Grazie a chi contribuirà.
Meteo, venti e migrazione
Comprimi
X
-
Meteo, venti e migrazione
Sarebbe bello che chi pratica la caccia alla migratoria riporti le proprie conoscenze o anche semplici deduzioni personali per "istruire" i meno esperti riguardo ai legami che sussistono tra rotte, venti e meteo.
Grazie a chi contribuirà.Edo -
L'argomento è ampio, e tra la realtà, lo scientifico e le conoscenze empiriche, si intersecano tante convinzioni popolari che se non sbagliate hanno un loro motivo d'essere solo in circoscritti contesti locali. In definitiva ciò che può apparire non veritiero ad alcuni può invece essere una giusta chiave di lettura per altri.
Certamente dobbiamo ampliare i nostri punti di vista e guardare oltre confine anche a migliaia di km di distanza.
Intanto ciò che avviene al suolo non sempre corrisponde a ciò che può avvenire in quota, fate mente locale tante volte vi sarà capitato di vedere le nuvole sottostanti andare in una direzione, mentre quelle più alte vanno in una direzione diversa.
Io la vedo così tengo in considerazione il meteo locale per valutare piccoli spostamenti e il perdurare delle condizioni ideali che consentono a certi animali di sostare in una data zona. Per l'avvio e il periodo di grosso passo spingo le mie considerazioni a ciò che avviene lontano. Con riferimento alla beccuta vado a guardare la situazione da "casa mia" fino a 800-900km direzione N, NE, E. In particolare gioisco quando nel periodo giusto tra due perturbazioni si forma un corridoio con venti diciamo trasversali all'ipotetica direzione di marcia del selvatico.
per iniziare quattro chiacchiere credo possa bastare.
magari aggiungo un'altra cosetta su cui riflettere, particolari situazioni orografiche possono creare contesti che vanno analizzati tenendo presente proprio queste particolari variabili. -
E prendere appunti scritti con piu' informazioni possibili.
Dopo qualche anno si ha una guida utilizzabile per strologare sul futuro.
Per mia esprienza il passo dei colombi e' condizionato da: calendario (quando e' il tempo, e' il tempo), venti.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
L'argomento è ampio, e tra la realtà, lo scientifico e le conoscenze empiriche, si intersecano tante convinzioni popolari che se non sbagliate hanno un loro motivo d'essere solo in circoscritti contesti locali. In definitiva ciò che può apparire non veritiero ad alcuni può invece essere una giusta chiave di lettura per altri.
Certamente dobbiamo ampliare i nostri punti di vista e guardare oltre confine anche a migliaia di km di distanza.
Intanto ciò che avviene al suolo non sempre corrisponde a ciò che può avvenire in quota, fate mente locale tante volte vi sarà capitato di vedere le nuvole sottostanti andare in una direzione, mentre quelle più alte vanno in una direzione diversa.
Io la vedo così tengo in considerazione il meteo locale per valutare piccoli spostamenti e il perdurare delle condizioni ideali che consentono a certi animali di sostare in una data zona. Per l'avvio e il periodo di grosso passo spingo le mie considerazioni a ciò che avviene lontano. Con riferimento alla beccuta vado a guardare la situazione da "casa mia" fino a 800-900km direzione N, NE, E. In particolare gioisco quando nel periodo giusto tra due perturbazioni si forma un corridoio con venti diciamo trasversali all'ipotetica direzione di marcia del selvatico.
per iniziare quattro chiacchiere credo possa bastare.
magari aggiungo un'altra cosetta su cui riflettere, particolari situazioni orografiche possono creare contesti che vanno analizzati tenendo presente proprio queste particolari variabili.
Che sito o altro strumento usi per guardare meteo e venti?
Secondo te la pioggia ferma la migrazione?Ultima modifica Arha; 14-10-15, 16:04.EdoCommenta
-
Diciamo che le tre condizioni "base" del passo sono: 1) Data (quando è ora è ora...come ha già detto qualcuno) - 2) Venti da est verso ovest 3) arrivo del clima freddo e delle prime gelate negli areali di sosta estiva delle specie migratorie...Commenta
-
Giusto quanto detto sopra da borgus , per le mie zone posso dire che con venti forti di nord ovest in quota , non si vede una cippa , i venti che portano tanti migratori sono soprattutto quelli nord orientali , ma c' e' pure un buon passo col sud ovest.Non si puo' spiegare il gusto della caccia a chi ne e' nato privo, e' come voler spiegare i colori ad una persona cieca dalla nascita. E.H.Commenta
-
Commenta
-
2) dipende da dove ti trovi in Italia, certamente i venti del primo quadrante sono i più favorevoli, nulla vieta che un contingente in migrazione bloccato o dirottato da qualche parte rientri in un areale da una direzione diversa, esempio pratico direzione di massima della migrazione delle tortore a fine estate e da nord nord-est verso ovest sud-ovest, sullo stretto di sicilia incontrano scirocco ed eccole arrivare abbondanti sulla costa occidentale provenienti da ovest (direzione opposta a quella che dovrebbero avere) e i locali ben lo sanno.
3) questo è uno degli eventi che determinano le partenze per alcune specie.
Tony non è polemica con quanto hai affermato assolutamente, ho solo voluto evidenziare che il quadro generale può essere diverso da quello che percepiamo localmente.[:-golf]
Arha, generalmente guardo il meteo.it approfondendo nelle specifiche sezioni(mare e vento) poi confronto con Windfinder guardando le mappe dei venti. Con ciò non è che cambi molto per la caccia diciamo che serve a mitigare la febbre dell'attesa per la regina, o a consolarmi comprendendo perché gli amici di Catania o Siracusa gioiscono , mentre io a Palermo non vedo una piuma, comunque a volte il meteo aiuta per decidere se andare da una parte o da un'altra vedi esempio tortore di cui sopra.
Considerazione beccacciosa: il vento anche se dalla direzione giusta se intenso tende ad asciugare il terreno, un alto grado di umidità o una leggera pioggerellina notturna favorisce il passeggiare di lombrichi e vermetti vari (anche se non siamo nel versante migliore per esposizione)
Uffa però così sto svelando troppi segreti [:D] Ihhiiiii
Osservare gente osservare .
Alle nostre streghe[brindisi]Commenta
-
!) il nostro calendario non ha alcuna influenza sulle migrazioni, diciamo piuttosto che determinate condizioni di fotoperiodo e metereologiche propizie al passo, si combinano positivamente in un arco temporale che possiamo posizionare ad un certo punto del nostro calendario (10 giorni più 10 giorni meno) di solito .....poi inspiegabilmente (per noi) notiamo in certi anni anticipi o posticipi rilevanti, quindi quando è ora è ora può essere vero, la data umanamente intesa non c'entra nulla.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
nel regno delle due Sicilie le cose non funzionano come nel graducato[:D]
ci impiegano qualche giorno in più per arrivare sai com'è dogana visti entrare etc....adesso da un giorno all'altro arriveranno le allodole e i tordi che sul tirreno entrano prevalentemente da nord mentre lungo le coste che si affacciano nel canale di sicilia da ovest sud ovest ihiiii chi ci capisce è bravo (la spiegazione comunque è semplice)
a colombi con gli stampi in piuma e il capanno sotto ci andavo a fine novembre e dicembre quando si era senza cani e le becche un miraggio[:-cry] ma sono lontani ricordi ormaiCommenta
-
P:S: Da me i tordi entrano da ovest (dal Tirreno, sono a 40 km dal mare), mentre i fringuelli da est...!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Pubblico da parte di Grouse il post integrato dei documenti
Buongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 19:24 -
-
da GrouseBuongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo ai 12 anni di raccolta dei diari di caccia del beccaccino
htt...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 18:14 -
-
da BeccofinoBuongiorno,volevo sapere che cosa usate per capire la direzione del vento,ho visto che molti usano il fumo della sigaretta ma io non fumo,grazie
-
Canale: L' addestramento
-
-
da Tony86Memori della mia esperienza maturata con il semiauto, volendo sperimentare cose nuove, previa autorizzazione muliebre, sto valutando in queste ore un...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta