se volete avere altre informazioni in merito visitate la loro pagina facebook --> UNITI PER DIFENDERE LA CACCIA.
Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

Questa discussione è chiusa.
X
X
-
IL S.V.I è NATO IN RETE,DA GRUPPI DI CACCIATORI ISCRITTI SU FB,CHE LO GESTISCE SONO PERSONE SEMPLICI,INFATTI IL FONDATORE è MAURO PANELLA,SEMPLICISSIMO RAGAZZO CHE NON HA NIENTE A CHE FARE CON LE AAVV,ANZI PER PORTARE LA PAGNOTTA A CASA SI FA IL MAZZO QUADRATO IN FABBRICA,POI C'è ALBERTO DE ROSA,FA IL CONDUCENTE DI AUTOBUS ANCH'EGLI SI ALZA ALLE 5 PER ANDARE A LAVORARE.
se volete avere altre informazioni in merito visitate la loro pagina facebook --> UNITI PER DIFENDERE LA CACCIA.Mira bene sbaglia poco -
Qua dentro ci sono alcuni pseudo colleghi che vogliono proteggere il proprio orticello tenendosi tutti per loro i posti delle loro zone e dirigenti in malafede dell'associazionismo venatorio riconosciuto......vi abbiamo fatto uscire allo scoperto hihihihi
neppure commentarlo .... neppure tentare di respingerlo ... nel pericolo di colpire "qualcuno" involontariamente !
hai idea del "valore economico" di un capo di selvaggina , anche solo migratoria o ... inselvatichita !
io credo di no ! ... il proposito di liberalizzazione totale lo dimostra ampliamente!
in italia la caccia è ancora democratica ... se con questo termine si vuole riconoscere che si va a caccia ... quasi tutti ! ... anche se il costo "reale" è nettamente superiore a ciò che ognuno di noi paga per praticarla!
altra piccola cosa non ancora menzionata : la caccia è ancora possibile anche perchè riconosciuta come "tradizione", cultura ... quindi...!
mi spieghi che tradizione è ... il girovagare per l' italia sparacchiando in quà e in la ... senza una specializzazione ( intendendo con ciò il metodo, la ricerca, il sostentamento, verso una specie ... che sia nella tradizione )
una volta ... tanto per fare un esempio ... si usava la cartuccia a "modo" , non per rispetto della selvaggina ... ma bensì perchè alcuni selvatici valevano di meno della cartuccia stessa ... il fenomeno del consumismo ... ahimè ... ( possibile causa anche della attuale situazione .. economica odierna) ... ha messo la caccia in un paragrafo diverso da quello "culturale" .
come ritieni possibile continuare a cacciare quello che trovi ... senza una regola ? ( se non almeno... spero... quella di rispettare i limiti di carniere )
Io sono dell' avviso che sia giusto ... restringere le occasioni e regolare al massimo del possibile tutte le modalità personali di cacciare :
permesso solo per migratoria ( e quel giorno ovviamente solo migratoria )
permesso per lepre ( e quel giorno solo lepre )
permesso per fagiani, starne, pernici, beccacce, quaglie, beccaccini ... ovviamente col cane ( idem . solo queste specie incarnierabili nel giorno scelto )
etc. etc. per tante altre specializzazioni ( idem)
... ciò non toglie ... che ognuno di noi ... pagando il giusto prezzo per ognuna ... possa scegliere tutte le opzioni ... e cacciare quasi tutto ... ma una sola cosa "al giorno"
figuriamoci se posso esser d' accordo ... con te !Commenta
-
ma credo che se si vuole cambiare la solfa in termine di cacci e cacciatori ... non si aquesto il binario giusto.
Dobbiamo metterci in testa che indietro (30 anni fa) non si può più tornare.
Purtroppo, anche per cause non solo direttamente rivolte a noi, dobbiamo, per forza di cose accettare che se vogliamo andare a caccia le limitazioni sono insormontabili. La modifica della 157 poi, lasciamola li (soprattutto ora in tempo di elezioni) che l'ultima volta che ci abbiam provato abbiamo fatto la figura dei cioccolatai!
La mobilità venatoria è inaccettabile per una serie di motivazioni, etiche e gestionali. Portare la caccia all'interno delle scuole non credo abbia alcun significato, noi tutti cacciatori lo siamo divenuti per tradizione tramandate da padre in figlio, e chi non ha mai avuto da bambino qualcuno che gli raccontasse di bambi e il cacciatore cattivo assassino? Essere cacciatori è un modo di essere e di sentirsi, e questo istinto lo si ha già da bambino (vedo io con mio figlio e i miei nipoti).
Posso invece credere che la modifica dell'orario (solo per esclusive forme di caccia) e la scelta dell'opzione venatoria possano essere fattibili e sacrosante! O almeno valutate (quest'ultima) in determinati periodi dell'anno.
Sinceramente credo, che attualmente la qualità del cacciatore italiano sia un po' scaduta, mi accorgo io nel mio piccolo che tutti sono legati al quanto e non al come, e che tanto se non lo faccio io lo fanno gli altri.
Vedo gente coi cani da ferma, che se non sparano per due uscite di fila, si mettono a sparare ia passeri .... gente all'aspetto a anatre che nonostante tu sia li con capanno stampi e fischio, si mettono a 100 metri e sparano alle anatre ad altezze supersoniche coi loro super magnum ..... cinghialisti che per evitare che i cani diano ai caprioli, credono che il rimedio sia .... estinguere i caprioli (invece dia vere i cani corretti), insomma un poò di cose su cui lavorare le abbiamo anche noi.
Io vedo solo gente che a lanciare d'estate non viene mai, a fare i recinti a cielo aperto manco, ma che il 16 settemnre puntualmente sono in campagna con munizioni per fare una guerra, e al primo di ottobre recriminare che non c'è più nulla.
Ecco quando vedrò in giro meno gente così forse credo che potremmo chiedere di più.
p.s. per l'amico beccacciaio, la lotta alla posta non la si combatte riducendo o comunque non allungando l'orario per il rientro serale, ma con l'educazione dei cacciatori, e sopprattutto con l'intervento con chi di dovere in maniera drastica (tanto i passi dove si fa la posta nelle proprie zone le si conoscono tutti, guardie comprere, basta andarci decisi e cattivi!)
Le Guardie capitano qualche volta, ma fanno i brutti e cattivi con quelli che magari sparano l'unico tordo che rientra alle 16,39 (anzichè alle 16,38, orario "ufficiale...") fregandosene altamente che la regola sia stata messa per la beccaccia.....[regol]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Qua dentro ci sono alcuni pseudo colleghi che vogliono proteggere il proprio orticello tenendosi tutti per loro i posti delle loro zone e dirigenti in malafede dell'associazionismo venatorio riconosciuto......vi abbiamo fatto uscire allo scoperto hihihihi
se lo hai fatto per sapere cosa ne pensanoo gli altri, adesso lo sai e non protestare.
Se poi lo hai fatto per altre ragioni ancora ...... beh, fatti tuoi ma non venire qui a parlare di "pseudocolleghi": tuoi sicuramente no.silvioCommenta
-
se hai inserito il post solo per fare un po di polemica, potevi evitartelo;
se lo hai fatto per sapere cosa ne pensanoo gli altri, adesso lo sai e non protestare.
Se poi lo hai fatto per altre ragioni ancora ...... beh, fatti tuoi ma non venire qui a parlare di "pseudocolleghi": tuoi sicuramente no.
Quoto!Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Qua dentro ci sono alcuni pseudo colleghi che vogliono proteggere il proprio orticello tenendosi tutti per loro i posti delle loro zone e dirigenti in malafede dell'associazionismo venatorio riconosciuto......vi abbiamo fatto uscire allo scoperto hihihihi
Hai aperto una discussione su un nuovo comitato (o sindacato o associazione....chiamalo un po' come ti pare), hai inserito un programma (discutibile e qualunquista aggiungo io) e ti aspettavi solo applausi?
Ci sono molti che il loro orticello se lo vogliono tenere per se e a ragione!!!! E questo perchè lo hanno coltivato e mantenuto per anni.....quindi c'è poco da ridere...anzi!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:50 PM ----------
preferisco tralasciare il termine " pseudocolleghi " ....
neppure commentarlo .... neppure tentare di respingerlo ... nel pericolo di colpire "qualcuno" involontariamente !
hai idea del "valore economico" di un capo di selvaggina , anche solo migratoria o ... inselvatichita !
io credo di no ! ... il proposito di liberalizzazione totale lo dimostra ampliamente!
in italia la caccia è ancora democratica ... se con questo termine si vuole riconoscere che si va a caccia ... quasi tutti ! ... anche se il costo "reale" è nettamente superiore a ciò che ognuno di noi paga per praticarla!
altra piccola cosa non ancora menzionata : la caccia è ancora possibile anche perchè riconosciuta come "tradizione", cultura ... quindi...!
mi spieghi che tradizione è ... il girovagare per l' italia sparacchiando in quà e in la ... senza una specializzazione ( intendendo con ciò il metodo, la ricerca, il sostentamento, verso una specie ... che sia nella tradizione )
una volta ... tanto per fare un esempio ... si usava la cartuccia a "modo" , non per rispetto della selvaggina ... ma bensì perchè alcuni selvatici valevano di meno della cartuccia stessa ... il fenomeno del consumismo ... ahimè ... ( possibile causa anche della attuale situazione .. economica odierna) ... ha messo la caccia in un paragrafo diverso da quello "culturale" .
come ritieni possibile continuare a cacciare quello che trovi ... senza una regola ? ( se non almeno... spero... quella di rispettare i limiti di carniere )
Io sono dell' avviso che sia giusto ... restringere le occasioni e regolare al massimo del possibile tutte le modalità personali di cacciare :
permesso solo per migratoria ( e quel giorno ovviamente solo migratoria )
permesso per lepre ( e quel giorno solo lepre )
permesso per fagiani, starne, pernici, beccacce, quaglie, beccaccini ... ovviamente col cane ( idem . solo queste specie incarnierabili nel giorno scelto )
etc. etc. per tante altre specializzazioni ( idem)
... ciò non toglie ... che ognuno di noi ... pagando il giusto prezzo per ognuna ... possa scegliere tutte le opzioni ... e cacciare quasi tutto ... ma una sola cosa "al giorno"
figuriamoci se posso esser d' accordo ... con te !
Bravissimo!!!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------
IL S.V.I è NATO IN RETE,DA GRUPPI DI CACCIATORI ISCRITTI SU FB,CHE LO GESTISCE SONO PERSONE SEMPLICI,INFATTI IL FONDATORE è MAURO PANELLA,SEMPLICISSIMO RAGAZZO CHE NON HA NIENTE A CHE FARE CON LE AAVV,ANZI PER PORTARE LA PAGNOTTA A CASA SI FA IL MAZZO QUADRATO IN FABBRICA,POI C'è ALBERTO DE ROSA,FA IL CONDUCENTE DI AUTOBUS ANCH'EGLI SI ALZA ALLE 5 PER ANDARE A LAVORARE.
se volete avere altre informazioni in merito visitate la loro pagina facebook --> UNITI PER DIFENDERE LA CACCIA.sigpicAlessandro # half drahthaar inside#Commenta
-
Finalmente un po' di buonsenso.
Le Guardie capitano qualche volta, ma fanno i brutti e cattivi con quelli che magari sparano l'unico tordo che rientra alle 16,39 (anzichè alle 16,38, orario "ufficiale...") fregandosene altamente che la regola sia stata messa per la beccaccia.....[regol]
a che ti serve raccattare 2 tordi dopo l' orario ... per poi magari nella migliore delle ipotesi portarli ad una moglie .. che non sa cosa farne ( perchè lavora .. non è una casalinga tipo ) e magari gli scoccia anche solo maneggiarli ?
ho portato ad esempio il tordo ... ma va benissimo anche il fagiano o la beccaccia ... per chi fa queste cacce !
... insomma tutto sommato .. per me ci starebbe bene una restrizione in più : tutti a casa dopo le 16:00 ... ed anche prima ! ( e sono uno di quelli ... che non disdegna la caccia pomeridiana )
se poi tutte queste restrizioni ... dovessero farci capire "che non merita" più perdere tempo a caccia ... dovremmo prenderne atto e regolarci di conseguenza ! ... senza altrimenti dire che le regole ... "sono ... tutte...sbagliate "Commenta
-
benissimo :) .... se ci pensi bene ... a che ti serve quel tiro in più ?
a che ti serve raccattare 2 tordi dopo l' orario ... per poi magari nella migliore delle ipotesi portarli ad una moglie .. che non sa cosa farne ( perchè lavora .. non è una casalinga tipo ) e magari gli scoccia anche solo maneggiarli ?
ho portato ad esempio il tordo ... ma va benissimo anche il fagiano o la beccaccia ... per chi fa queste cacce !
... insomma tutto sommato .. per me ci starebbe bene una restrizione in più : tutti a casa dopo le 16:00 ... ed anche prima ! ( e sono uno di quelli ... che non disdegna la caccia pomeridiana )
se poi tutte queste restrizioni ... dovessero farci capire "che non merita" più perdere tempo a caccia ... dovremmo prenderne atto e regolarci di conseguenza ! ... senza altrimenti dire che le regole ... "sono ... tutte...sbagliate "
Abbiamo capito tutti che della caccia di specializzazione non si può fare a meno, è il male minore, nell'impossibilità di fare (male) 3 o 4 caccie diverse, è meglio farne una sola in modo decente, almeno al nord, per il sud non mi pronuncio perchè non conosco la situazione; però nessuno abbia la pretesa di vietare ad un altro qualcosa che gli è consentito fare, cosi il beccacciaio non pretenda di chiudere la caccia un'ora prima perchè teme che qualcuno gli freghi una beccaccia, la posta a questa è vietata punto e basta, il cacciatore di selezione non se la prenda con i segugisti che gli rompono le balle, succede ma bisogna sopportare, i cinghialai non facciano i prepotenti perchè il territorio non è solo loro, chi va con il cane da ferma non pretenda che il capannista scompaia e così via, dobbiamo poter cacciare tutti, se poi c'è il povero disgraziato che non ha il cane, o il capanno, o una squadra con cui andare e l'unica cosa che gli rimane è far prendere aria al fucile e fare qualche colpo ai migratori che gli capitano a tiro, e che caz.zo lasciamo vivere e cacciare anche lui, che paga la licenza come tutti gli altri, e che sicuramente è quello che prende meno di tutti gli altri, magari farà un pò di bum bum ma se andiamo a guardargli nel carniere gli troveremo poco o niente.
In parole povere NESSUNO PUO' AVERE LA PRETESA DI CACCIARE SOLO LUI O PENSARE CHE LA SUA SIA L'UNICA CACCIA DEGNA DI ESISTERE.Commenta
-
Per amor del cielo evitiamo di darci la zappa sui piedi, non abbiamo bisogno di altri divieti o regolamenti oltre a quelli che già ci sono.
Abbiamo capito tutti che della caccia di specializzazione non si può fare a meno, è il male minore, nell'impossibilità di fare (male) 3 o 4 caccie diverse, è meglio farne una sola in modo decente, almeno al nord, per il sud non mi pronuncio perchè non conosco la situazione; però nessuno abbia la pretesa di vietare ad un altro qualcosa che gli è consentito fare, cosi il beccacciaio non pretenda di chiudere la caccia un'ora prima perchè teme che qualcuno gli freghi una beccaccia, la posta a questa è vietata punto e basta, il cacciatore di selezione non se la prenda con i segugisti che gli rompono le balle, succede ma bisogna sopportare, i cinghialai non facciano i prepotenti perchè il territorio non è solo loro, chi va con il cane da ferma non pretenda che il capannista scompaia e così via, dobbiamo poter cacciare tutti, se poi c'è il povero disgraziato che non ha il cane, o il capanno, o una squadra con cui andare e l'unica cosa che gli rimane è far prendere aria al fucile e fare qualche colpo ai migratori che gli capitano a tiro, e che caz.zo lasciamo vivere e cacciare anche lui, che paga la licenza come tutti gli altri, e che sicuramente è quello che prende meno di tutti gli altri, magari farà un pò di bum bum ma se andiamo a guardargli nel carniere gli troveremo poco o niente.
In parole povere NESSUNO PUO' AVERE LA PRETESA DI CACCIARE SOLO LUI O PENSARE CHE LA SUA SIA L'UNICA CACCIA DEGNA DI ESISTERE.
io esprimevo .. soltanto ... quello che penso : ne per convenienza ... ne per bastiancontrariaggine :)
sono abbastanza ...d' accordo con te ... ma non mi pare che sia il caso di affermare che senza regole ... o con meno regole ... la caccia sarebbe migliore :)
... è sempre la solita storia : le regole dovrebbero essere giuste per "tutti" ... ma non ci accorgiamo "lamentandoci" che spesso siamo noi ......." sbagliati"
e poi ... ti dirò ... !!! : secondo me .. si potrebbe anche "far posto" a tutti in modo migliore ( dimodochè quello che pratica una caccia non dia "noia" a quello che ne pratica un' altra ) ... ma purtroppo servirebbero nuove regole ! .... che si fa : ci si lamenta e basta ... o ci diamo una regolata !Commenta
-
E pensare che tutte queste idee di limitazioni derivano solo ed esclusivamente dalla paura che qualcuno spari alla beccaccia...allora limitiamo tutto e tutti.
