Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
però noi abbiamo una potenzialità, il voto. calcoliamo una cosa: se in campania tra la provincia di salerno e napoli ci sono ci sono oltre 15000 cacciatori, esprimiamo una determinazione su un soggetto aspirante al posto di consigliere regionale, perchè se moltiplichi per due i dati certi si esprimono più o meno 30000 preferenze, c'è chi vuole questo grosso margine e chi lo capisce non si lascia sfuggire questa occasione. vediamo che succede
---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------
io sto nella segreteria dell'on massimo ianniciello, molto concorde con carlo aveta. gia ci siamo incontrati e abbiamo gia discusso di qualcosa. in commissione ci sono 21 membri 10 gia sono favorevoli, con aveta e ianniciello abbiamo la maggioranza e cerchiamo di farla approvare, io sono un potenziale elettore di questi signori e loro ci tengono a farmi felice e a migliorare il loro bacino elettorale, stiamo valutando anche grande estenzione dei parchi che abbiamo e stiamo cercando di derogare alla legge che non ci permette di sparare sui fiumi. ovviamente adesso si preme sull'atc poi vediamo sul resto, credetemi su una cosa, la gente che nn se fotte e quella che è contraria è tanta, allora giochiamo su quello che possiamo, sulle preferenze sulle facce come ben dici pesano mio, lunedi pomeriggio ci sentimo con qualcosa di concreto e vi dirò anche le date per la commissione caccia e pesca
Lo spero,anche se la proposta è stata depositata il 22 novembre 2011,perchè ora dovrebbe essere approvata e prima no?
L'urgenza c'è,anche se mi dicono che alcuni consiglieri in VIII commissione hanno proposto a Caldoro l'articolo 34,mi domando chi sono e perchè visto che la regione se rimane l'articolo 34 introita di meno visto che il 40% di cacciatori non rinnoverà!
Salve a tutti, questa discussione mi da il la per fare un appello a tutti gli amici cacciatori campani: ogni anno più o meno in questo periodo, si susseguono notizie e proposte a favore della caccia. Ma come mai in questo periodo(ripeto ogni anno) c'è nell'aria un buonismo gratuito Quasi a farci dimenticare gli assassini i distruttori della natura gli inquinatori e chi più ne ha più ne metta che siamo diventati un po di anni a questa parte ? Sveglia ragazzi!!!!! Con tutte queste storielle ci indurranno a pagare per poi ridimensionare ancora il calendario venatorio portandoci al punto di doverla elemosinare una giornata di caccia per poi chiuderci la caccia dodici ore prima dell'apertura. Allora il mio appello e questo: NON PAGATE NON PAGATE NON PAGATE, finchè non viene emanato il calendario,Questi signori devono capire una volta per tutte che avranno i nostri soldi solo se ci permetteranno di andare a caccia tranquillamente. Passaparola. Saluti.
Salve a tutti, questa discussione mi da il la per fare un appello a tutti gli amici cacciatori campani: ogni anno più o meno in questo periodo, si susseguono notizie e proposte a favore della caccia. Ma come mai in questo periodo(ripeto ogni anno) c'è nell'aria un buonismo gratuito Quasi a farci dimenticare gli assassini i distruttori della natura gli inquinatori e chi più ne ha più ne metta che siamo diventati un po di anni a questa parte ? Sveglia ragazzi!!!!! Con tutte queste storielle ci indurranno a pagare per poi ridimensionare ancora il calendario venatorio portandoci al punto di doverla elemosinare una giornata di caccia per poi chiuderci la caccia dodici ore prima dell'apertura. Allora il mio appello e questo: NON PAGATE NON PAGATE NON PAGATE, finchè non viene emanato il calendario,Questi signori devono capire una volta per tutte che avranno i nostri soldi solo se ci permetteranno di andare a caccia tranquillamente. Passaparola. Saluti.
