Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valentino Carbone
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PigKill

    #106
    queste discussioni di cacca hanno una sola valenza,cioè quella di far capire chi si ha davanti al video!!!

    Commenta

    • maremmano
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 3013
      • grosseto
      • setter ombra e otto

      #107
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      E pensare che tutte queste idee di limitazioni derivano solo ed esclusivamente dalla paura che qualcuno spari alla beccaccia...allora limitiamo tutto e tutti.
      Se proprio ....

      questo esula dal mio pensiero : a me non interessa ... come, quando e perchè incarnierare una beccaccia ... ma solo "chi può" ! ovvero chi ha pagato il diritto ...e magari "solo per quel giorno"
      è ovvio che se paghiamo tutti 50 euro per associarsi ad un atc chi caccia la migratoria può sentirsi discriminato ( nel pagamento) ... in quanto buona parte dell' incasso dovrebbe servire per i ripopolamenti di stanziale : ma se ogni tipo di selvaggina ( o a grandi gruppi) richiedesse un pagamento "equo" ... ciò sarebbe meno sentito ! .. o sbaglio!


      Per quanto attiene a tutti i discorsi sulla specializzazione, che personalmente nei termini in cui è costantemente riproprosta non condivido e non ho mai condiviso (quest'idea drastica di specializzazione ha quasi la mia età, ed è ciò che ha contribuito ad accendere la diaspora interna al mondo venatorio degli anni 80/90), non ho sentito uno che sia uno proporre la questione dei patti associativi all'interno dell'a.t.c., per i quali ciascun cacciatore socio è tenuto a prestare il proprio contributo alla gestione, secondo le necessità, le competenze, le abilitazioni, le esperienze, la preferenza.
      Eppure basterebbe semplicemente inserire la regoletta nel piano faunistico, nello schema di statuto dell'a.t.c., prevedendo l'esclusione della qualità di socio a chi non collabora alle attività gestionali.

      .... altra cosa del tutto "giusta" ... ma che comunque si tradurrebbe .. solo in "soldi" : ... non tutti potrebbero partecipare ... e quindi dovrebbero pagare !

      Se un cacciatore collabora attivamente, che cacci solo il fagiano o che cacci merli e spari qualche volta ad un fagiano alzato per caso, non fa nessuna differenza, sempreché abbia versato la quota prevista.
      Perché la gestione non è il fagiano, e neppure è la caccia specialistica o generica.
      Perché per adesso, perlomeno parlo delle mie zone, i soldi versati dai cacciatori migratoristi (cioè con solo quota migratoria) sono stati usati solo ed esclusivamente per lepri e fagiani; i soldi dei cacciatori di penna vengono usati per comprare le lepri che poi i pochi lepraioli soci di un a.t.c. si arrogano il diritto esclusivo di prelevare.
      Allora volete una vera specializzazione per tipologia di esclusiva di selvaggina? Si paga una quota per stanziale fagiano, e i soldi di tutte queste quote si destinano al ripopolamento ed all'acquisto del fagiano; una quota per lepre, e i soldi si usano solo per le lepri, e ciascuno caccia il suo. Con la sola non trascurabile differenza che la caccia alla lepre si estinguerebbe, perché i lepraioli sono troppo pochi rispetto agli altri per poter avere fondi sufficienti a ripopolare tutto il territorio dell'a.t.c.

      ... un pò di solidarietà non guasta ... ne è discutibile :)

      Volete la specializzazione per specie? Eccola qui la specializzazione totale, anche nelel quote associative con vincolo di destinazione di spesa a quella sola specie per cui le quote sonos tate pagate.


      benissimo ... perchè no!

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #108
        Originariamente inviato da silvio roncallo
        è la cosa che sta' più antipatica a tutti, ma la sola in grado di salvare la caccia (unitamente ai piani di prelievo .....) al di là dei sindacati, delle associazioni e menate varie: collaboro quindi caccio; non faccio nulla, me ne sto' a casa.
        E si risolverebbero tanti problemi di beccacce sì beccaccce no, stanziale solo con il cane e belinate varie...
        Esatto Silvio, questo è anche il mio punto di vista, se vogliamo salvare la caccia dobbiamo passare necessariamente da qui, dalla responsabilizzazione dei singoli cacciatori, che invece di fruitori a pagamento diventano collaboratori attivi nella gestione...