Se proprio dobbiamo fare una limitazione, allora, c'è chi potrebbe legittimamente proporre, molto più semplicemente, di depennare la beccaccia dall'elenco delle specie cacciabili, ed inserirla in quelle protette.
Questione chiusa in radice.
Chi facesse tale proposta, avrebbe peraltro la stessa legittimazione di chi propone di limitare le cacce degli altri.
Per quanto attiene a tutti i discorsi sulla specializzazione, che personalmente nei termini in cui è costantemente riproprosta non condivido e non ho mai condiviso (quest'idea drastica di specializzazione ha quasi la mia età, ed è ciò che ha contribuito ad accendere la diaspora interna al mondo venatorio degli anni 80/90), non ho sentito uno che sia uno proporre la questione dei patti associativi all'interno dell'a.t.c., per i quali ciascun cacciatore socio è tenuto a prestare il proprio contributo alla gestione, secondo le necessità, le competenze, le abilitazioni, le esperienze, la preferenza.
Eppure basterebbe semplicemente inserire la regoletta nel piano faunistico, nello schema di statuto dell'a.t.c., prevedendo l'esclusione della qualità di socio a chi non collabora alle attività gestionali.
Se un cacciatore collabora attivamente, che cacci solo il fagiano o che cacci merli e spari qualche volta ad un fagiano alzato per caso, non fa nessuna differenza, sempreché abbia versato la quota prevista.
Perché la gestione non è il fagiano, e neppure è la caccia specialistica o generica.
Perché per adesso, perlomeno parlo delle mie zone, i soldi versati dai cacciatori migratoristi (cioè con solo quota migratoria) sono stati usati solo ed esclusivamente per lepri e fagiani; i soldi dei cacciatori di penna vengono usati per comprare le lepri che poi i pochi lepraioli soci di un a.t.c. si arrogano il diritto esclusivo di prelevare.
Allora volete una vera specializzazione per tipologia di esclusiva di selvaggina? Si paga una quota per stanziale fagiano, e i soldi di tutte queste quote si destinano al ripopolamento ed all'acquisto del fagiano; una quota per lepre, e i soldi si usano solo per le lepri, e ciascuno caccia il suo. Con la sola non trascurabile differenza che la caccia alla lepre si estinguerebbe, perché i lepraioli sono troppo pochi rispetto agli altri per poter avere fondi sufficienti a ripopolare tutto il territorio dell'a.t.c.
Volete la specializzazione per specie? Eccola qui la specializzazione totale, anche nelel quote associative con vincolo di destinazione di spesa a quella sola specie per cui le quote sonos tate pagate.Commenta
-
Guardate ragazzi, se me lo consentite vorrei dire una semplice cosa: non entro nelle singole dispute, quelle tra stanzialisti e migratoristi o tra nord e sud, perchè tanto ognuno ha le proprie ragioni e i propri meriti, nonchè i propri torti e i propri demeriti. Perciò credo che così facendo non si verrà mai a capo di niente.
Ma senza fare paragoni troppo assurdi, vorrei farvi notare come la storia sia maestra di vita. Gli indiani d'America, tanto per fare un esempio, furono annientati non tanto per la soverchiante superiorità delle giacche blu, ma esclusivamente perchè erano divisi da loro da odi e rancori profondi. Quando combattevano contro i visi pallidi, i loro cuori e le loro teste erano già rivolte ai nemici di sempre, sioux contro pawnee, crow contro cheyenne, ecc,ecc.
Una sola volta riuscirono a trovare unità di intenti, e al Little Big Horn fecero un mazzo così all'esercito statunitense.
Perciò smettiamola di farci la guerra tra di noi e viriamo essenzialmente su due aspetti:
1) Ricerca dell'unità del mondo venatorio;
2) Osservanza scrupolosa delle attuali normative vigenti.
Queste e solo queste, sono secondo me le due basi di partenza per una qualsivoglia crociata tesa al futuro dell'attività venatoria, un'attività che condivido abbia bisogno di una revisione e di una nuova legge che sia però la prosecuzione naturale della 157, non certamente un qualcosa di utopistico che tenti di tornare a tempi non più vivibili nè tantomeno sostenibili dalle attuali realtà del mondo faunistico.
Saluti.Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..Commenta
-
Guardate ragazzi, se me lo consentite vorrei dire una semplice cosa: non entro nelle singole dispute, quelle tra stanzialisti e migratoristi o tra nord e sud, perchè tanto ognuno ha le proprie ragioni e i propri meriti, nonchè i propri torti e i propri demeriti. Perciò credo che così facendo non si verrà mai a capo di niente.
Ma senza fare paragoni troppo assurdi, vorrei farvi notare come la storia sia maestra di vita. Gli indiani d'America, tanto per fare un esempio, furono annientati non tanto per la soverchiante superiorità delle giacche blu, ma esclusivamente perchè erano divisi da loro da odi e rancori profondi. Quando combattevano contro i visi pallidi, i loro cuori e le loro teste erano già rivolte ai nemici di sempre, sioux contro pawnee, crow contro cheyenne, ecc,ecc.
Una sola volta riuscirono a trovare unità di intenti, e al Little Big Horn fecero un mazzo così all'esercito statunitense.
Perciò smettiamola di farci la guerra tra di noi e viriamo essenzialmente su due aspetti:
1) Ricerca dell'unità del mondo venatorio;
2) Osservanza scrupolosa delle attuali normative vigenti.
Queste e solo queste, sono secondo me le due basi di partenza per una qualsivoglia crociata tesa al futuro dell'attività venatoria, un'attività che condivido abbia bisogno di una revisione e di una nuova legge che sia però la prosecuzione naturale della 157, non certamente un qualcosa di utopistico che tenti di tornare a tempi non più vivibili nè tantomeno sostenibili dalle attuali realtà del mondo faunistico.
Saluti.
Sottoscrivo
Amico Parsi quando si parla con la testa e non con la pancia, difficilmente si sbaglia. Complimenti e grazie per la bella citazione storica, ricordare Crazy Horse fa sempre bene alle menti aperte. [:-golf]Commenta
-
Il suo spirito, le sue gesta, i suoi sacrifici vivranno per sempre e saranno sempre un esempio per ogni animo libero.[:-golf]Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..Commenta
-
..... per i quali ciascun cacciatore socio è tenuto a prestare il proprio contributo alla gestione, secondo le necessità, le competenze, le abilitazioni, le esperienze, la preferenza.
Eppure basterebbe semplicemente inserire la regoletta nel piano faunistico, nello schema di statuto dell'a.t.c., prevedendo l'esclusione della qualità di socio a chi non collabora alle attività gestionali.
Se un cacciatore collabora attivamente, che cacci solo il fagiano o che cacci merli e spari qualche volta ad un fagiano alzato per caso, non fa nessuna differenza, ......
E si risolverebbero tanti problemi di beccacce sì beccaccce no, stanziale solo con il cane e belinate varie...silvioCommenta
-
Perché per adesso, perlomeno parlo delle mie zone, i soldi versati dai cacciatori migratoristi (cioè con solo quota migratoria) sono stati usati solo ed esclusivamente per lepri e fagiani; i soldi dei cacciatori di penna vengono usati per comprare le lepri che poi i pochi lepraioli soci di un a.t.c. si arrogano il diritto esclusivo di prelevare.
Da me Phala questa opzione non esiste percio' IO migratorista pago gli stessi soldi dello stanzialista, in pratica gli compro fagiani e lepri salvo poi qualcuno mi fa notare che non e' giusto che IO sparo a un fagiano alzato con i piedi perche' il cane costa caro e bla' bla' bla'.....IO negli ultimi 3 anni ho pagato e basta e se mi capita il pollo lo tiro alla faccia di chi mi dice che sbaglio a farlo....di moralisti e' pieno il mondo e francamente come disse qualcuno, IO me ne frego!Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti.
Sta accadendo a Catania che, per aver rilasciato il tesserino venatorio, bisogna iscriversi on-line al sito comunale "Catania...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
-
da DFSIl Comitato Regionale Faunistico Venatorio siciliano ha approvato all'unanimità il Calendario Venatorio per la prossima stagione.
Il testo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buongiorno a tutti,
su un gruppo Facebook che seguo è iniziata una discussione sulla questione "cani liberi" in montagna o campagna non...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta