Consigli come accudire una lepre.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BAK Scopri di più su BAK
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BAK
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 389
    • Centro Sardegna-Prov.Oristano.-

    #1

    Consigli come accudire una lepre.

    Mi hanno regalato un leproto "selvatico"-chiedo aiuto per poterlo accudire al meglio,cibo e quant'altro necessita.Grazie anticipate bak.
    Saluti BAK
  • Maz
    • Jul 2010
    • 161
    • Piacenza
    • Epagneul Breton

    #2
    Ciao ,
    devi accudirla ne più ne meno come un coniglio.SE gia svezzata.
    Acqua sempre fresca e abbondante ,al riparo e erba medica o insalata ,carote ,bucce di melone o anguria ............se la tieni dentro ad un recinto attenzione che più crescerà tendera' ha scavare sotto la recinzione e quindi scapperà,mio cugino ha molti conigli ed ha interrato la rete circa 80 cm.

    Saluti
    Maz
    Breton solo Breton...!!!

    Commenta

    • pako
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 4862
      • Tortona
      • kurzhaar - Pepe

      #3
      Scusate ho visto diverse gabbie per lepre, le ha un mio amico, le teneva quando i lanci erano pochi e rimpinguava con lanci in proprio....ebbene queste gabbie hanno una sorta di "stanza" buia, non ho capito se è una "sala parto" o un posto in cui si rifugiano e basta, per il resto le accudiva come conigli.
      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

      Commenta

      • Astore75

        #4
        se non è svezzato procurati un biperon dovresti dargli latte di capra o latte in polvere più qualche integratore vitaminico minerale e qualche probiotico ma per questo sarebbe opportuno il consiglio di un esperto veterinario specializzato in selvaggina

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4539
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          La lepre non scava gallerie. Devi togliere gli escrementi ,se è in recinto almeno una volta ogni tre giorni, se in gabbia tutti i giorni .Altrimenti durerà poco. Usa dei guanti per prendere il cibo.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 7999
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #6
            Sempre che non la veda qualche animal-ambientalista, il quale ti denuncerebbe per detenzione di fauna selvatica non autorizzata.....così va il mondo.....
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • duedentoni_old

              #7
              guarda sui siti animalisti..un amia ha trovato li come fare...latte di capra ma andava reso grasso con del burro e enterogermina... è molto difficile che campi... ma prova..

              Commenta

              • ojaja
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3374
                • olbia
                • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                #8
                in passato ne ho allevato alcune.. se erano molto piccoli mettevo del latte di mucca in un piattino e loro leccavano ne piu ne meno come un gattino ,dopodiche e sufficiente un po di erba asciutta o di fieno integrato con qualche mangime...
                campano,eccome se campano!

                Commenta

                • Fabio83
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 353
                  • Birori
                  • Breton

                  #9
                  ojaja ne hai per caso ancora??me ne servirebbe una..o una pernice..

                  Commenta

                  • ojaja
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3374
                    • olbia
                    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                    #10
                    mi dispiace ma niente piu lepri! e pensare che i terreni della piana in cui e situata la mia azienda ,una volta erano pieni di lepri..ora,vuoi per l'urbanizzazione selvaggia (leggi strade ma sopratutto gatti!..) vuoi per l'eccessiva presenza (una volta...) di conigli,le lepri sono praticamente scomparse...se penso a quanti leprotti mi capitava di trovare....

                    Commenta

                    • luigi 8
                      • Dec 2011
                      • 134
                      • Enna
                      • breton

                      #11
                      l'acqua solo quando accompagni la crusca o il pane ( durissimo) altrimenti gli fa male, la lepre in gabbia la beve comunque anche se non ne ha bisogno e questa le provoca diarrea portandola a morire, cerca di dargli erba secca tipo fieno o paglia,quando gli raccogli l'erba stagionale falla appassire 3/4 giorni a casa prima di dargliela. ma se invece ti sei affezionato gia a lei lasciala andare in un campo, secondo me la soddisfazione equivale ad averne cacciate a decine. saluti

                      Commenta

                      • fly 92
                        ⭐⭐
                        • Aug 2011
                        • 467
                        • Morolo (FR)
                        • cocker spaniel inglese-Maya

                        #12
                        In bocca al lupo per il leprotto!!
                        Chi non ha mai posseduto un cane,non sa cosa voglia dire essere amato. "Arthur Schopenhauer"

                        Commenta

                        • COCA71
                          • Jan 2012
                          • 153
                          • VARANO DE MELEGARI PR
                          • POINTER

                          #13
                          Io ne ho allevate diverse, anche piccolissime, e gli davo il latte intero del cartone intiepidito con una siringa senza ago. Poi ho cominciato a portarle nei prati così che cominciassero a mangiare l'erba, quando cresciutelle in gabbia per lepri con una parte buia per nascondersi, quindi liberate.
                          [ciao][ciao][ciao][ciao]

                          Corrado

                          Commenta

                          • BAK
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 389
                            • Centro Sardegna-Prov.Oristano.-

                            #14
                            Grazie a tutti coloro che hanno risposto.Il leproto in questione è già svezzato,posseg
                            go delle gabbie per conigli "sia per l'ingrasso che per le fattrici"queste ultime dovreb=
                            bero andare bene,poichè comprende anche il nido parto e potrebbe rifugiarsi dentro

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 PM ----------

                            Originariamente inviato da luigi 8
                            l'acqua solo quando accompagni la crusca o il pane ( durissimo) altrimenti gli fa male, la lepre in gabbia la beve comunque anche se non ne ha bisogno e questa le provoca diarrea portandola a morire, cerca di dargli erba secca tipo fieno o paglia,quando gli raccogli l'erba stagionale falla appassire 3/4 giorni a casa prima di dargliela. ma se invece ti sei affezionato gia a lei lasciala andare in un campo, secondo me la soddisfazione equivale ad averne cacciate a decine. saluti
                            Se dovessi lasciarla libera ora equivarrebe condannarla a morte prematura,
                            gatti;volpi e corvi vari.Immaginati il resto.Ciao.-
                            Saluti BAK

                            Commenta

                            • federico.vannucci
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 546
                              • Pistoia
                              • springer spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da BAK
                              Grazie a tutti coloro che hanno risposto.Il leproto in questione è già svezzato,posseg
                              go delle gabbie per conigli "sia per l'ingrasso che per le fattrici"queste ultime dovreb=
                              bero andare bene,poichè comprende anche il nido parto e potrebbe rifugiarsi dentro

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 PM ----------


                              Se dovessi lasciarla libera ora equivarrebe condannarla a morte prematura,
                              gatti;volpi e corvi vari.Immaginati il resto.Ciao.-
                              La gabbia x fattrici va benissimo anche x il motivo che hai detto.

                              Alimentala con erba fresca soprattutto, cambiala ogni paio di gg e nn farla MAI mancare, fanne di diverse varieta' con preferenza di radicchi selvatici e cicerbite, loglia e avena selvatica, vai piano con le leguminose (medica, piselli, acacia), moderate anche le crucifere (cavoli, rape ecc), volendo anche qualche frutto. Un po' di mangime secco (fioccati misti e/o o pellet), ma poco se vuoi riadattarla alla vita naturale.

                              Intorno il mese e mezzo e' spesso fondamentale un trattamento contro i coccidi, ma ci vuole un buon prodotto, di quelli che uccidono anche le uova (baytrol, vecoxan). Gli fa ovviamente bene anche un trattamento contro i vermi (ivomec). Da ripetere x 2/3 volte a distanza di una 20na di gg.

                              X quanto riguarda la reimmissione in natura, che va effettuata previa i trattamenti di cui sopra, pur rimanendo oltremodo basse le xcentuali di sopravvivenza comunque sempre pesantemente condizionate dall'impatto predatorio, contrariamente a quello che si puo' credere, prima viene fatta l'immissione (in animali allevati), meglio e', sia x motivi di adattamento, sia x le deviazioni comportamentali (con conseguente maggior vulnerabilita' ai predatori) che la vita in allevamento comporta.

                              In linea di massima penso che sarebbe stato molto meglio se il leprotto fosse stato lasciato la' dove era: l'unico vero e buon motivo x prenderlo, avrebbe potuto essere quello di farne un riproduttore in allevamento...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..