Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

Questa discussione è chiusa.
X
X
-
-
Non è tanto pago, tanto prendo.
La premessa, lo ribadisco, era la specializzazione. Cosa caccio? Per quello che caccio pago la quota, perché una caccia specialistica è una caccia vincolata ad una certa tipologia di selvaggina. E se possiedo un cane da ferma, e devo essere specializzato, col cavolo che pago per le lepri che poi non posso cacciare.
Comodo fare gli specializzati travasando sulla gestione dei propri selvatici i soldi degli altri specialisti. Se si vuole la specializzazione, ad ognuno il suo selvatico, anche come destinazione delle quote associative. Chi invoca una specializzazione tout court deve poi tenere in conto anche questi fattori. Conviene in termini gestionali? Questo era il discorso, molto semplicemente.Ultima modifica Ospite; 14-12-12, 11:49.Commenta
-
Io capisco fin troppo, quello che sembra non capire sei tu! Il richiamo vivo per le anatre e colombacci è una conditio sine qua non, oltre che una forma di tradizione venatoria molto radicata in certe zone della bella Italia. Non si può dire lo stesso per la caccia alle allodole o tordi, dove tale necessità non esiste. Della perfida albione e del loro insulso modo di cacciare, sinceramente poco me ne cale!Commenta
-
Flagg scusa se faccio una mia del tutto personale considerazione, la gestione del territorio come la vedi TU la possono fare per l'appunto regioni piccole a numero chiuso come il Molise, la Basilicata, la Sardegna etcc etcc che non danno il permesso agli esterni di altre regioni di accedervi, dove i cacciatori locali non sono gargarozzoni, dove il bracconaggio e' ridotto al minimo, dove ( come la Sardegna) la caccia alla selvaggina stanziale e' monitorata con 3/4 mezze giornate all'anno e dopo chiusura totale....ecco come si potrebbe fare gestione selvaggina etcc etcc capisco che per la stragrande maggioranza dei cacciatori Italiani non e' nemmeno ipotizzabile un comportamento del genere, nelle regioni del centro Italia la stanziale si chiude solo quando non c'e' rimasto piu' nulla ecco perche' si deve procedere poi a nuovi ripopolamenti per l'annata successiva oltre alle vergogna di quelli pronta caccia ovvero i 4 polli mollati di mattina e sterminati prima del tramonto del sole....non faccio fatica a considerare che se la caccia futura fosse questa abbandonerei questo bellissimo hobby.....scusatemi tutti ma andare a beccacce in Sardegna come domenica e assistere con il mio amico del posto a 3 volate di pernici senza mai spararle non ha prezzo...in Continente sarebbero state fucilate per terra[fiuu]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Il punto 4 è reso superfluo dal punto n.2. il punto 5, se applicato, significherebbe la fine della caccia al tordo ed al colombaccio (se unito al punto 2)
Per i punti 1 e 3 si potrebbe anche essere d'accordo.
Voglio ricordare che l'applicazione del semplice "punto n.2" (senza deroghe, perchè le deroghe?) comporterebbe il "salvataggio" del 95% della selvaggina migratoria, che viene abbattuta dal 3% dei cacciatori (quelli con i richiami vivi).Non ho niente di preconcetto contro la caccia con i richiami vivi, il mio dissenso è il seguente: cosa ve ne fate poi di quei carnieri a 3 cifre (in certe giornate)? Ce la prendiamo poi magari con il cacciatore che cerca di insidiare 2 tordi (o 2 colombacci) al rientro?[stop]Commenta
-
perchè non estendere questo divieto anche ad altre specie quale il tordo?
Ma Tu si' pazz ?[:-bunny]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Io capisco fin troppo, quello che sembra non capire sei tu! Il richiamo vivo per le anatre e colombacci è una conditio sine qua non, oltre che una forma di tradizione venatoria molto radicata in certe zone della bella Italia. Non si può dire lo stesso per la caccia alle allodole o tordi, dove tale necessità non esiste. Della perfida albione e del loro insulso modo di cacciare, sinceramente poco me ne cale!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Ma guarda che il divieto e' solo per quest' anno. Non c'e' mai stato prima e non e' necessariamente definitivo. E non escludo che un' altra motivazione sia pure quella legata alla mancanza di PFV, la cui bozza evolve alla velocita' di una lumaca...
Le risorse sono proporzionali alle caratteristiche, esigenze e popolazione delle varie regioni.Commenta
-
Ragazzi scusatemi, ma state discutendo di aria fritta: se venissero osservate le attuali normative, nel senso di orari e numero di prelievi, tutto questo can-can non ci sarebbe, per cui, ricordiamoci sempre che è l'uomo con le sue scelte ad essere al centro di tutto.
Legiferare ulteriormente in senso restrittivo non ha senso in linea di massima, siamo noi con i nostri comportamenti a dover cambiare, altrimenti possiamo fare tutte le nuove leggi che vogliamo ma saremo sempre punto e a capo.Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..Commenta
-
Le limitazioni che ho proposto non si basano sull'antipatia verso certi tipi di caccia rispetto ad altri, non sono un cacciatore dotato di puzzetta sotto al naso, ma in funzione della mera riduzione del prelievo, per una caccia sostenibile................................
1)Limitare il fucile a due colpi
2)Vietare i richiami vivi
3)Vietare l'uso di più di un cane per cacciatore
4)Vietare la caccia al capanno
5)Vietare i rientri pomeridiani
Solo per la caccia d'appostamento fisso ad anatre e colombacci, deroga del punto 2."
[occhi]E secondo te con le tue proposte limiti il prelievo per una caccia sostenibile??
Andrò ad accendere un cero alla santa della gestione faunistica e degli insegnamenti dei tecnici faunistici!!![fiuu]Ultima modifica Alboinensis; 14-12-12, 15:19.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Guarda che io sostengo la caccia di specializzazione come male minore, anche a me piacerebbe fare un pò tutte le cacce, solo che non è possibile perchè manca la materia prima, non c'è ne la selvaggina ne il territorio sufficiente; va bene vuoi la caccia libera di tutto? Dalle mie parti dopo 2/3 giorni non c'è più niente, NIENTE, allora che fai? aspetti il fagiano pronta caccia messo la sera prima? Io 15 anni fa ho smesso la caccia con il cane da penna perchè finiva sempre cosi e francamente la cosa non mi interessava.
Con la caccia di specializzazione fai un tipo solo di caccia, quella che preferisci, ma puoi farla un pò meglio, se tutti sono corretti la cosa funziona, i lepraioli cacciano solo la lepre la volpe, col cane da ferma solo fagiani, starne, la tipica alpina e la stanziale adatta al cane, i cacciatori di selezione gli ungulati, i migratoristi la migratoria (è per questo che si chiede la caccia in deroga, per consentire ai migratoristi un minimo di possibilita di caccia) e questo aiuta ad abbassare la pressione sulla stanziale, è limitativo lo sò ma è l'unico modo di fare un pò di caccia seria, alternative non ce ne sono; in zona alpi l'organizzazione è questa e funziona, hai alternative migliori?
Carpen tu stai confermando quello che ho sempre sostenuto:
1° gli atc non funzionano, se funzionassero spenderebbero meno soldi per pagarsi gli stipendi e li devolverebbero per mantenere il territorio con colture a perdere e ripopolamneti fatti a doc con animali di cattura e non gabbiaroli.
2° se i tuoi colleghi ( se così li posso chiamare) in due giorni ammazzano tutto non sono cacciatori ma bracconieri e se li interpelli sono convinto che ti rispondono" e non lo ammazzo io lo ammazza un altro....e allora perchè lasciarglielo?....." , ma se rispettano le leggi e i capi da abbattere non fisce in due giorni la selvaggina questo sempre legato a ripopolamenti fatti a doc.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Si tu parti sempre dal presupposto che i soldi servono per comprare la selvaggina! E' questo che non va bene. Se ogni anno devi comprare sempre la selvaggina vuol dire che non gestisci niente. Al piu' gestisci le zone di cattura o gli animali fino a quando non li liberi dal recinto. E poi amen....come fai a convincere chi non e' cacciatore che effettivamente sei un gestore dell' ambiente? Io ho tanti amici non cacciatori, alcuni contrari per principio, altri neutrali che criticano appunto questa cosa. Molti di questi si dedicano a funghi e tartufi e sono regolamentati in modo da saper gestire in maniera automatica perche' i tartufi non li vai a piantare per poi prelevarli! La gestione non necessariamente implica che devi tirar fuori piu' soldi ma tempo e dedizione. Laddove ho la zona di caccia in montagna, sopra una vasta area di addestramento cani, ogni anno nei soliti posti ci trovo una lepre per tot metri quadrati. Come farebbe a starci sempre se puntalmente la prelevo? Vuol dire che la zona addestramento e tenuta bene e messa bene fungendo pure da serbatoio naturale! Non ti pare?
Io sono un sostenitore dei patti associativi, l'ho già detto, perché credo che ogni cacciatore membro di un atc debba partecipare attivamente e fattivamente alla gestione, perché così lo si responsabilizza nel senso che tu hai sottolineato.
Sono convinto che finché non si vieteranno per legge i pronta caccia, la gestione vera non partirà mai, e neppure la responsabilizzazione dei cacciatori.
La specializzazione è un termine equivoco, che nella situazione attuale della caccia porterebbe a mio avviso solo danno, per i motivi che ho già detto.
Preferirei che si abbandonasse il termine specializzazione, abusato per decenni e riempito nel tempo di significati diversi ed impropri, e si puntasse primariamente al concetto di responsabilizzazione, che mi pare il primo passo verso una vera gestione partecipativa.
Voler calare nella caccia attuale una politica di specializzazione marcata, come qualcuno anela, comporterebbe secondo me una accentuazione delle divisioni interne e nessun beneficio in termini gestionali, perché la realtà attuale, perlomeno nelle mie zone, si basa solo ed esclusivamente su catture e immissioni di lepri e su lanci di fagiani o starne pronta caccia. E poi, per tentare di frenare gli eccessi, da parte di tutti gli stanzialisti, segugisti e codaioli, si cercano di introdurre giorni fissi o divieti di caccia pomeridiana o altre diavolerie che non servono a nulla se non a surriscaldare gli animi e ad aumentare i conflitti interni.
I primi a non gestire sono proprio i direttivi degli aa.tt.c. (magari non tutti, e per fortuna!), che con 10 lanci di pronta caccia e un centinaio di coppie di lepri di cattura o d'acquisto, accontentano tutti e mantengono il proprio seguito associativo, salvo poi lamentarsi che in pochi partecipano alle catture o che in pochi vanno ad abbattere le nutrie. In questo sistema gestionale, il cacciatore socio non si accolla alcuna responsabilità, e si limita a pagare e a prelevare quello che gli capita.
Quello che dico io è che o cambiamo il contesto oppure ci tiriamo solo la zappa sui piedi...Commenta
-
Originariamente inviato da flaggNon mi risulta affatto che tu conosca la lingua italiana!!!
Sergiom ha scritto (PER PRIMO): "No fanno comodo alla riduzione del prelievo venatorio. Se non lo capisci il problema è solo tuo."
Ma fatela finita e bannatemi!!! Confondete un'ipotetica con un'affermazione, stravolgete il senso delle cose, provocate ad arte per comminare note manco fossimo a scuola. Mi dispiace per i tanti amici e per le tante brave persone che ci nono in questo forum, ma sono stanco di questo modo di fare!!!Drool]
Massimiliano ti chiedo ufficialmente di cancellarmi dal forum con effetto immediato. Chiedo la cancellazione delle mie foto e faccio revoca del consenso al trattamento dei dati personali. GrazieCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti.
Sta accadendo a Catania che, per aver rilasciato il tesserino venatorio, bisogna iscriversi on-line al sito comunale "Catania...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
-
da DFSIl Comitato Regionale Faunistico Venatorio siciliano ha approvato all'unanimità il Calendario Venatorio per la prossima stagione.
Il testo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buongiorno a tutti,
su un gruppo Facebook che seguo è iniziata una discussione sulla questione "cani liberi" in montagna o campagna non...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta