La "zona B" in montagna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nasodibracco
    • Nov 2025

    #1

    La "zona B" in montagna

    Ciao a tutti.
    Mi sono un po' informato per la caccia in montagna, cosa che mi piacerebbe molto fare...
    Nei comprensori alpini delle province a me vicine, c'è l'obbligo di fare 3 anni in "zona B", e poi si può fare domanda (ma non necessariamente essere accettati) nella "zona A".
    Il problema è semplice: nella zona B praticamente si può cacciare solo beccaccia e volpe (altri selvatici, a parte qualcosa di migratoria, non ce ne sono). [:-fight]
    La motivazione di questi 3 anni è il fatto di legare il cacciatore al territorio... [fiuu]
    Ma è possibile che un cacciatore passi "almeno" 3 anni andando a funghi?!?
    Il fatto del legame col territorio, cosa per me importantissima, non ha valore anche nei più comuni ATC?!?
    Come la pensate???
  • BENELLI.78
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 2041
    • Napoli
    • Springer Spaniel inglese

    #2
    io sono scettico su questa cosa di legare il cacciatore al territorio,se abiti vicino all'atc ha un senso,ma se ci abiti a 2 ore di auto che legame vuoi che ci sia?
    Mira bene sbaglia poco

    Commenta

    • pozzi
      ⭐⭐
      • Aug 2011
      • 716
      • Besana in Brianza (Calò)
      • Kurzhaar.....

      #3
      in penisola lariana per intenderci cornizzolo, bollettone ecc... ci sono tante starne con comportamenti da selvatici coi coglioni quadri, beccacce ne passano parecchie, si trova qualche gallo e cotorna anche se non si possono sparare è bello vederli fagiani pochi, la lepre c'è ma solo per i segugisti. per certi versi è meglio della zona A.

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Originariamente inviato da nasodibracco
        Ciao a tutti.
        Mi sono un po' informato per la caccia in montagna, cosa che mi piacerebbe molto fare...
        Nei comprensori alpini delle province a me vicine, c'è l'obbligo di fare 3 anni in "zona B", e poi si può fare domanda (ma non necessariamente essere accettati) nella "zona A".
        Il problema è semplice: nella zona B praticamente si può cacciare solo beccaccia e volpe (altri selvatici, a parte qualcosa di migratoria, non ce ne sono). [:-fight]
        La motivazione di questi 3 anni è il fatto di legare il cacciatore al territorio... [fiuu]
        Ma è possibile che un cacciatore passi "almeno" 3 anni andando a funghi?!?
        Il fatto del legame col territorio, cosa per me importantissima, non ha valore anche nei più comuni ATC?!?
        Come la pensate???


        Beh se ti prendono e non è così scontato, comincia ad entrare in zona alpi, non capisco bene sta storia della zona A o B, conta la specializzazione, se non hai la tipica alpina, che ci fai nella A, se vuoi fare la tipica alpina dovrai fare la fila, i capi sono pochi, ma per la verità non seguo bene la faccenda, comunque anche nella B che poi è la parte più bassa, puoi incontrare il gallo e la cotorna, non gli puoi sparare se non hai la specializzazione, ma puoi trovarli, a parte la beccaccia nella B puoi fare la ripopolabile: fagiano e starna, fanno ripopolamenti pronta caccia tipo gli ATC.
        Non sei obbligato a farti 3 anni, prova con 1 vedi come ti va, se non ti piace ritorni nel ATC, per me se provi poi ci resti, l'importante è iniziare; poi quando sei dentro, anche se non hai la specializzazione per la tipica alpina, renditi disponibile (se chiedi di partecipare non ti mandano via) per i censimenti del gallo e altri lavori se ne fanno, è utile, ti fai conoscere ed impari parecchio , vedi i posti, conosci gente, ecc. insomma ti fai un poco di gavetta, è utile eh, dai un giorno il gallo te lo daranno, nell'attesa qualche volta puoi benissimo salire nella A senza fucile, non è vietato.

        [:-golf]
        Ultima modifica carpen; 09-10-14, 23:00.

        Commenta

        • Novello
          ⭐⭐
          • Aug 2013
          • 220
          • Bosco
          • Setter Inglese

          #5
          Ciao a tutti, non è proprio cosi come dite, almeno nella mia zona CAC Alpi Lecchesi:
          Zona B: Aperta a tutti i richiedenti iscrizione (a meno di densità annua cacciatori troppo alta) caccia SOLO per specializzazione migratoria, ripopolabile, lepre, capanno.
          Zona A: Aperta solo ai residenti, e diritto di caccia solo a chi la richiede alla prima licenza, se arrivi da fuori scordatelo categoricamente, c'è già la lista dei residenti per proter entrare quindi pensa se arrivi da fuori. Caccia SOLO per specializzazione TIPICA LEPRE (Capanni in Zona A non ci sono e neanche la ripopolabile) Beccaccia solo in zona speciale giorni di me/do.
          Per quanto riguarda i censimenti meglio che li fanno i residenti delle zone "calde" se ci va un forestiero e non trova niente e marca un bel zero son casini al momento dei piani.
          Se serve altro chiedi pure

          Commenta

          • bracchino
            Sid il bradipo del forum
            • Jan 2011
            • 1401
            • Brianza
            • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

            #6
            Matteo come ben detto dagli altri ... è un regolamento unico. i regolamenti ci vogliono. giusto. ma senza esagerare. io è anni che mi informo. pensa che da casa mia al triangolo lariano in meno di 30 minuti sarei già in caccia ... o sopra Lecco ... ho anche degli amici in quei luoghi, anche cacciatori. ti dico solo che non sono pochi i cacciatori di quelle zone che Dicembre e Gennaio vanno poi a polli in riserve in pianura ... perchè ci sono mille limitazioni! devi fartele andare giù. io personalmente non ci sto. la caccia finisce prima ecc .. ecc .. ora, già a mio avviso la stagione è breve in pianura. bene sui monti sarà più breve! non intendo a galli o altro che se ti va male (censimenti piani ecc) hai qualche giornata ... e come hai ben detto, te ed altri, i regolamenti ti tagliano le gambe prima di partire. poi c è la legge che dice che se scegli la zona alpi perdi tutti i diritti in pianura appunto. io mi rifiuto. come ti dicevo poi quelli diciamo delle zone "sfigate" che sono nelle liste ecc ecc , ma non solo ...spessissimo scendono in pianura nelle riserve. fanno anche delle quote pollo!! uno schifo!una legge schifosa! l unico che conosco e un po invidio è un signore che caccia in zona alpi , però in pianura ci va spessissimo ma non a polli! caccia vera! riserva enorme ... 3 soci se non erro ,gestita benissimo. ma è un caso raro. per me, comune mortale, con questa legge ingiusta mi tengo la pianura ed il mio atc, se voglio le montagne farò un atc in appennino , alcuni salgono ben sopra i 1000 mt e non hai tutti quei casini assurdi, in alcuni hai beccacce, lepri ,rosse, fagiani coi contro caz.i ecc
            poi se vuoi proprio il gallo vabbè allora ok oppure per chi ci abita ...ma ho visto già più di un cacciatore delle mie parti ritornare alla pianura ... e appennini ... non che non sia bella la montagna, è meravigliosa!
            p.s. se trovi un paradiso alpino nascosto con 3 regole chiare un minimo di anarchia e spensieratezza ( che a caccia non fan mai male) e 3 regolamenti che non richiedano lauree specialistiche e master vari per decifrarli[:D] e non riporti all articolo 9.999 comma 1 punto 9 virgola 7 specifica 4 del regolamento regionale parastatale provinciale comunale locale la voce "st..zo te stai li per qualche anno, non rompere e spara poco" fai un fischio è [:D]

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Originariamente inviato da bracchino
              Matteo come ben detto dagli altri ... è un regolamento unico. i regolamenti ci vogliono. giusto. ma senza esagerare. io è anni che mi informo. pensa che da casa mia al triangolo lariano in meno di 30 minuti sarei già in caccia ... o sopra Lecco ... ho anche degli amici in quei luoghi, anche cacciatori. ti dico solo che non sono pochi i cacciatori di quelle zone che Dicembre e Gennaio vanno poi a polli in riserve in pianura ... perchè ci sono mille limitazioni! devi fartele andare giù. io personalmente non ci sto. la caccia finisce prima ecc .. ecc .. ora, già a mio avviso la stagione è breve in pianura. bene sui monti sarà più breve! non intendo a galli o altro che se ti va male (censimenti piani ecc) hai qualche giornata ... e come hai ben detto, te ed altri, i regolamenti ti tagliano le gambe prima di partire. poi c è la legge che dice che se scegli la zona alpi perdi tutti i diritti in pianura appunto. io mi rifiuto. come ti dicevo poi quelli diciamo delle zone "sfigate" che sono nelle liste ecc ecc , ma non solo ...spessissimo scendono in pianura nelle riserve. fanno anche delle quote pollo!! uno schifo!una legge schifosa! l unico che conosco e un po invidio è un signore che caccia in zona alpi , però in pianura ci va spessissimo ma non a polli! caccia vera! riserva enorme ... 3 soci se non erro ,gestita benissimo. ma è un caso raro. per me, comune mortale, con questa legge ingiusta mi tengo la pianura ed il mio atc, se voglio le montagne farò un atc in appennino , alcuni salgono ben sopra i 1000 mt e non hai tutti quei casini assurdi, in alcuni hai beccacce, lepri ,rosse, fagiani coi contro caz.i ecc
              poi se vuoi proprio il gallo vabbè allora ok oppure per chi ci abita ...ma ho visto già più di un cacciatore delle mie parti ritornare alla pianura ... e appennini ... non che non sia bella la montagna, è meravigliosa!
              p.s. se trovi un paradiso alpino nascosto con 3 regole chiare un minimo di anarchia e spensieratezza ( che a caccia non fan mai male) e 3 regolamenti che non richiedano lauree specialistiche e master vari per decifrarli[:D] e non riporti all articolo 9.999 comma 1 punto 9 virgola 7 specifica 4 del regolamento regionale parastatale provinciale comunale locale la voce "st..zo te stai li per qualche anno, non rompere e spara poco" fai un fischio è [:D]



              Eeee... beh si... insomma, la descrizione è abbastanza realistica della realtà, è il prezzo da pagare per cacciare in zona alpi, almeno qui da noi, ma con un poco di buona volontà ci si adatta.

              Prima condizione psicologica necessaria per la caccia in zona alpi è togliersi dalla testa di svuotare la cartuccera, accettato questo, il resto segue...

              [:-golf]

              Commenta

              • Land
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2008
                • 36
                • Brescia
                • Springer spaniel

                #8
                Io ho cacciato in atc, sia pianura(Brescia, Mantova, Cremona, Rovigo) che in appennino (Piacenza, Parma), ora caccia in zona alpi! E malgrado le mille restrizioni non tornerei più all'atc.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..