15 anni fa con grandissimo stupore vidi il primo capriolo, oggi presenza numerosa e stabile fino ai 2.500 metri e oggetto di belle cacce.
Tre anni fa a novembre, alla ricerca del camoscio presso un colle a 2.300 metri, sentii un forte rumore di animali in movimento: mentre mi domandavo cosa potesse essere a fare tanto rumore mi sfilarono al trotto 70 metri sotto di me tre maschi di cervo, uno dei quali bellissimo (ma non conosco questi animali quindi non so valutare il trofeo).
Negli ultimi anni le osservazioni si sono intensificate tanto che la Federazione ci propone il piano di abbattimento (che noi non vogliamo in quanto portare il camoscio nei miei posti è già un'impresa).
Siamo oggi preoccupati in quanto i cervi hanno colonizzato bene la montagna tanto che certe zone sembrano "stalle" con la terra battuta.
I miei figli - tutti anticaccia che cercano di farmi lasciare la caccia in favore della macchina fotografica - mi hanno regalato per il mio compleanno una fototrappola che ho piazzato in una di queste "stalle": in un paio di settimane centinaia di foto di camosci, caprioli, cervi, martora.....
Pare che, per ora, la presenza dei cervi non abbia intaccato le popolazioni di capriolo e camoscio, ma so che spesso non è così.
Allego alcune foto di tre animali diversi; come detto non ho alcuna esperienza di cervo, mi dite che animale è in foto?
Nel grosso adulto, tra le decine di foto che ho, si contano 8 punte ogni corno.
Grazie e ciao a tutti
matteo
Commenta