Le vostre uscite a caccia .. foto , racconti..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #526
    Originariamente inviato da michele2
    Mercoledì 5 luglio, sesta uscita in selezione al capriolo maschio.
    Caccia che mi piace ed emoziona sempre moltissimo, nelle prime uscite sempre e solo femmine. Anche mercoledì la serata volgeva sullo stesso piano, una sottile alle 19.20, un’adulta alle 20 dalla parte opposta del prato, ancora la sottile e l’adulta fuori contemporaneamente alle 21.15. Poi nulla, arrivano le 21.30 e penso “ora si fa sul serio e arriva il momento buono”, proprio dopo 10 minuti vedo ad occhio nudo una macchia rossiccia che si affaccia dal filo del bosco già abbastanza scuro, le due femmine erano uscite dal prato da un’altra parte quindi questo potrebbe essere un maschio.
    Binocolo in mano ed ho la conferma, maschio. Attendo che esca sul pulito, tempo ne ho ancora, tentenna, fa mezzo passo, si ferma ma resta sempre di punta. La distanza è tra i 140 e i 150 metri, (senza telemetro solo studio a monte del territorio e 20 anni di selezione in quel prato: esperienza), di tirare al collo non ne ho voglia, troppo rischioso anche se è un tiro che ho praticato e che non disdegno in altre occasioni.
    Finalmente il capriolo prende coraggio, esce un 5 metri nel pulito ma resta sempre di punta, si gira alla sua sx, si mette a cartolina. Io appoggiato benissimo con carabina posteriormente appoggiata ad un asse e davanti su un sacchettino di riso che mi segue da una decina di anni (un Resegone ante litteram), ottica regolata sui 7 ingrandimenti, via la sicura, dentro lo stecher, lo seguo ancora qualche secondo per “godermi”, passatemi il termine, l’emozione della cacciata e poi un frastuono rompe il silenzio del buio che intanto ci stava accogliendo.
    Che emozione! Che regalo della Natura!

    Bellissimo e....Grazie del racconto!!
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6361
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #527
      Originariamente inviato da michele2

      No ancora relativamente giovane, 3 - 4 anni
      Dalla foto le rose sembravano lisce e spioventi , bello sempre :)

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 680
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #528
        Originariamente inviato da michele2

        Eviscerato 24kg, età 3 - 4 anni
        Quindi una trentina di kg. Direi come dovrebbe. L'età stimata dall'usura dei molari? Il palco è l'insieme suggerivano una maggiore maturità. Cmq grazie per le info.
        in bocca al lupo per le prossime avventure

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2977
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #529
          Originariamente inviato da Grouse

          Quindi una trentina di kg. Direi come dovrebbe. L'età stimata dall'usura dei molari? Il palco è l'insieme suggerivano una maggiore maturità. Cmq grazie per le info.
          in bocca al lupo per le prossime avventure
          Certo, analisi della mandibola fatta da me e confermata sulla scheda di abbattimento redatta dai tecnici al centro di controllo
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #530
            Originariamente inviato da Grouse
            L'età stimata dall'usura dei molari? Il palco è l'insieme suggerivano una maggiore maturità.
            La stima dell'età fatta su degli indizi è sempre opinabile, non da nessuna certezza.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6361
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #531
              Originariamente inviato da sly8489
              La stima dell'età fatta su degli indizi è sempre opinabile, non da nessuna certezza.
              Meglio chiedere la carta di identita' allora prima di sparare ??

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #532
                Il cacciatore di selezione deve stimare la classe, molto più facile di valutare l'età esatta. L'età più o meno esatta si potrebbe valutare in laboratorio tagliano col laser il dente, non ricordo quale. Il capriolo abbattuto da Michele è un cl. 2, su questo siamo tutti d'accordo, per l'età ognuno può dare la propria opinione senza paura di sbagliare.

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6361
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #533
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Il cacciatore di selezione deve stimare la classe, molto più facile di valutare l'età esatta. L'età più o meno esatta si potrebbe valutare in laboratorio tagliano col laser il dente, non ricordo quale. Il capriolo abbattuto da Michele è un cl. 2, su questo siamo tutti d'accordo, per l'età ognuno può dare la propria opinione senza paura di sbagliare.
                  Sai che difficile 0,1,o due ?! Le tre e quattro dove le hanno lasciate? Solo sui censimenti?

                  Commenta

                  • Nikolis
                    ⭐⭐
                    • Dec 2016
                    • 917
                    • Greece
                    • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                    #534
                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-1774.jpg 
Visite: 321 
Dimensione: 334.3 KB 
ID: 2400187

                    Oggi pomeriggio con i miei fratelli, io facevo il segugio e l'ho trovato sul angolo dell vigneto 😎

                    Commenta

                    • cicagab
                      ⭐⭐
                      • Dec 2019
                      • 287
                      • Rosignano Marittimo (LI)
                      • Weimaraner, Setter Inglese

                      #535
                      Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
                      Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
                      Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
                      va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!


                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #536
                        Che calibro ha usato? E quali munizioni?

                        Commenta


                        • cicagab
                          cicagab commenta
                          Modifica di un commento
                          Franchi Affinity 3 calibro 20 canna 66 cm con strozzatore 3 stelle e cartuccia Winchester Standard pb10
                      • Grouse
                        Collaboratori
                        • Feb 2022
                        • 680
                        • attualmente a Napoli
                        • Pointer; Irish Red Setter

                        #537
                        Originariamente inviato da cicagab
                        Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
                        Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
                        Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
                        va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!

                        Complimenti. Un beccaccino lavorato bene vale più di 10 fagiani (IMHO). Quindi bravi tu e il tuo weimaraner

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #538
                          Originariamente inviato da cicagab
                          Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
                          Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
                          Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
                          va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!

                          Se non disturbo, vorrei sapere come ha fatto a pubblicare la foto. Grazie.

                          Commenta

                          • cicagab
                            ⭐⭐
                            • Dec 2019
                            • 287
                            • Rosignano Marittimo (LI)
                            • Weimaraner, Setter Inglese

                            #539
                            Originariamente inviato da cioni iliano

                            Se non disturbo, vorrei sapere come ha fatto a pubblicare la foto. Grazie.
                            Ci mancherebbe. Premessa: accedo al forum da un po’ di tempo quasi esclusivamente da browser Chrome su smartphone, quindi la mia procedura è riferita a questa modalità di accesso ma dovrebbe comunque essere valida per tutti.

                            Sotto al box in cui si inserisce il testo del messaggio c’è una scritta “Aggiungi immagine al messaggio” che è un link ad una pagina di upload di immagini di postimages.org
                            Da quella pagina basta seguire la procedura di upload e, al termine, si trovano nel messaggio che si sta scrivendo delle stringhe fra parentesi quadre che indicano il collegamento all’immagine e l’immagine stessa, la posizione di queste stringhe all’interno del messaggio determina la posizione in cui verrà visualizzata l’immagine. Spero di essere stato abbastanza chiaro ma se ha dubbi non esiti a chiedere, per quel che posso mi fa piacere aiutarla.

                            Commenta


                            • cioni iliano
                              cioni iliano commenta
                              Modifica di un commento
                              Gentilissimo. Penso di aver capito. Grazie.
                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #540
                            Prova foto.

                            Commenta


                            • cioni iliano
                              cioni iliano commenta
                              Modifica di un commento
                              Ho postato una lepre abbattuta con il 410, ad una distanza di 30 metri con munizione Fiocchi da 18 grammi pb 7,5
                              Ultima modifica cioni iliano; 20-10-23, 22:48.

                            • specialista
                              specialista commenta
                              Modifica di un commento
                              Dai su, si vede che è imbalsamata e il rosso è conserva!!!!
                              Complimenti Iliano, una domanda ma che fucile hai in cal.410?

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..