GPS quale?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lume Scopri di più su Lume
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #46
    Originariamente inviato da attanasio pietro
    Non c'è bisogno di caricare nessuna mappa, in quasi tutti i gps in commercio, sono già in dotazione nella memoria, anche quelli non cartografici hanno circa 100 tipi di mappe incorporati????? Quindi c'è bisogno solo di settarli sul tipo di mappa che tu hai ...esempio nel SETUP..vai a MAP DATUM e metti quella che t'interessa...nel ns caso le cartine IGM 1\25000[:D][:D][:D][:D]e lui in qualsiasi posto ti darà le coordinate del posto in cui sei......vai a vedere sulla topografica e troverai il quadratino di un kilometro quadrato....il coordinatometro non è niente altro che uno strumento che ti fara' individuare il punto esatto in cui ti troverai nel kmq[:D][:D][:D][:D]
    Ciao Pietro
    spiegami miegio se puoi..io nel gps quando lo avevo preso avevo su solo una cartina nuda, con le strade principali, e nessuna altra mappa.
    poi gli ho messo su io le mppe che mi interessavano, ma non tutte, devo mettere su una sceda una igm o una svizzera vecchia.
    ps, un garmin 62s

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #47
      mappe

      Originariamente inviato da marculin
      spiegami miegio se puoi..io nel gps quando lo avevo preso avevo su solo una cartina nuda, con le strade principali, e nessuna altra mappa.
      poi gli ho messo su io le mppe che mi interessavano, ma non tutte, devo mettere su una sceda una igm o una svizzera vecchia.
      ps, un garmin 62s

      Io non parlo di cartografia...sul GPS, ma di Map Datum, e cioè un ellissoide geodetico che corrisponderebbe ad un modello di riferimento della forma terrestre....nel ns caso...se uno ha a disposizione una cartina IGM 1\25000 bisognerebbe settare il gps in questo modo...vai alla pagina SETUP,
      al Formato Posizione, e metti UTM\UPS
      poi vai a ELLISSOIDE e metti EUROPEAN 1950, dopo aver fatto questo il tuo gps automaticamente di darà le coordinate geografiche inerenti alle cartine IGM 1\25000, quindi se avrai fra le mani una topografica della tua zona, potresti individuare anche la tua casa.....[:D][:D][:D] penso che è tutto chiaro.....
      Ciao Pietro

      Commenta

      • Lume
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4497
        • Valtrompia
        • Setter redo

        #48
        Originariamente inviato da attanasio pietro
        Io non parlo di cartografia...sul GPS, ma di Map Datum, e cioè un ellissoide geodetico che corrisponderebbe ad un modello di riferimento della forma terrestre....nel ns caso...se uno ha a disposizione una cartina IGM 1\25000 bisognerebbe settare il gps in questo modo...vai alla pagina SETUP,
        al Formato Posizione, e metti UTM\UPS
        poi vai a ELLISSOIDE e metti EUROPEAN 1950, dopo aver fatto questo il tuo gps automaticamente di darà le coordinate geografiche inerenti alle cartine IGM 1\25000, quindi se avrai fra le mani una topografica della tua zona, potresti individuare anche la tua casa.....[:D][:D][:D] penso che è tutto chiaro.....
        Ciao Pietro
        Etrex H preso...ora Pietro preparati perche ti smarronerò da paura auauau![:-golf]

        Ora non ho voglia di uscire al freddo ad accenderlo e iniziare a smanettarci su ma domani in pausa pranzo comincio!

        Commenta

        • Lume
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4497
          • Valtrompia
          • Setter redo

          #49
          Ciao Pietro mi dai alcune dritte?

          Mi spieghi la differenza tra una rotta e una traccia?

          Creando quale e salvandola mi da la possibilità di memorizzare evenutali itinerari interessanti?

          Cosi di primo acchito non mi è molto chiara la differenza tra le due cose e quale serve come itinerario preferenziale.

          Altra cosa... ho provato a piantare dei Wpiont contrassegnandoli con la casetta e l'auto... perche quando dico all'amenicolo di voler fare ritorno nella videata bussola e direzione non mi indica la figura del Wpoint creato?

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #50
            lumen,
            scusa se mi intrometto nella discussione ma sai è deformazione professionale dato che faccio l'insagnante di scuola nautica e sti attrezzi li conosco benissimo!

            ti vorrei dare alcuni consigli indispensabili per l'uso corretto del GPS:

            1) portati sempre almeno 4 batterie di riserva, dato che quando sei nella vegetazione fitta il sistema di ricerca dei satelliti lavora sempre e consuma molto di più diciamo che invece eella 20 ore dichiarate ti durerà si e no 6/7 ore
            2) non ti fidare mai cecamente del GPS infatti alle volte da dati errati perchè non aggancia sufficenti satelliti e rimane sui dati vecchi, se non sei sicuro percorri qualche metro fino a un punto aperto e controlla che prenda almeno 4 satelliti!

            3) prendi sempre dei punti di riferimento anche se hai il GPS, è uno strumento elettronico e si può rompere! non affidare la tua sicurezza ad un pacco di batterie.

            4) di tanto in tanto segnati le coordinate su un foglio di carta così se succede qualunque cosa hai un'ultima posizione.

            5) in caso di dubbio rifai il percorso all'inverso sulla traccia, dato che il GPS non sa se tra te e l'auto c'è un dirupo insuperabile o un fiume o latro che non puoi saltare a piè pari, lui ti calcola solo la direzione in linea rella momento per momento.

            Commenta

            • faggy

              #51
              Originariamente inviato da Lume
              Ciao Pietro mi dai alcune dritte?

              Mi spieghi la differenza tra una rotta e una traccia?

              Creando quale e salvandola mi da la possibilità di memorizzare evenutali itinerari interessanti?

              Cosi di primo acchito non mi è molto chiara la differenza tra le due cose e quale serve come itinerario preferenziale.

              Altra cosa... ho provato a piantare dei Wpiont contrassegnandoli con la casetta e l'auto... perche quando dico all'amenicolo di voler fare ritorno nella videata bussola e direzione non mi indica la figura del Wpoint creato?
              scusa se mi intrometto,nell'attesa di Pietro.
              la risposta alla tua domanda sta propio nel fatto che nella videata bussola....fa da bussola[:D]
              se imparerai a settarlo(non ho quel modello)credo che ti bastera' tenere sempre la schermata Wpoint,che mostra in piccolo comunque dove e' il nord(almeno sul 72)rispetto alla tua direzione.e utilizzando lo zoom hai tutto sott'occhio,tenendo visualizzati i wpoint vicini gia'memorizzati.

              concordo sul consiglio sopra postato da gianni74[:-golf]

              Commenta

              • attanasio pietro
                Banned
                • Jul 2010
                • 4186
                • castel san giorgio (SA)
                • setter breton kurzhaar

                #52
                stasera

                Originariamente inviato da Lume
                Etrex H preso...ora Pietro preparati perche ti smarronerò da paura auauau![:-golf]

                Ora non ho voglia di uscire al freddo ad accenderlo e iniziare a smanettarci su ma domani in pausa pranzo comincio!
                Purtroppo in ufficio ho un problema di linea internet.......ma rimando a stasera, adesso devo andare al lavoro....[:-clown]
                Ciao Pietro

                Commenta

                • PAOLOPIERO
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 1604
                  • VALDOBBIADENE (tv)
                  • ANNOVERIANO

                  #53
                  Io da anni uso l' ETREX, come quello che dice Pietro e posso confermare le sue opinioni ed i suoi suggerimenti. L'attrezzo è semplice da usarare e molto chiaro da leggere e di conseguenza è estremamente comodo. L'unico inghippo è che in estate, se usato nel sottobosco, non riesce a collegarsi con i satelliti.
                  Ciao.
                  Paolo
                  Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                  Commenta

                  • giovanni terracina
                    ⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 447
                    • roma
                    • setter inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da gianni74
                    lumen,
                    scusa se mi intrometto nella discussione ma sai è deformazione professionale dato che faccio l'insagnante di scuola nautica e sti attrezzi li conosco benissimo!

                    ti vorrei dare alcuni consigli indispensabili per l'uso corretto del GPS:

                    1) portati sempre almeno 4 batterie di riserva, dato che quando sei nella vegetazione fitta il sistema di ricerca dei satelliti lavora sempre e consuma molto di più diciamo che invece eella 20 ore dichiarate ti durerà si e no 6/7 ore
                    2) non ti fidare mai cecamente del GPS infatti alle volte da dati errati perchè non aggancia sufficenti satelliti e rimane sui dati vecchi, se non sei sicuro percorri qualche metro fino a un punto aperto e controlla che prenda almeno 4 satelliti!

                    3) prendi sempre dei punti di riferimento anche se hai il GPS, è uno strumento elettronico e si può rompere! non affidare la tua sicurezza ad un pacco di batterie.

                    4) di tanto in tanto segnati le coordinate su un foglio di carta così se succede qualunque cosa hai un'ultima posizione.

                    5) in caso di dubbio rifai il percorso all'inverso sulla traccia, dato che il GPS non sa se tra te e l'auto c'è un dirupo insuperabile o un fiume o latro che non puoi saltare a piè pari, lui ti calcola solo la direzione in linea rella momento per momento.
                    quoto al 100% ,consigli sacrosanti,soprattutto il 1 e il 5 a me capitato[:142][:142]
                    saluti
                    Giovanni
                    l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #55
                      consigli

                      Originariamente inviato da gianni74
                      lumen,
                      scusa se mi intrometto nella discussione ma sai è deformazione professionale dato che faccio l'insagnante di scuola nautica e sti attrezzi li conosco benissimo!

                      ti vorrei dare alcuni consigli indispensabili per l'uso corretto del GPS:

                      1) portati sempre almeno 4 batterie di riserva, dato che quando sei nella vegetazione fitta il sistema di ricerca dei satelliti lavora sempre e consuma molto di più diciamo che invece eella 20 ore dichiarate ti durerà si e no 6/7 ore
                      2) non ti fidare mai cecamente del GPS infatti alle volte da dati errati perchè non aggancia sufficenti satelliti e rimane sui dati vecchi, se non sei sicuro percorri qualche metro fino a un punto aperto e controlla che prenda almeno 4 satelliti!

                      3) prendi sempre dei punti di riferimento anche se hai il GPS, è uno strumento elettronico e si può rompere! non affidare la tua sicurezza ad un pacco di batterie.

                      4) di tanto in tanto segnati le coordinate su un foglio di carta così se succede qualunque cosa hai un'ultima posizione.

                      5) in caso di dubbio rifai il percorso all'inverso sulla traccia, dato che il GPS non sa se tra te e l'auto c'è un dirupo insuperabile o un fiume o latro che non puoi saltare a piè pari, lui ti calcola solo la direzione in linea rella momento per momento.

                      Allora...per le batterie..usate quelle ricaricabili, con altre due di riserva in tasca....anche se una volta marcato il punto dove vorresti ritornare....puoi anche spegnere il GPS....lui quando deciderai di ritornare indietro in Go-To che significa portami a....una volta riacceso e collegato ai satelliti...ti riporta sempre indietro........logicamente senza ritornare sulle tracce...in quanto ha preso solo il punto iniziale..[:D][:D]

                      E difficilissimo che un GPS in special modo l'ETREX H che ha un'antenna sensibilissima, perde il collegamento con i satelliti sufficienti anche nel sottobosco piu' fitto.........eventualmente succederebbe.....vai in un punto meno fitto....ordinagli il Go-To e dopo aver fatto quattro cinque metri t'indicherà la direzione giusta da prendere...[:D][:D]
                      Vi saluto perchè devo ritornare al lavoro a stasera...
                      Ciao Pietro

                      Commenta

                      • faggy

                        #56
                        Originariamente inviato da attanasio pietro
                        Allora...per le batterie..usate quelle ricaricabili, con altre due di riserva in tasca....anche se una volta marcato il punto dove vorresti ritornare....puoi anche spegnere il GPS....lui quando deciderai di ritornare indietro in Go-To che significa portami a....una volta riacceso e collegato ai satelliti...ti riporta sempre indietro........logicamente senza ritornare sulle tracce...in quanto ha preso solo il punto iniziale..[:D][:D]

                        E difficilissimo che un GPS in special modo l'ETREX H che ha un'antenna sensibilissima, perde il collegamento con i satelliti sufficienti anche nel sottobosco piu' fitto.........eventualmente succederebbe.....vai in un punto meno fitto....ordinagli il Go-To e dopo aver fatto quattro cinque metri t'indicherà la direzione giusta da prendere...[:D][:D]
                        Vi saluto perchè devo ritornare al lavoro a stasera...
                        Ciao Pietro

                        in questo caso(presa wpoint"punto macchina",spegnimento,riaccensione all'occorrenza)probabilmente un cellulare con agps(utilizza anche la celllula gsm)e' a mio parere piu' sensibile(si prende pure in casa).(serve pure come navigatore,se si istalla il programma "giusto",lo si trova in vendita/a volte gratis, generalmente sul sito del produttore del telefono)

                        rimane sempre il problema batterie,ma appunto se solo per prendere il punto,ed eventualmente "interrogarlo" all'occorrenza,per me' sembra basti.
                        che poi,visto il costo del gps consigliato da Pietro,e per tranquillita',in casi estremi,sia da preferire di avere due attrezzi atti a' quanto sopra.....
                        ottima la scelta gps&telefonino agps integrato.cosi' facciamo contento pure gianni74.
                        la cara vecchia classica bussola,comunque se si va' veramente in zone sconosciute,e' da considerare di averla nello zaino.

                        Commenta

                        • attanasio pietro
                          Banned
                          • Jul 2010
                          • 4186
                          • castel san giorgio (SA)
                          • setter breton kurzhaar

                          #57
                          dritte

                          Originariamente inviato da Lume
                          Ciao Pietro mi dai alcune dritte?

                          Mi spieghi la differenza tra una rotta e una traccia?

                          Creando quale e salvandola mi da la possibilità di memorizzare evenutali itinerari interessanti?

                          Cosi di primo acchito non mi è molto chiara la differenza tra le due cose e quale serve come itinerario preferenziale.

                          Altra cosa... ho provato a piantare dei Wpiont contrassegnandoli con la casetta e l'auto... perche quando dico all'amenicolo di voler fare ritorno nella videata bussola e direzione non mi indica la figura del Wpoint creato?

                          La differenza tra una rotta ed una traccia, è che la prima è composta da un minimo di due punti marcati.....mentre la seconda non è niente altro che una briciola di pane elettronica lasciata dal gps sempre acceso.

                          Dopo aver segnato due punti(waypoint), per vedere le figure contrassegnate, per esempio..auto e casa..non devi andare nella pagina di navigazione...ma nella pagina" mappa" scegliendo l'opzione ..davanti... , ma io penso che basterebbe semplicemente fare Mark, lui ti marchera il primo punto....diciamo il posto macchina, dove vorrai ritornare, poi fare tutti i fatti tuoi e poi ordinare al gps con un Go-To di riportarti indietro al punto marcato....niente di piu' semplice, non ti consiglio di ritornare sulle tracce in quanto il gps..ti farebbe fare il percorso iniziale a ritroso, fai un paio di prove, poi mi farai sapere, e vai nella pagina di navigazione dove c'è la bussola...quando avrai ordinato il go-to per tornare al punto di partenza ...fai cinque sei metri ..ed il gps ti indicherà la direzione da prendere in linea retta ed anche quanti metri o km. mancano al primo waypoint contrassegnato, e man mano che ti avvicini, scenderanno anche i metri........quando sarai in prossimità della meta...ti dice arrivoa destinazione ...e tu scegli l'opzione..stop navigazione[:D][:D]
                          Ciao Pietro

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #58
                            Originariamente inviato da attanasio pietro
                            La differenza tra una rotta ed una traccia, è che la prima è composta da un minimo di due punti marcati.....mentre la seconda non è niente altro che una briciola di pane elettronica lasciata dal gps sempre acceso.

                            Dopo aver segnato due punti(waypoint), per vedere le figure contrassegnate, per esempio..auto e casa..non devi andare nella pagina di navigazione...ma nella pagina" mappa" scegliendo l'opzione ..davanti... , ma io penso che basterebbe semplicemente fare Mark, lui ti marchera il primo punto....diciamo il posto macchina, dove vorrai ritornare, poi fare tutti i fatti tuoi e poi ordinare al gps con un Go-To di riportarti indietro al punto marcato....niente di piu' semplice, non ti consiglio di ritornare sulle tracce in quanto il gps..ti farebbe fare il percorso iniziale a ritroso, fai un paio di prove, poi mi farai sapere, e vai nella pagina di navigazione dove c'è la bussola...quando avrai ordinato il go-to per tornare al punto di partenza ...fai cinque sei metri ..ed il gps ti indicherà la direzione da prendere in linea retta ed anche quanti metri o km. mancano al primo waypoint contrassegnato, e man mano che ti avvicini, scenderanno anche i metri........quando sarai in prossimità della meta...ti dice arrivoa destinazione ...e tu scegli l'opzione..stop navigazione[:D][:D]
                            Ciao Pietro
                            Ok capo...oggi ho smanettato un pochino e ho potuto vedere l'efficacia dell'amenicolo nel ritrovare i WP.

                            Ora secondo step Pietro e poi penso di essere quasi a posto...

                            Marco WP di partenza...cambio il simbolo e metto Macchina.
                            inizio a spostarmi e camminando arrivo su una bella macchia di funghi e segno un altro WP...continuo cosi e ne marco altri 10.

                            Faccio funzione vai a Inizio e torno alla macchina e stop navi![:D]

                            Come salvo il percorso e i relativi WP per il prossimo anno?

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #59
                              Originariamente inviato da faggy
                              in questo caso(presa wpoint"punto macchina",spegnimento,riaccensione all'occorrenza)probabilmente un cellulare con agps(utilizza anche la celllula gsm)e' a mio parere piu' sensibile(si prende pure in casa).(serve pure come navigatore,se si istalla il programma "giusto",lo si trova in vendita/a volte gratis, generalmente sul sito del produttore del telefono)

                              rimane sempre il problema batterie,ma appunto se solo per prendere il punto,ed eventualmente "interrogarlo" all'occorrenza,per me' sembra basti.
                              che poi,visto il costo del gps consigliato da Pietro,e per tranquillita',in casi estremi,sia da preferire di avere due attrezzi atti a' quanto sopra.....
                              ottima la scelta gps&telefonino agps integrato.cosi' facciamo contento pure gianni74.
                              la cara vecchia classica bussola,comunque se si va' veramente in zone sconosciute,e' da considerare di averla nello zaino.

                              non è una buona soluzione quella del GPS col telefonino, non funziona dato che in molte zone il telefonino non prende il ripetitore e quindi è inutile!
                              inoltre per avere la posizione devi collegarti a internet e costa caro!!!
                              meglio il GPS classico! GARMIN e vai sul sicuro!
                              l'etrex H lo uso anche io e va benissimo il cartografico va bene anche ma consuma di più e se non lo sai usare benissimo è inutile... meglio un classico gps con funzione go to come l'etrex o meglio ancora il GPS MAP60 che è addirittura più sensibile e robusto dell'etrex.....

                              il GPS (Global Posizioning Sistem, è un sistema di 28 satelliti orbitanti di cui 24 operativi, 3 di riserva, 1 a rotazione in manutenzione.
                              tale rete di satelliti è di proprietà US Government ed era fino a poco tempo fa gestita dall'USAF (United States Air Force), nacque durante la guerra fredda per il puntamento e la gestione di navigazione di missili intercontinentali strateggici a testata nucleare a lungo raggio tuipo Polaris, tale sistema riesce a portare l'ordigno sul bersaglio con una papprossimazione minima di 3cm e massima di 3m!
                              ora il GPS è stato aperto all'uso del pubblico ed è gestito dalla Motorizzazione civile americana per questo motivo nel sistema GPS, onde evitare che venga usato per scopi bellici o terroristici da altri, vengono inseriti dei codici di errore di posizione o delle zone di ombra (zone di non copertura del segnale), che il nostro strumento non rileva affato (dovrebbe essere dotato di un sistema DGPS, Differential Gps) posizionato su un punto di coordinate note e collegato al GPS!
                              per questo la posizione non è sempre precisa al millesimoma varia dai 30 ai 300m.
                              in gan parte di casi l'errore sta nell'altitudine dato che i missili si armano solo pochi metri prima dell'impatto se il missile ha una altitudine falsata sbatte a terra senza armarsi e non espolde.....

                              in definitiva non è detto che il GPS dia sempre la direzione e la posizione esatta se passi vicino a una base militare o ad una struttura strateggica non hai segnale gps ne posizione!

                              in pratica se vediamo che i conti non tornano una buona bussola male non fa! a patto di avere la cartina della zona con segnato il punto dove hai la macchina e di saperla usare!

                              la guida esperta poi non la sostituisce nessuno, dalla conoscenza del territorio non si prescinde, il GPS sulle bekke non ti ci porta.....ne puoi programmare un giro se non conosci la zona.....
                              Ultima modifica gianni74; 22-12-10, 22:19.

                              Commenta

                              • attanasio pietro
                                Banned
                                • Jul 2010
                                • 4186
                                • castel san giorgio (SA)
                                • setter breton kurzhaar

                                #60
                                waypoint

                                Originariamente inviato da Lume
                                Ok capo...oggi ho smanettato un pochino e ho potuto vedere l'efficacia dell'amenicolo nel ritrovare i WP.

                                Ora secondo step Pietro e poi penso di essere quasi a posto...

                                Marco WP di partenza...cambio il simbolo e metto Macchina.
                                inizio a spostarmi e camminando arrivo su una bella macchia di funghi e segno un altro WP...continuo cosi e ne marco altri 10.

                                Faccio funzione vai a Inizio e torno alla macchina e stop navi![:D]

                                Come salvo il percorso e i relativi WP per il prossimo anno?
                                Amico mio....è semplice...io li lascio tutti......poi quando sono sul posto, c'è anche un opzione....che per portarti indietro, ti indicherà i piu' vicini marcati....per esempio il primo a 100metri..il secondo a 300 metri e così via......sceglierai il go-to su quello che t'interessa e così via...poi pian piano diventerai padrone della situazione, se avrai problemi io son qua.....e ricordati di fare sempre STOP NAVIGAZIONE dopo essere tornato e dopo di cancellare sempre il registro delle tracce...[:D][:D][:D]
                                Ciao Pietro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..