Le vostre uscite a caccia .. foto , racconti..
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
Commenta
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Il cacciatore di selezione deve stimare la classe, molto più facile di valutare l'età esatta. L'età più o meno esatta si potrebbe valutare in laboratorio tagliano col laser il dente, non ricordo quale. Il capriolo abbattuto da Michele è un cl. 2, su questo siamo tutti d'accordo, per l'età ognuno può dare la propria opinione senza paura di sbagliare.Commenta
-
Il cacciatore di selezione deve stimare la classe, molto più facile di valutare l'età esatta. L'età più o meno esatta si potrebbe valutare in laboratorio tagliano col laser il dente, non ricordo quale. Il capriolo abbattuto da Michele è un cl. 2, su questo siamo tutti d'accordo, per l'età ognuno può dare la propria opinione senza paura di sbagliare.Commenta
-
Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!
👍 8Commenta
-
-
Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!
👍 2Commenta
-
Stamani tempo da lupi, io ero a lavoro, le previsioni dicevano che dopo pranzo poteva aprire un po’. Perfetto, arrivo da lavoro alle 13:30, mangio al volo, prendo cane e fucile e parto. Direzione il cosiddetto Padule di Vada, dove hanno lanciato e poi fatto mattanza di fagiani ma qualcuno dovrà pur esserci rimasto, vuoi vedere che dopo la pioggia uno mette il capo fuori? Parto col weimaraner, 4 anni, mi ha fatto dannare, poca passione, fagiani schifati come se fossero ratti, ma una passione giovanile per i beccaccini.
Quest’anno si è dimostrato un cane valido, ha fermato fagiani e lepri ma soprattutto è telecomandato quindi non mi crea problemi per cacciare in un posto ristretto fra strade e qualche casa, devo preoccuparmi solo di mantenere la giusta distanza.
Giro un po’, non c’è traccia di un fagiano, allora in un campo un po allagato dalla pioggia di stanotte, chissà che sia entrato già qualche bel becco lungo. Tempo due minuti il cane è fermo, lo raggiungo, lo affianco, un cenno con la testa ed inizia ad accostare, lo seguo fianco a fianco, parte, destra sinistra destra dritto, bum. Riporto in mano e si riparte. Altri 100 metri e ferma di nuovo, lo riconosco la posa non è quella da beccaccino ma
va bene anche se è più piccolo, la scena è una fotocopia della precedente con l’eccezione che il tiro stavolta è molto più facile. Chiudiamo con un beccaccino ed un frullino, abbiamo girato ancora un paio d’ore senza risultato, siamo stanchi ma contenti: abbiamo aperto la stagione dei becchi lunghi!
Commenta
-
Sotto al box in cui si inserisce il testo del messaggio c’è una scritta “Aggiungi immagine al messaggio” che è un link ad una pagina di upload di immagini di postimages.org
Da quella pagina basta seguire la procedura di upload e, al termine, si trovano nel messaggio che si sta scrivendo delle stringhe fra parentesi quadre che indicano il collegamento all’immagine e l’immagine stessa, la posizione di queste stringhe all’interno del messaggio determina la posizione in cui verrà visualizzata l’immagine. Spero di essere stato abbastanza chiaro ma se ha dubbi non esiti a chiedere, per quel che posso mi fa piacere aiutarla.Commenta
-
👍 1
Commenta
-
Ho postato una lepre abbattuta con il 410, ad una distanza di 30 metri con munizione Fiocchi da 18 grammi pb 7,5Ultima modifica cioni iliano; 20-10-23, 22:48. -
Dai su, si vede che è imbalsamata e il rosso è conserva!!!!
Complimenti Iliano, una domanda ma che fucile hai in cal.410?
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoOggi il primo passo.. siamo passati all'ultima versione disponibile per la versione 3.8.x di vbulletin la 3.8.11
Adesso i certificati funzionano...-
Canale: Domande sul sito
-
-
-
da MassimilianoDomani mercoledi 1 Agosto si potranno verificare delle interruzioni a causa di manutenzione dei server del sito.
---------- Messaggio inserito...-
Canale: NEWS dal sito
-
-
da Duca BiancoCi scusiamo per le ore in cui il sito non è stato raggiungibile, ma non è comunque stato un problema causato da nostro staff.
Tecnicamente il problema...-
Canale: NEWS dal sito
-
-
da marco sCiao a tutti i vecchi amici del forum.
Negli ultimi tempi sono stato molto occupato, ma non ho dimenticato il portale su cui ho cominciato a scrivere...-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta