Le vostre uscite a caccia .. foto , racconti..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #511
    Stefano, a prescindere, per me è sbagliatissimo portare i cani, quando non si può interagire al 100% con loro. Quando si portano i cani fuori non bisogna distrarsi, altrimenti l'interazione fra cane e padrone va a farsi benedire. Mai portati i cani quando in bosco vado a fare altri lavori. Per il resto, indipendentemente da quello che fanno gli altri non appartenenti al mondo della caccia, noi cacciatori dobbiamo evitare di portare i cani a creare disturbo, in particolar modo in questo periodo. In Friuli per portare i cani nella zona addestramento di altre riserve dobbiamo chiedere il permesso al direttore della riserva. Non è molto corretto portare i cani in casa di altri senza chiedere il permesso. Non è assolutamente un rimprovero è solo un mio pensiero. A un corso tenuto da un avvocato che insegnava e spiegava gli articoli di legge disse: "non è vero che le leggi non possono essere trasgredite" dopo aggiunse altro. Noi non le trasgrediamo, il messaggio è chiaro per gli addetti e non addetti al lavoro.

    Commenta

    • camstefano
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1073
      • DARFO BOARIO TERME
      • Due Spaniel Tedesco

      #512
      Particolarmete integerrimi a TS.......mi posso permettere di farci la battuta perchè uno dei miei piu' grandi amici ora 80enne anche lui come me cacciatore e ex ufficiale degli Alpini mi ha invitato un sacco di volte a caccia nella riserva di Aquileia (alla quale sono anche stato ammesso ma a cui ho rinuciato per la distanza).
      Ho azzardato solo a puntare un capriolo......apriti o cielo.... ...e non era mia intenzione sparare...lo stavo solo "accompagnando". Sempre mille raccomandazioni e come vestirsi come comportarsi,e la forma...per me era un collega ufficiale di nome d.....per gli altri della sua squadra era il Dott..... Pota......io sono un montagnino e bado piu' alla sostanza. Cosa che si accorsero,nel momento che si sparava.....i quattro vecchietti,ci azzecavano si e no, poi arrivavo io che rialzavo le medie....fama da killer.....ci rido ancora.....poi un apertura alle Lepri....dove ne presi 1 e ne padellai 11 (non è una balla o una battuta....andò proprio cosi....mai successo in vita mia ne prima ne dopo)
      Che ricordi!!!!! Parecchi anni fa in foto una diqueste cacciate,vedi come era piccolo il mio springer Didi (che ho dovuto fare sopprimere 15 gg fa all'età di 12 anni!) Ciao Stefano

      Commenta

      • camstefano
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1073
        • DARFO BOARIO TERME
        • Due Spaniel Tedesco

        #513
        E oggi..... campelli!!!










        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1662
          • Trento

          #514
          Belle foto e bei posti. Molto simili a casa mia.
          Unica obiezione mai visto abeti a 3000 m..
          Ieri in montagna lavata con grandinata.
          Per rifarmi in una breve pausa di questo pomeriggio un giretto. Non molti incontri solo camosci, un aquila 2 cervi e un capriolo. Ma sono scappato presto per non riprendermi un altra grandinata.
          Ciao
          Guli51


          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #515
            Originariamente inviato da camstefano
            E oggi..... campelli!!!

            Di una suggestione indescrivibile. Grazie.
            Ultima modifica Massimiliano; 05-06-23, 11:20.

            Commenta

            • camstefano
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1073
              • DARFO BOARIO TERME
              • Due Spaniel Tedesco

              #516
              [QUOTE=guli51;n2390622]Belle foto e bei posti. Molto simili a casa mia.
              Unica obiezione mai visto abeti a 3000 m..

              E' solo il ritornello di una canzoncina di noi Alpini...

              Commenta

              • specialista
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 5315
                • sesto fiorentino
                • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                #517
                Luoghi maestosi e immacolati, complimenti! Grazie a tutti per aver condiviso. Una curiosità; vi capita spesso/occasionalmente di incontrare la vipera!?
                Saluti.

                Commenta

                • camstefano
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1073
                  • DARFO BOARIO TERME
                  • Due Spaniel Tedesco

                  #518
                  Originariamente inviato da specialista
                  Luoghi maestosi e immacolati, complimenti! Grazie a tutti per aver condiviso. Una curiosità; vi capita spesso/occasionalmente di incontrare la vipera!?
                  Saluti.
                  Tocco ferro...........leggete cosa mi è successo...fresca di giornata!

                  Buongiorno. Vi rendo edotti di cosa mi è capitato oggi.
                  In mattinata con una coppia di amici saliamo sotto il Cimon della Bagozza (gran bel posto a 40 minuti da casa mia),giro,merenda,foto,chiacchere e verso le 11 30 si ridiscende per andare a pranzo al Rifugio “Cimon della Bagozza “ alle 13,30.
                  Manca poco al rifugio che vediamo arrivare trafelati una coppia con lei in braccio un cagnetto tipo pechinese, gli faccio la battuta…”comodo ..così in braccio” di tutta risposta mi dicono che mezzora prima è stato morso da una vipera sul musetto.
                  Come qualcuno dice…è proprio vero che vale più la pratica della grammatica in taluni casi….ed oggi mi è venuta alquanto buona…
                  Lo guardo bene,occhio vispo e incarognito mica male (mi ringhia),gli dico…se morso “secco” dalla vipera a quest’ora era morto, mi mostrano la foto della vipera, lei già defunta…un aspide (una diciamo normalissima vipera). I due buchini sul musetto non lasciano dubbi e le due goccine di sangue ne danno la prova.
                  Ma potrebbe essere che quando la vipera ha attaccato il cagnetto sia stato reattivo e il morso o non ha iniettatato il veleno o il cagnetto è stato pizzicato appena appena…..bho.
                  Nel mio zaino sta da sempre la mia farmacia ambulante…che non pesa neanche poco, bentalan e vitamina K inniettabile (tra le altre cose …compreso ago e filo per sutura e bisturi) sono li, riguardo bentalan e vitamina K inniettabile, come da istruzioni più volte datami dal grande xxxx detto qua tra amici xxxxxx,un attimo e gli dico…se voltete ci proviamo, non garantisco nulla, ma se volete…..pronti via.
                  Non sono capace a fare un iniezione in vena, ma sottocute o intramuscolo posso farcela….e procedo. Raccomandandogli di correre dal veterinario!!
                  Argi si fa lasciare il numero per sentire come stava e come andava a finire con ste cagnetto!!!!

                  Alle 16 30 siamo a casa anche noi, Argi chiama la signora, e questa piangendo non smette più di ringraziare e che è in debito con noi….Ma ci mancherebbe
                  Il veterinario fa quel che deve fare e gli dice di ringraziarci che al 99% gli ho salvato il loro “botolo….”. Esagerato……..
                  Comunque ecco perchè del titolo del post….impara l’arte e mettila da parte….grazie al Prof. Lxxxxxi ....... e alle sue indicazioni (che più volte mi ha ricordato…son vecio e ho poca memoria …oggi è andata bene …..probabilmente).

                  “Sono in debito con voi”…..ma va là…..da bravo Alpino, son più contento di aver fatto qualcosa che abbia salvato il cagnetto e averlo fatto tornare a casa con i suoi “familiari”,solo questo è motivo della mia personalissima soddisfazione.
                  Ciao Stefano







                  Commenta

                  • FIORENTINO
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2015
                    • 22
                    • Firenze
                    • Bracco

                    #519
                    X

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2979
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #520
                      Mercoledì 5 luglio, sesta uscita in selezione al capriolo maschio.
                      Caccia che mi piace ed emoziona sempre moltissimo, nelle prime uscite sempre e solo femmine. Anche mercoledì la serata volgeva sullo stesso piano, una sottile alle 19.20, un’adulta alle 20 dalla parte opposta del prato, ancora la sottile e l’adulta fuori contemporaneamente alle 21.15. Poi nulla, arrivano le 21.30 e penso “ora si fa sul serio e arriva il momento buono”, proprio dopo 10 minuti vedo ad occhio nudo una macchia rossiccia che si affaccia dal filo del bosco già abbastanza scuro, le due femmine erano uscite dal prato da un’altra parte quindi questo potrebbe essere un maschio.
                      Binocolo in mano ed ho la conferma, maschio. Attendo che esca sul pulito, tempo ne ho ancora, tentenna, fa mezzo passo, si ferma ma resta sempre di punta. La distanza è tra i 140 e i 150 metri, (senza telemetro solo studio a monte del territorio e 20 anni di selezione in quel prato: esperienza), di tirare al collo non ne ho voglia, troppo rischioso anche se è un tiro che ho praticato e che non disdegno in altre occasioni.
                      Finalmente il capriolo prende coraggio, esce un 5 metri nel pulito ma resta sempre di punta, si gira alla sua sx, si mette a cartolina. Io appoggiato benissimo con carabina posteriormente appoggiata ad un asse e davanti su un sacchettino di riso che mi segue da una decina di anni (un Resegone ante litteram), ottica regolata sui 7 ingrandimenti, via la sicura, dentro lo stecher, lo seguo ancora qualche secondo per “godermi”, passatemi il termine, l’emozione della cacciata e poi un frastuono rompe il silenzio del buio che intanto ci stava accogliendo.
                      Che emozione! Che regalo della Natura!

                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6170
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #521
                        Bellissimo Michele!!!
                        Anche la carabina non è male
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6364
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #522
                          Originariamente inviato da michele2
                          Mercoledì 5 luglio, sesta uscita in selezione al capriolo maschio.
                          Caccia che mi piace ed emoziona sempre moltissimo, nelle prime uscite sempre e solo femmine. Anche mercoledì la serata volgeva sullo stesso piano, una sottile alle 19.20, un’adulta alle 20 dalla parte opposta del prato, ancora la sottile e l’adulta fuori contemporaneamente alle 21.15. Poi nulla, arrivano le 21.30 e penso “ora si fa sul serio e arriva il momento buono”, proprio dopo 10 minuti vedo ad occhio nudo una macchia rossiccia che si affaccia dal filo del bosco già abbastanza scuro, le due femmine erano uscite dal prato da un’altra parte quindi questo potrebbe essere un maschio.
                          Binocolo in mano ed ho la conferma, maschio. Attendo che esca sul pulito, tempo ne ho ancora, tentenna, fa mezzo passo, si ferma ma resta sempre di punta. La distanza è tra i 140 e i 150 metri, (senza telemetro solo studio a monte del territorio e 20 anni di selezione in quel prato: esperienza), di tirare al collo non ne ho voglia, troppo rischioso anche se è un tiro che ho praticato e che non disdegno in altre occasioni.
                          Finalmente il capriolo prende coraggio, esce un 5 metri nel pulito ma resta sempre di punta, si gira alla sua sx, si mette a cartolina. Io appoggiato benissimo con carabina posteriormente appoggiata ad un asse e davanti su un sacchettino di riso che mi segue da una decina di anni (un Resegone ante litteram), ottica regolata sui 7 ingrandimenti, via la sicura, dentro lo stecher, lo seguo ancora qualche secondo per “godermi”, passatemi il termine, l’emozione della cacciata e poi un frastuono rompe il silenzio del buio che intanto ci stava accogliendo.
                          Che emozione! Che regalo della Natura!

                          Waidmanns'heil.
                          Bel becco!
                          Oserei dire ad inizio regresso.
                          Mandi

                          Commenta

                          • Grouse
                            Collaboratori
                            • Feb 2022
                            • 682
                            • attualmente a Napoli
                            • Pointer; Irish Red Setter

                            #523
                            Originariamente inviato da michele2
                            Mercoledì 5 luglio, sesta uscita in selezione al capriolo maschio.
                            Caccia che mi piace ed emoziona sempre moltissimo, nelle prime uscite sempre e solo femmine. Anche mercoledì la serata volgeva sullo stesso piano, una sottile alle 19.20, un’adulta alle 20 dalla parte opposta del prato, ancora la sottile e l’adulta fuori contemporaneamente alle 21.15. Poi nulla, arrivano le 21.30 e penso “ora si fa sul serio e arriva il momento buono”, proprio dopo 10 minuti vedo ad occhio nudo una macchia rossiccia che si affaccia dal filo del bosco già abbastanza scuro, le due femmine erano uscite dal prato da un’altra parte quindi questo potrebbe essere un maschio.
                            Binocolo in mano ed ho la conferma, maschio. Attendo che esca sul pulito, tempo ne ho ancora, tentenna, fa mezzo passo, si ferma ma resta sempre di punta. La distanza è tra i 140 e i 150 metri, (senza telemetro solo studio a monte del territorio e 20 anni di selezione in quel prato: esperienza), di tirare al collo non ne ho voglia, troppo rischioso anche se è un tiro che ho praticato e che non disdegno in altre occasioni.
                            Finalmente il capriolo prende coraggio, esce un 5 metri nel pulito ma resta sempre di punta, si gira alla sua sx, si mette a cartolina. Io appoggiato benissimo con carabina posteriormente appoggiata ad un asse e davanti su un sacchettino di riso che mi segue da una decina di anni (un Resegone ante litteram), ottica regolata sui 7 ingrandimenti, via la sicura, dentro lo stecher, lo seguo ancora qualche secondo per “godermi”, passatemi il termine, l’emozione della cacciata e poi un frastuono rompe il silenzio del buio che intanto ci stava accogliendo.
                            Che emozione! Che regalo della Natura!

                            Complimenti! Waidemansheil!
                            bel capriolo, bel racconto , bella cacciata.
                            comprendo pienamente l'emozione che il "folletto" regala quando si materializza all'improvviso.

                            PS curiosità: quanto pesava pieno?

                            Commenta

                            • michele2
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 2979
                              • Agrate Conturbia (NO)
                              • Kurzhaar

                              #524
                              Originariamente inviato da Grouse

                              Complimenti! Waidemansheil!
                              bel capriolo, bel racconto , bella cacciata.
                              comprendo pienamente l'emozione che il "folletto" regala quando si materializza all'improvviso.

                              PS curiosità: quanto pesava pieno?
                              Eviscerato 24kg, età 3 - 4 anni
                              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                              (E. Barisoni, anno 1932)

                              Commenta

                              • michele2
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 2979
                                • Agrate Conturbia (NO)
                                • Kurzhaar

                                #525
                                Originariamente inviato da Yed
                                Waidmanns'heil.
                                Bel becco!
                                Oserei dire ad inizio regresso.
                                Mandi
                                No ancora relativamente giovane, 3 - 4 anni
                                Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                                (E. Barisoni, anno 1932)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..