Le vostre uscite a caccia .. foto , racconti..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #556
    A leggere gli altri non sembrerebbe reale

    Ma

    La mia personale esperienza di tiri al blatt con palle da caccia dice che è un tiro fattibilissimo soprattutto quando lo si può effettuare in zone pulite, arreca pochi danni alla spoglia e comunque li butta giù.

    Dicevo della eccezionalità della mia esperienza: non saranno tantissimi ma non sono nemmeno pochissimi, coi tiri al blatt( e palla tradizionale )mi sono cascati quasi tutti sul posto fatta eccezione per una femmina di una sessantina di kg che prima di crollare ha percorso quasi 30 m lasciando sulla via di fuga una esagerata striscia di sangue

    E per un maschio di circa 70 kg ( stimato per mio errore più piccolino) che colpito al blatt ha fatto 5-6 m dal punto dove gli avevo sparato.

    Sarò stato fortunato io?
    Non so, so solo che quando il chiaro me lo permette sparo sempre al blatt.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #557
      Dimenticavo ho addirittura una coppiola di animali tirati al blatt

      Come bersagli possibili, fra tutti lo ritengo il più facile da colpire e mi trasmette tanta sicurezza per ovvi motivi di "vicinato"
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #558
        Capisco che a caccia chiusa questa discussione possa rallentare.
        La caccia sarà chiusa, ma tutte le attività a corollario per me non lo sono mai state...ebbene si, sono e mi ritengo cacciatore "a tempo pieno"( sono cacciatore perfino quando dormo), e lo sono da sempre.

        E la vita da cacciatore non è mai come qualcun'altro (" collega"), in maniera erronea, potrebbe essere portato a pensare, soprattutto perché vivo anche tutto il resto con la stessa passione che la caccia mi ha insegnato.
        ​​​​
        Caccia chiusa si , si diceva, ma controllo suidi aperto!
        Un idillio: poter andare tutti i giorni due volte al giorno senza soluzione di continuità fino al 31/07/2024...e la Rosaria è di nuovo in ballo!

        La faccenda funziona per come molti di voi sanno già: ho la fortuna di essere assegnato a ben due distretti, che io sappia i migliori della Sicilia, poiché insistono in maniera "anulare" tutto attorno ad un parco regionale che in quanto a suidi è il paradiso terrestre della nostra, già di per sé, bellissima isola.

        Davvero non si potrebbe chiedere di piu.
        Ebbene il fatto di poter andare quando e dove voglio mi lascia ampie possibilità sotto molti punti di vista:
        Scelgo di andare quando libero dalla moglie
        Scelgo di andare quando le condizioni meteoclimatiche sono favorevoli
        Scelgo di sparare come dove quando ed a chi mi conviene con particolare attenzione soprattutto alla sicurezza.
        Scelgo di andare dove più mi fa comodo e mi aggrada...insomma l'avrete capito un vero e proprio PAESE DEI BALOCCHI.

        Si prenota il giorno prima comunicando contrada e comune in cui si intende intervenire e quando poi si dà inizio all' azione di controllo si comunicano anche coordinate geografiche segnando il tutto in un apposito tesserino.
        È così che faccio la prima uscita avvisto il primo cinghialotto ma in un posto che mi dava solo il 75% in termini di sicurezza per un possibile rimbalzo della monolitica: rinuncio al tiro che tanto di animali e conseguenti occasioni ce n'è e ne avrò a bizzeffe.

        Seconda uscita avvisto diversi animali, ma da distanti a distantissimi e di "tentare" un tiro sul filo dei 300 m non mi importa proprio.
        potrei tentare un faticoso ( ed a noi permesso) accostamento, ma non sono in vena di funambolismo agguatistico e quindi ririnuncio per la seconda volta...che tanto non mancherà occasione( questo sarà il leitmotiv di ogni uscita)!

