La Moda di essere Beccacciai ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #76
    ogni volta che parte sotto ferma del cane mi stupisce ancora...spesso è solo un ombra indefinita che come appare dal nulla e nel nulla svanisce...poi quelle volte che la vedi meglio (magari controluce) e distingui le forme è ancora più bella, a me sembra un uccello esotico, trovo ancora stranissimo quel becco, la coda, gli occhi neri e enormi, la testa spigolosa e forte... non ha caso tutti i cacciatori, qualsiasi caccia pratichino ti raccontano di quella volta che hanno alzato una beccaccia e solitamente con lo stupore scolpito in faccia.
    in più, come altri hanno già detto, è uno dei pochi selvatici veri ben distribuito sul territorio...forse con altri selvatici a disposizione la pressione su questo selvatico diminuirebbe e i cacciatori potrebbero concentrarsi su altro.. (io ho visto le Pernici Rosse dove i lanci sono proibiti e vi dico che con il pensiero le rivedo ancora, se avessi la possibilità di insidiarle caccerei la beccaccia qualche giorno in meno).
    questi per me sono alcuni dei motivi che possono spingere alcuni cacciatori verso la caccia alla beccaccia, ma tra dire e il fare c'è in mezzo il mare...chi si dedica alla caccia alla beccaccia (ma in generale a tutta la caccia) se lo fa per tendenza o per alleviare le domeniche noiose per me ha vita corta, tutti noi sappiamo quanto sia difficile poter prendere certi selvatici, quanto sia dura fisicamente, sacrifici economici o di tempo ecc...e tutto per 4 o 5 etti....per me già solo questo è un ottimo deterrente e secondo me fa smettere molta gente.
    parlando del discorso posta dove caccio io chi caccia con il cane solitamente non spara alla posta e chi lo fa non è ben accetto (difficile che riesca ad andarsene almeno senza qualche insulto) qua la vera piaga sono i tordaioli al passo, ma anche su alcuni di quei ragazzi posso esprimere pareri favorevoli perché 2 che l'anno scorso le sparavano questo anno hanno smesso...bene così.
    io se posso vado vederle volare e se sono lì a caccia lascio il fucile nell'automobile (che è a vista) se sono li senza un problema in meno....ma...mi credete se vi dico che ogni persona che passa mi squadra!?!?!?!?
    che ansia questa cosa qua, quanto mi immagino già le chiacchiere che montano a più non posso....spesso le voci girano...esagerano...e guarda a caso al bar quelli che sparano alla posta sono sempre i beccacciai mai gli altri, inspiegabile[:-clown]

    infatti è una goduria quando vado in posticini un po più remoti, con il fucile carico, in mano, sul filo del rasoio come orari...pronto a sparare al primo merlo che mette fuori il becco e se passa la beccaccia tanto meglio (naturalmente lei passa illesa, sempre)...mi immagino le persone che sentono le fucilate in lontananza [wink][wink] ma io li me ne frego...possono dire quello che vogliono...le parole scivolano, quello che conta sono i fatti:-pr
    Edo

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #77
      Originariamente inviato da Arha
      ogni volta che parte sotto ferma del cane mi stupisce ancora...spesso è solo un ombra indefinita che come appare dal nulla e nel nulla svanisce...poi quelle volte che la vedi meglio (magari controluce) e distingui le forme è ancora più bella, a me sembra un uccello esotico, trovo ancora stranissimo quel becco, la coda, gli occhi neri e enormi, la testa spigolosa e forte... non ha caso tutti i cacciatori, qualsiasi caccia pratichino ti raccontano di quella volta che hanno alzato una beccaccia ...:-pr
      Rispetto molto le regole e l' etica però quando caccio la beccaccia la caccio seriamente e piuttosto "arrabbiato" (ma a 2....stop).....e ne ho viste "diverse" ....eppure anche a me emoziona particolarmente sopratutto quando la vedo in controluce e magari in volo disteso....mi rapisce!!
      Proprio ieri, dopo tanto tempo che non ne vedevo una in volo disteso perfettamente contro luce e di traverso, una nervosissima beccaccia la 4a volta che la breton ha tentato di fermarla è partita di nuovo molto avanti e......sbagliando strada....mi è passata a 15 metri in volo disteso (anche piuttosto lento) pulita in contro luce e.....[cuori][cuori][cuori]......le tre (dico...t r e!) botte del fucile....credo siano andate 2 metri basse e altrettanti dietro[:-clown][:-clown]


      ps
      Arha.....io onde evitare chiacchericci e possibili tentazioni.......la mattina me la dormo fino a giorno fatto!
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • el ratton
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 564
        • Roma

        #78
        Originariamente inviato da mesodcaburei
        Ma sei sicuro?
        Io conosco qualcuno che va all'estero....ma....non mi risulta questa tua affermazione, poi non tutti siamo uguali e i posti non sono tutti uguali...ma molti vanno all'estero proprio perchè in una settimana magari incontrano di più di qui in una stagione, poi per le mattanze dipende dalle persone....da quanta fame di sparare hanno.
        Basta vedere le foto,ce ne sono a migliaia,sul web per rendersi conto .....della verità.

