La Moda di essere Beccacciai ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #61
    Volere è potere, il problema è il "volere"!

    Commenta

    • la quaglia
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2012
      • 1613
      • portici-Napoli
      • setter pointer

      #62
      Chi si accontenta del poco ma con rispetto x la regina non va all estero...personalmente con.quelle decine di bekke` che incarniero ogni anno mi stanno bene..ma mi accontento molto di più se le ferme dei cani sarnanno.più di una decina...bello e bella solo vederla volare..che selvatico stupendo....

      Commenta

      • gio84
        ⭐⭐
        • Nov 2007
        • 620
        • Piemonte.
        • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

        #63
        hai centrato il tema... e lo dice un pessimo ma pessimo sparatore... forse in tanti rideranno dicendo "certo anche colui che è caduto da Cavallo diceva che voleva scendere"... forse è vero...so che quando faccio una beccaccia in un weekend su 4 o 5 trovate sono comunque una delle persone più contente al mondo... la mia media ahimè è del 20 / 30 % di beccacce prese/beccacce sparate e 15 % tra beccacce prese/beccacce trovate dal cane... ma io sono contento lo stesso... alla fine nel 2016 non si diventa più ricchi a prendere delle beccacce in più!
        La qualità vale molto di più della quantità...
        gio

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #64
          Originariamente inviato da Rossella
          fatta una discussione su FB su questa cosa... io che sostengo che il cane va addestrato per essere ubbidiente e in mano... il mondo che compra il GPS e il beeper (per localizzarli... o addio) attaccandosi al discorso sicurezza.
          Sulla sicurezza niente da dire... ma il 99% dell'elettronica serve a trovare il cane/selvatico perchè codesto cane va per i fatti suoi.
          Con lo spinone, probabilmente- mi auguro - non si hanno questi problemi ma chi ha un setter o un pointer si vanta di quanto vada lontano.
          cmq purtroppo è una moda...la beccaccia intendo

          ---------- Messaggio inserito alle 09:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 PM ----------



          si impermaliscono Drool]
          Non preoccuparti che insieme agli Spinoni a caccia con me il Setter non è mai mancato (il papà ora ne ha 2 e io mi sono recentemente attrezzato), certo che le aperture sono maggiori ma i cani sono gestibili, e guarda che molti che ora hanno il gps fino a qualche anno fa non lo avevano....e magari i cani son gli stessi.
          Certo è di aiuto, ma chi è cacciatore resta cacciatore...chi lo fa per moda....si stancherà.
          La cosa poco bella è vedere chi esalta questa caccia solo per fare esibizionismo, una caccia così bella, dura, appassionante, vederla svilita dalla moda è un peccato.
          Ma la caccia alla beccaccia vera, quella resta, e sopravviverà, forse. [:-golf]
          Ultima modifica mesodcaburei; 21-11-16, 14:25.

          Commenta

          • gio84
            ⭐⭐
            • Nov 2007
            • 620
            • Piemonte.
            • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

            #65
            Originariamente inviato da mesodcaburei
            Non preoccuparti che insieme agli Spinoni a caccia con me il Setter non è mai mancato (il papà ira ne ha 2 e io mi sono recentemente attrezzato), certo che le aperture sono maggiori ma i cani sono gestibili, e guarda che molti che ora hanno il gps fino a qualche anno fa non lo avevano....e magari i cani son gli stessi.
            Certo è di aiuto, ma chi è cacciatore resta cacciatore...chi lo fa per moda....si stancherà.
            La cosa poco bella è vedere chi esalta questa caccia solo per fare esibizionismo, una caccia così bella, dura, appassionante, vederla svilita dalla moda è un peccato.
            Ma la caccia alla beccaccia vera, quella resta, e sopravviverà, forse. [:-golf]


            Come non darti torto... ora la domanda più gettonata è "quante ne hai fatte?"

            Che neppure quando sono colpito da centrite e capita il weekend propizio con più beccacce mi viene in mente di dire/chiedere...
            Forse sono io troppo "animalista" e forse alla fine la fine della caccia è sempre abbattere... però diventa riduttivo e svilente chiedere "quanti ne hai fatto...?" ed è svilente per ogni animale cacciabile non solo per la regina...
            La qualità vale molto di più della quantità...
            gio

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #66
              No no...io chiedo eccome, mi serve per avere idea se sono io che non le trovo o proprio non ce n'è....chiaro che gli informatori vanno selezionati, ne conosco uno che adesso se gli chiedessi sparerebbe già cifre astronomiche (poco credibili)... invece alcuni sono onesti e dicono come gli va....e non si vergognano a dire che non le trovano.

              Commenta

              • corvo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1478
                • ariccia
                • setter inglese

                #67
                Originariamente inviato da Cantarini
                Purtroppo se la beccaccia fosse solo una moda come tutte le mode magari sarebbe passata già da tempo ed invece va avanti ormai da oltre 30 anni e non accenna a diminuire purtroppo,come qualcuno ha scritto essendo l'unico selvatico integro insieme al beccaccino che la quaglia svilita anche lei da anni di richiami elettronici costringe noi appassionati a concentrare quei due mesi o poco più di caccia alla regina con tutte le conseguenze del caso,quello che preoccupa da noi(Italia) è la posta mattutina più che serale dove i deficienti che la fanno potrebbero essere beccati per l'orario di divieto e l'altra preoccupazione è invece che ormai la beccaccia viene cacciata in tutta Europa ed in particolare dove nidifica con effetti alla lunga non quantificabili.
                Per il resto di veri beccacciai ne continuo a vedere pochi,gli altri sono innocui entrano nel bosco magari alle 7 di mattino ed alle 10 sono già fuori "perchè le beccacce non ci stanno" e meno male!!!!
                Ieri mattina mentre facevo colazione al bar alle 7.30 in attesa di andare a caccia (io caccio la beccaccia dalle 8/8.30 fino alle 16 e spesso neanche mi fermo per mangiare), entrano due ragazzotti con gli stivali già bagnati e sporchi d'erba e terra...chissà da dove venivano?

                ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------

                Originariamente inviato da mesodcaburei
                Hai dimenticato una cosa....
                Hanno tutti il gps i cani. (O il beeper)
                Perchè questi senza gps a caccia non ci saprebbero andare.
                Non vuole essere una critica agli appassionati veri che lo utilizzano...ma se siete onesti...
                La mia affermazione è vera.
                Non sono assolutamente d'accordo.

                ---------- Messaggio inserito alle 02:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:52 PM ----------

                Originariamente inviato da mirko79
                Leggendo tutti i post pensavo tra me e me ..quanto sono fortunato ad essermi iscritto in un forum dove sono tutti veri cacciatori di beccacce....ahhahahahahahahah
                Tutti non lo so, ma molti credo lo siano.
                Io dico solo che chi fa la posta è un povero coglione.
                Giordano Il Corvo
                FB "Addestratore per passione e non per professione"

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #68
                  La mia è una costatazione, e non vuole essere discriminante come ho già scritto.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4539
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #69
                    Originariamente inviato da gio84
                    ora la domanda più gettonata è "quante ne hai fatte?"
                    La mia risposta più gettonata è " Ne ho trovate tot..."

                    Commenta

                    • corvo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1478
                      • ariccia
                      • setter inglese

                      #70
                      Vado 3 o 4 volte all'estero, sia a caccia che ad allenare i cani e la prima cosa che mi chiedono al ritorno è quante ne ho ammazzate di starne, coturnici o beccacce ed ogni volta rimangono sorpresi e increduli quando gli rispondo che in una settimana ho prelevato 5 o 6 capi.
                      Le mattanze si fanno più in Italia che all'estero, perlomeno rispetto all'estero che conosco io.
                      Giordano Il Corvo
                      FB "Addestratore per passione e non per professione"

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #71
                        Le mattanze si fanno più in Italia che all'estero,*
                        Ma sei sicuro?
                        Io conosco qualcuno che va all'estero....ma....non mi risulta questa tua affermazione, poi non tutti siamo uguali e i posti non sono tutti uguali...ma molti vanno all'estero proprio perchè in una settimana magari incontrano di più di qui in una stagione, poi per le mattanze dipende dalle persone....da quanta fame di sparare hanno.

                        Commenta

                        • corvo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1478
                          • ariccia
                          • setter inglese

                          #72
                          Originariamente inviato da mesodcaburei
                          Ma sei sicuro?
                          Io conosco qualcuno che va all'estero....ma....non mi risulta questa tua affermazione, poi non tutti siamo uguali e i posti non sono tutti uguali...ma molti vanno all'estero proprio perchè in una settimana magari incontrano di più di qui in una stagione, poi per le mattanze dipende dalle persone....da quanta fame di sparare hanno.
                          Incontrare di più non significa abbattere di più.
                          Tra starne, coturnici e beccacce, in una settimana avrei potuto riportare un freezer colmo di selvaggina.
                          A me (e per fortuna molti la pensano allo stesso modo) interessa far incontrare i cani giovani, di sparare mi interessa meno.
                          Poi dipende dalle agenzie, alcune permettono di fare mattanze, altre per fortuna no.
                          Giordano Il Corvo
                          FB "Addestratore per passione e non per professione"

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #73
                            E allora come mai in italia si fanno più mattanze che all'estero?
                            La caccia all'estero non si fa sulla media di un solo soggetto.
                            Comunque onore a te che nel tuo piccolo cerchi di preservare qualcosa che qui nel passato abbiamo distrutto.

                            Commenta

                            • gio84
                              ⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 620
                              • Piemonte.
                              • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

                              #74
                              Originariamente inviato da bosco64
                              La mia risposta più gettonata è " Ne ho trovate tot..."
                              esatto, idem per me!
                              La qualità vale molto di più della quantità...
                              gio

                              Commenta

                              • corvo
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2009
                                • 1478
                                • ariccia
                                • setter inglese

                                #75
                                Originariamente inviato da mesodcaburei
                                E allora come mai in italia si fanno più mattanze che all'estero?
                                La caccia all'estero non si fa sulla media di un solo soggetto.
                                Comunque onore a te che nel tuo piccolo cerchi di preservare qualcosa che qui nel passato abbiamo distrutto.
                                Considera che in molti paesi dell'est la beccaccia, la coturnice e la starna non vengono minimamente prese in considerazione dai locali.
                                Conosco molto bene la realtà macedone e ti posso dire con quasi assoluta certezza che per loro la caccia è solo il cinghiale o, al massimo, la lepre.
                                In macedonia poi i locali possono cacciare solo la domenica e i festivi, da noi si caccia praticamente tutta la settimana.
                                In molti paesi la posta non viene fatta perchè non c'è interesse per quel selvatico, in Italia muoiono quasi tutte così.
                                Inoltre i viaggi all'estero non sono gratis e ci va molta meno gente di quel che si creda.
                                Poi è ovvio che ci sono le dovute eccezioni, ma fosse per me la chiuderei in Italia come è stato fatto in Albania.
                                Giordano Il Corvo
                                FB "Addestratore per passione e non per professione"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..