Direzione vento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #1

    Direzione vento

    Buongiorno,volevo sapere che cosa usate per capire la direzione del vento,ho visto che molti usano il fumo della sigaretta ma io non fumo,grazie
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4795
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    Non vorrei fare la figura del troglodita.....,ma strappo un po' di erba.. e piano piano la lascio cadere dall' altezza occhi....
    Ultima modifica ALESSANDRO; 21-03-24, 16:48.

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2972
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #3
      Fili d'erba, di paglia o quando mi ricordo di averla dietro, una vecchia peretta di quando ero bambino con dentro borotalco
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta


      • Max54
        Max54 commenta
        Modifica di un commento
        Secondo me la usi molto poco, visto che fumi toscani come una locomotiva ,come me del resto, cosi' controlliamo il vento in tempo reale senza togliere le mani dallo schioppo.
    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #4
      Il fumo della sigaretta a seconda della preda insidiata può avere effetti deleteri...mi riferisco agli ungulati.

      I vecchi cacciatori usavano il dito bagnato di saliva o un sacchettino in juta con dentro cenere di caminetto.

      Oggi ho visto usano degli "spruzzini" con polvere colorata.

      Comunque la conoscenza del posto di caccia nei suoi più intimi dettagli prevede che il cacciatore, in base al "vento" dominante di giornata, sappia come si muovono le micro correnti anche in base all'orario di caccia.

      Un esempio fra tutti , importantissimo nella caccia all' aspetto serale e mattina sono la brezza di monte e la brezza di mare che vanno comunque correlate con la morfologia dei territori.
      Sapere come e quando si muovono queste due masse di aria determina a volte il successo e l'insuccesso nella caccia.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta


      • Max54
        Max54 commenta
        Modifica di un commento
        Se il vento è favorevole non ti sente se è sfavorevole gia' ti ha sentito.
    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 482
      • Alto Adige

      #5
      Metodo grazioso: bolle di sapone. Un collega acquistava, come semplice giocattolo, un tubetto di acqua saponata, corredato da un occhiello con manico.

      Commenta


      • Nico93
        Nico93 commenta
        Modifica di un commento
        🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

      • Alessandro il cacciatore
        Alessandro il cacciatore commenta
        Modifica di un commento
        Sistema semplice e che funziona benissimo.

      • oreip
        oreip commenta
        Modifica di un commento
        Se non trovi selvaggina puoi sempre sparare alle bolle, vederle scoppiare sarà una bella soddisfazione.
        piero
    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1674
      • Friuli
      • setter inglese

      #6
      Davvero c'è chi va a caccia con le bolle di sapone ?

      Commenta


      • Nico93
        Nico93 commenta
        Modifica di un commento
        Siamo nel 2024... 🙈

      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Sempre peggio ...
    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #7
      Mettere il cane a vento buono va benissimo per far capire prima al cucciolone l'importanza del vento. A caccia il cane il vento deve andare a cercarselo. Nelle gare consentivano al concorrente di andare a prendere il vento, è da un poco di anni che la maggior parte delle volte si parte tutti dallo stesso punto. Per me è anche giusto specialmente nelle gare Sant'Uberto, dove si gareggia con lo stesso cane che si va a caccia. Per i cani da cerca non esiste andare a prendere il vento, sia nelle gare che nelle prove di lavoro.

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13325
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #8
        Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.

        Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.
        Massimiliano

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2972
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #9
          Originariamente inviato da Massimiliano
          Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.

          Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.
          Mode Precisetti ON: Approvo ma aggiungo, meglio ancora "verifiche zootecniche"
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #10
            Originariamente inviato da Massimiliano
            Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.

            Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.
            Ci sono le prove e ci sono le gare, tutti i campionati indetti dalle associazioni venatorie sono gare. Le Sant'Uberto, le tipo Sant'Uberto e a seguire tutte le altre, sono gare di caccia. Ho parlato di prova di lavoro solo per quello che riguardava i cani da cerca.

            Però anche nelle gare Sant'Uberto, dopo che è partito il tempo, ognuno è libero di slegare il cane dove meglio crede, i 15 minuti del turo li gestisce il concorrente, nessuno li vieta di andare a prendere il vento all'altro capo del campo di gara, perdendo i minuti di gara. Le pari condizioni sono per tutti un unico punto di partenza. I cani da ferma quando cacciano non hanno sempre il vento a favore, quando occorre il vento se lo vanno a prendere. Le gare devono ricreare il più possibile una vera azione di caccia, con le stesse difficoltà che potrebbero essere incontrate in un terreno di caccia. In riguardo ai cani da ferma e alle prove di lavoro sono d'accordo.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #11
              Originariamente inviato da michele2
              Mode Precisetti ON: Approvo ma aggiungo, meglio ancora "verifiche zootecniche"
              Non ho mai detto che le gare sono verifiche zootecniche. Lo scopo delle gare è ben diverso.

              Commenta


              • Massimiliano
                Massimiliano commenta
                Modifica di un commento
                Perseverare diabolicum
            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6122
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #12

              Quando ce vo' ...ce vo'.

              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13325
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #13
                Originariamente inviato da sly8489

                Ci sono le prove e ci sono le gare, tutti i campionati indetti dalle associazioni venatorie sono gare. Le Sant'Uberto, le tipo Sant'Uberto e a seguire tutte le altre, sono gare di caccia. Ho parlato di prova di lavoro solo per quello che riguardava i cani da cerca.

                Però anche nelle gare Sant'Uberto, dopo che è partito il tempo, ognuno è libero di slegare il cane dove meglio crede, i 15 minuti del turo li gestisce il concorrente, nessuno li vieta di andare a prendere il vento all'altro capo del campo di gara, perdendo i minuti di gara. Le pari condizioni sono per tutti un unico punto di partenza. I cani da ferma quando cacciano non hanno sempre il vento a favore, quando occorre il vento se lo vanno a prendere. Le gare devono ricreare il più possibile una vera azione di caccia, con le stesse difficoltà che potrebbero essere incontrate in un terreno di caccia. In riguardo ai cani da ferma e alle prove di lavoro sono d'accordo.
                Stai diventando petulante e ripetitivo quindi fermati
                qui.

                Parli di qualcosa che non conosci ... Mentre chi legge potrebbe pensare anche che non sia così.

                Parli di prove enci probabilmente senza averne mai vista una, condotta o partecipata. Le garette del salame sono altra cosa , parla di quello che sai e non esprimere giudizi su cose di cui non sai alcunché ne guadagna di credibilità il forum tutto.

                Vediamo se così sono più chiaro..
                Ultima modifica Massimiliano; 19-04-24, 19:36.
                Massimiliano

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2034
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #14
                  Originariamente inviato da Beccofino
                  Buongiorno,volevo sapere che cosa usate per capire la direzione del vento,ho visto che molti usano il fumo della sigaretta ma io non fumo,grazie
                  Il vento si sente col corpo, soprattutto sulla faccia, sui peli delle braccia, ecc.
                  Almeno, io non ho bisogno di altro. Sarà che sono anche un velista :)
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta


                  • Massimiliano
                    Massimiliano commenta
                    Modifica di un commento
                    non sai da quanto matteo volevo scrivere la stessa cosa... poi mi sono trattenuto per non sembrare presuntuoso.. c'e' voluto un altro velista per scriverlo !! il vento si sento con il viso..

                  • Massimiliano
                    Massimiliano commenta
                    Modifica di un commento
                    ps Bella idea quella di avere la propria presentazione come firma. top.

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..