qualche parte c'è la sua tappa e c'è lei. ciao
            Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

            Commenta

            • Diana

              #7
              Non cercarle in boschi fitti...hanno bisogno del loro spazio per partire
              Le pinete sono calde quando le temperature si abbassano quindi sono buone quando gela
              come lo sono i pressi dei corsi d'acqua, sempre quando gela...
              se fa molto freddo/vento cercale nei posti riparati dal vento o battuti dal sole
              cercale nei posti dove pascola bestiame (cacche=vermi)

              piccoli consigli per mia piccola esperienza

              Commenta

              • steccio
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 2435
                • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                • setter dea e red meticcio diana

                #8
                grazie ragazzi, sono questi i consigli che cercavo.
                quindi evito boschi fitti, se il freddo non è eccessivo le cerco magari verso nord, se il freddo è intenso lungo i fiumi o in posti soleggiati.
                il fatto che ho notato che prediligono campi di medica x la pastura notturna è vero o è solo un caso che mi è capitato?
                NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                Commenta

                • Lume
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4497
                  • Valtrompia
                  • Setter redo

                  #9
                  Originariamente inviato da steccio
                  grazie ragazzi, sono questi i consigli che cercavo.
                  quindi evito boschi fitti, se il freddo non è eccessivo le cerco magari verso nord, se il freddo è intenso lungo i fiumi o in posti soleggiati.
                  il fatto che ho notato che prediligono campi di medica x la pastura notturna è vero o è solo un caso che mi è capitato?
                  Iniziamo con il dire che questo è un anno particolarmente strano.
                  Io ho visto poche becche fuori la sera nei prati in pastura anche se le margherite di mucca sono ben presenti. Lo scorso anno ne vidi molte nei prati.
                  Questo me lo spiego solo con il fatto che quest'anno non hanno patito particolarmente la fame...le pioggie abbondanti hanno infradiciato i prati e a loro non piace molto sporcacciarsi le zampe o bagnarsi le piume nell'erba bagnata.
                  Per contro alla rimessa diurna questi posticini ben ingrassati hanno fatto un buon lavoro salvandomi la stagione...attirandole tutte nei pressi e trattenendole per più giorni.

                  Non è una regola ma la presenze di bestie al pascolo è sempre sintomo di selvatico e non solo beccacce, il terreno è curato, mosso dagli zoccoli e il loro passaggio consente il proliferare di insetti e i prati curati e ben brucati sono sempre preferibili alle sterpaglie che alla prima pioggia le lavano e loro non amano.

                  Se piove e fa freddo verifico i versanti messi più a sud.
                  Se c'è sole e caldo nord...
                  Se ce vento cerco a prescindere dal meteo il versante coperto e meno ventoso.
                  Se c'è secco faccio le tagliate anche dell'anno perche prendono più rugiada e sono più umidi
                  Se c'è troppo bagnato prediligo i pini o bosco alto che le consentono di stare un po più asciutto rispetto alla paglia e boschetti bassi.
                  Se fa freddo e gela sud...meglio se con acqua corrente o marcite.
                  Con tanta foglia cerco dei boschi che abbiano delle pratine che ne consentano l'atterraggio...con poca foglia cerco un po di sempreverdi, pungitopo e sottobosco rigoglioso che le protegge dai predatori alati e dagli sguardi indiscreti mentre pastura (perche mangia se ha bisogno anche di giorno).

                  Poi c'è alle regole una variabile...che ogni posto nasconde...le regole son buone all'80% dei casi...c'è un 20% che non è spiegabile e le rende magnifiche...

                  Da me per esempio c'è un cantuccio esposto a nord dove l'inverno gela e fa freddo ma se ce ne sono 3...2 finiscono li dentro e 1 va al sole....cose che non capirò mai.[:-bunny]

                  Poi...porta pazienza e stai sereno...perche è il cane che insegna ad andare a beccacce e non il contrario.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..