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #79
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Rispetto molto le regole e l' etica però quando caccio la beccaccia la caccio seriamente e piuttosto "arrabbiato" (ma a 2....stop).....e ne ho viste "diverse" ....eppure anche a me emoziona particolarmente sopratutto quando la vedo in controluce e magari in volo disteso....mi rapisce!!
          Proprio ieri, dopo tanto tempo che non ne vedevo una in volo disteso perfettamente contro luce e di traverso, una nervosissima beccaccia la 4a volta che la breton ha tentato di fermarla è partita di nuovo molto avanti e......sbagliando strada....mi è passata a 15 metri in volo disteso (anche piuttosto lento) pulita in contro luce e.....[cuori][cuori][cuori]......le tre (dico...t r e!) botte del fucile....credo siano andate 2 metri basse e altrettanti dietro[:-clown][:-clown]


          ps
          Arha.....io onde evitare chiacchericci e possibili tentazioni.......la mattina me la dormo fino a giorno fatto!
          Io quando la vedo bella così....la padella è quasi una matematica certezza[:142]
          Originariamente inviato da el ratton
          Basta vedere le foto,ce ne sono a migliaia,sul web per rendersi conto .....della verità.
          Io non mi sono sbilanciato...

          Commenta

          • pao62
            • Feb 2011
            • 173
            • Nuoro
            • Spinone italiano

            #80
            Sono d'accordo con le argomentazioni riprese più o meno da tutti. Forse il beccacciaio in realtà è semplicemente il cacciatore appassionato del cane da ferma, essendo la beccaccia uno dei pochi selvatici (l'unico in alcune zone) di un certo pregio cinegetico per l'esercizio della caccia con i nostri ausiliari. Per me è una delle cacce più belle e la pratico da quando, bambino, uscivo con mio padre. Non è giusto approfittare della giornata favorevole che immancabilmente capita, per esagerare nel carniere. Ma in generale credo che nella media il cacciatore di beccacce sia rispettoso della natura e del selvatico, e poco incline alle cafonaggini che si vedono in altre forme di caccia. L'ingordigia è sempre esistita, ma forse oggi un po' meno, sempre troppa ma spero in calo.

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #81
              Originariamente inviato da corvo
              à macedone e ti posso dire con quasi assoluta certezza che per loro la caccia è solo il cinghiale o, al massimo, la lepre.
              In macedonia poi i locali possono cacciare solo la domenica e i f.

              probabilmente cacciano ancora per mangiare e non per mettere le prede su FB....[occhi]

              ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 PM ----------

              Originariamente inviato da el ratton
              Basta vedere le foto,ce ne sono a migliaia,sul web per rendersi conto .....della verità.
              e tra tracciarla con il GPS e aspettarla alla posta...
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • specialista
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 5284
                • sesto fiorentino
                • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                #82
                Originariamente inviato da l'inglese
                E quanti pseudo Beccacciai l' aspettano , mattina e sera ? Solo per avere qualche capo in piu' da esibire !!! E questa piaga e' dura , anzi durissima da debellare ...
                Premetto, non sono un beccacciaio, ma sono pienamente d'accordo, hai scritto cose sante, la cosa più riluttante è che ad aspettare la regina ci siano anche molti beccacciai che sciolgono gli ausiliari dopo aver fatto giorno con il fucile in mano, ne conosco diversi,e sono quelli che magari si lamentano perchè viene fatto l'aspetto. Purtroppo per molti conta più il carniere, come mi disse un mio conoscente:" io guardo quello che porto a casa" al che gli risposi:"felice di non essere uguale". Saluti.

                Commenta

                • la quaglia
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2012
                  • 1613
                  • portici-Napoli
                  • setter pointer

                  #83
                  È propio questo il brutto x chi esercita caccia col cane fa la posta di mattina...sono.più tollerate persone che non cacciano coi cani ma aspettando i tordi allo spollo capita che le passa a tiro...meno.male dove caccio io non.incontro anima viva....

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8002
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #84
                    Che brutta gente che conoscete...

                    Io i beccacciai delle mie zone li conosco quasi tutti, ma non ne conosco NESSUNO così deficiente da ammazzarsi le beccacce al passo per poi passare la giornata a girare a vuoto.

                    Di chi le ammazza alla posta, anche ne conosco (e non ditemi di denunciare, sono problemi loro e della loro autostima, io mi faccio i fatti miei...e comunque le guardie arrivano alle 9,00 dopo cappuccino e brioche), e sono tutti o senza cane o con cani che le beccacce non gliele farebbero prendere MAI....comunque, la maggior parte, mi dispiace dirlo perché è una caccia che apprezzo e pratico, sono tutti tordaioli.

                    Anch'io come Arha ogni tanto vado a guardarmele la mattina presto o la sera, e mi domando se sia davvero così importante portarsi a casa 3 etti di carne, uccidendola da vigliacchi nell'unico momento in cui è davvero vulnerabile.

                    E a chi paragona questo all'uso di beeper e GPS, dimostrando di parlare per dare aria ai denti, dico: se è così facile, provateci voi...ne riparliamo a fine giornata dopo 20 km di bosco di cui la metà in salita, e quando va bene, quattro cartucce sparate.

                    ---------- Messaggio inserito 22-11-16 alle 12:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 21-11-16 alle 11:52 PM ----------

                    Originariamente inviato da Rossella
                    e tra tracciarla con il GPS e aspettarla alla posta...
                    Guarda che il GPS bisogna metterlo sui cani, non sulla beccaccia...

                    Comunque tranquilli, in riserva o in golena non serve.
                    Ultima modifica fabryboc; 22-11-16, 00:22.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #85
                      Viene tracciata , ma con scopi scientifici ...
                      Con l' evoluzione , o involuzione , se preferite , dei nostri cani , Beeper e Satellitare sono molto utili , se non indispensabili ! Ma il problema non e' quello ... E' come sia divenuta Caccia di massa , una passione che era per pochi e che i grandi carnieri vengono sempre perseguiti , in tutti i modi , come fossero animali d' allevamento e non dei selvatici con gia' troppe insidie da superare ... Conosco chi ne ha fatte 35 in un fine settimana , approfittando di un momento di passo eccezionale , aiutato da forti nevicate in altura . Chi ne ha prese due qui' da me all' aspetto un mattino e che ha cercato di lenire l' onta dicendo che una si' l'aveva presa a tradimento , ma l' altra l' aveva vista volare bassa in una direzione ed era andato a prendere la cagna brava e non le cucciolone e , grazie a lei l' aveva presa ! Invece , un altro postarolo , piazzato li' vicino , magari anche roso dall' invidia , ha detto che i due spari sono stati molto vicini ... E vanno , di primo mattino , prima di andare al lavoro e , se finiscono presto , tornano in quella valle anche alla sera ... E cosi' fanno quando sono all'estero ... Solo con maggior serenità !!!
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #86
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Comunque tranquilli, in riserva o in golena non serve.
                        Questa non l'ho capita.
                        Non mi dire che non è un vantaggio anche per la caccia perchè è una cagata pazzesca, chi usa il gps qui...quando ti racconta il 70 percento delle azioni di caccia iniziano con..."il gps mi da il cane in ferma a x metri"....
                        Usatelo pure per la sicurezza (forse un giorno lo userò anch'io) ma....è un bel vantaggio...un vantaggione anche per i risultati, poi fate benissimo a usarlo, e non lenisce la fatica; le sofferenze, le spine e gli errori nostri e del cane.
                        Che ognuno cacci secondo le regole, legislative e della sua testa, ma mettersi subito sulla difensiva non la vedo una soluzione.
                        Il gps è quello che è....
                        Da dei vantaggi, e delle sicurezze.
                        Si può usare o meno, certo non tramuta un passeggiatore con fucile in un cacciatore e un mezzo cane in un fenomeno, e chi lo sostiene dice un'altra cagata pazzesca....
                        Ultima modifica mesodcaburei; 22-11-16, 08:27.

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4540
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #87
                          Originariamente inviato da mesodcaburei
                          Questa non l'ho capita.
                          Non mi dire che non è un vantaggio anche per la caccia perchè è una cagata pazzesca, chi usa il gps qui...quando ti racconta il 70 percento delle azioni di caccia iniziano con..."il gps mi da il cane in ferma a x metri"....
                          Usatelo pure per la sicurezza (forse un giorno lo userò anch'io) ma....è un bel vantaggio...un vantaggione anche per i risultati, poi fate benissimo a usarlo, e non lenisce la fatica; le sofferenze, le spine e gli errori nostri e del cane.
                          Che ognuno cacci secondo le regole, legislative e della sua testa, ma mettersi subito sulla difensiva non la vedo una soluzione.
                          Il gps è quello che è....
                          Da dei vantaggi, e delle sicurezze.
                          Si può usare o meno, certo non tramuta un passeggiatore con fucile in un cacciatore e un mezzo cane in un fenomeno, e chi lo sostiene dice un'altra cagata pazzesca....
                          Quando lo avrai comprato e usato per un po di tempo, ti renderai conto che da solo , il GPS è vantaggioso solo per sapere dove sta il cane quando è molto distante. Io ho aggiunto al GPS un campano perchè cosi' ho la certezza di cosa sta facendo e che strada prende il compagno a quattro zampe, senza campano staresti sempre con il palmare in mano per vedere se ti è dietro , davati o di lato. Poi ti suona tutti i momenti , tra le volte che si ferma a fare i sui bisogni, o sta cercando un passaggio etc. Io adesso lo accendo solo quando non sento più il campano o parte dietro ad un capriolo. Domenica pomeriggio mi ha fermato tre becche , la più distante sarà stata a 50 metri e non sono riuscito ad avvicinarmi tanto il terreno era sporco . Può darsi che al pulito il discorso cambi, ma nei mie posti per ora non mi ha fatto sparare una becca in più di quello che avrei fatto senza. Ma non ho più l'assillo di non sapere dove va quando parte dietro ai caprioli.

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #88
                            Beh ti garantisco che chi ha i cani che vanno più distante ne trae grosso vantaggio (non parlo solo di beccaccia...parlo di tutta la caccia in zona collinare con ambienti spezzati, con certi selvatici il campano non puoi usarlo se vuoi provare almeno ogni tanto a sparare una fucilata), comunque...lo ripeto...non c'è niente di male a usarlo e non bisogna sentirsi "con la coscienza sporca"...
                            Io uso il campano...le dispersanti...gli strozzatori aperti...
                            Tutti vantaggi, lo ammetto...non ho problemi...potrei non usarli ma lo faccio....e mi aiutano un po più o meno a migliorare i risultati.
                            A me piace molto usare il campano (forse è egoismo perchè in effetti l'udito può risentirne)perchè nel bosco quando sei allenato riesci a "sentire il cane"....non so se mi spiego ma per me è una cosa impagabile sentire il cane in ogni passo...ogni incertezza....ci vuole allenamento ma è una bella sensazione...e la caccia è anche un insieme di sensazioni.
                            Ultima modifica mesodcaburei; 22-11-16, 08:57.

                            Commenta

                            • LoreVito
                              ⭐⭐
                              • Jun 2014
                              • 268
                              • Rimini
                              • Weimaraner e Bracco tedesco

                              #89
                              Sono alla mia seconda licenza e di beccacce solo le ombre, vado sempre nel posto sbagliato, io sono sopra e lei sta sotto, mi parte senza che io possa sparare, vedo la zona dove atterra, sono sotto questa volta è lei sta sopra, fortuna che il mio Maestro (45 licenze) é proprio dove deve stare. Mi dispiace non aver sparato?
                              Certo, ma non così tanto, il mio cane é molto acerbo anche se già grande, e la soddisfazione di vederlo cercare e di vederlo impegnato nell'azione per poi sentire il magico FLAPFLAP è sensazionale. Per ora mi sta bene così, non mi ritengo pronto a incarnirarla, e dico di più, nemmeno sto alle azioni dei cani di mio suocero(se non per esigenza) perché la prima mi piacerebbe finirla con il mio compagno.
                              Sono romantico ma vedo il BECCACCIAIO con vestiti un po' trasandati, un vecchio fucili a 2 colpi, magari tramandato, un cane con al massimo un campanello e tanta serenità e gioia di fare la propria uscita in una natura che solo a guardarla emoziona.

                              A fine ottobre ho deciso di chiudere la stanziale e di iniziare a cercare la BECCONA, ho sparato 3 colpi a due tordi perché mia moglie voleva provare a farci il sugo e non ostante tutto sono sempre felice ed aspetto con ansia giovedì o il fine settimana per poter riprendere la via del bosco.

                              I bracconieri li detesto e se posso li denuncio. Le guardie se facessero il loro lavoro sarebbero anche utili e non disprezzabili.

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4540
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #90
                                Originariamente inviato da mesodcaburei
                                A me piace molto usare il campano (forse è egoismo perchè in effetti l'udito può risentirne)perchè nel bosco quando sei allenato riesci a "sentire il cane"....non so se mi spiego ma per me è una cosa impagabile sentire il cane in ogni passo...ogni incertezza....ci vuole allenamento ma è una bella sensazione...e la caccia è anche un insieme di sensazioni.
                                Ti spieghi, ti spieghi

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..