L'attrezzatura prevede:
-8 canne innocenti delle seguenti misure :
-4 canne da 1,5 m
-2 canne da 1,20 m
-2 canne da 2,00 m
-4 morsetti (per la legatura delle canne)
-2 palanche di ferro (173x50)
Come potete ben notare questo è materiale utilizzato per la costruzione dei ponteggi dei cantieri, settore in cui per ora sono operante..
ma veniamo a noi..
Prendiamo le 4 canne da 1,5 m e le battiamo al suolo per almeno 50 cm. Esse formeranno un rettangolo di codeste dimensioni : 173x100, nient'altro che l'equivalente delle due palanche di ferro attaccate.
Le canne dovranno esser rigorosamente messe a livello in quanto deve essere una struttura uniforme senza spuntoni di canne a destra o manca..
Dopo aver battuto le 4 canne mettiamo le prime due da 1,20 metri parallele tra loro e saranno d'appoggio per le 2 palanche di ferro, nonchè di sostegno per la struttura.. L'altezza del suolo prevista è di 50 cm così da ottenere una sorta di rialzo che mi permette di avere migliore visuale tra gli ulivi e di migliorare la mimetizzazione.
Ad un altezza di 100 cm dal suolo le altre due canne da 2,00 mt che saranno impiegate unicamente per dare sostegno alla struttura. Ovviamente queste due ultime canne verranno messe nel senso opposto alle prime due così che il sostegno sarà massimo.
Ora la struttura è pronta.
Ebbene, dal 21 maggio fino all'ingresso dei tordi il mio unico dovere sarà quello di infrascare il capanno con ulivi e canne, ovviamente mi ci recherò 1-2 volta alla settimana facendo si che la trama diventi assai fitta.. Al momento fatidico, quindi parliamo dei primi di ottobre le ultime frasche che saranno verdi cosi da riportare il capanno all'ambiente circostante : ulivi e canne..
Signori miei.. io sono pronto.. Aspettiamo sabato con ansia e si parte!
.. CACCIA CHE PASSIONE..
Commenta