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #109
          Originariamente inviato da cicalone
          Perché per adesso, perlomeno parlo delle mie zone, i soldi versati dai cacciatori migratoristi (cioè con solo quota migratoria) sono stati usati solo ed esclusivamente per lepri e fagiani; i soldi dei cacciatori di penna vengono usati per comprare le lepri che poi i pochi lepraioli soci di un a.t.c. si arrogano il diritto esclusivo di prelevare.


          Da me Phala questa opzione non esiste percio' IO migratorista pago gli stessi soldi dello stanzialista, in pratica gli compro fagiani e lepri salvo poi qualcuno mi fa notare che non e' giusto che IO sparo a un fagiano alzato con i piedi perche' il cane costa caro e bla' bla' bla'.....IO negli ultimi 3 anni ho pagato e basta e se mi capita il pollo lo tiro alla faccia di chi mi dice che sbaglio a farlo....di moralisti e' pieno il mondo e francamente come disse qualcuno, IO me ne frego!
          secondo me ... e la legge soprattutto ... hai il diritto di farlo :) chiuso il discorso ! .. fai bene a fregartene !
          ma non puoi pretendere che chi lo trova ingiusto ( anche con tutti i torti possibili ... ) ... non cerchi di impedirtelo con una legge apposita ...! perchè non dovrebbe ?

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #110
            Originariamente inviato da maremmano
            [/B]benissimo ... perchè no!
            Perché faresti morire alcune cacce, che non hanno sufficienti estimatori per essere autofinanziate. Per esempio quella alla lepre, a meno che non sia la specie a cui si dedica la prevalenza di cacciatori nell'a.t.c. Una coppia di lepri costa molti soldi, e occorre rimpolpare sia le z.r.c. che il territorio cacciabile. La quota associativa deve essere popolare, perché altrimenti la caccia "sociale", come qualcuno la chiama, va a farsi friggere. Se su 1000 soci totali va a lepri il 15%, solo 150 soci pagherebbero la quota per la lepre, e ciò farebbe sì che, oltre a pagarla salata, l'introito sarebbe comunque insufficiente a mantenerne una presenza costante sul territorio. Senza contare che l'introito sarebbe in ogni caso "lordo", perché andrebbe defalcata la percentuale relativa alle spese di gestione (affitto sede, telefoni, spese correnti, assicurazione, ecc.) che è a carico di tutte le quote associative.

            .... altra cosa del tutto "giusta" ... ma che comunque si tradurrebbe .. solo in "soldi" : ... non tutti potrebbero partecipare ... e quindi dovrebbero pagare !

            E perché mai? Di attività ce ne sono parecchie da fare: se uno si ritaglia il tempo per andare a caccia, può anche ritagliarselo per contribuire alla gestione, specie quando la caccia è chiusa...

            ...ovvero chi ha pagato il diritto ...e magari "solo per quel giorno"

            Ma questo, è proprio ciò di cui ti lamentavi sopra, riduce tutto a una questione di soldi: chi li ha non fa nulla, paga e preleva. E questa a mio avviso non è gestione faunistica.
            Ultima modifica phalacrocorax; 13-12-12, 17:31.

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #111
              Originariamente inviato da phalacrocorax
              Esatto Silvio, questo è anche il mio punto di vista, se vogliamo salvare la caccia dobbiamo passare necessariamente da qui, dalla responsabilizzazione dei singoli cacciatori, che invece di fruitori a pagamento diventano collaboratori attivi nella gestione...
              sì, ma guarda il caso, quando se ne esce qualcuno con la nuova ass.ne/sindacato/partito ecc. di turno, di tutto parla tranne che della partecipazione diretta dei caccciatori alla caccia.
              Ci si riempie la bocca con le parole d'ordine, vogliamo libertà, vogliamo rispetto ecc. ecc. ma guai a dire: dateci il territorio che ce lo gestiamo noi.
              silvio

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #112
                Originariamente inviato da phalacrocorax
                Perché faresti morire alcune cacce, che non hanno sufficienti estimatori per essere autofinanziate. Per esempio quella alla lepre, a meno che non sia la specie a cui si dedica la prevalenza di cacciatori nell'a.t.c. Una coppia di lepri costa molti soldi, e occorre rimpolpare sia le z.r.c. che il territorio cacciabile. La quota associativa deve essere popolare, perché altrimenti la caccia "sociale", come qualcuno la chiama, va a farsi friggere. Se su 1000 soci totali va a lepri il 15%, solo 150 soci pagherebbero la quota per la lepre, e ciò farebbe sì che, oltre a pagarla salata, l'introito sarebbe comunque insufficiente a mantenerne una presenza costante sul territorio. Senza contare che l'introito sarebbe in ogni caso "lordo", perché andrebbe defalcata la percentuale relativa alle spese di gestione (affitto sede, telefoni, spese correnti, assicurazione, ecc.) che è a carico di tutte le quote associative.

                .... altra cosa del tutto "giusta" ... ma che comunque si tradurrebbe .. solo in "soldi" : ... non tutti potrebbero partecipare ... e quindi dovrebbero pagare !

                E perché mai? Di attività ce ne sono parecchie da fare: se uno si ritaglia il tempo per andare a caccia, può anche ritagliarselo per contribuire alla gestione, specie quando la caccia è chiusa...

                ok ... io ti capisco benissimo : ma "uno" può anche ritagliarsi il tempo necessario ... e gli altri ? come vedi le regole è obbligatorio che ci siano !
                ... in ogni attività ... e più siamo, più divisioni ci sono.... più regolamenti servono :)

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #113
                  Originariamente inviato da maremmano
                  ok ... io ti capisco benissimo : ma "uno" può anche ritagliarsi il tempo necessario ... e gli altri ? come vedi le regole è obbligatorio che ci siano !
                  ... in ogni attività ... e più siamo, più divisioni ci sono.... più regolamenti servono :)
                  Eh, lo so bene Maremmano, però poi non possiamo lamentarci che la nostra immagine è messa costantemente sotto scacco, e rimanere seduti a grattarci gli zebedei perchè tanto paghiamo l'a.t.c. e la licenza e quindi abbiamo il diritto di cacciare.
                  In qualche modo occorre che cambiamo mentalità, e se vogliamo essere considerati dall'opinione pubblica parte attiva nella gestione faunistico-ambientale, occorre in primo luogo che tale mentalità si radichi in noi.
                  E' un cambiamento culturale necessario ed imprescindibile.
                  Troppo comodo piangerci addosso e inveire contro la stampa cattiva e questo mondo al contrario che ci dipinge come inutili fruitori di fauna e ambiente, quando l'unico nostro concreto contributo gestionale (di molti di noi, non tutti ) consiste nell'estrazione del portafoglio a dicembre (a.t.c.) e ad agosto (p.d.a.).
                  In qualche modo si devono costringere i singoli soci dell'assemblea a contribuire fattivamente, almeno per un a.t.c. a scelta se si è soci di più ambiti.
                  Tra l'altro per far ciò non occorre neppure passare da Roma e dalle aule parlamentari. Basta una regola ad hoc nel pfvr, nello schema di statuto dell'a.t.c. ed il gioco è fatto. Poi, per carità, non si punta la pistola alla tempia di nessuno, però un qualche livello di responsabilizzazione bisogna cominciare a darlo.
                  Qui da me è stato chiesto di inserire i patti associativi da parte di un po' tutte le aa.vv. e dei direttivi, vedremo se sarà accolto nel pfvr, che dovrebbe uscire nel 2013 (sempre che non si presentino gli italici intoppi...). Vedremo se potrà servire a migliorare le cose e in che termini...

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------

                  Originariamente inviato da silvio roncallo
                  sì, ma guarda il caso, quando se ne esce qualcuno con la nuova ass.ne/sindacato/partito ecc. di turno, di tutto parla tranne che della partecipazione diretta dei caccciatori alla caccia.
                  Ci si riempie la bocca con le parole d'ordine, vogliamo libertà, vogliamo rispetto ecc. ecc. ma guai a dire: dateci il territorio che ce lo gestiamo noi.
                  Eh beh, perché per la maggior parte dei cacciatori gestione=lancio di pronta caccia tutte le settimane; mentre per la maggior parte dei direttivi (che sempre di cacciatori si tratta) gestione=riduzione di orari, giorni fissi e carnieri contingentati a fronte di lanci di pronta caccia.
                  Dall'altra parte c'è chi vuole zero regole e tutti liberi di fare tutto.
                  Andiamo da un estremo all'altro, chi vuole una ragnatela di regole fittissima, e chi vuole invece che le regole siano a zero e ci sia piena libertà per tutti...ma la virtù, una volta, non stava nel mezzo? [:D]

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #114
                    qui da noi ho tanta paura che per l'agognato nuovo PFV abbiano pensato solo a come dare qualche contentino agli anticaccia, all'Ispra ed ai soliti mugugnoni che si lamentano che il fringuello e lo storno sono chiusi.
                    Di "partecipazione" (che come diceva una vecchia canzone è la base della democrazia), spero di sbagliarmi, neanche l'ombra ....
                    silvio

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #115
                      Originariamente inviato da silvio roncallo
                      Di "partecipazione" (che come diceva una vecchia canzone è la base della democrazia), spero di sbagliarmi, neanche l'ombra ....
                      Mi sa che era di Gaber...dovremmo cominciare a cantarla anche noi...la libertà non è uno spazio libero, la libertààààà è partecipazioneeee [:D]

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #116
                        eehhhh già, c'hai proprio azzeccato !!!!!!
                        silvio

                        Commenta

                        • flagg

                          #117
                          Originariamente inviato da phalacrocorax
                          Perché faresti morire alcune cacce, che non hanno sufficienti estimatori per essere autofinanziate. .
                          Non e' cosi'....se ci fossero solo i lepraioli a cacciare la lepre non servirebbe fare immissioni continue. Il problema casomai e' che nessuno ci vuole rinunciare quindi e' giusto che tutti paghino e che le imissioni siano proporzionate al numero di TUTTI i cacciatori! Adesso non cominciamo con i discorsi platonici perche' le stragi di lepri, da molte parti, le fanno gia' in preapertura, quando la caccia e' CHIUSA!
                          Magari la lepre fosse solo dei lepraioli, altro che immisioni continue....e pure se questa caccia morisse di certo la lepre non si estinguerebbe!

                          Ciao

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #118
                            Originariamente inviato da flagg
                            Non e' cosi'....se ci fossero solo i lepraioli a cacciare la lepre non servirebbe fare immissioni continue.
                            Dipende sempre da quante sei in grado di produrne, da che percentuale ne catturi, da quante persone partecipano ai censimenti, da quante persone partecipano alle battute di cattura, da quanti soldi hai da investire per il miglioramento ambientale in zrc al fine di favorire la moltiplicazione delle lepri e il loro rimanere in loco, ecc.
                            In ogni caso ci sono zone del territorio più o meno vocate, e qualche riproduttore lo devi sempre immettere, anche in zrc.
                            Ultima modifica phalacrocorax; 13-12-12, 18:31.

                            Commenta

                            • AmoSlade
                              • Oct 2011
                              • 110
                              • Castione della Presolana
                              • Segugio Italiano

                              #119
                              Originariamente inviato da flagg
                              Non e' cosi'....se ci fossero solo i lepraioli a cacciare la lepre non servirebbe fare immissioni continue.


                              Fortunatamente dalle mie parti la lepre si caccia solo con cani da seguita, o almeno in teoria...perchè poi...[fiuu]

                              Commenta

                              • phalacrocorax
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 5961
                                • Veneto, Verona
                                • Indy, epagneul breton femmina

                                #120
                                Originariamente inviato da flagg
                                Il problema casomai e' che nessuno ci vuole rinunciare quindi e' giusto che tutti paghino e che le imissioni siano proporzionate al numero di TUTTI i cacciatori!
                                Ciao
                                Così è adesso, ma la teoria di partenza, la premessa, era quella di una spiccata specializzazione da imporre per legge o regolamento. Che comporterebbe necessariamente la destinazione della quota che si paga alla fauna che si caccia. Pago fagiano, caccio fagiano; pago lepre, caccio lepre. O meglio: caccio fagiano, pago fagiano; caccio lepre, pago lepre. Se questa fosse la realtà degli aa.tt.c., quanti caccerebbero lepre? Verosimilmente solo gli specialisti, che sarebbero quelli che poi pagano la relativa quota. Chi ha il cane da ferma e non il segugio non paga per la lepre, paga per il fagiano. Magari ci potrà essere qualcuno che paga per tutti e due, ma sinceramente, se devo specializzarmi ed ho un cane da ferma, io pago il fagiano e basta, e rinuncio tranquillamente alla lepre.
                                E' questa la realtà immaginata in cui i lepraioli non ce la farebbero a sopravvivere, secondo me, perché la lepre è un selvatico caro, sia in termini economici che gestionali.

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                                Originariamente inviato da flagg
                                Adesso non cominciamo con i discorsi platonici perche' le stragi di lepri, da molte parti, le fanno gia' in preapertura, quando la caccia e' CHIUSA!
                                Scusami, ma non ho capito il discorso...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..