        Terza uscita...abbrevio... animale visto a tiro ma quando posizionato di punta, quando in movimento, quando coperto dall' erba alta...terza rinuncia.
        Mmmmmhhh! La faccenda si sta facendo seria, mi dovrò sbrigare a concretizzare pena il possibile perculamento da parte di qualche altro collega che qualcosa aveva cominciato ad abbattere.

        Quarta uscita decido di giocare in casa: andrò in campagna da me dove ho sempre tutto pronto alla bisogna , ..manco dovessi andare in guerra,da due comode altane alle linee di tiro pulite ad i terrapieni parapalle opportuni, per non parlare della stradina "di servizio" accessibile solo al sottoscritto.

        All' orario opportuno avvisto tre animali che dopo alcune esitazioni entrano nel chiaro da una posizione laterale e vicinissima ,scelgo il più piccolo e prima di essere costretto ad ucciderlo col coltello in un momento in cui è posizionato bene lo abbatto con un tiro a "bruciapelo".
        un pezzato ( arlecchino) di media taglia.



        A sto punto mi concedo una settimana di pausa...
        Nel frattempo mi godo le uscite dei colleghi sul tam tam del gruppo wathsapp dove dobbiamo comunicare gli sviluppi del nostro agire di bioregolatori e noto che un giovine ed inesperto amico insiste in maniera costante con uscite in una delle mie zone di caccia.
        È fin troppo evidente che avvista animali ma non riesce ad abbatterli.

        Trascorsi un bel po' di giorni, ripresomi dalle "fatiche ed impegni" lavorative e coniugali decido di effettuare la quinta uscita proprio sul chiaro dove l'amico era andato più volte.
        L'attesa sta volta è pari a zero, parcheggiata l'auto, addirittura già prima di giungere al punto sparo avvisto gli animali, lontani, mentre aspetto che si avvicinino vengo chiamato da un amico che era venuto a cercarmi e aveva notato altri animali in posizione migliore.

        Mi sposto di qualche decina di metri per poter controllare anche questi ultimi e dopo una miriade di vicende che vi risparmio ( primo fra tutti il disturbo costante del mio accompagnatore negli attimi precedenti lo sparo)riesco ad abbattere una bellissima giovane femmina con un tiro tanto sbagliato quanto fortunato sta volta sulla soglia dei 250 m.




        Due prede in poco tempo, non mi lamento, soprattutto perché il periodo migliore sta quasi per arrivare... avrò di che godere per tre mesi, mi riposerò al solleone di agosto giusto il tempo per riiniziare, ringalluzzito, sicuramente con la caccia a settembre ed a quel punto se riapriranno il controllo o meno avrà poca importanza almeno fino a tutto gennaio.

        Alle prossime!
        Scusate se sta volta sono stato prolisso, ma frequentando il forum devo essermi beccato qualche brutto virus
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta


        • trikuspide
          trikuspide commenta
          Modifica di un commento
          Grazie Nico, no niente recinti, dalle mie parti quelli con mantelli "a fantasia" sfiorano la percentuale del 50%...la sera fel secondo abbatti nel primo branchetto avvistato avevo due neri uno bianco latte ed uno marrone...
          Invece sulla seconda posta dove sono stato chiamato dall' amico disturbatore avevo due scrofe del tutto simili a cinte senesi con prole al seguito di vari colori( neri, grigi, bianchi, marroncini).
          Il fatto che siano molto ibridati , credimi, se dal punto di vista venatorio può far storcere il naso ai "puristi" , poi, ti assicuro ripaga tantissimo a tavola con carni che al posto di puzzare sanno assai di buono, spesso tenere di una fragranza insospettabile.
          Vedi la femminuccia ultima arrivata era tonda tonda, grassoccia appena qualcosa in più del pinto giusto, ed alla eviscerazione e successiva prima sommaria macellazione ha odorato di buono.
          Oggi dovrebbero darmi i risultati degli esami e ben presto ti saprò dire in merito al gusto, tenerezza ecc. Delle sue carni.

        • mountain
          mountain commenta
          Modifica di un commento
          La discussione rallenta perché qui non si batte chiodo.

        • trikuspide
          trikuspide commenta
          Modifica di un commento
          @mountain: o forse perché i selecontrollori non scrivono delle loro gesta in una discussione dove si dovrebbe parlare delle uscite a caccia...
      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #559
        Aggiorno le uscite in controllo con una strana padella:
        vengo contattato prima da un amico e poi da un referente del comune per un intervento a causa danni da suide.

        In un primo sopralluogo vado a parlare con l'amico ed a prendere conferme su ciò che immaginavo...il luogo è posto mio di caccia, so come i suidi si muovono in zona ma non è mia abitudine andare a casaccio confidando su conoscenze relative ad altro periodo .

        Ieri sera, vista le condizioni meteo più adatte per quel posto decido di andare, non avevo ancora finito di abbassare l'erba che stava davanti alla canna della rosaria che vedo una scrofa accompagnata a 200 m.
        Il tempo di ultimare l'appoggio arma in fretta e furia che quelli si occultano.

        Il posto non è dei miei preferiti a causa del potenziale recupero difficoltoso , ma al "dovere" non si può dire di no...quelli, nel mentre, appaiono e scompaiono più volte tra macchia ed erba alta: la scrofa pezzata bianco nera che a me in verità sembra assai piccolina ( la stimo sui 35-40 kg) poi alcuni piccoli( sotto 15 kg circa) ne individuo almeno quattro ( uno nero, uno bianco sporco, e due rossicci).

        Dopo una ventina di minuti la scrofa sfila in un piccolo chiaro tra i cespugli, mi preparo è lì che tirerò, poi, a seguire uno rossiccio appresso il bianco, questo si ferma a mangiare è posizionato bene, ho dei chiari riferimenti grazie ad un sasso nei pressi, preparo il tiro, miro alla base del collo( punta anteriore della spalla)...buuum... La carabina che salta e l'ingrandimento un po' eccessivo mi impediscono di vedere l'esito.

        Aspetto un pezzo ma non vedo nulla, nel mentre ripasso più volte e metto a mente il.percorso che dovrò fare per raggiungere il posto del "fattaccio".
        Zaino in spalla e gamba di buona lena attraverso la valle che mi separa dal luogo del crimine raggiunto sfruttando un viottolo tracciato dalle capre.

        Una volta sul posto lo trovo desolatamente privo di spoglia, mi attardo a guardare bene al di sotto del punto in caso l'animale fosse rotolato giù per il pendio ma nulla di nulla , né cadavere né tracce di erba abbassata sangue o passaggio di alcun essere vivente.
        Mi sposto sopra, grazie al sasso di riferimento trovo il punto preciso, la traccia della grufolata che l'animale stava dando nel momento dello sparo, il punto di impatto della palla, una scheggia di rame... constato che il colpo ha "attinto" dove lo avevo indirizzato in base alla posizione dell' animale in quel momento ma...

        Nessun segno di aver toccato la preda, mi incaponisco riconsidero tutto con attenzione, valutando bene traiettorie, posizione ed altro, per me alla fine sarà padella anche se non riesco a spiegarmi come la palla abbia colpito in quel punto senza toccare la preda; insomma era dove doveva essere tutto sembra essere andato per come doveva andare se non fosse stato per la inspiegabile "sparizione del cadavere".


        Altre volte sempre per qualche motivo mi è capitato di padellare ed andando sul punto di impatto ho sempre visto che il colpo non era dove lo avevo indirizzato, ma mai mi era successa una roba del genere.
        Comunque, dichiaro la padella al referente del comune e me ne torno a casa con le pive nel sacco e le ali "calate"(=la coda in mezzo alle gambe).

        Sta mattina sorpresa!
        Mi ritrovo una "promozione per meriti acquisti sul campo" 🤣 : lassù, in dirigenza, hanno deciso di impiegarmi, addirittura in un terzo distretto che aggiunto ai precedenti due mi consente di operare in 18 comuni ( penso che in termini di estensione territoriale corrisponda a un terzo, se non di più, della provincia.



        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta


        • trikuspide
          trikuspide commenta
          Modifica di un commento
          @oreip: mio padre, quando raramente sbagliava il colpo, diceva a me che lo guardavo stranito: "....e non è ca si pònnu ammazzàri tutti!"
      • camstefano
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1073
        • DARFO BOARIO TERME
        • Due Spaniel Tedesco

        #560
        Prima uscita... giusto per fare due passi. Alta val di Scalve. Nessun allenamento,cane al guinzaglio e semplice passeggiata. Siamo andati alla Madonnina dei Campelli. Partito da casa alle 8,30....alle 12 ero gia' seduto... a tavola😁😁😊




        Commenta


        • matteo1966
          matteo1966 commenta
          Modifica di un commento
          Bei posti. Cane al guinzaglio si, in questa stagione! :)

        • wolmer
          wolmer commenta
          Modifica di un commento
          Il ghiaione li dietro è quello che porte al Cimone della Bagozza o è la Concarena? ci sono salito qualche volta.... Madonnina dei campelli venivo a fare delle ciaspolate più di 10 anni fà ...magnifici posti ... Uscito qualche Porcino a Paisco/Loveno ?
      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #561
        Complimenti Stefano, davvero bellissimi scenari, il cui valore risulta ingigantito se li paragono ai miei che in questa stagione tendono a prendere sembianze da savana africana.
        Una savana dove faccio le mie innumerevoli uscite in controllo facoceri...oops...suidi, ovvero fenotipi di Sus scrofa.

        Dicevo, adesso che gli impegni di lavoro vanno a scemare ho sempre più tempo da dedicare alle uscite per togliere le castagne dal fuoco quando a questo, quando a quell' altro. I suidi pullulano e fanno danni a destra ed a manca ed io è proprio lì che mi faccio trovare, sono talmente tanti che nella maggior parte degli interventi si hanno plurime occasioni di sparo.
        Tre giorni fa vengo contattato dal vice capo dei vigili che lamenta forti danni alla stradina di accesso el suo fondo e, da amico, "pretende" i miei servigi...( qualcosa mi dice che deve essersi sparsa qualche "diceria" sul mio conto, la fama della Rosaria mi precede).

        È così che mi metto d'accordo con l'amico per un sopralluogo atto ad individuare una postazione comoda di sparo e fare una misurazione accurata dei diversi chiari da controllare.
        Missione compiuta trovo un punto sparo che è il sogno di tutti i selettori: panorama mozzafiato, facilità di accesso , comodità, e controllo totale su ben tre chiari lo caratterizzano.
        Il primo chiaro ha distanze tra i 150 ed i 186 m, il secondo va dai 190 fin verso i 260 m ed infine il terzo si attesta tra i 90 ed i 160 m.
        Ce n'è per tutti i gusti.

        Programmo l' uscita per stamattina, in questo periodo del mese son convinto che la mattina possa essere ben più proficua rispetto alla sera.
        Alle 4,00 mi alzo e poco dopo le 4,30 sono già in posizione ad attendere l'alba, vi risparmio la descrizione degli odori, i suoni ed i colori dello scenario che mi accoglie e vado al sodo.
        Sono le 5,30 quando due animali mi colgono di sorpresa intenti ad attraversare rapidamente il primo chiaro, "mi butto" sulla carabina e faccio appena in tempo a dare una botta al secondo, un animale grigio di medie dimensioni che per un attimo si era attardato.
        Il tiro, a causa della fretta, non è per come avrei voluto e l' animale tirato molto di trequarti da dietro, nonostante fosse sul crocino, non cade, fa qualche metro ed inspiegabilmente mi sparisce tra le frasche rade.

        Rimango perplesso ma convinto a continuare l'aspetto almeno fino alle 7,00 che probabilmente avrò occasione per un secondo tiro, magari sulla seconda o sulla terza zona di pascolo. Non passano neanche dieci minuti che nel secondo chiaro faccio appena in tempo a vedere un animale che rapidamente si eclissa tra i cespugli, attendo nella speranza possa palesarsi nuovamente ma non succede nulla.
        Trascorsi altri venti minuti mi accorgo di un ulteriore piccolo esemplare dal mantello nero che pascola tranquillo nei pressi del punto del primo tiro, sta volta sono pronto , posizionato meglio ed ho tutto il tempo necessario per un tiro al blatt che stronca l'animale sul posto.
        Attesi i canonici minuti raccolgo tutta "la mobilia" e mi sposto sull'anschuss ( è così che si scrive?) dove, con mia sorpresa trovo gli effetti della rosaria:




        Alle prossime...





        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          hAI TIRATO AL FAMOSO wISCHI - bLAK & wAIT :))
          wAIDMANNS'HEIL
      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #562
        Col primo tiro era impossibile beccarlo al blatt...avessi avuto tre quattro secondi in più avrei optato per un colpo davanti la spalla.
        ma in realtà mi è venuto un tiraccio bruttissimo "nel mezzo"... Una vera vergogna.
        Il secondo è andato per come doveva, ma con animale fermo al pascolo a distanza non eccessiva ( sui 180m) , posizionato bene , cosa chiedere di più?
        Ah!
        Posto di facilissimo recupero: gli sono arrivato a 15 m con la macchina con cofano aperto e paraurti quasi appoggiato a terra grazie ad un piccolo terrapieno che fa da rampa di carico...

        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #563


          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #564


            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #565


              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #566
                Per gli appassionati di cucina...
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #567
                  Beccacce di dicembre.
                  Erano i primi giorni di Dicembre 2023, il primo giovedì utile ( da noi si caccia solo giovedì e domenica oltre ai festivi infrasettimanali) la mattina era fredda e quel giorno ero solo.
                  ​​​​L'idea era di prendere solo un cane, ma Nocciola la jack bass che sta a casa con noi naturalmente non era d'accordo e va be' va in macchina, vado a prendere gli altri cani e alla fine, come spesso succede, per non scontentare nessuno, li metto tutti in cofano 🤦 Fritz il Breton, Artù l'Anglo tedesco e Ariel la Bracca pointer si sistemano dietro, mentre Nocciolina si arrotola sul tappetino del sedile del passeggero a fianco a me.
                  ​​​Raggiungo il canneto, una zona dove è presente una specie di canneto largo circa 400 mq, filari interminabili di rovi e un forte piccolo ma tanto intricato, oltre a dei filari di eucalipto e alberi alti che invogliano colombacci e beccacce a sostare nei loro pressi. Arrivo al luogo di sosta, mi preparo e faccio scendere i cani, tutti con vigorosi e distinti campani.
                  Come arma il mio Benelli Pasion rivisitato, con canna S. Etienne 65 cilindrica. In canna RC2 34 gr piombo 8, e dietro due palle Wild iImpact NSI. Mentre cammino dietro i cani loro si "aprono " a ventaglio, iniziano a lavorare avventando e poi andando ad accertare delle tracce di lepre. L'orecchiona è off limits, ma i cani non leggono il calendario venatorio. Infatti vedo il ritmo che accelera, e i cani che dal pascolo vanno a bordeggiare un macchia che muore in un roveto. Passa qualche secondo e parte la lepre che mi sfila di fianco a 20 mt, seguita dai cani che sono super eccitati, li lascio fare un attimo e poi li richiamo, mi raggiungono in pochi minuti.
                  Mentre mi raggiungono rifletto sul fatto che 4 cani bardati con i campani somigliano a un piccolo gregge in movimento, una costante qui, probabilmente questo aiuta perché per i selvatici e un suono normale e sono abituati a pecore e cani pastore.
                  Mi dirigo verso un filare di rovo, dove spero di trovare un cinghiale, lascio lavorare i cani
                  che hanno iniziato a scorrere il rovo e cercano buchi e passaggi, non sembrano molto convinti, anzi per nulla, le tracce ci sono ma qualcosa non quadra, Ariel si inchioda in ferma, da fuori e poi inizia a tracciare veloce, mentre Fritz insiste su una traccia in terra Artù è entrato insieme a Nocciola, capisco che c'è qualcosa in movimento...
                  con la coda dell'occhio vedo una volpe che si defila alla mia sinistra a una trentina di mt, provo a dargli una botta mentre si infila tra le macchie, tiro, accusa un po' la fucilata ma si defila, e io non la vedo più, i tre moschettieri Fritz Artù e Nocciola, si buttano all'inseguimento, mentre io ricarico, ma ecco che alla mia destra vedo Ariel ferma...
                  Penso, fregato! E infatti 10 mt dopo la cagna una beccaccia esce dal rovo correndo come un topo e vola via stile missile...
                  ​​​​​​Osservo attentamente dove va, un posto insolito, un muro a secco a circa 400/500 mt da me, che taglia le colline per un paio di km, ben provvisto di rovi e macchia che in certi punti lo hanno fagocitato.
                  Questione di secondi e sento baruffa, la volpe si è arroccata e vende cara la pelle, i cani circondano la macchia, Ariel compresa, ed ecco che finalmente da un buco sotto una pietra, la rossa esce, per tentare di infilarsi in un'altra tana, fregando i cani che non possono vederla... ma io la aspetto li, e la mia fucilata la sorprende colpendola in pieno fianco e spegnendola.
                  Accorre la cavalleria canina e si dispensano complimenti e coccole a tutti.
                  Mentre mi complimento con i cani, una goccia mi colpisce in viso, il tempo si sta guastando.
                  Mi ricompongo, richiamo i cani all'ordine, e decido di raggiungere la rimessa della beccaccia. Faccio i 400 mt che mi separano dall'inizio del muretto, e lascio lavorare i cani.
                  Ed ecco che tutti iniziano a tracciare. Rovi e macchia vengono attraversati non senza difficoltà ed è sempre Ariel che frega tutti e ferma 20 mt avanti a me, neanche un secondo e la beccaccia parte a razzo, la coglie la fucilata a mezz'aria proprio sopra una pianta di corbezzolo in cui l'uccello sparisce.
                  E stavolta è Nocciola che zitta zitta frega tutti e mi viene incontro con lo scolopacide in bocca.
                  Vorrei fargli la foto ma non ci riesco, Fritz vuole cercare cinghiali Artù è elettrico come al solito Ariel orecchie di velluto dimostra di avere una vocazione per la beccaccia che completa la squadra.
                  Si rientra, stamattina così, una volpe e una beccaccia, il padrone di casa mancava ma ci rifaremo...
                  Alcune foto del giorno.









                  giorno
                  ​​​​​
                  Ultima modifica truzzeddu; 10-07-24, 22:01.

                  Commenta

                  • camstefano
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1073
                    • DARFO BOARIO TERME
                    • Due Spaniel Tedesco

                    #568
                    Originariamente inviato da camstefano
                    Prima uscita... giusto per fare due passi. Alta val di Scalve. Nessun allenamento,cane al guinzaglio e semplice passeggiata. Siamo andati alla Madonnina dei Campelli. Partito da casa alle 8,30....alle 12 ero gia' seduto... a tavola😁😁😊




                    Sulla Bagozza,quello della concarena è piu' su verso il passo campelli...qulche giorno e poi il guinzaglio....lo dimentico in auto....

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      Che bellezza, complimenti posti stupendi, solo guardare quei monti ancora innevati ci si rinfresca!
                  • Grouse
                    Collaboratori
                    • Feb 2022
                    • 678
                    • attualmente a Napoli
                    • Pointer; Irish Red Setter

                    #569
                    Una passeggiata in salita per allenarsi....
                    File allegati

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2977
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #570
                      Originariamente inviato da Grouse
                      Una passeggiata in salita per allenarsi....
                      Mario, dove sei?
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta


                      • Grouse
                        Grouse commenta
                        Modifica di un commento
                        Monte Greco, Abruzzo

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..