Sono pienamente d'accordo con te,avevo già postato le tue stesse idee nelle pagini precedenti.Non dimentichiamoci anche se pagassimo all'ultimo giorno e le leggi stessero tutte a ns. favore sicuramente cadremo nel loro tranello,modificandoci leggi e art. durante l'anno venatorio,dandocene impossibilità di non poter tornare indietro,xchè come ben sapete che qualsiasi regione o provincia può modificare leggi,art,deroghe,ecc.come è successo nella reg.basilicata anno ven.2010/11,siccome alla specie della sola quaglia è stata ritardata al 15 sett.e non al giorno dell'apertura come riportava il calendario venatorio con i 3 giorni fissi mer,sab,dom.Ma a causa del discorso quaglia ci fù una mod.di legge a calendario ven.già emanato,dando la possibilità nel solo mese di ottob.di inserire anche il giovedì come giorno cacciabile,questo ovviamente è stato tutto a favore dei cacciatori locali,ringraziando ai loro comitati e ass.vv.che con solo 40 euro di atc possono esercitare la caccia in tutti gli ambiti della loro regione sia migratoria che stanziale,e di questa regione ne faccio parte come residente in cui esercito la caccia tutto l'anno.Ritornando alla ns reg.campania purtroppo siamo comandati da persone incompetenti e da un numero di sanguisughe come animalisti,wwf.ambientalisti,verdi ecc e principalmente la politica come la DESTRA IL (PD)che all'epoca delle votazioni l'onorev.Ermanno Russo mandò a tutti i cacciatori campani migliaia di volantini in cui prometteva mari e monti la proposta del ministro Orsi,presentandosi come testo nei volantini chiamandoci :Caro amico---------ti prometto questo-------facciamo così-------mod.157/92-----ecc. ma dove è andato a finire il ns.amico? e ciò che aveva promesso? Amici svegliamoci dal sogno,e finchè la ns.passione ci comanda l'avranno sempre vinta loro.Correggetemi se sbaglio.Uniti e combattieri.Saluti.
[:-golf]Ragazzi,come vi ho promesso ,stamattina ho fatto la posta al tordo sotto casa sua.Siamo andati a prenderci un caffè mostrandoci l'art. del post di ruschetta x avere notizie più dettagliate.Nel discutere mi ha precisato questo:il piano faunistico,la legge 157/92,e ispra sono 3 cose diverse,noi dell'ispra studiamo solo i comportamenti animali come la migrazione,specie, nidificazioni,ecc.ecc. quindi avendone il potere in commissioni di dare esiti positivi o negativi.Si sta discutendo in commissione,da proposte delle vs aa.vv. di prolungarela chiusura della caccia no limits ai soli nocivi come la taccola,gazza,cornacchia,ecc.ma anche su questo ci siamo opposti perchè è una scusante da parte vs.x sparare anche altre specie,come il tordo,la beccaccia,e specie di passo primaverile che vengono nel ns.territorio x nidificare.EBBè ho replicato io:diciamo che il processo all'intenzione ci può anche stare x le specie nidificanti,ma x il tordo e la becchè che non nidificano nel ns territorio(salvo qualche caso raro) sapete cosa mi ha risposto? che il tordo nidifica in italia precisamente sulle alpi e sulla sila,ci siamo opposti a chiudere la caccia a questa specie a metà gennaio e no febbraio solo xchè si ucciderebbero parecchi riproduttori dando così un numero minori di nascite.Replica:ma in altri stati europei xchè non hanno leggi restrittive come le nostre? Risposta:Tutti gli stati europei hanno leggi venatorie quasi come il ns. paese,salvo alcuni stati non europei dove e ammesso di sparare qualsiasi cosa che si muove non avendone ne leggi e nessun organo di opposizione come noi dell'ispra.Vedi l'esempio dell'isola di malta adesso che fa parte nella ns comunità così si sono ristrette le leggi sulla caccia di negativo di più del 50% da parte dei cacciatori maltesi facendone scatenare un pandemonio.Alla fine ciò detto:ma allora tutti questi no che avete depositati in commissione avete già vinto?Dice no;ci vuole tempo forse più di un anno non è niente di stabilito,quest'anno la caccia in campania resterà come prima,salvo modifiche regionale x il discusso art.34. Credetemi non mi è stato facile parlare con questa persona ti mette in difficoltà a discuterne,ci vorrebbe 1 come lui preparato ad infliggergli a qualche opposizione a ns.favore citando leggi e art. Comunque a conclusione pieno di rabbia ho dovuto salutarlo e ringraziarlo x la sua disponibilità,dicendomi che se volevo sapere qualcosa in più basta una semplice telefonata al cell[menaie].Quindi ragazzi colgo l'occasione di offrirmi come intermediario da parte vs. se volete sapere qualcosa di più specifico.[:-golf]A risentirci ciao.
1)non si puo' come hai giustamente detto tu fare un processo alle intenzioni:Se ti prendono con un tordo o un merlo fuori periodo,E' PENALE,ti sequestrano il fucile e se non hai altri precedenti te lo restituiscono dopo 5 anni e salatissima oblazione che va dagli 800 euro più avvocato!Se sei incensurato....sei hai precedenti non ne parliamo proprio!!
2)I tordi è vero che nidificano alcune coppie (ma non tutte sulle alpi)ma è anche verissimo che noi abbiamo i Kc(key concept)dettati dall'Ispra più restrittivi di tutti gli altri paesi europei confinanti!!Come mai in Grecia sono cacciabili fino al 28/02? come mai in Francia,Spagna e Portogallo si cacciano fino al 20/02?Beccaccia compresa?Forse perchè l'Italia è il paese dell'amore?
Ci sono dati SCIENTIFICI prodotti in Francia su queste due specie basati su studi fatti sugli enzimi sia delle beccacce che sui turdidi che dimostrano INEQUIVOCABILMENTE che non vanno in Migrazione prenuziale prima della seconda decade di fabbraio!!!!!!!!!!
Ci chiediamo a questo punto se da noi vengono a "svernare"oppure vengono in villeggiatura!
Comunque il cacciatore moderno deve rispettare le leggi,se in un certo periodo si può cacciare una specie si caccia quella e basta!Se mi predi a cacciare altro mi togli la licenza......un cacciatore SCORRETTO IN MENO!!
Quest'anno puoi tranquillizzare Fraissinet se rimane l'art 34 con le 30 giornate saremo parecchi in meno(me compreso),per la sua gioia![:-golf]
io allego e magari qualcuno lo dira' in parole semplici:
N. 02885/2012REG.PROV.COLL.
N. 00616/2008 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 616 del 2008, proposto dalla Regione Campania, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Salvatore Colosimo, domiciliata per legge in Roma, via Poli, 29;
contro
WWF - Associazione Italiana per il World Wide Fund for Nature, rappresentata e difesa dall'avvocato Alessio Petretti, con domicilio eletto presso Alessio Petretti in Roma, via degli Scipioni 268; Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliato per legge in Roma, via dei Portoghesi, 12; Ministero per i beni e le attività culturali;
e con l'intervento di
ad adiuvandum: Comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia Salerno 1; Comitato di gestione nell’ambito territoriale di caccia nelle aree contigue del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rappresentati e difesi dall'avvocato Gennaro Marino, con domicilio eletto presso Giuseppe Torre in Roma, via Crescenzio 19;
per la riforma
della sentenza del T.A.R. Campania – Napoli, 23maggio 2007, n. 5941
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 24 gennaio 2012 il Cons. Claudio Contessa e uditi per le parti l’avvocato Panariello per delega dell’avvocato Colosimo, l’avvocato Minieri per delega dell’avvocato Petretti, l’avvocato Colagrande per delega dell’avvocato Marino e l’avvocato dello Stato Gerardis;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Con ricorso proposto dinanzi al T.A.R. per la Campania e recante il n. 1755/2007, l’associazione WWF Italia impugnava la delibera di Giunta regionale della Campania 19 gennaio 2007, n. 23 con cui, nel disporre le misure di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e dei siti di importanza comunitaria (SIC), era stata esclusa l’assimilazione delle zone e dei siti in questione alle aree naturali protette, elaborata dal Comitato di cui all’articolo 3 della legge 6 dicembre 1991, n. 394.
Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale adìto accoglieva il ricorso e annullava la deliberazione impugnata.
Al riguardo, il T.A.R. della Campania osservava che, se per un verso è innegabile la sussistenza in capo alle regioni del potere di adottare le misure di conservazione di cui è menzione agli articoli 4 e 6 del d.P.R. 357 del 1997 (in tal senso, il comma 1227 dell’articolo 1 della l. 296 del 2006), per altro verso non può ammettersi che l’esercizio in concreto di tale potere possa sortire l’effetto di derogare in pejus le misure di conservazione previste per le aree naturali protette dal comma 3 dell’articolo 4 del d.P.R. n. 357 del 1997.
Ora, dal momento che con deliberazione del 2 dicembre 1996 il Comitato per le aree naturali protette aveva affermato tale assimilazione, la delibera impugnata risulterebbe illegittima per avere determinato una deteriore situazione in termini di tutela per tali aree, mercé la cessazione degli effetti conseguenti alla generale assimilazione affermata dal Comitato con la richiamata deliberazione del 2006.
La sentenza in questione veniva impugnata dalla Regione Campania, la quale ne chiedeva la riforma articolando i seguenti motivi:
1) Violazione della l. 394/1991 – Violazione degli articoli 4 e 6 del d.P.R. 357/1997 – Error in procedendo – Carenza di istruttoria – Travisamento dei fatti – Sviamento – Arbitrarietà.
I primi Giudici avrebbero erroneamente ritenuto che la deliberazione del Comitato di cui all’articolo 3 della legge n. 394 del 1991 del dicembre 1996 avesse comportato la sostanziale assimilazione dei SIC e delle ZPS alle aree naturali protette di cui alla legge n. 394 del 1991.
In tal modo statuendo, infatti, essi avrebbero omesso di considerare che tale assimilazione, in realtà, non era mai stata affermata, in quanto non sancita nelle forme di cui all’articolo 3 della richiamata legge n. 394.
Pertanto, la decisione del T.A.R. risultava in radice erronea per aver presupposto l’esistenza di un’assimilazione mai formalmente statuita;
2) Violazione della l. 394/1991 – Violazione dell’art. 6 del d.P.R. 357/1997 – Violazione e falsa applicazione dell’art. 26 della l. 1034/1971 – Eccesso di potere – Error in judicando – Error in procedendo – Difetto di motivazione – Carenza di istruttoria – Travisamento dei fatti – Sviamento – Arbitrarietà.
Anche con tale motivo di appello viene ribadita la tesi che nega l’assimilazione dei SIC e delle ZPS alle aree naturali protette di cui alla legge n. 394 del 1991, in quanto si tratterebbe di istituti disciplinati da fonti normative del tutto diverse.
3) Violazione e falsa applicazione dell’art. 26 della l. 1034/1971 – Error in judicando – Error in procedendo – Eccesso di potere - Difetto di motivazione – Carenza di istruttoria – Travisamento dei fatti – Sviamento - Arbitrarietà
4) Error in procedendo – Violazione del giusto procedimento - Carenza di istruttoria – Travisamento – Sviamento – Arbitrarietà – Difetto di motivazione
Il Tribunale avrebbe erroneamente ritenuto la sussistenza dei presupposti e delle condizioni per rendere una sentenza in forma semplificata, non emergendo le ragioni per cui è stata ritenuto manifestamente fondato il ricorso proposto dall’associazione WWF Italia;
Il Tribunale avrebbe, altresì, omesso di dare conto delle argomentazioni offerte in contrario dalla difesa regionale.
Si costituivano in giudizio il Comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia di Salerno 1 e il Comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia delle aree contigue del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, i quali concludevano nel senso dell’accoglimento dell’appello.
Si costituiva, altresì, in giudizio l’associazione WWF Italia, la quale concludeva nel senso della reiezione dell’appello.
All’udienza pubblica del 24 gennaio 2012 il ricorso veniva trattenuto in decisione.
DIRITTO
1. Giunge alla decisione del Collegio il ricorso in appello proposto dalla Regione Campania avverso la sentenza del T.A.R. della Campania con cui è stato accolto il ricorso n. 1755/2007 proposto dall’associazione WWF Italia e, per l’effetto, è stata annullata la delibera di giunta regionale n. 23/2007. Con la deliberazione in parola la Giunta regionale, nel disporre le misure di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e dei siti di importanza comunitaria (SIC), aveva escluso l’assimilazione delle zone e dei siti in questione alle aree naturali protette, elaborata dal Comitato di cui all’articolo 3 della legge 6 dicembre 1991, n. 394.
2. L’appello è fondato.
3. Come si è evidenziato in narrativa, la Regione appellante ha incentrato le proprie tesi sulla non assimilabilità dei SIC e delle ZPS alle aree naturali protette di cui alla l. 394/1991.
In particolare, la Regione ha negato che una siffatta assimilazione sia stata introdotta dalla deliberazione del Comitato di cui all’articolo 3 della legge n. 394 del 1991 adottata in data 2 dicembre 1996.
Ebbene, ad avviso del Collegio l’appello in epigrafe è meritevole di accoglimento laddove osserva che la deliberazione da ultimo richiamata non ha potuto sortire il richiamato effetto di assimilazione per non essere stata adottata nelle forme di legge.
Ed infatti, l’articolo 3, comma 4, lettera c) della legge n. 394, cit. demanda al Comitato (inter alia) il compito di approvare l’elenco ufficiale delle aree naturali protette previo esperimento di un iter procedurale il quale vede il coinvolgimento della Commissione per la tutela delle aree protette (in seguito: della Conferenza permanente per i rapporti i fra lo Stato e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano).
In particolare, l’iter in questione contempla: a) l’espletamento di una fase istruttoria preliminare, svolta da un’apposita segreteria tecnica; b) la presentazione di una proposta di aggiornamento dell’elenco delle aree naturali protette da parte del competente Ministero dell’Ambiente (in seguito: Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare); c) l’approvazione della proposta ad opera del comitato; d) l’effettivo aggiornamento dell’elenco delle aree naturali protette.
Ebbene, risulta in atti che nel caso in esame l’iter dinanzi sinteticamente descritto non sia stato osservato e che, conseguentemente, non possa ritenersi che l’atto del Comitato in data 2 dicembre 1996 possa tenere il luogo di una modifica dell’elenco delle aree naturali protette (del resto, il Comitato in parola non ha mai provveduto ad aggiornare l’elenco conformemente a quanto deliberato con l’atto in questione).
Ne consegue che venga meno lo stesso presupposto logico posto a fondamento della pronuncia in epigrafe (ossia, la circostanza per cui la delibera regionale impugnata in primo grado avrebbe comportato misure di conservazione delle ZPS nella Regione Campania di carattere peggiorativo rispetto a quanto stabilito ai sensi del comma 3 dell’articolo 4 del d.P.R. n. 357 del 1997).
E infatti, l’argomento fatto proprio dai primi Giudici (il quale si fonda sulla disposizione secondo cui, laddove una ZPS ricada all’interno di un’area naturale protetta, si applicano le misure di tutela previste per le stesse ZPS) potrebbe essere condiviso solo laddove fosse valida la sua premessa maggiore (ossia, il fatto che la delibera del Comitato del dicembre 1996 abbia determinato l’effettiva assimilazione fra le ZPS e le aree protette di cui alla l.n. 394 del 1991).
Tuttavia, una volta caduta – per le ragioni dinanzi richiamate – la predetta assimilazione, vengono conseguentemente a cadere anche le ulteriori ragioni in base alle quali il T.A.R. ha rilevato l’illegittimità della più volte richiamata delibera regionale.
4. Per le ragioni sin qui esposte, il ricorso in epigrafe deve essere accolto e conseguentemente, in riforma della sentenza gravata, deve essere disposta la reiezione del primo ricorso.
Il Collegio ritiene che sussistano giusti motivi per disporre l’integrale compensazione delle spese di lite fra le parti, anche in considerazione della novità della questione coinvolta dalla presente decisione.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto, in riforma della sentenza oggetto di gravame, dispone la reiezione del primo ricorso.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 24 gennaio 2012 con l'intervento dei magistrati:
Giancarlo Coraggio, Presidente
Aldo Scola, Consigliere
Maurizio Meschino, Consigliere
Roberto Giovagnoli, Consigliere
Claudio Contessa, Consigliere, Estensore
beh se hai preso un tordo in periodo che si puo cacciare....e nn hai pagato l'atc per la migratoria nn credo che sia penale...
infatti non è così,ti becchi però almeno 333 euro di multa(la prima volta)..credo!
Il mio post è riferito che sei SICURAMENTE NEL PENALE CON SEQUESTRO DELL'ARMA se lo prendi fuori periodo,lo scorso anno era il 19.01(altra por@@ata)
Se ti trovano un tordo in tasca il 25.01 ti fanno male!!!!
stamane come promesso sono stato in segreteria regionale a napoli, l'on aveta non era nei suoi uffici, e per questo non ho potuto avere un colloqui sulla materia in questione, l'ho contattato e ho preso appuntamento, appena riesco a ottenere tutte le notizie ve le comunico.
"Avviso per tutti i Cacciatori Campani"
Giovedì 8 giugno 2012 alle ore 19.00 presso il palazzo "Fazio" sito in Capua (CE) ci sarà un assemblea aperta a tutti i cacciatori campani appartenenti a qualsiasi "ASSOCIAZIONE VENATORIA",per discutere il da farsi riguardo l'abrogazione dell'articolo 34.
All'Assemblea prenderanno parte i presidenti delle varie associazioni venatorie.
Invito tutti a prendere parte a ques'iniziativa dando un segnale forte a chi ci dovrebbe rappresentare!
NE VA DEL FUTURO DELLA CACCIA IN CAMPANIA!!!
SALVATORE QUI LO DEVI PORTARE ALL'ONOREVOLE CARLO AVETA O AL TUO DI ONOREVOLE,SE NO SARà LA SOLITA RIUNIONE,ABBIAMO BISOGNO DI UN AGGANCIO.PROVIAMOCI.
stamane come promesso sono stato in segreteria regionale a napoli, l'on aveta non era nei suoi uffici, e per questo non ho potuto avere un colloqui sulla materia in questione, l'ho contattato e ho preso appuntamento, appena riesco a ottenere tutte le notizie ve le comunico.
Ti ho invitato privatamente a invitare l'onorevole Aveta alla riunione che si terrà 8 Giugno a Capua,lo faccio pubblicamente perchè non ho ricevuto risposta, spero si possa fare,credo che ci saranno un po' di cacciatori!
Il senatore Francesco Bruzzone ha presentato una interessante proposta di legge per consentire l'uso del silenziatore nella caccia di contenimento al...
Mi chiedevo, cosa viene contestato, al cacciatore che nel mese di gennaio esercita la caccia ai tordi , non come prescritto dal calendario venatorio (Appostamento),...
Recentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
Sono incappato in una serie di articoli sui contributi ai cacciatori. Vi incollo una traduzione (google) che ritengo possa essere interessante, sopratutto...
23-08-22, 12:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta