Veramente?[occhi]
Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

Questa discussione è chiusa.
X
X
-
. Le zone umide sono scomparse, gli unici acquatici che sopravvivono sono le anatre nelle risaie del nord.
Veramente?[occhi]« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura......... -
Forse intendeva le zone umide aperte all'attivita' venatoria? Perche' se intende le zone umide Italiane ho una notizia per LUI....nel Lazio ci sono zone e zone per gli acquatici, dalle saline di Tarquinia, alle zone di Furbara per poi passare a tutti i laghi palustri, del Circeo, di torre Paola, il lago di Sabaudia etcc etcc peccato che siano tutte chiuse alla caccia per non parlare dei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Albano etcc etccCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Forse intendeva le zone umide aperte all'attivita' venatoria? Perche' se intende le zone umide Italiane ho una notizia per LUI....nel Lazio ci sono zone e zone per gli acquatici, dalle saline di Tarquinia, alle zone di Furbara per poi passare a tutti i laghi palustri, del Circeo, di torre Paola, il lago di Sabaudia etcc etcc peccato che siano tutte chiuse alla caccia per non parlare dei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Albano etcc etcc« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
anche al nord esistono zone umide, il fiume po dice niente (ticino, sesia,e altri suoi affluenti nonchè i relativi laghi prealpini ecc.., )??? ma la maggioranza sono oramai parchi (i fiumi) oppure fortemente urbanizzati (i laghi) quindi se vuoi andare ad anatre ti rimagono i canali o le risaie...... resta comunque il fatto che rispetto a cento anni fa le paludi si sono ridotte di parecchio... poi siamo così sicuri che la gestione delle zone umide come veniva fatta dai nostri nonni cacciatori era così rispettosa dell'ambiente??
Ricordiamoci che il taglio dei canneti, la pulizia dei chiari e altre operazioni che venivano fatte per favorire la sosta e la riproduzione di specie oggetto di caccia ne danneggiava altre, lo stesso discorso vale per altri animali in altri habitat, si veda ad es. l'agricoltura in montagna, favoriva il diffondersi della coturnice ma aveva quasi cancellato gli ungulati[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
Il mondo é cambiato ,lo dimostra il fatto che solo 50anni orsono per fare le chiacchiere che abbiamo fatto questa mattina ci mettevamo due giorni per telefono due mesi per lettera
Salutoni[:-golf][:-golf]Ultima modifica Ospite; 18-12-12, 13:34.Commenta
-
anche al nord esistono zone umide, il fiume po dice niente (ticino, sesia,e altri suoi affluenti nonchè i relativi laghi prealpini ecc.., )??? ma la maggioranza sono oramai parchi (i fiumi) oppure fortemente urbanizzati (i laghi) quindi se vuoi andare ad anatre ti rimagono i canali o le risaie...... resta comunque il fatto che rispetto a cento anni fa le paludi si sono ridotte di parecchio... poi siamo così sicuri che la gestione delle zone umide come veniva fatta dai nostri nonni cacciatori era così rispettosa dell'ambiente??
Ricordiamoci che il taglio dei canneti, la pulizia dei chiari e altre operazioni che venivano fatte per favorire la sosta e la riproduzione di specie oggetto di caccia ne danneggiava altre, lo stesso discorso vale per altri animali in altri habitat, si veda ad es. l'agricoltura in montagna, favoriva il diffondersi della coturnice ma aveva quasi cancellato gli ungulati[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
Il mondo é cambiato ,lo dimostra il fatto che solo 50anni orsono per fare le chiacciere che abbiamo fatto questa mattina ci mettevamo due giorni per telefono due mesi per lettera
Salutoni[:-golf][:-golf]« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
anche al nord esistono zone umide, il fiume po dice niente (ticino, sesia,e altri suoi affluenti nonchè i relativi laghi prealpini ecc.., )??? ma la maggioranza sono oramai parchi (i fiumi) oppure fortemente urbanizzati (i laghi) quindi se vuoi andare ad anatre ti rimagono i canali o le risaie...... resta comunque il fatto che rispetto a cento anni fa le paludi si sono ridotte di parecchio... poi siamo così sicuri che la gestione delle zone umide come veniva fatta dai nostri nonni cacciatori era così rispettosa dell'ambiente??
Ricordiamoci che il taglio dei canneti, la pulizia dei chiari e altre operazioni che venivano fatte per favorire la sosta e la riproduzione di specie oggetto di caccia ne danneggiava altre, lo stesso discorso vale per altri animali in altri habitat, si veda ad es. l'agricoltura in montagna, favoriva il diffondersi della coturnice ma aveva quasi cancellato gli ungulati[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
Il mondo é cambiato ,lo dimostra il fatto che solo 50anni orsono per fare le chiacchiere che abbiamo fatto questa mattina ci mettevamo due giorni per telefono due mesi per lettera
Salutoni[:-golf][:-golf]
CiaoCommenta
-
Pero' questo non vuol dire che debbe andare tutto nella stessa direzione. Si puo' stabilire quale habitat sia piu' vocato per fare cosa, quali misure prendere e si possono fare delle scelte ma bisogna anche tener conto della realta' di oggi, di certe tradizioni e richieste. Se vai in Puglia e parli di tordi, anatre e quaglie allora si parla di caccia e cose familiari, se parli di ungulati subito si pensa ad altri posti....o altri paesi!! Non si puo' neanche pretendere di resettare e imporre la propria cultura locale a chi ne ha una diversa. L' importante e' fare delle scelte e fare le cose per bene.
CiaoCommenta
-
già ad oggi ... viviamo da italiani anche la caccia : ci spetta X e pretendiamo ( senza dover pagare ) 10volteX :) ( perchè così magari, è scritto nelle regole ... che ovviamente dovranno cambiare )
...e quindi chi prende 5X .. si lamenta ... giustamente , nei confronti di chi ha preso 10X .
Coinvolgere in toto il cacciatore alla gestione .. sarebbe un bene ! ... ed è giustissimo per molti motivi ( chi non lavora nella gestione ... ovviamente o sarebbe escluso .. o dovrebbe pagare il congruo )
... però è da sottolineare come così facendo ( gestione delle specie ... senza immissioni) la quota pro-capite X sarebbe notevolmente inferiore a quella odierna ( raggiungibile ) ... ed inoltre si ritorna a dover considerare una caccia "specializzata" per specie e per periodo ( con buona pace dei generici !) ... quindi secondo me : forse è meglio prima fare quest' ultima cosa !
... per quanto riguarda l' obiezione sollevata : il fatto che ciò porterebbe alla scomparsa di alcuni tipi di caccia ( specie costosa ... la lepre !) , è molto utile e di conforto che qualcuno abbia postato la costituzione ... dove si afferma che la solidarietà economica è dovuta e non in discussione ( ed nell' attività venatoria "economia" significa, ne più ne meno," selvaggina incarnierabile" ) senza dimenticare che solidarietà è possibile ... solo qualora chi deve essere solidale ... possa esserlo !
ben venga tutto ciò, per me, ... pur essendo conscio delle rinunce di carniere "possibili"Commenta
-
Ma voi tutti lo sapete che nel futuro si sparerà sempre meno e saremo sempre in meno? Sicuramente tutte le cacce che hanno come scopo la gestione di un territorio avranno futuro, le altre sono destinate a morire. E' così che vanno le cose e non possiamo farci niente.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Nel futuro tutto finisce, puo' darsi che anche dopodomani si vada tutti a zampe pe l'aria [fiuu]la cosa che mi consola e che spariranno pure i verdi, quella che mi girare piu' le scatole e' che non potro' godermelo[:-cry]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Primaditutto che la caccia alla lepre scompaia con la specializzazione sono solo supposizioni senza dati oggettivi. Invece e' certo che se tutti vogliono sparare alla lepre quando capita casualmente e' giusto che paghino! Se permetti questa non si chiama solidarieta'. La solidarieta' sarebbe quella di pagare anche per gli altri non avendo la possibilita' di cacciare la lepre. A me personalmente non interessa la solidarieta'. Basta fare le cose per bene e rispettare le regole....
CiaoCommenta
-
Il discorso era un po' diverso.
Primaditutto che la caccia alla lepre scompaia con la specializzazione sono solo supposizioni senza dati oggettivi. Invece e' certo che se tutti vogliono sparare alla lepre quando capita casualmente e' giusto che paghino! Se permetti questa non si chiama solidarieta'. La solidarieta' sarebbe quella di pagare anche per gli altri non avendo la possibilita' di cacciare la lepre. A me personalmente non interessa la solidarieta'. Basta fare le cose per bene e rispettare le regole....
Ciao
la solidarietà è nei confronti di chi sarebbe ( supposizione ...ovvia ) costretto a scomparire per mancanza di lepri ... ovvero per solidarietà gli altri ... dovrebbero "aiutare" a mantenere la lepre ( senza addossare sulle spalle dei segugisti .. l' intero onere )Commenta
-
Cica e se invece noi ce la godessimo non è che il 21 dicembre finalmente agli animalisti gli si accende la lampadina e capiscono le cazzate che dicono? Così per la vergogna si nasconderanno per sempre.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
hai frainteso ... forse ho spiegato male ... :)
la solidarietà è nei confronti di chi sarebbe ( supposizione ...ovvia ) costretto a scomparire per mancanza di lepri ... ovvero per solidarietà gli altri ... dovrebbero "aiutare" a mantenere la lepre ( senza addossare sulle spalle dei segugisti .. l' intero onere )Commenta
-
del territorio e della selvaggina, aggiungo.
O dimostriamo che possiamo cavarcela da soli (e "dimostrare" vuol dire avere dati inoppugnabili alla mano come i famosi censimenti ....) o siamo fuori.silvioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti.
Sta accadendo a Catania che, per aver rilasciato il tesserino venatorio, bisogna iscriversi on-line al sito comunale "Catania...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
-
da DFSIl Comitato Regionale Faunistico Venatorio siciliano ha approvato all'unanimità il Calendario Venatorio per la prossima stagione.
Il testo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buongiorno a tutti,
su un gruppo Facebook che seguo è iniziata una discussione sulla questione "cani liberi" in montagna o campagna non...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta