Direzione vento
Comprimi
X
-
Non vorrei fare la figura del troglodita.....,ma strappo un po' di erba.. e piano piano la lascio cadere dall' altezza occhi....Ultima modifica ALESSANDRO; 21-03-24, 16:48. -
Fili d'erba, di paglia o quando mi ricordo di averla dietro, una vecchia peretta di quando ero bambino con dentro borotalco“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Il fumo della sigaretta a seconda della preda insidiata può avere effetti deleteri...mi riferisco agli ungulati.
I vecchi cacciatori usavano il dito bagnato di saliva o un sacchettino in juta con dentro cenere di caminetto.
Oggi ho visto usano degli "spruzzini" con polvere colorata.
Comunque la conoscenza del posto di caccia nei suoi più intimi dettagli prevede che il cacciatore, in base al "vento" dominante di giornata, sappia come si muovono le micro correnti anche in base all'orario di caccia.
Un esempio fra tutti , importantissimo nella caccia all' aspetto serale e mattina sono la brezza di monte e la brezza di mare che vanno comunque correlate con la morfologia dei territori.
Sapere come e quando si muovono queste due masse di aria determina a volte il successo e l'insuccesso nella caccia.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 31
Commenta
-
Metodo grazioso: bolle di sapone. Un collega acquistava, come semplice giocattolo, un tubetto di acqua saponata, corredato da un occhiello con manico.😎 1Commenta
-
Mettere il cane a vento buono va benissimo per far capire prima al cucciolone l'importanza del vento. A caccia il cane il vento deve andare a cercarselo. Nelle gare consentivano al concorrente di andare a prendere il vento, è da un poco di anni che la maggior parte delle volte si parte tutti dallo stesso punto. Per me è anche giusto specialmente nelle gare Sant'Uberto, dove si gareggia con lo stesso cane che si va a caccia. Per i cani da cerca non esiste andare a prendere il vento, sia nelle gare che nelle prove di lavoro.👍 1Commenta
-
Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.
Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.2
Commenta
-
Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.
Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Non ce la faccio .. devo dirlo.. non si chiamano gare ma prove.. ti prego... capisco che non hai mai partecipato a una e che hai visto tanti video, ma cerchiamo di migliorarci dalle piccole cose.
Il cane da ferma ha bisogno del vento. La prova deve svolgersi con il cane a vento buono perche' lo si deve valutare a parita di condizioni per tutti.
Però anche nelle gare Sant'Uberto, dopo che è partito il tempo, ognuno è libero di slegare il cane dove meglio crede, i 15 minuti del turo li gestisce il concorrente, nessuno li vieta di andare a prendere il vento all'altro capo del campo di gara, perdendo i minuti di gara. Le pari condizioni sono per tutti un unico punto di partenza. I cani da ferma quando cacciano non hanno sempre il vento a favore, quando occorre il vento se lo vanno a prendere. Le gare devono ricreare il più possibile una vera azione di caccia, con le stesse difficoltà che potrebbero essere incontrate in un terreno di caccia. In riguardo ai cani da ferma e alle prove di lavoro sono d'accordo.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Ci sono le prove e ci sono le gare, tutti i campionati indetti dalle associazioni venatorie sono gare. Le Sant'Uberto, le tipo Sant'Uberto e a seguire tutte le altre, sono gare di caccia. Ho parlato di prova di lavoro solo per quello che riguardava i cani da cerca.
Però anche nelle gare Sant'Uberto, dopo che è partito il tempo, ognuno è libero di slegare il cane dove meglio crede, i 15 minuti del turo li gestisce il concorrente, nessuno li vieta di andare a prendere il vento all'altro capo del campo di gara, perdendo i minuti di gara. Le pari condizioni sono per tutti un unico punto di partenza. I cani da ferma quando cacciano non hanno sempre il vento a favore, quando occorre il vento se lo vanno a prendere. Le gare devono ricreare il più possibile una vera azione di caccia, con le stesse difficoltà che potrebbero essere incontrate in un terreno di caccia. In riguardo ai cani da ferma e alle prove di lavoro sono d'accordo.
qui.
Parli di qualcosa che non conosci ... Mentre chi legge potrebbe pensare anche che non sia così.
Parli di prove enci probabilmente senza averne mai vista una, condotta o partecipata. Le garette del salame sono altra cosa , parla di quello che sai e non esprimere giudizi su cose di cui non sai alcunché ne guadagna di credibilità il forum tutto.
Vediamo se così sono più chiaro..
Ultima modifica Massimiliano; 19-04-24, 19:36.👍 3Commenta
-
Almeno, io non ho bisogno di altro. Sarà che sono anche un velista :)
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseL' aver letto ora un certificato con questo bel Pointer di Guberti mi ha fatto balzare in mente un aneddoto di una quindicina di anni fa:
...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da michele2Amici voglio raccontarvi un fatto accaduto ieri sera.
Arrivo a casa dal lavoro e prima di cena porto i cani a fare due lacets nelle campagne...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Ciao a tutti,
dopo un -inconcludente- mattinata a caccia, nelle ore più calde del giorno ho deciso di munirmi di uno scatolone, un bersaglio da...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Ciccio58Si vive di sensazioni e quella mattina erano miste a speranza e desiderio.
Le scorse settimane non sempre tutto era girato per il giusto...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta